Modello di Piano di Lavoro
Definisci i traguardi di un progetto e crea un piano dettagliato per raggiungere i tuoi obiettivi.
Sul Modello di Piano di Lavoro...
Cos'è un piano di lavoro?
Un piano di lavoro è essenzialmente una roadmap per un progetto. Esso articola i passaggi che devi seguire per raggiungere l'obiettivo desiderato, imposta gli obiettivi dimostrabili e stabilisce i risultati misurabili. Un piano di lavoro efficace ti guida durante il ciclo di vita del progetto, permettendoti di realizzare un risultato collaborando con il tuo team.
Lean Six Sigma è un approccio per semplificare i processi aziendali che hanno origine nel settore manifatturiero. Esso mira a ridurre i rifiuti, migliorare la qualità e aumentare l'efficienza e il valore del prodotto. Il piano di lavoro è uno strumento che può aiutarti a pianificare i progetti secondo la metodologia Lean Six Sigma.
4 componenti di un piano di lavoro
Per creare un piano di lavoro adeguato, avrai bisogno di ciascuno dei seguenti componenti:
1. Obiettivi
Gli obiettivi sono la finalità ultima del tuo progetto: ciò che vuoi che il tuo team porti a termine. Questo può essere qualcosa di molto specifico o un obiettivo più ampio.
2. Strategia
La tua strategia è l'approccio del quadro generale per il tuo piano di progetto che attuerai per raggiungere i tuoi obiettivi. Questo include la definizione di quali sono le tue risorse, quali sono i tuoi vincoli e come sfruttare i tuoi punti di forza.
3. Tattiche
Le tattiche sono i passaggi più piccoli relativi a decisioni, tecniche e azioni che metterai a punto per raggiungere la tua strategia più ampia. Ciò include: definire le attività, identificare quali persone vuoi su attività specifiche, fornire istruzioni su come completarle e altro ancora.
4. Risultati
I risultati sono gli obiettivi specifici e temporali che vuoi raggiungere tramite attività specifiche, come definito dalla tua strategia generale. Ecco come sai che sei in linea per raggiungere i tuoi obiettivi.
Come usare il modello di piano di lavoro
Ora che conosci tutti i componenti separati di un piano di lavoro, ecco come riunirli. Usa questo modello di piano di lavoro per iniziare e segui i seguenti passaggi:
1. Incontrare gli stakeholder
Forse la parte più importante di un piano di lavoro è garantire che tu abbia gli input da tutte le persone giuste e che non ti manchino informazioni. Riunisci tutti i membri del team, gli stakeholder e gli sponsor del progetto e usa la riunione per fare brainstorming, capire la cronologia e identificare i vincoli.
2. Identificare gli obiettivi, la strategia, la tattica e i risultati
Dopo aver definito il processo con gli stakeholder del tuo progetto, è ora di identificare gli obiettivi, le strategie, la tattica e i risultati del tuo piano. Questa è la parte più corposa del piano di lavoro, quindi la maggior parte del tuo tempo dovrebbe essere dedicato a questo.
3. Creare una mappa di lavoro
Una mappa di lavoro è un profilo realizzabile tratto dal tuo piano, completo di date di scadenza e una cronologia generale per il raggiungimento degli obiettivi del tuo progetto.
Naturalmente, è normale che le cose cambino durante la realizzazione di un progetto (soprattutto per i progetti di grandi dimensioni). Il tuo piano di lavoro non può comprendere tutto, e non dovrebbe. Elenca quanti più traguardi, strategie, obiettivi e tattiche possibili e aggiungi le date per le attività specifiche, ma non preoccupati se hai bisogno di apportare modifiche più tardi. Il software di gestione dei progetti può essere utile per aiutarti a tenere traccia di date, attività e assegnazioni.
Quando usare un piano di lavoro?
Puoi usare un piano di lavoro all'inizio di un progetto per la pianificazione strategica, per analizzare il progetto e continuare ad aggiornare il piano mentre il progetto progredisce con i dati effettivi. Imposta una cadenza di riunioni regolari in modo da poter ripassare il piano, assicurarti di non rimanere indietro e regolare secondo necessità. I piani di lavoro sono particolarmente utili se stai lavorando su molti progetti complessi, gestendo vari stakeholder o lavorando in tandem con i partner interfunzionali.
Quali sono i componenti di un piano di lavoro?
I componenti di un piano di lavoro sono: obiettivi, strategia, tattica e risultati.
Come si fa un piano di lavoro?
Scrivi un piano di lavoro identificando ciascuno dei componenti di cui sopra per il tuo progetto, poi creando attività specifiche che si accordino con loro, assegnandole a persone con le date di scadenza e quindi identificando documenti chiari per ciascun lavoratore.
When to use a work plan?
You can use a work plan at the beginning of a project for strategic planning purposes, to scope the project, and continue to update the plan as the project progresses with actual data. Set a cadence of regular meetings so you can go over the plan, ensure you’re staying on track, and adjust as necessary. Work plans are especially helpful if you’re juggling many complex projects, managing multiple stakeholders, or working in tandem with cross-functional partners.
Inizia ora con questo modello.
Modello What's on Your Radar
Ideale per:
Business Management, Operations, Strategic Planning
Tu o il tuo team vi sentite sovraccaricati dalle attività? Hai difficoltà a concentrarti su problemi particolari? What's on Your Radar è un esercizio del pensiero in cui definisci le idee in base alla loro importanza o pertinenza. I designer e i team utilizzano What's on Your Radar per garantire che le loro idee siano all'interno di un dato progetto. Essi si basano su questo metodo anche per valutare se una data soluzione potrebbe risolvere il problema in questione. Ma anche se non sei un designer, il metodo può aiutarti ad assegnare le priorità e trasformare le tue idee in realtà.
Modello di SAFe Roam Board
Ideale per:
Agile Methodology, Operations, Agile Workflows
Una SAFe ROAM board è un framework utile a rendere i rischi visibili. Fornisce a te e al tuo team uno spazio condiviso per rilevare e segnalare i rischi, in modo da non ignorarli. La ROAM board aiuta tutti a prevedere la probabilità e l'impatto dei rischi e a decidere quali rischi hanno una bassa priorità e quali alta. I principi alla base del SAFe (Scaled Agile Framework) sono: favorire soluzioni convenienti, applicare un pensiero sistemico, ipotizzare che le cose cambieranno, costruire in maniera incrementale, basare i traguardi sulla valutazione dei sistemi di lavoro e visualizzare e limitare i lavori in corso.
Modello di Retrospettiva 4L
Ideale per:
Retrospettive, Decision Making
Hai appena completato uno sprint. I team hanno lavorato sodo e le emozioni sono state tante. Ora cerca di guardare indietro con occhio critico e di valutare lo sprint con la massima onestà: cosa ha funzionato, cosa no e dove c'è del margine di miglioramento. Questo approccio (4Ls sta per "liked, learned, lacked, and longed for") è un metodo impareggiabile per mettere da parte le emozioni e valutare il processo in maniera oggettiva. In questo modo potrai creare fiducia, migliorare il morale e aumentare l'impegno, nonché apportare modifiche per incrementare la produttività e il successo futuri.
Modello di Infografica
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Documentazione
Scommettiamo che già lo hai sperimentato: i dati spesso possono diventare piuttosto densi e aridi. Ma è necessario che siano convincenti, memorabili e comprensibili. La soluzione? Le infografiche. Questi sono strumenti che ti permettono di presentare le informazioni in un modo visivamente impattante e trasformare i dati quantitativi o qualitativi in storie che coinvolgono e risuonano. A chiunque tu debba presentare - clienti, finanziatori o i tuoi team interni - il nostro modello ti permetterà di progettare un'infografica che combina testo e immagini per scomporre anche i dati più complicati.
Modello Kanban Board
Ideale per:
Board Kanban, Metodologia Agile, Flussi di Lavoro Agile
Processi ottimizzati, flusso migliorato e maggiore valore per i tuoi clienti - questo è ciò che il metodo Kanban può aiutarti ad ottenere. Basato su un insieme di principi e pratiche lean (e creato negli anni '50 da un dipendente della Toyota Automotive), Kanban aiuta il tuo team a ridurre gli sprechi, ad affrontare numerosi altri problemi e a collaborare per risolverli insieme. Puoi usare il nostro semplice modello Kanban sia per monitorare da vicino l'avanzamento di tutto il lavoro sia per mostrare il lavoro a te stesso e ai partner interfunzionali, in modo da rivelare il dietro le quinte del software.
Modello di Buyer Persona
Ideale per:
Marketing, Ricerca, User Experience
Hai un cliente ideale: il gruppo (o alcuni gruppi) di persone che acquisteranno e ameranno il tuo prodotto o servizio. Ma per raggiungere questo cliente ideale, il tuo team o la tua azienda si devono allineare su chi è. Le buyer persona ti forniscono un modo semplice ma creativo per realizzarlo. Queste rappresentazioni semi-fittizie dei tuoi clienti attuali e potenziali possono aiutarti a modellare la tua offerta di prodotto, eliminare le "mele marce" e adattare le tue strategie di marketing per un grande successo.