Modello di Piano d'Azione Correttiva
Pianifica azioni non previste, risultati o comportamenti che si verificano sul posto di lavoro.
Sul Modello di Piano d'Azione Correttiva...
Una volta ogni tanto, un responsabile o rappresentante delle risorse umane deve fornire un piano d'azione correttivo a un dipendente. È una conversazione difficile, ma quando si verifica un comportamento inappropriato o le prestazioni lavorative non soddisfano le aspettative, la migliore condotta da seguire è documentare l'infrazione. Non solo aiuta a guidare la conversazione tra le risorse umane, il responsabile e il dipendente, ma apre anche la strada ai passaggi successivi attuabili per il miglioramento.
Continua a leggere per saperne di più su come usare questo semplice modello di piano d'azione correttivo.
Cos'è un piano d'azione correttivo?
Un piano d'azione correttivo richiede conversazioni difficili, sia per quanto riguarda le prestazioni comportamentali che lavorative, e le inserisce in un framework professionale e scritto in modo che il processo, i passaggi successivi e i dettagli delle conversazioni siano documentati. Un piano d'azione correttivo potrebbe includere le seguenti azioni:
Una stesura delle carenze (comportamentali o prestazionali) e del motivo per cui ciò ha creato una disconnessione nelle aspettative del ruolo.
Un modello approvato dalle risorse umane che descrive ciò che è incluso nel piano d'azione correttivo e quali passaggi devono essere seguiti.
Un processo di arresto, inizio e proseguimento che viene definito chiaramente.
Chiarimento dei ruoli e delle responsabilità.
Una specifica delle ramificazioni di non seguire il piano d'azione correttivo.
Questo potrebbe sembrare molto lavoro per un responsabile o membro del team delle risorse umane, ma ecco perché avere un modello facile da usare è proprio ciò che ti serve per semplificare le attività!
Quando usare i piani d'azione correttivi
I piani d'azione correttivi non sono sempre negativi in natura. Certo, il caso d'utilizzo più comune potrebbe essere la lotta alle problematiche comportamentali, ma l'azione correttiva può anche segnalare la necessità di apportare modifiche all'interno di un'azienda o team. In parole semplici: l'azione correttiva può essere considerata come la garanzia della qualità tra individui o team che evidenzia un problema, quindi definisce un comportamento, un'attività, un processo o un prodotto specifici.
Crea il tuo piano d'azione correttivo
Quando si tratta di piani d'azione correttivi, la cosa più importante è l'eliminazione di comunicazioni poco chiare, l'allineamento delle aspettative e la fornitura di istruzioni passo dopo passo per il tuo dipendente. Ecco come creare il tuo, utilizzando il modello predefinito e intuitivo di Miro:
Stabilisci una scadenza. Stabilisci una scadenza per completare le fasi dell'azione correttiva. Assicurati anche di definire chiaramente le conseguenze per il superamento della scadenza.
Stabilisci le priorità e obiettivi realistici: che questo sia un piano d'azione per un individuo o un team, il successo dipende dall'impostazione di priorità e obiettivi.
Documenta tutto: gli stakeholder, le metriche, le date, la risoluzione prevista. Tutto dovrebbe essere documentato con attenzione in modo da avere un registro del piano d'azione.
Definisci il problema! Ogni piano d'azione correttivo deve iniziare con un problema che deve essere risolto. Assicurati di scrivere tutto questo.
Inizia ora con questo modello.
Modello di To Do List
Ideale per:
Project Management, Educazione, Decision Making
Le to do list sono strumenti semplici ma efficaci che possono suddividere le attività più corpose in passaggi più piccoli e concreti. Possono includere dalle attività individuali quotidiane agli obiettivi più ampi di gruppo. Puoi creare una lista di cose da fare per qualsiasi progetto o obiettivo di cui il tuo team è responsabile. Suddividere le attività in passaggi concreti aiuta il tuo team a raggiungere i tuoi obiettivi con facilità. Con il modello di to do list, puoi personalizzare la tua lista di cose da fare per includere foto, immagini, video, codifiche per colore e documenti.
Modello di Linea del Tempo (Timeline)
Ideale per:
Project Management, Diagrammi di Flusso, Pianificazione Progetti
Una linea del tempo (o timeline) mostra un ordine cronologico di date importanti ed eventi programmati. Le timeline aiutano i product manager, i project manager e i membri del team a raccontare visivamente i progressi e gli ostacoli. Le linee del tempo permettono ai team di vedere a colpo d'occhio cosa è successo prima, quali progressi stanno avvenendo ora e cosa deve essere affrontato in futuro. Progetti o prodotti con uno scopo specifico o deliverable dovrebbero essere basati su una timeline per avere successo. Usare la linea del tempo come riferimento condiviso per le date di inizio, fine e le pietre miliari.
Modello di Action Plan
Ideale per:
Educazione, Project Management, Pianificazione Progetti
Perché creare un action plan? Le strategie e gli obiettivi aziendali a lungo termine possono avere successo solo se riesci a trasformarli in realtà, portando a termine ogni più piccola attività lungo il tuo percorso. Un action plan elenca queste attività e le presenta con chiarezza nei dettagli. Ti aiuta a tenere tutto in ordine, garantire che non sfugga nulla e coordinare gli stakeholder, in modo da completare un progetto in modo rapido ed efficace. Questo template ti aiuterà a scrivere un piano d'azione SMART: Specifico, Misurabile, Attuabile, Realistico e Temporalmente definito.
Modello di Mappa di Processo
Ideale per:
Metodologia Agile, Product Management, Mappatura
La mappa di processo ti permette di valutare, documentare e fare strategia su qualsiasi piano o approccio che il tuo team ha stabilito. È uno strumento utile per eliminare o prevenire i blocchi. Organizzata in fasi, una mappa di processo permette al tuo team di suddividere un processo o un sistema e di registrare i risultati e gli elementi d'azione in ciascuna fase del processo. Suddividendo gli obiettivi, le attività e i risultati in qualsiasi fase di un progetto, potrai comprendere se sei sulla buona strada o se stai risolvendo effettivamente un problema.
Modello di Executive Summary
Ideale per:
Leadership, Project Management, Documentation
Cattura la loro curiosità. Entusiasmali. Ispirali a continuare a leggere, immergendoli ulteriormente nei dettagli della tua proposta. Ecco ciò che un buon executive summary ha il potere di fare, e perché è una dichiarazione di apertura fondamentale per i piani aziendali, i piani di progetto, le proposte di investimento e altro ancora. Usa questo modello per creare un executive summary che inizia a generare credibilità, rispondendo a domande di alto livello che includono: Cos'è il tuo progetto? Quali sono gli obiettivi? Come porterai le tue competenze e le tue risorse nel progetto? E a chi sono destinati i vantaggi?
Modello per OKR
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Chiarezza, concentrazione e struttura: questi sono gli ingredienti chiave per essere sicuri della direzione e delle decisioni della tua azienda e un framework OKR è pensato per fornirti questo. Lavorando su due livelli principali, strategico e operativo, gli OKR (abbreviazione di obiettivi e risultati chiave) aiutano i responsabili delle organizzazione a determinare gli obiettivi strategici e a definire i risultati chiave trimestrali, che sono poi collegati alle iniziative. Ecco come gli OKR permettono ai team di concentrarsi sulla risoluzione dei problemi organizzativi più urgenti che si trovano ad affrontare.