Modello di Newsletter
Crea una progettazione accattivante della newsletter che i tuoi abbonati ameranno.
Sul Modello di Newsletter...
Aziende, influencer, creativi, no-profit. ...Se ti sembra che tutti abbiano una newsletter al giorno d'oggi, è perché probabilmente è vero! Le newsletter sono uno strumento popolare ed efficace per rimanere in contatto con il tuo pubblico. Utilizzare un template di newsletter può aiutare il tuo team a risparmiare tempo e a fornire contenuti accattivanti. Il nostro template facilita la produzione di newsletter coerenti, interessanti e brandizzate.
Cos'è una newsletter?
Sia che tu venda un prodotto, offra un servizio o sostenga una causa, devi rimanere in contatto con i clienti attuali e potenziali. Una newsletter è un modo facile ed efficace per farlo.
Le newsletter sono degli strumenti che puoi usare per comunicare con gli abbonati. Per molte organizzazioni (e individui), le newsletter sono un modo popolare per mantenere i contatti con le persone nella loro orbita. Chi ha un blog, un sito web o un sito di e-commerce utilizza le newsletter per amplificare il loro messaggio, comunicare gli eventi, far circolare i contenuti e impegnarsi in campagne di marketing.
Perché usare un modello di newsletter?
Creare una newsletter è più complicato di quanto sembri. Secondo alcune stime, l'80% dei lettori elimina immediatamente una newsletter se non si presenta bene. Questo significa che la tua newsletter deve coinvolgere il lettore a colpo d'occhio, catturare la sua attenzione dalla prima frase e spingerlo a continuare a leggere.
Usa il modello di newsletter per pianificare e testare la progettazione della tua newsletter. Farlo su Miro ti permette di creare in modo collaborativo e ti offre la possibilità di rivedere e approvare il design prima di inviare la newsletter ai tuoi clienti.
Crea il tuo modello di newsletter
Creare le tue newsletter è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearle e condividerle. Inizia selezionando il modello di newsletter e segui i passaggi qui sotto per crearne una tua.
Fai brainstorming sui tuoi contenuti. Aggiungi un frame alla tua lavagna, al fianco del template e usa le sticky note per iniziare a pensare a cosa vorresti includere nei contenuti. Le newsletter deve essere relativamente breve, quindi pensa a 3-5 punti che vuoi includere. Fai brainstorming sui contenuti che saranno rilevanti per il tuo pubblico e che richiamano la tua demografia di destinazione.
Se sei ancora confuso, prova una mappa di empatia. Inviando una newsletter, cerchi di creare un rapporto con il tuo pubblico. Per comprendere meglio cosa potrebbe pensare e sentire, vai all'elenco di template nella barra del menu e aggiungi il template mappa di empatia.
Scrivi il testo. Una volta che hai individuato i contenuti, è il momento di iniziare a scrivere. Tutti i testi, le immagini e i colori del template sono personalizzabili, quindi aggiungi il tuo testo alla grafica. Usa frasi brevi e d'effetto per mantenere il lettore coinvolto.
Assicurati che la tua voce sia coerente con lo stile del brand. Il tuo pubblico si `e abbonato alla newsletter perché è apprezza il tuo brand, quindi offri loro ancora di più di quello che amano!
Aggiungi le immagini alla tua newsletter. Puoi caricare le tue immagini per sostituire quelle del template, assicurati di aggiungere qualcosa che faccia risaltare i tuoi contenuti.
Scegli una riga per l'oggetto. Per molte persone, la riga dell'oggetto può essere la parte più difficile del processo di scrittura della newsletter. Devi scegliere una riga dell'oggetto che attiri l'attenzione del lettore. Ma allo stesso tempo, non devi apparire poco sincero. Fai brainstorming di alcune idee sulle sticky note e poi usa gli strumenti di Miro per condividere le tue righe dell'oggetto con il tuo team. Lascia loro votare quella che preferiscono e quindi rifinitela insieme.
Verifica il tuo prodotto finito. Ora che hai creato la tua newsletter, puoi farla approvare dagli stakeholder o semplicemente crearla nel tuo client di posta elettronica per inviarla agli utenti.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Design della Ricerca
Ideale per:
UX Design, Design Thinking, Ricerca
Una mappa di design della ricerca è un framework di rete che mostra la relazione tra due intersezioni chiave nelle metodologie di ricerca: mentalità e approccio. Le mappe di design della ricerca spronano il tuo team o i clienti a sviluppare nuove strategie aziendali utilizzando il pensiero progettuale generativo. Progettato in origine dall'accademico Liz Sanders, il framework è destinato a risolvere la confusione o la sovrapposizione tra i metodi di ricerca e design. Sia che il tuo team sia in modalità di risoluzione dei problemi o di definizione dello spazio dei problemi, l'utilizzo di un modello di design della ricerca può aiutarti a considerare il valore collettivo di molte pratiche non correlate.
Modello per Creare Volantini Online
Ideale per:
Design, Marketing
Sia che si tratti di una festa per i clienti o di una raccolta fondi no-profit, il tuo evento ha bisogno di una fondamentale per avere successo: che le persone si presentino. Per questo motivo promuovere l'evento è una parte così importante della pianificazione, e creare e inviare volantini è il primo passo. Questi file a una pagina attireranno l'attenzione dei tuoi clienti e gli forniranno gli elementi chiave, come orario, data e luogo (e se è una raccolta fondi, a chi o a cosa andranno questi fondi). Questo modello ti permetterà di creare e personalizzare il tuo volantino.
Modello di Design Brief
Ideale per:
Design, Marketing, UX Design
Affinché una progettazione possa essere buona, se non addirittura ottima, le agenzie e i team di progettazione devono conoscere gli obiettivi, le timeline, il budget e l'ambito del progetto. In altre parole, il design segue un processo strategico, il quale inizia con un design brief. Questo modello utile ti permetterà di creare un brief che crea l'allineamento e la comunicazione chiara tra la tua azienda e la tua agenzia di design. È la base di qualsiasi progetto creativo e una singola fonte di verità che i team possono consultare durante tutto il processo.
Modello di Mappa del Lavoro
Ideale per:
Design, Ricerca, Mappatura
Vuoi comprendere davvero la sua mentalità? Identifica i "lavori" che deve portare a termine per un determinato obiettivo ed esplora il processo di "scelta" o "scarto" di un prodotto o servizio come il tuo, visto dalla sua prospettiva. Ideale per i ricercatori UX, mappare il lavoro in diverse fasi offre la possibilità di vedere ognuna di esse dal punto di vista del cliente in modo da poterlo comprendere a pieno e offrire così qualcosa di unico, utile e diverso dai tuoi competitor. Questo modello facilita la creazione di una mappa del lavoro dettagliata e completa
Modello di Mappa dell'Esperienza
Ideale per:
Desk Research, Mapping
Progetta il tuo prodotto in base alle esigenze e ai desideri dei clienti grazie al modello per la creazione di mappe dell'esperienza. Segui un approccio incentrato sul cliente per lo sviluppo dei prodotti e il branding.
Modello di Elevator Pitch
Ideale per:
Leadership, Marketing
Forma un team e crea un efficace Elevator Pitch grazie al modello di Miro. Porta avanti i progetti e trova i finanziamenti per la tua idea di prodotto con una storyline sensazionale.