Modello di Pianificazione del Progetto
Crea una fonte di verità per i team per visualizzare e raggiungere gli obiettivi del progetto.
Sul Modello di Pianificazione del Progetto...
La pianificazione del progetto ti aiuta a preparare qualsiasi progetto. La prima fase è ottenere l'approvazione da un responsabile chiave per le decisioni, come l'alta dirigenza. Una volta ottenuto il permesso a procedere, dovrai mappare il chi, il cosa, il quando, il dove e il come del progetto.
Continua a leggere per saperne di più sulla pianificazione del progetto e sul template di pianificazione del progetto.
Cos'è un piano del progetto
Un piano del progetto è una singola fonte di verità che aiuta i team a visualizzare e raggiungere i traguardi del progetto. Il piano tipicamente include:
Gli obiettivi definiti e le attività che devi completare per raggiungerli.
Ambito del progetto
Stabilire i programmi delle attività
Delegare la gestione delle attività ai membri del tuo team
Stime dei costi per ogni fase del progetto
Pianificazione per eventi imprevisti
Tempistiche del progetto
Risultati previsti alla fine del progetto
Quando sei nella fase di produzione di qualsiasi progetto, i documenti di pianificazione ti faranno risparmiare tempo e denaro incoraggiando i team a considerare i costi nascosti e le attività coinvolte dall'inizio alla fine.
Quando usare un piano del progetto
I piani del progetto sono più utili quando definisci il "cosa" e il perché" di un progetto a chiunque deve darti il buy-in del progetto. Usalo per discutere proattivamente le esigenze del team, le aspettative e le linee di base per tempistiche, budget e ambito. Il piano ti aiuterà anche a chiarire le risorse disponibili prima di iniziare un progetto, oltre che i risultati previsti alla fine del progetto.
Crea il tuo piano del progetto
Realizzare i tuoi piani del progetto è facile. La lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearli e condividerli. Inizia selezionando il modello di piano del progetto e segui questi passaggi per crearne uno tuo.
Invita gli altri stakeholder per aiutarti a definire il tuo piano. Prima di iniziare a compilare le diverse sezioni, invita il tuo team, i clienti e gli altri stakeholder a partecipare a una chat vocale o video (possono partecipare fino a 25 partecipanti in qualsiasi momento).
Definisci gli obiettivi del progetto. Allineati con il tuo team sui problemi che stai cercando di risolvere. Documenta questi problemi nelle relative sezioni.
Come misurerai il successo del tuo team? Quanto più specifiche saranno le tue metriche, tanto maggiori saranno le possibilità per il tuo team di soddisfarle. Prova a concordare dei numeri o delle variazioni percentuali specifiche che desideri vedere in alcune aree della tua azienda.
Conferma chi altro deve essere coinvolto. Tutte le persone del tuo progetto devono avere un ruolo definito. Anche se non possono partecipare alla riunione, devi includerle nel documento di pianificazione.
Ottieni una stima del costo del progetto. Questo include il tuo budget finanziario e può anche estendersi al tempo e alle risorse per il tuo team.
Identifica quali risorse ci sono già. Parti da zero o stai pilotando una nuova iniziativa? Scopri le risorse a cui hai già accesso e osserva come possono far avanzare il tuo progetto.
Scopri quali sono gli ostacoli sulla via del successo. Preparati per gli ostacoli o i ritardi nelle tempistiche del tuo progetto. Rimani proattivo e anticipa come rimanere in carreggiata.
Elenca i tuoi elementi d'azione. Stabilisci le tue fasi successive alla riunione e assegna le responsabilità a ciascun membro del team.
Conferma la tua tempistica del progetto. Decidere date e scadenze aiuterà il tuo progetto a rimanere sulla carreggiata. Se usi già un planner mensile online [], puoi copiare i traguardi importanti in questo template. Riesamina il piano regolarmente per far sì che stiate lavorando insieme verso gli obiettivi e ricontrollalo a secondo delle necessità.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Diagramma di Flusso Interfunzionale
Ideale per:
Org Charts, Business Management
Dai un'occhiata a tutti coloro che sono coinvolti in un progetto e scopri esattamente come contribuiranno. Questa è la chiarezza e la trasparenza che un diagramma di flusso interfunzionale ti offrirà. Questi schemi sono chiamati anche diagrammi di flusso "a corsia" perché ogni persona (ogni cliente, client o rappresentante di una funzione specifica) è assegnata a una corsia, una linea chiara, che ti aiuterà a visualizzare il suo ruolo in ogni fase del progetto. Questo modello ti permetterà di semplificare i processi, ridurre le inefficienze e creare relazioni interfunzionali significative.
Modello di Riflessione sulla Lezione
Ideale per:
Education, Meetings
Il modello di riflessione sulla lezione è uno strumento per dare spazio alle riflessioni e al proprio miglioramento. Gli studenti possono valutare i passaggi chiave di una lezione e quali sono gli argomenti che trovano più interessanti. Revisionando queste riflessioni, gli insegnanti possono, allo stesso tempo, trovare opportunità di miglioramento delle tecniche e metodologie di insegnamento. Il modello di riflessione sulla lezione può aiutarti a facilitare il processo educativo, è facile da usare e da capire.
Modello di Brainstorming Inverso
Ideale per:
Ideation, Brainstorming, Team Meetings
Il brainstorming inverso è una tecnica che spinge un gruppo a pensare ai problemi, piuttosto che alle soluzioni. Poiché siamo inclini per natura a pensare ai problemi, è un ottimo metodo per fare in modo che un gruppo anticipi i problemi che potrebbero verificarsi durante un progetto. Per praticare il brainstorming inverso, inizia identificando il problema, dopodiché pensa a cose che potrebbero esacerbarlo. Chiedi al tuo team di immaginare modi in cui il problema potrebbe peggiorare. Inverti nuovamente i problemi in soluzioni, dopodiché valuta le tue idee.
Modello Lean Coffee
Ideale per:
Metodologia Agile, Product Management, Riunioni
Cosa rende eccellente una riunione (oltre che la colazione)? Apprezzare le abilità, le risorse e il tempo di ognuno facendone il migliore utilizzo possibile. Ecco a cosa serve l'approccio Lean Coffee. Ottimo per i brainstorming e le retrospettive del team, il Lean Coffee divide la riunione in tre step di base: di cosa discutere, di cosa si sta discutendo e cosa è già stato discusso. Questo template facilita il processo e ti permette di muovere le tue note adesive da colonna in colonna mentre passi da argomento a argomento.
Modello REAN
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Riunioni
Presentato per la prima prima volta in Cult of Analytics, il modello REAN viene utilizzato per misurare e comprendere l'efficacia delle attività di marketing. REAN sta per Reach, Engage, Activate e Nurture (raggiungimento, coinvolgimento, attivazione e alimentazione), le principali fasi che il pubblico di un marketer sperimenta durante un tipico customer journey. Il modello REAN supporta i team di marketing nello sviluppo di utili KPI che possono aiutarli a comprendere se il loro marketing o le loro campagne pubblicitarie stiano funzionando bene. Molti team utilizzano il modello REAN perché si adatta a una vasta gamma di attività di marketing, tra cui la pianificazione di framework di misurazione, la definizione dei traguardi e degli obiettivi e la creazione di mappe relative ai canali di marketing digitali.
Modello What So What Now What
Ideale per:
Flussi di Lavoro Agile, Retrospettive, Brainstorming
Il framework What So What Now What ti permette di scoprire le lacune nella tua comprensione e di imparare dalle prospettive altrui. Puoi usare il modello What So What Now What per guidare te stesso o un gruppo attraverso un esercizio di riflessione. Inizia pensando a un evento o una situazione specifici. Durante ogni fase, rivolgi domande per aiutare i partecipanti a riflettere sui loro pensieri ed esperienze. Collaborando con il tuo team, puoi quindi usare il modello per registrare le tue idee e guidare l'esperienza.