Modello di Organigramma Aziendale
Crea una guida visiva alla struttura della tua organizzazione.
Sul Modello di Organigramma Aziendale...
Un organigramma aziendale è una guida visiva su come la tua azienda è strutturata. In generale riflette la struttura di reporting (chi gestisce team e persone specifici) e può essere particolarmente utile da consultare per i nuovi dipendenti man mano che familiarizzano con la tua azienda.
Continua a leggere per saperne di più sul modello di organigramma aziendale.
Perché dovresti usare un organigramma aziendale?
Oltre a mostrare le relazioni tra i dipendenti della tua azienda, puoi anche usare un modello di organigramma aziendale per rappresentare la struttura dei diversi dipartimenti o funzioni aziendali all'interno della tua attività.
Quando usare un modello di organigramma aziendale?
Puoi usare il tuo organigramma aziendale quando pianifichi i piani di carriera dei dipendenti, gestisci le risorse di HR o qualsiasi presentazione che ritieni adatta.
Come si utilizza il modello di organigramma aziendale in Miro?
Parti dal nostro modello predefinito di organigramma aziendale. Quindi, personalizza gli elementi come desideri, cambiando le dimensioni, le forme e i colori. Ad esempio, potresti usare colori o forme per indicare il livello di autorità o il dipartimento delle persone.
Scrivi i nomi delle persone all'interno della tua azienda, oltre ai loro ruoli e responsabilità. Puoi semplicemente lasciarlo in forma scritta o aggiungere foto o altre immagini per rappresentare ogni persona in modo visivo nel tuo organigramma aziendale.
Invita i tuoi colleghi a collaborare con te al modello di organigramma aziendale. Il tuo organigramma aziendale può essere un documento attivo e qualsiasi modifica che tu o i tuoi compagni di team apporterete allo schema sarà rispecchiata in tempo reale.
PS - ricordati che puoi sempre usare il nostro tool per organigrammi!
Quali sono i quattro tipi di strutture organizzative?
I quattro tipi tradizionali di strutture organizzative. Funzionale: il livello C è nella parte alta della struttura, seguita da senior management, management, ecc. Divisionale: dove le linee di prodotto e la geografia organizzano team e persone. A matrice: le persone sono organizzate in team a seconda del progetto/prodotto su cui stanno lavorando Piatta: dove le gerarchie sono poche o assenti e i team si autogestiscono. Queste sono strutture organizzative aziendali tradizionali, ma poiché viviamo in un ambiente più dinamico e decentrato, tali strutture sono state messe in discussione e disgregate da nuovi team agili.
Dove posso trovare un organigramma aziendale?
Puoi trovare un organigramma aziendale nella nostra libreria di modelli o in Miroverse.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Linea del Tempo (Timeline)
Ideale per:
Project Management, Diagrammi di Flusso, Pianificazione Progetti
Una linea del tempo (o timeline) mostra un ordine cronologico di date importanti ed eventi programmati. Le timeline aiutano i product manager, i project manager e i membri del team a raccontare visivamente i progressi e gli ostacoli. Le linee del tempo permettono ai team di vedere a colpo d'occhio cosa è successo prima, quali progressi stanno avvenendo ora e cosa deve essere affrontato in futuro. Progetti o prodotti con uno scopo specifico o deliverable dovrebbero essere basati su una timeline per avere successo. Usare la linea del tempo come riferimento condiviso per le date di inizio, fine e le pietre miliari.
Modello per l'Impact Mapping
Ideale per:
Metodologia Agile, Mappatura, Flussi di Lavoro Agile
Dalla progettazione alla spedizione dei tuoi prodotti (e tutto ciò che c'è nel mezzo) non c'è nulla di più importante che rimanere organizzati e sulla strada giusta. L'impact mapping è un ottimo modo per farlo. Questa tecnica di pianificazione dei prodotti è una rappresentazione grafica di tutti i tuoi obiettivi e i passaggi che servono a raggiungerli, così da poterli comunicare in modo chiaro con il tuo team e allinearli agli obiettivi aziendali e creare roadmap migliori. Il nostro modello ti aiuterà a creare una mappa degli impatti per qualsiasi progetto.
Modello di Wireframe App
Ideale per:
UX Design, Wireframe
Cominciamo a creare un'app? Non dovrai sforzarti di immaginare come funzionerà e come gli utenti interagiranno con essa, perché sarà un wireframe a mostrartelo. Il wireframing è una tecnica per creare un layout di base di ciascuna schermata. Realizzando un wireframe, idealmente all'inizio del processo, ti farai un'idea di cosa riuscirà a fare ogni schermata e otterrai il buy-in di importanti stakeholder—il tutto prima di aggiungere design e contenuti, con notevole risparmio di tempo e denaro. E in termini di percorso dell'utente, fornirai un'esperienza più coinvolgente ed efficace.
Modello di Card Sorting
Ideale per:
Desk Research, UX Design, Brainstorming
Il card sorting è una tecnica di brainstorming che in genere è utilizzata dai team di design ma è applicabile a qualsiasi sessione di brainstorming o team. Il metodo è progettato per facilitare brainstorming più efficienti e creativi. In un esercizio di card sorting, tu e il tuo team create gruppi di contenuti, oggetti o idee. Si inizia etichettando un set di schede con informazioni relative all'argomento del brainstorming. Lavorando come gruppo o individualmente, si ordinano quindi le schede in modo che abbia senso per chi lo fa, poi si etichetta ogni gruppo con una descrizione breve. Il card sorting ti permette di creare connessioni inattese ma significative tra le idee.
Modello di Diagramma dell'Architettura Google Cloud
Ideale per:
Software Development, Diagrammi
Usa questo modello per visualizzare chiaramente l'implementazione della tua applicazione e permettere a te e al tuo team di ottimizzare i processi. Il modello GCP ti fornisce una panoramica dell'architettura delle tue applicazioni e ti aiuta a gestire e modificare rapidamente il loro relativo sviluppo, implementazione e documentazione. Provalo per scoprire se funziona per te.
Modello di User Story Map
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Mappatura
Resa nota da Jeff Patton nel 2005, la tecnica di creazione di user story map è un modo agile per gestire i backlog del prodotto. Sia che tu stia lavorando da solo o con un team di prodotto, puoi sfruttare la creazione di user story map per pianificare il rilascio dei prodotti. Le user story map aiutano i team a rimanere concentrati sul valore aziendale e sulle funzionalità di rilascio che interessano i clienti. Il framework aiuta a ottenere una comprensione condivisa per il team interfunzionale di ciò che deve essere fatto per soddisfare le esigenze dei clienti.