Modello di Pianificazione del Progetto
Crea una fonte di verità per i team per visualizzare e raggiungere gli obiettivi del progetto.
Sul Modello di Pianificazione del Progetto...
La pianificazione del progetto ti aiuta a preparare qualsiasi progetto. La prima fase è ottenere l'approvazione da un responsabile chiave per le decisioni, come l'alta dirigenza. Una volta ottenuto il permesso a procedere, dovrai mappare il chi, il cosa, il quando, il dove e il come del progetto.
Continua a leggere per saperne di più sulla pianificazione del progetto e sul template di pianificazione del progetto.
Cos'è un piano del progetto
Un piano del progetto è una singola fonte di verità che aiuta i team a visualizzare e raggiungere i traguardi del progetto. Il piano tipicamente include:
Gli obiettivi definiti e le attività che devi completare per raggiungerli.
Ambito del progetto
Stabilire i programmi delle attività
Delegare la gestione delle attività ai membri del tuo team
Stime dei costi per ogni fase del progetto
Pianificazione per eventi imprevisti
Tempistiche del progetto
Risultati previsti alla fine del progetto
Quando sei nella fase di produzione di qualsiasi progetto, i documenti di pianificazione ti faranno risparmiare tempo e denaro incoraggiando i team a considerare i costi nascosti e le attività coinvolte dall'inizio alla fine.
Quando usare un piano del progetto
I piani del progetto sono più utili quando definisci il "cosa" e il perché" di un progetto a chiunque deve darti il buy-in del progetto. Usalo per discutere proattivamente le esigenze del team, le aspettative e le linee di base per tempistiche, budget e ambito. Il piano ti aiuterà anche a chiarire le risorse disponibili prima di iniziare un progetto, oltre che i risultati previsti alla fine del progetto.
Crea il tuo piano del progetto
Realizzare i tuoi piani del progetto è facile. La lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearli e condividerli. Inizia selezionando il modello di piano del progetto e segui questi passaggi per crearne uno tuo.
Invita gli altri stakeholder per aiutarti a definire il tuo piano. Prima di iniziare a compilare le diverse sezioni, invita il tuo team, i clienti e gli altri stakeholder a partecipare a una chat vocale o video (possono partecipare fino a 25 partecipanti in qualsiasi momento).
Definisci gli obiettivi del progetto. Allineati con il tuo team sui problemi che stai cercando di risolvere. Documenta questi problemi nelle relative sezioni.
Come misurerai il successo del tuo team? Quanto più specifiche saranno le tue metriche, tanto maggiori saranno le possibilità per il tuo team di soddisfarle. Prova a concordare dei numeri o delle variazioni percentuali specifiche che desideri vedere in alcune aree della tua azienda.
Conferma chi altro deve essere coinvolto. Tutte le persone del tuo progetto devono avere un ruolo definito. Anche se non possono partecipare alla riunione, devi includerle nel documento di pianificazione.
Ottieni una stima del costo del progetto. Questo include il tuo budget finanziario e può anche estendersi al tempo e alle risorse per il tuo team.
Identifica quali risorse ci sono già. Parti da zero o stai pilotando una nuova iniziativa? Scopri le risorse a cui hai già accesso e osserva come possono far avanzare il tuo progetto.
Scopri quali sono gli ostacoli sulla via del successo. Preparati per gli ostacoli o i ritardi nelle tempistiche del tuo progetto. Rimani proattivo e anticipa come rimanere in carreggiata.
Elenca i tuoi elementi d'azione. Stabilisci le tue fasi successive alla riunione e assegna le responsabilità a ciascun membro del team.
Conferma la tua tempistica del progetto. Decidere date e scadenze aiuterà il tuo progetto a rimanere sulla carreggiata. Se usi già un planner mensile online [], puoi copiare i traguardi importanti in questo template. Riesamina il piano regolarmente per far sì che stiate lavorando insieme verso gli obiettivi e ricontrollalo a secondo delle necessità.
Inizia ora con questo modello.
Modello STAR
Ideale per:
Prioritizzazione, Pianificazione Strategica
STAR è un framework che sta per Situation, Task, Action, Result (situazione, compito, azione, risultato). Usa questa strategia per rispondere alle domande dei colloqui di lavoro con esempi concreti e dimostrare così di possedere le competenze e l'esperienza necessarie. Molti responsabili delle assunzioni o commissioni esaminatrici pongono ai potenziali dipendenti domande basate sulle competenze, come ad esempio "Mi racconti di una volta in cui..." o "Mi faccia un esempio di situazione in cui …" Se sei un datore di lavoro, puoi usare STAR per chiarire con il tuo team quali competenze e tratti di personalità rendono un individuo un professionista di successo e di alto livello.
Modello di Posizionamento di Prodotto
Ideale per:
Marketing, Product Management, Ricerca
Nel bene o nel male, le probabilità della tua azienda di avere successo dipendono in parte dal tuo mercato. Come tale, prima di iniziare a creare prodotti e strategie di pianificazione, è una buona idea fare un esercizio di posizionamento del prodotto. Un esercizio di posizionamento del prodotto è pensato per collocare la tua azienda e la tua offerta all'interno di un mercato. Il modello di posizionamento di prodotto ti aiuta a considerare argomenti chiave come definire la tua categoria di prodotto e mercato, identificare il tuo segmento target e competitor e comprendere i tuoi vantaggi e differenziazione principale.
Modello di Report Kaizen
Ideale per:
Metodologia Agile, Operazioni, Documentazione
Cosa rende un'azienda eccellente? Le aziende migliori sanno che l'eccellenza va nutrita e mantenuta, quindi non smettono mai di migliorarsi. Se lavori in questo tipo di aziende, o punti a questo approccio, il report kaizen è lo strumento ideale. Serve a creare una guida visiva semplice per le attività di miglioramento a livello di team, dipartimento e organizzazione. Utilizzando il report Kaizen, ogni impiegato fa un'autovalutazione dei processi che adotta e punta a capire cosa sta sottovalutando, incrementando la propria presa di responsabilità su tutti i livelli.
Modello di Ambito del Progetto
Ideale per:
Pianificazione Progetti, Decision Making, Project Management
Un ambito del progetto ti aiuta a pianificare e confermare gli obiettivi, i risultati, le funzionalità, le funzioni, le attività, i costi e le scadenze del tuo progetto. Un responsabile del progetto e un team devono sviluppare un ambito del progetto il prima possibile, dal momento che influenza direttamente sia il programma che il costo di un progetto durante il suo avanzamento. Anche se gli ambiti del progetto variano a seconda del tuo team e gli obiettivi, generalmente includono obiettivi, esigenze, risultati principali, ipotesi e limitazioni. Cerca di includere tutto il team quando crei un ambito del progetto per garantire che tutti siano allineati sulle responsabilità e sulle scadenze.
Modello di Organizzatore di Riunioni
Ideale per:
Riunioni, Workshop, Pianificazione Progetti
Quando si tratta di idee generate durante una riunione, vuoi la quantità E la qualità. Quindi, perché scegliere? Il nostro template di organizzazione delle riunioni massimizzerà le probabilità che le tue riunioni diano vita a tante grandi idee. Ti offrirà un modo semplice ed efficace per progettare qualsiasi attività (tra cui le riunioni e la pianificazione quotidiana) e la certezza che i membri del team sappiano cosa si propone di ottenere la riunione. Puoi dare potere alla tua organizzazione di riunioni collegando Miro alle tue app e servizi preferiti: JIRA di Atlassian, Google Drive, Slack, Trello, DropBox e OneDrive. .
Modello di Note per le Riunioni
Ideale per:
Business Management, Meetings
Quando la tua riunione è un successo (e Miro farà in modo che lo sia), la partecipazione sarà elevata, si avranno idee brillanti e le decisioni verranno prese. Fai in modo di non perdertene neanche una: usa il nostro template di note della riunione per monitorare le note e i feedback in un luogo centralizzato a cui l'intero team può accedere. Devi solo designare chi deve prendere le note prima della riunione, identificare gli argomenti di discussione e lasciare che la persona annoti i partecipanti, i punti salienti rilevanti e le eventuali decisioni prese.