Modello di Kano
Mappa gli attributi di prodotto che i clienti ritengono importanti.
Sul Modello di Kano...
Cos'è il modello di Kano?
Il modello di Kano è un metodo per dare una priorità alle funzionalità su una roadmap di prodotto. Le priorità vengono assegnate in base alle probabilità di soddisfazione dei clienti. I team di prodotto possono usare il modello di Kano per comparare una funzionalità ad alta soddisfazione contro i costi di implementazione, rendendo più facile decidere se aggiungerla alla roadmap o no. Molti responsabili di prodotto danno la priorità alle funzionalità raggruppandole in categorie in base alla possibilità che possano deludere, soddisfare o piacere ai clienti.
Il modello di Kano è utilizzato in genere dai responsabili di prodotto e dai designer UX per determinare quali funzionalità portano a clienti più soddisfatti e guidano il processo decisionale. Coloro che fanno ricerche sugli utenti potrebbero anche trovare questo modello utile per la pianificazione delle aree su cui focalizzarsi e le domande da fare ai clienti.
Come funziona il modello di Kano?
Il modello di Kano utilizza due assi: soddisfazione e funzionalità. Le assi creano un quadrante con quattro valori: gradevolezza, prestazioni, indifferenza e elementi fondamentali. I team possono usare questo modello per capire, assegnare priorità e integrare le principali categorie di esigenze del cliente nei prodotti che creano. Quando i team comprendono i requisiti che sono più preziosi per i clienti, possono pianificare e usare le risorse in modo più consapevole.
Quali sono le quattro categorie del modello di Kano?
Il modello classifica le funzionalità in quattro categorie in base a come i clienti potrebbero reagire.
Prestazioni: queste caratteristiche influenzano direttamente quanto un prodotto sia adatto a eseguire la sua funzione prevista. O in altre parole, più un cliente ha a che fare con questa funzionalità, maggiore sarà la sua soddisfazione. Ad esempio, il chilometraggio di una macchina. Quando compri una macchina, tratti il chilometraggio come un attributo di prestazioni.
Elementi fondamentali: i clienti si aspettano queste caratteristiche. Se il prodotto non ha una di queste, i clienti lo considereranno incompleto. Per esempio, ti aspetti che la macchina abbia un freno. Se non lo ha, non la compri.
Gradevolezza: anche se queste caratteristiche non sono strettamente necessarie, suscitano una reazione positiva. Interni in pelle non rendono una macchina più funzionale, ma sono belli e ne aumentano il valore.
Indifferenza: la presenza o l'assenza di questa funzionalità non influenza il prodotto in alcun modo. Le compagnie solitamente evitano di lavorare a questo tipo di caratteristiche perché è uno spreco di risorse.
Crea il tuo
Ora che sai come creare il tuo modello di Kano, inizia la mappatura con questo modello gratuito. Facile da creare e da condividere con il tuo team.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Diagramma di Flusso del Sito Web
Ideale per:
Flowcharts, Mapping, User Experience
Un diagramma di flusso del sito web, noto anche come mappa del sito, mappa la struttura e la complessità di qualsiasi sito web attuale o futuro. Il diagramma di flusso può anche aiutare il tuo team a identificare le lacune delle conoscenze per i contenuti futuri. Quando stai creando un sito web, vuoi assicurarti che ogni parte del contenuto fornisca agli utenti risultati di ricerca accurati in base alle parole chiave associate ai tuoi contenuti web. I team di prodotto, UX e dei contenuti possono usare i diagrammi di flusso o le mappe del sito per comprendere tutto ciò che è contenuto in un sito web e pianificare di aggiungere o ristrutturare i contenuti per migliorare l'esperienza dell'utente di un sito web.
Modello S.C.A.M.P.E.R.
Ideale per:
Ideation, Operations, Brainstorming
Il tuo team è a un punto morto? Hai un problema che non riesci a risolvere? Presentato per la prima volta nel 1972, S.C.A.M.P.E.R. è un metodo di brainstorming sviluppato da Bob Eberle, un autore di libri creativi per ragazzi. Questo metodo intelligente e facile da usare aiuta i team a superare i blocchi creativi. S.C.A.M.P.E.R. ti conduce attraverso sette domande che intendono incoraggiare il tuo team ad affrontare un problema guardandolo attraverso sette filtri diversi. Chiedendo al tuo team di affrontare un problema utilizzando questo framework, scoprirai modi inediti e innovativi per comprendere il problema che stai cercando di risolvere.
Modello di Diagramma dell'Architettura AWS
Ideale per:
Software Development, Diagrammi
Il diagramma dell'architettura AWS è una rappresentazione grafica del framework AWS, inoltre traduce le migliori pratiche quando si utilizza l'architettura Amazon Web Services. Con il modello di diagramma dell'architettura AWS di Miro, ora puoi avere una panoramica della tua architettura AWS, tracciare facilmente le tue soluzioni cloud e ottimizzare i processi come mai prima.
Modello di Portfolio
Ideale per:
Presentazioni, UX Design
Il modello di portfolio è un modo per mostrare il tuo miglior lavoro in maniera visiva. Pensa al tuo portfolio professionale come un modo per presentare chi sei come professionista e per descrivere più in dettaglio cosa hai realizzato e quali sono le tue competenze uniche. Usa un template di portfolio come un modo per proporti ai tuoi futuri datori di lavoro quando ti candidi per posti di lavoro, università e programmi di formazione.
Modello di Dichiarazione del Problema del Cliente
Ideale per:
Ideation, Design Thinking, Product Management
Un'azienda di qualsiasi dimensione o tipo deve poter essere in grado di creare il proprio caso, articolando chiaramente come il suo prodotto soddisferà le esigenze del cliente. Una dichiarazione del problema del cliente aiuterà a rendere questo caso un caso convincente. Come? Ti immergerai nei pensieri e nelle sensazioni dei tuoi clienti, il che aumenta le tue probabilità di creare qualcosa di prezioso per loro. E una dichiarazione del problema fa molto più che fornire prestazioni ai tuoi clienti, aiuta i tuoi team ad allinearsi intorno a un obiettivo comune e chiaramente definito e a sentirsi coinvolti nel suo raggiungimento.
Modello di Brainstorming Inverso
Ideale per:
Ideation, Brainstorming, Team Meetings
Il brainstorming inverso è una tecnica che spinge un gruppo a pensare ai problemi, piuttosto che alle soluzioni. Poiché siamo inclini per natura a pensare ai problemi, è un ottimo metodo per fare in modo che un gruppo anticipi i problemi che potrebbero verificarsi durante un progetto. Per praticare il brainstorming inverso, inizia identificando il problema, dopodiché pensa a cose che potrebbero esacerbarlo. Chiedi al tuo team di immaginare modi in cui il problema potrebbe peggiorare. Inverti nuovamente i problemi in soluzioni, dopodiché valuta le tue idee.