Modello di Matrice di Rischio
Miro
Sul Modello di Matrice di Rischio...
Cos'è una matrice di rischio?
Una matrice di rischio, nota anche come matrice di probabilità, matrice di valutazione dei rischi o matrice di impatto, è uno strumento di analisi dei rischi che aiuta a valutare il rischio visualizzando i potenziali rischi in un diagramma. Ti permette di ponderare la gravità di un rischio potenziale rispetto alla probabilità che il rischio possa verificarsi.
Quando usare una matrice di rischio
Le matrici di rischio sono utili per la gestione dei rischi poiché rappresentano graficamente i rischi insiti in una decisione. Ti permettono di visualizzare in maniera facile e veloce le possibili conseguenze di una scelta. In questo modo potrai evitare gli scenari peggiori preparando le eventualità o i piani di mitigazione.
Le matrici di rischio sono diverse, ma in generale sono utilizzate per classificare i rischi nei seguenti modi:
Rischi critici/ad alta priorità: questi rischi sono i più gravi, quindi devono essere affrontati immediatamente. La maggior parte dei team scelgono di aumentare la priorità dei rischi critici per rispettare una scadenza o soddisfare un'esigenza prima che vada fuori controllo.
Rischi importanti: rispetto ai rischi critici, questi rischi comportano potenziali conseguenze leggermente meno gravi. Ma devono comunque essere affrontati con urgenza.
Rischi moderati: i rischi che rientrano in questa categoria non hanno un'alta priorità. In genere sono associati alla definizione di una strategia alternativa per superare un imprevisto nel corso di un progetto.
Rischi minori: il team dovrebbe affrontare questi rischi solo una volta attenuati gli altri.
Come creare la tua matrice di rischio in 4 fasi
La matrice di rischio comprende una serie di sticky note all'interno di una griglia con due assi: probabilità—da improbabile a molto probabile—e impatto—da minimo a estremo. Ciò ti consente non solo di ricevere una visione d'insieme di tutti i potenziali rischi aziendali che affronti, ma anche di classificarli in base all'urgenza. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per creare e condividere la tua matrice di rischio.
Fase 1: apri il modello di matrice di rischio
Per prima cosa, inizia selezionando questo template.
Fase 2: fai un brainstorming sui rischi
Riunisci tutti i membri del tuo team e discuti una lista di potenziali rischi per la tua azienda o il tuo progetto. Poi, classifica ogni rischio in base al suo potenziale impatto: basso, moderato, importante e critico.
Fase 3: inserisci i rischi sulla matrice
Dopo che il team avrà deciso il potenziale impatto del rischio, dovrai collocarlo sulla matrice in base alla probabilità del potenziale rischio. La parte in alto a destra della griglia è riservata alla probabilità più alta e ai rischi con impatto più elevato.
Fase 4: verifica e sviluppa un piano d'azione
Ora, con tutti i potenziali rischi valutati in base a probabilità e impatto, puoi esaminare i rischi con probabilità e impatto più elevati e sviluppare un piano strategico per mitigarli. Il risultato finale sarà un piano d'azione dettagliato in grado di esaminare ciascun rischio e fornire informazioni alla futura gestione dei progetti.
Miro
Your virtual workspace for innovation
Miro is an innovation workspace designed for teams of every size, everywhere, to dream, design, and build the future together. Our mission? To empower these teams to create the next big thing, powered by AI at every step of the way. Over 90 million users around the world rely on Miro to untangle complex ideas, put customer needs first, and deliver products and services faster. All supported by best-in-class security, compliance, and scalability.
Categorie
Modelli simili
Modello di Matrice RACI
0mi piace
27utilizzi

Modello di Matrice RACI
La matrice RACI è uno strumento di gestione essenziale che aiuta i team a monitorare i ruoli e le responsabilità ed evitare confusione nel corso del progetto. L'acronimo RACI sta per Responsible (la persona che lavora per completare l'attività ed è responsabile della realizzazione del lavoro o della presa di decisione); Accountable (la persona di competenza per il corretto e accurato completamento dell'attività); Consulted (la persona che fornisce le informazioni per il progetto e con cui c'è una comunicazione bidirezionale); Informed (le persone che vengono aggiornate sul progresso e con cui c'è una comunicazione monodirezionale).
Modello di Matrice delle Priorità
0mi piace
9utilizzi

Modello di Matrice delle Priorità
Se hai bisogno di qualcosa di più di una semplice to-do list, probabilmente potrai trarre beneficio da una matrice delle priorità. Il modello di matrice delle priorità è progettato per aiutarti a determinare le attività critiche in modo da poterti concentrare sulle esigenze più urgenti. In una matrice 2x2, inserisci le priorità a seconda se devono essere completate con alta o bassa urgenza e se sono altamente o scarsamente importanti. Valido sia per la gestione dei progetti che per la gestione personale, usa il modello di matrice delle priorità per migliorare i processi aziendali, creare efficienza, rimuovere gli ostacoli e ridurre i gli scarti operativi.
Modello di Valutazione dei Rischi
0mi piace
12utilizzi

Modello di Valutazione dei Rischi
Una matrice di valutazione dei rischi è un framework semplice che puoi utilizzare per pianificare il ciclo di sviluppo del tuo progetto o prodotto. Conosciuto anche come matrice di probabilità e gravità del rischio, il framework può aiutarti a capire quali priorità assegnare ai rischi del progetto o del prodotto in base alla probabilità e al potenziale impatto aziendale. I rischi possono essere classificati a partire da una probabilità e gravità bassa (1, codificato col colore verde) fino alla massima probabilità possibile (10, codificato col colore rosso). La classificazione di tutti i rischi permette a te e al tuo team di stabilirne la priorità e di affrontare le minacce più grosse con un solido piano d'azione. Il formato a griglia ti consente di controllare quanto rischio dovrai probabilmente affrontare durante il progetto, visualizzandolo e qualificandolo.
Modello di Log RAID
0mi piace
1utilizzi

Modello di Log RAID
Un log RAID è uno strumento di pianificazione dei progetti che si concentra su quattro aree chiave: rischi, ipotesi, problematiche e dipendenze. I rischi sono eventi che se si verificassero potrebbero avere un impatto negativo, le ipotesi sono cose che supponi accadranno contribuendo al successo del progetto (e che avranno conseguenze negative se non si verificheranno), le problematiche sono rischi già occorsi che hanno sortito un effetto negativo sul progetto, infine le dipendenze sono cose che devono cominciare o finire affinché il tuo progetto progredisca. I log RAID sono spesso utilizzati quando si comincia un nuovo progetto, ma sono anche utili per promuovere l'allineamento e condividere lo stato di progetti già in corso.
Modello di Matrice RACI
0mi piace
27utilizzi

Modello di Matrice RACI
La matrice RACI è uno strumento di gestione essenziale che aiuta i team a monitorare i ruoli e le responsabilità ed evitare confusione nel corso del progetto. L'acronimo RACI sta per Responsible (la persona che lavora per completare l'attività ed è responsabile della realizzazione del lavoro o della presa di decisione); Accountable (la persona di competenza per il corretto e accurato completamento dell'attività); Consulted (la persona che fornisce le informazioni per il progetto e con cui c'è una comunicazione bidirezionale); Informed (le persone che vengono aggiornate sul progresso e con cui c'è una comunicazione monodirezionale).
Modello di Matrice delle Priorità
0mi piace
9utilizzi

Modello di Matrice delle Priorità
Se hai bisogno di qualcosa di più di una semplice to-do list, probabilmente potrai trarre beneficio da una matrice delle priorità. Il modello di matrice delle priorità è progettato per aiutarti a determinare le attività critiche in modo da poterti concentrare sulle esigenze più urgenti. In una matrice 2x2, inserisci le priorità a seconda se devono essere completate con alta o bassa urgenza e se sono altamente o scarsamente importanti. Valido sia per la gestione dei progetti che per la gestione personale, usa il modello di matrice delle priorità per migliorare i processi aziendali, creare efficienza, rimuovere gli ostacoli e ridurre i gli scarti operativi.
Modello di Valutazione dei Rischi
0mi piace
12utilizzi

Modello di Valutazione dei Rischi
Una matrice di valutazione dei rischi è un framework semplice che puoi utilizzare per pianificare il ciclo di sviluppo del tuo progetto o prodotto. Conosciuto anche come matrice di probabilità e gravità del rischio, il framework può aiutarti a capire quali priorità assegnare ai rischi del progetto o del prodotto in base alla probabilità e al potenziale impatto aziendale. I rischi possono essere classificati a partire da una probabilità e gravità bassa (1, codificato col colore verde) fino alla massima probabilità possibile (10, codificato col colore rosso). La classificazione di tutti i rischi permette a te e al tuo team di stabilirne la priorità e di affrontare le minacce più grosse con un solido piano d'azione. Il formato a griglia ti consente di controllare quanto rischio dovrai probabilmente affrontare durante il progetto, visualizzandolo e qualificandolo.
Modello di Log RAID
0mi piace
1utilizzi

Modello di Log RAID
Un log RAID è uno strumento di pianificazione dei progetti che si concentra su quattro aree chiave: rischi, ipotesi, problematiche e dipendenze. I rischi sono eventi che se si verificassero potrebbero avere un impatto negativo, le ipotesi sono cose che supponi accadranno contribuendo al successo del progetto (e che avranno conseguenze negative se non si verificheranno), le problematiche sono rischi già occorsi che hanno sortito un effetto negativo sul progetto, infine le dipendenze sono cose che devono cominciare o finire affinché il tuo progetto progredisca. I log RAID sono spesso utilizzati quando si comincia un nuovo progetto, ma sono anche utili per promuovere l'allineamento e condividere lo stato di progetti già in corso.