Modello di Matrice MoSCoW
Inserisci i risultati in una matrice per comprendere la loro importanza per i progetti del tuo team.
Sul Modello di Matrice MoSCoW...
Quando stai lavorando a un progetto con molti risultati, potrebbe essere difficile monitorare le priorità. Con l'avvicinarsi delle scadenze, a volte le priorità possono cambiare, complicando ulteriormente il tuo flusso di lavoro. Come puoi tenere traccia delle priorità in evoluzione e mantenere la concentrati su un progetto complesso?
Continua a leggere per saperne di più sul metodo MoSCoW.
Cos'è il metodo MoSCoW
Il metodo MoSCoW è una tecnica potente per monitorare le priorità, le quali sono classificate e inserite in un modello a matrice. I responsabili del progetto, gli sviluppatori del prodotto e gli analisti aziendali utilizzano la matrice per allineare i propri team quando lavorano a un set di risultati del progetto. I team collaborano con gli stakeholder per analizzare e classificare l'importanza dei risultati mediante il MoSCoW, rendendo più facile rimanere sul tracciato.
MoSCoW è un acronimo per Must Have, Should Have, Could Have e Won’t Have. Queste quattro categorie di priorità costituiscono i quattro segmenti nella matrice. Gli elementi “Must Have” sono necessari per la consegna, gli elementi “Should Have” sono importanti ma non necessari, gli elementi “Could Have” sono qualcosa che è bene avere (non sono delle priorità, ma il tuo team può lavorarci su se ne hanno il tempo e le risorse) e gli elementi “Won’t Have” che non sono inclusi nell'ambito del progetto attuale. Per usare il MoSCoW, devi creare quattro segmenti di categorie mostrando le tue priorità attuali e il loro stato (Completo, In corso o Non ancora iniziato).
Quando usare il metodo MoSCoW
Il metodo MoSCoW è utile ogni volta che hai bisogno di presentare le esigenze aziendali a un pubblico, valutare le priorità e collaborare su dei risultati incombenti con un gruppo di stakeholder. Tracciando e aggiornando la matrice, puoi ottenere un'istantanea delle tue priorità e il loro impatto in ogni fase di un progetto. Il MoSCoW permette a ognuno del tuo team di comprendere facilmente le attività future e il loro impatto sulle tue tempistiche.
Crea la tua matrice MoSCoW
Creare la tua matrice MoSCoW è facile. Lo strumento della lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearla e condividerla. Inizia selezionando il modello di matrice MoSCoW e segui i passaggi seguenti per crearne una tua.
Compila i tuoi Must Have. La matrice MoSCoW è suddivisa in quattro categorie. La prima è i Must Have, gli elementi necessari per completare il tuo progetto. Se hai dubbi se un'attività sia un Must Have, chiediti le seguenti domande: se non completerai questa attività, il tuo prodotto o servizio funzionerà come vuoi? Puoi comunque fornire il prodotto senza questo elemento? Questa attività ti permette di soddisfare tutti i requisiti legali per il tuo progetto? Il tuo prodotto o servizio saranno sicuri senza di esso? Il tuo cliente subirà delle conseguenze se non completi questa attività?
Compila i tuoi Should Have. Successivamente, passa agli elementi che non sono necessari per completare il tuo progetto ma sono comunque importanti per il successo. Ricorda, gli elementi in questa categoria non sono vitali, ma dovresti provare e incorporarli nella tua cronologia. Se hai dubbi, chiediti: anche se potrebbe essere un peccato non completare questa attività, potresti comunque consegnare il prodotto senza di esso? Puoi usare un espediente per evitare questa attività?
Compila i tuoi Could Have. Molti team fanno riferimento in maniera colloquiale a questi elementi come qualcosa che è "carino avere". Anche se potrebbero rendere il servizio più fluido o dare un aspetto migliore al tuo prodotto, queste attività non sono importanti. Se hai il tempo o le risorse per completarli alla fine, potrai farlo. In caso contrario, puoi pianificare di occupartene successivamente. Per compilare questa parte della matrice, chiediti le seguenti domande: quali sono i vantaggi di queste attività? Eccedono i costi? Che impatto avranno queste attività sulle nostre tempistiche? Possiamo comunque completare il progetto in tempo e nel budget se includiamo queste attività?
Compila i tuoi Won’t Have. Questi elementi sono al di fuori dell'ambito del tuo progetto attuale. Forse non hai il budget per completarli o forse non si adattano alle tue tempistiche. Se hai dei dubbi se qualcosa sia un Won’t Have, chiediti: come questo influenza il nostro budget? Il nostro team ha la larghezza di banda per completare questa attività? Questo elemento avrà un impatto tangibile sui nostri clienti? A nessuno piace ammettere che non può fare qualcosa, ma non pensare ai Won’t Have come a delle sconfitte, bensì come a dei progetti per un altro giorno.
How do you use the MoSCow template?
The MoSCoW acronym (excluding the o's) is carved with the first letters of the priority categories it works with. These are Must-haves, Should-haves, Could-haves and Won't-haves. And that's how you can define which task falls into which category.
What are the benefits of using the MoSCow method?
The key benefits of the MoSCoW technique are that it's quick and easy to use. The technique is good for highlighting the priorities of projects that are in progress and for organizing efficient time management.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Prioritizzazione RICE
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Prioritizzazione
Quando si sviluppa una roadmap di prodotto, può essere facile perdersi. RICE, che sta per Reach, Impact, Confidence ed Effort (portata, impatto, sicurezza e sforzo) ti aiuta a valutare e ordinare le idee per priorità. Trovare nuove idee per entusiasmare i clienti può essere gratificante, ma anche un compito gravoso. Tu e il tuo team potreste essere tentati di immergervi nelle idee più stimolanti, senza mai considerare l'impatto. Il framework RICE permette al tuo team di analizzare con attenzione ciascun potenziale progetto e valutare la sua fattibilità.
Modello dei 3 Orizzonti di Crescita
Ideale per:
Leadership, Strategic Planning, Project Planning
Presentato per la prima volta nel saggio L'alchimia della crescita, questo modello offre alle aziende ambiziose un modo per bilanciare il presente e il futuro - in altre parole mostra cosa va bene nell'assetto attuale e quali sono le opportunità di crescita emergenti e potenzialmente redditizie. Inoltre i team di tutta l'organizzazione possono accertarsi che i loro progetti supportino gli obiettivi aziendali e coincidano con essi. Il modello 3 orizzonti di crescita è anche un metodo efficace per promuovere una cultura dell'innovazione, basata su sperimentazione e iterazione, e per identificare le opportunità di nuovi affari.
Modello di Analisi DMAIC
Ideale per:
Metodologia Agile, Design Thinking, Operazioni
I processi potrebbero non sembrare la cosa più divertente in cui immergersi e da esaminare, ma possono rivelarsi molto gratificanti: un processo più efficiente può portare a un significativo risparmio dei costi e a un prodotto migliore. Ecco cosa fa l'analisi DMAIC. Sviluppata nell'ambito dell'iniziativa Six Sigma, DMAIC è una strategia sulla qualità basata sui dati per semplificare i processi e risolvere i problemi. La tecnica è suddivisa in cinque passaggi fondamentali che sono seguiti in ordine: Definire, Misurare, Analizzare, Migliorare e Controllare.
Modello di Rapporto dello Stato
Ideale per:
Pianificazione Strategica, Documentazione, Project Management
Un rapporto sullo stato fornisce un'istantanea su come sta andando qualcosa in un determinato momento. Puoi fornire un rapporto sullo stato per un progetto, un team o una situazione, a patto che evidenzi e descriva la catena di eventi di un progetto. Se sei un responsabile di progetto, puoi usare questo rapporto per tenere uno storico delle scadenze del progetto. Idealmente, tutti gli stakeholder del progetto dovrebbero poter consultare un rapporto sullo stato e rispondere alla domanda: "Dove siamo e come ci siamo arrivati?" Usa questo template come punto di partenza per riassumere come sta procedendo qualcosa rispetto a un piano o a un risultato previsti.
Modello Lean Coffee
Ideale per:
Metodologia Agile, Product Management, Riunioni
Cosa rende eccellente una riunione (oltre che la colazione)? Apprezzare le abilità, le risorse e il tempo di ognuno facendone il migliore utilizzo possibile. Ecco a cosa serve l'approccio Lean Coffee. Ottimo per i brainstorming e le retrospettive del team, il Lean Coffee divide la riunione in tre step di base: di cosa discutere, di cosa si sta discutendo e cosa è già stato discusso. Questo template facilita il processo e ti permette di muovere le tue note adesive da colonna in colonna mentre passi da argomento a argomento.
Modello di Carta T (T-Chart)
Ideale per:
Ideation, Operations, Strategic Planning
Le carte T (o, in inglese, T-Chart) possono aiutarti a confrontare e contrapporre due idee diverse, raggruppare le informazioni in varie categorie e provare una modifica con l'analisi "prima" e "dopo". Le carte T sono strumenti organizzativi visivi che ti permettono di confrontare le idee, in modo che tu possa valutare pro e contro, fatti e opinioni, punti di forza e di debolezza, o vedute generali rispetto a dettagli specifici. I designer e i creatori di contenuti possono usare le carte T per trasformare le possibilità in idee realizzabili. Le carte T sono utili per discutere differenze e similarità con il tuo team o i tuoi clienti e possono aiutare a prendere una decisione insieme.