Modello di Piano d'Azione Correttiva
Pianifica azioni non previste, risultati o comportamenti che si verificano sul posto di lavoro.
Sul Modello di Piano d'Azione Correttiva...
Una volta ogni tanto, un responsabile o rappresentante delle risorse umane deve fornire un piano d'azione correttivo a un dipendente. È una conversazione difficile, ma quando si verifica un comportamento inappropriato o le prestazioni lavorative non soddisfano le aspettative, la migliore condotta da seguire è documentare l'infrazione. Non solo aiuta a guidare la conversazione tra le risorse umane, il responsabile e il dipendente, ma apre anche la strada ai passaggi successivi attuabili per il miglioramento.
Continua a leggere per saperne di più su come usare questo semplice modello di piano d'azione correttivo.
Cos'è un piano d'azione correttivo?
Un piano d'azione correttivo richiede conversazioni difficili, sia per quanto riguarda le prestazioni comportamentali che lavorative, e le inserisce in un framework professionale e scritto in modo che il processo, i passaggi successivi e i dettagli delle conversazioni siano documentati. Un piano d'azione correttivo potrebbe includere le seguenti azioni:
Una stesura delle carenze (comportamentali o prestazionali) e del motivo per cui ciò ha creato una disconnessione nelle aspettative del ruolo.
Un modello approvato dalle risorse umane che descrive ciò che è incluso nel piano d'azione correttivo e quali passaggi devono essere seguiti.
Un processo di arresto, inizio e proseguimento che viene definito chiaramente.
Chiarimento dei ruoli e delle responsabilità.
Una specifica delle ramificazioni di non seguire il piano d'azione correttivo.
Questo potrebbe sembrare molto lavoro per un responsabile o membro del team delle risorse umane, ma ecco perché avere un modello facile da usare è proprio ciò che ti serve per semplificare le attività!
Quando usare i piani d'azione correttivi
I piani d'azione correttivi non sono sempre negativi in natura. Certo, il caso d'utilizzo più comune potrebbe essere la lotta alle problematiche comportamentali, ma l'azione correttiva può anche segnalare la necessità di apportare modifiche all'interno di un'azienda o team. In parole semplici: l'azione correttiva può essere considerata come la garanzia della qualità tra individui o team che evidenzia un problema, quindi definisce un comportamento, un'attività, un processo o un prodotto specifici.
Crea il tuo piano d'azione correttivo
Quando si tratta di piani d'azione correttivi, la cosa più importante è l'eliminazione di comunicazioni poco chiare, l'allineamento delle aspettative e la fornitura di istruzioni passo dopo passo per il tuo dipendente. Ecco come creare il tuo, utilizzando il modello predefinito e intuitivo di Miro:
Stabilisci una scadenza. Stabilisci una scadenza per completare le fasi dell'azione correttiva. Assicurati anche di definire chiaramente le conseguenze per il superamento della scadenza.
Stabilisci le priorità e obiettivi realistici: che questo sia un piano d'azione per un individuo o un team, il successo dipende dall'impostazione di priorità e obiettivi.
Documenta tutto: gli stakeholder, le metriche, le date, la risoluzione prevista. Tutto dovrebbe essere documentato con attenzione in modo da avere un registro del piano d'azione.
Definisci il problema! Ogni piano d'azione correttivo deve iniziare con un problema che deve essere risolto. Assicurati di scrivere tutto questo.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Schema Rete Dati Cisco
Ideale per:
DIagrammi, Software Development
Cisco offre soluzioni centro dati e accesso di rete realizzati su scala con automazioni, programmabilità e visibilità in tempo reale leader nell'industria. Lo schema di rete Cisco utilizza gli elementi Cisco per visualizzare il design della rete dei dati di rete Cisco.
Modello di Roadmap di Prodotto
Ideale per:
Product Management, Roadmap
Le roadmap di prodotto aiutano a comunicare la visione e i progressi di ciò che applicherai al tuo prodotto. È un elemento fondamentale per allineare i team e gli stakeholder più importanti, inclusi dirigenti, ingegneri, responsabili di marketing, del successo e delle vendite, sulle strategie e le priorità del prodotto. La creazione di roadmap può informare la gestione dei progetti futuri, descrivere funzionalità e obiettivi di prodotto nuovi e definirne il ciclo di vita. Mentre le roadmap di prodotto sono personalizzabili, la maggior parte contiene informazioni sui prodotti che stai sviluppando, sulle tempistiche e sulle persone coinvolte in ogni fase del progetto.
Modello per Esperimenti Growth
Ideale per:
Leadership, Desk Research, Strategic Planning
Molte aziende ambiziose guardano al futuro con la voglia di crescere. Ma le decisioni di crescita possono essere rischiose e costose. Ecco perché in ambito growth si fanno molti esperimenti e test. Offrono un metodo sistematico a sei passaggi che rivela quali strategie sono più efficaci, come influenzeranno il tuo fatturato e il modo in cui si comparano ai tuoi approcci passati. Aiutandoti a testare le strategie per scalare il tuo business prima di impegnati completamente, gli esperimenti di growth possono farti risparmiare tempo, risorse e soldi.
Modello di Organigramma Aziendale
Ideale per:
Organigrammi, Operazioni, Mappatura
Un organigramma è una guida visiva che riassume la struttura di una azienda a colpo d'occhio, a chi riporta chi e chi gestisce quali team. Ma non si tratta solo di mostrare la catena di comando. Mostra anche la struttura dei diversi dipartimenti e informa i dipendenti su chi dovranno interpellare relativamente a problemi e preoccupazioni. Questo lo rende uno strumento particolarmente prezioso per i nuovi assunti che stanno entrando in confidenza con l'azienda. I nostri modelli facilitano l'aggiunta dell'intero team e la personalizzazione dello schema con colori e forme.
Modello per OKR
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Chiarezza, concentrazione e struttura: questi sono gli ingredienti chiave per essere sicuri della direzione e delle decisioni della tua azienda e un framework OKR è pensato per fornirti questo. Lavorando su due livelli principali, strategico e operativo, gli OKR (abbreviazione di obiettivi e risultati chiave) aiutano i responsabili delle organizzazione a determinare gli obiettivi strategici e a definire i risultati chiave trimestrali, che sono poi collegati alle iniziative. Ecco come gli OKR permettono ai team di concentrarsi sulla risoluzione dei problemi organizzativi più urgenti che si trovano ad affrontare.
Modello di Mappa degli Stakeholder
Ideale per:
Business Management, Mappatura, Workflow
Una mappa degli stakeholder è un tipo di analisi che ti permette di raggruppare le persone in base al loro potere e interesse. Usa questo template per organizzare in un unico spazio visivo tutte le persone che hanno un interesse per il tuo prodotto, progetto o la tua idea. Ciò ti consentirà di capire facilmente chi può influenzare il tuo progetto e come ciascuna persona sia correlata all'altra. Largamente utilizzate nell'ambito della gestione dei progetti, solitamente le mappe degli stakeholder vengono sviluppate all'inizio di un progetto. Mappare tempestivamente gli stakeholder ti aiuterà a evitare fraintendimenti, garantire che tutti i gruppi siano allineati sugli obiettivi e orientare le aspettative relative ai risultati.