Modello di Kano
Mappa che evidenzia gli attributi di prodotto che i clienti ritengono importanti.
Sul Modello di Kano...
Cos'è il modello di Kano?
Il modello di Kano è un metodo per dare una priorità alle funzionalità su una roadmap di prodotto. Le priorità vengono assegnate in base alle probabilità di soddisfazione dei clienti. I team di prodotto possono usare il modello di Kano per comparare una funzionalità ad alta soddisfazione contro i costi di implementazione, rendendo più facile decidere se aggiungerla alla roadmap o no. Molti responsabili di prodotto danno la priorità alle funzionalità raggruppandole in categorie in base alla possibilità che possano deludere, soddisfare o piacere ai clienti.
Il modello di Kano è utilizzato in genere dai responsabili di prodotto e dai designer UX per determinare quali funzionalità portano a clienti più soddisfatti e guidano il processo decisionale. Coloro che fanno ricerche sugli utenti potrebbero anche trovare questo modello utile per la pianificazione delle aree su cui focalizzarsi e le domande da fare ai clienti.
Come funziona il modello di Kano?
Il modello di Kano utilizza due assi: soddisfazione e funzionalità. Le assi creano un quadrante con quattro valori: gradevolezza, prestazioni, indifferenza e elementi fondamentali. I team possono usare questo modello per capire, assegnare priorità e integrare le principali categorie di esigenze del cliente nei prodotti che creano. Quando i team comprendono i requisiti che sono più preziosi per i clienti, possono pianificare e usare le risorse in modo più consapevole.
Quali sono le quattro categorie del modello di Kano?
Il modello classifica le funzionalità in quattro categorie in base a come i clienti potrebbero reagire.
Prestazioni: queste caratteristiche influenzano direttamente quanto un prodotto sia adatto a eseguire la sua funzione prevista. O in altre parole, più un cliente ha a che fare con questa funzionalità, maggiore sarà la sua soddisfazione. Ad esempio, il chilometraggio di una macchina. Quando compri una macchina, tratti il chilometraggio come un attributo di prestazioni.
Elementi fondamentali: i clienti si aspettano queste caratteristiche. Se il prodotto non ha una di queste, i clienti lo considereranno incompleto. Per esempio, ti aspetti che la macchina abbia un freno. Se non lo ha, non la compri.
Gradevolezza: anche se queste caratteristiche non sono strettamente necessarie, suscitano una reazione positiva. Interni in pelle non rendono una macchina più funzionale, ma sono belli e ne aumentano il valore.
Indifferenza: la presenza o l'assenza di questa funzionalità non influenza il prodotto in alcun modo. Le compagnie solitamente evitano di lavorare a questo tipo di caratteristiche perché è uno spreco di risorse.
Crea il tuo
Ora che sai come creare il tuo modello di Kano, inizia la mappatura con questo modello gratuito. Facile da creare e da condividere con il tuo team.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Diagramma Bulls Eye
Ideale per:
Diagrammi, Prioritizzazione, Project Management
Quando un'azienda è in fase di crescita, qualsiasi decisione può sembrare cruciale, il che può portare a situazioni di stallo, difficoltà a stabilire le priorità, meeting inconcludenti e persino malumore. Se ti suona familiare, un diagramma bulls eye è la soluzione per te. Come si evince dal nome, un diagramma bulls eye utilizza un modello a cerchi concentrici per aiutare le aziende a stabilire le priorità, prendere decisioni critiche o discutere su come eliminare o superare gli ostacoli.
Modello di Schema Rete Dati Cisco
Ideale per:
DIagrammi, Software Development
Cisco offre soluzioni centro dati e accesso di rete realizzati su scala con automazioni, programmabilità e visibilità in tempo reale leader nell'industria. Lo schema di rete Cisco utilizza gli elementi Cisco per visualizzare il design della rete dei dati di rete Cisco.
Modello di Brief Creativo
Ideale per:
Design, Marketing, Ricerca
Anche i pensatori creativi (o forse soprattutto i pensatori creativi) hanno bisogno di linee guida chiare per incanalare le loro idee in direzioni produttive e utilizzabili. E un buon creativo stabilisce queste linee guida, con informazioni che includono il pubblico di destinazione, gli obiettivi, le tempistiche e il budget, oltre all'ambito e alle specifiche del progetto stesso. Il brief creativo è la base di qualsiasi campagna di marketing o pubblicitaria ed è il primo passo nella creazione di siti web, video, annunci, banner e altro ancora. Il brief è generalmente preparato prima di avviare un progetto e questo modello renderà facile la sua creazione.
Modello di Mappa del Lavoro
Ideale per:
Design, Ricerca, Mappatura
Vuoi comprendere davvero la sua mentalità? Identifica i "lavori" che deve portare a termine per un determinato obiettivo ed esplora il processo di "scelta" o "scarto" di un prodotto o servizio come il tuo, visto dalla sua prospettiva. Ideale per i ricercatori UX, mappare il lavoro in diverse fasi offre la possibilità di vedere ognuna di esse dal punto di vista del cliente in modo da poterlo comprendere a pieno e offrire così qualcosa di unico, utile e diverso dai tuoi competitor. Questo modello facilita la creazione di una mappa del lavoro dettagliata e completa
Modello di Analisi PEST
Ideale per:
Ideazione, Pianificazione Strategica, Business Management
Un grande passo per mantenere la tua azienda su un percorso sicuro è sapere come i diversi elementi e fattori potrebbero influenzarti nel breve termine e in futuro. Questi includono fattori politici, economici, sociali e tecnologici e un'analisi PEST ti aiuta a identificarli e a prepararti. Con questo modello facile da usare, puoi eseguire un'analisi PEST e usare i risultati per modificare le tue strategie, le allocazioni del budget, il marketing, gli aggiornamenti di prodotto e le iniziative di cambio organizzativo.
Modello di User Flow
Ideale per:
Ricerca, Diagrammi di Flusso, Mappatura
I flussi dell'utente sono diagrammi che aiutano i team UX e di prodotto a mappare il percorso logico che un utente dovrebbe seguire durante l'interazione con un sistema. Come strumento visivo, l'user flow mostra la relazione tra la funzionalità di un sito o di una app, le azioni potenziali che un utente potrebbe intraprendere e il risultato di ciò che l'utente decide di fare. I flussi dell'utente ti aiutano a comprendere cosa fa un utente per portare a termine un'attività o completare un obiettivo attraverso il tuo prodotto o la tua esperienza.