Modello di Piano d'Azione Correttiva
Pianifica azioni non previste, risultati o comportamenti che si verificano sul posto di lavoro.
Sul Modello di Piano d'Azione Correttiva...
Una volta ogni tanto, un responsabile o rappresentante delle risorse umane deve fornire un piano d'azione correttivo a un dipendente. È una conversazione difficile, ma quando si verifica un comportamento inappropriato o le prestazioni lavorative non soddisfano le aspettative, la migliore condotta da seguire è documentare l'infrazione. Non solo aiuta a guidare la conversazione tra le risorse umane, il responsabile e il dipendente, ma apre anche la strada ai passaggi successivi attuabili per il miglioramento.
Continua a leggere per saperne di più su come usare questo semplice modello di piano d'azione correttivo.
Cos'è un piano d'azione correttivo?
Un piano d'azione correttivo richiede conversazioni difficili, sia per quanto riguarda le prestazioni comportamentali che lavorative, e le inserisce in un framework professionale e scritto in modo che il processo, i passaggi successivi e i dettagli delle conversazioni siano documentati. Un piano d'azione correttivo potrebbe includere le seguenti azioni:
Una stesura delle carenze (comportamentali o prestazionali) e del motivo per cui ciò ha creato una disconnessione nelle aspettative del ruolo.
Un modello approvato dalle risorse umane che descrive ciò che è incluso nel piano d'azione correttivo e quali passaggi devono essere seguiti.
Un processo di arresto, inizio e proseguimento che viene definito chiaramente.
Chiarimento dei ruoli e delle responsabilità.
Una specifica delle ramificazioni di non seguire il piano d'azione correttivo.
Questo potrebbe sembrare molto lavoro per un responsabile o membro del team delle risorse umane, ma ecco perché avere un modello facile da usare è proprio ciò che ti serve per semplificare le attività!
Quando usare i piani d'azione correttivi
I piani d'azione correttivi non sono sempre negativi in natura. Certo, il caso d'utilizzo più comune potrebbe essere la lotta alle problematiche comportamentali, ma l'azione correttiva può anche segnalare la necessità di apportare modifiche all'interno di un'azienda o team. In parole semplici: l'azione correttiva può essere considerata come la garanzia della qualità tra individui o team che evidenzia un problema, quindi definisce un comportamento, un'attività, un processo o un prodotto specifici.
Crea il tuo piano d'azione correttivo
Quando si tratta di piani d'azione correttivi, la cosa più importante è l'eliminazione di comunicazioni poco chiare, l'allineamento delle aspettative e la fornitura di istruzioni passo dopo passo per il tuo dipendente. Ecco come creare il tuo, utilizzando il modello predefinito e intuitivo di Miro:
Stabilisci una scadenza. Stabilisci una scadenza per completare le fasi dell'azione correttiva. Assicurati anche di definire chiaramente le conseguenze per il superamento della scadenza.
Stabilisci le priorità e obiettivi realistici: che questo sia un piano d'azione per un individuo o un team, il successo dipende dall'impostazione di priorità e obiettivi.
Documenta tutto: gli stakeholder, le metriche, le date, la risoluzione prevista. Tutto dovrebbe essere documentato con attenzione in modo da avere un registro del piano d'azione.
Definisci il problema! Ogni piano d'azione correttivo deve iniziare con un problema che deve essere risolto. Assicurati di scrivere tutto questo.
Inizia ora con questo modello.
Modello di 4P Marketing Mix
Ideale per:
Marketing, Brainstorming, Workshops
Prodotto, Posto, Promozioni e Prezzo. Partendo da questo template (e queste 4P) puoi scegliere il modo migliore per lanciare il tuo prodotto o servizio sul mercato. Il segreto è solo creare il giusto mix, decidendo di quanto ha bisogno ciascuna P in termini di investimenti, attenzione e risorse. Questo ti aiuterà a sviluppare i tuoi punti di forza, adattarti al mercato e collaborare con i partner. E il nostro semplice strumento lavagna digitale è la tela perfetta per creare il tuo marketing mix e condividerlo con i team e con tutta l'azienda.
Modello di Valutazione dei Rischi
Ideale per:
Leadership, Project Management, Decision Making
Una matrice di valutazione dei rischi è un framework semplice che puoi utilizzare per pianificare il ciclo di sviluppo del tuo progetto o prodotto. Conosciuto anche come matrice di probabilità e gravità del rischio, il framework può aiutarti a capire quali priorità assegnare ai rischi del progetto o del prodotto in base alla probabilità e al potenziale impatto aziendale. I rischi possono essere classificati a partire da una probabilità e gravità bassa (1, codificato col colore verde) fino alla massima probabilità possibile (10, codificato col colore rosso). La classificazione di tutti i rischi permette a te e al tuo team di stabilirne la priorità e di affrontare le minacce più grosse con un solido piano d'azione. Il formato a griglia ti consente di controllare quanto rischio dovrai probabilmente affrontare durante il progetto, visualizzandolo e qualificandolo.
Modello di To Do List
Ideale per:
Project Management, Educazione, Decision Making
Le to do list sono strumenti semplici ma efficaci che possono suddividere le attività più corpose in passaggi più piccoli e concreti. Possono includere dalle attività individuali quotidiane agli obiettivi più ampi di gruppo. Puoi creare una lista di cose da fare per qualsiasi progetto o obiettivo di cui il tuo team è responsabile. Suddividere le attività in passaggi concreti aiuta il tuo team a raggiungere i tuoi obiettivi con facilità. Con il modello di to do list, puoi personalizzare la tua lista di cose da fare per includere foto, immagini, video, codifiche per colore e documenti.
Modello di Startup Canvas
Ideale per:
Leadership, Documentazione, Pianificazione Strategica
Uno startup canvas aiuta i fondatori a esporre e pianificare una nuova idea di business in un formato meno formale di un tradizionale business plan. Gli startup canvas sono un'utile mappa visiva per i fondatori che vogliono valutare i punti di forza e di debolezza della loro nuova idea di business. Questo canvas può essere utilizzato come framework per articolare rapidamente la value proposition della tua idea di business, inclusi problema, soluzione, mercato, team, canali di marketing, segmento di clientela, rischi esterni e KPI. Articolando fattori come successo, fattibilità, visione e valore per il cliente, i fondatori possono creare un breve case sul perché un nuovo prodotto o servizio dovrebbe esistere ed essere finanziato.
Modello di Executive Summary
Ideale per:
Leadership, Project Management, Documentation
Cattura la loro curiosità. Entusiasmali. Ispirali a continuare a leggere, immergendoli ulteriormente nei dettagli della tua proposta. Ecco ciò che un buon executive summary ha il potere di fare, e perché è una dichiarazione di apertura fondamentale per i piani aziendali, i piani di progetto, le proposte di investimento e altro ancora. Usa questo modello per creare un executive summary che inizia a generare credibilità, rispondendo a domande di alto livello che includono: Cos'è il tuo progetto? Quali sono gli obiettivi? Come porterai le tue competenze e le tue risorse nel progetto? E a chi sono destinati i vantaggi?
Modello di Calendario Editoriale
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Per la tua azienda i contenuti sono una questione importante. Si creano più contenuti (e più velocemente) rispetto a qualsiasi altra cosa. I contenuti includono blog, newsletter, post dei social media e altro ancora, e richiedono l'ideazione, la stesura, l'editing e la pubblicazione. Ecco perché ogni team di content ha bisogno di un calendario editoriale. Il modello ti permetterà di creare facilmente un calendario che consente al tuo team di pianificare in modo strategico, mantenere tutto organizzato (per tipo di contenuto, scrittore, canale e data di consegna) e terminare/pubblicare tutti i contenuti in programma.