Modello di Matrice MoSCoW
Inserisci i risultati in una matrice per comprendere la loro importanza per i progetti del tuo team.
Sul Modello di Matrice MoSCoW...
Quando stai lavorando a un progetto con molti risultati, potrebbe essere difficile monitorare le priorità. Con l'avvicinarsi delle scadenze, a volte le priorità possono cambiare, complicando ulteriormente il tuo flusso di lavoro. Come puoi tenere traccia delle priorità in evoluzione e mantenere la concentrati su un progetto complesso?
Continua a leggere per saperne di più sul metodo MoSCoW.
Cos'è il metodo MoSCoW
Il metodo MoSCoW è una tecnica potente per monitorare le priorità, le quali sono classificate e inserite in un modello a matrice. I responsabili del progetto, gli sviluppatori del prodotto e gli analisti aziendali utilizzano la matrice per allineare i propri team quando lavorano a un set di risultati del progetto. I team collaborano con gli stakeholder per analizzare e classificare l'importanza dei risultati mediante il MoSCoW, rendendo più facile rimanere sul tracciato.
MoSCoW è un acronimo per Must Have, Should Have, Could Have e Won’t Have. Queste quattro categorie di priorità costituiscono i quattro segmenti nella matrice. Gli elementi “Must Have” sono necessari per la consegna, gli elementi “Should Have” sono importanti ma non necessari, gli elementi “Could Have” sono qualcosa che è bene avere (non sono delle priorità, ma il tuo team può lavorarci su se ne hanno il tempo e le risorse) e gli elementi “Won’t Have” che non sono inclusi nell'ambito del progetto attuale. Per usare il MoSCoW, devi creare quattro segmenti di categorie mostrando le tue priorità attuali e il loro stato (Completo, In corso o Non ancora iniziato).
Quando usare il metodo MoSCoW
Il metodo MoSCoW è utile ogni volta che hai bisogno di presentare le esigenze aziendali a un pubblico, valutare le priorità e collaborare su dei risultati incombenti con un gruppo di stakeholder. Tracciando e aggiornando la matrice, puoi ottenere un'istantanea delle tue priorità e il loro impatto in ogni fase di un progetto. Il MoSCoW permette a ognuno del tuo team di comprendere facilmente le attività future e il loro impatto sulle tue tempistiche.
Crea la tua matrice MoSCoW
Creare la tua matrice MoSCoW è facile. Lo strumento della lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearla e condividerla. Inizia selezionando il modello di matrice MoSCoW e segui i passaggi seguenti per crearne una tua.
Compila i tuoi Must Have. La matrice MoSCoW è suddivisa in quattro categorie. La prima è i Must Have, gli elementi necessari per completare il tuo progetto. Se hai dubbi se un'attività sia un Must Have, chiediti le seguenti domande: se non completerai questa attività, il tuo prodotto o servizio funzionerà come vuoi? Puoi comunque fornire il prodotto senza questo elemento? Questa attività ti permette di soddisfare tutti i requisiti legali per il tuo progetto? Il tuo prodotto o servizio saranno sicuri senza di esso? Il tuo cliente subirà delle conseguenze se non completi questa attività?
Compila i tuoi Should Have. Successivamente, passa agli elementi che non sono necessari per completare il tuo progetto ma sono comunque importanti per il successo. Ricorda, gli elementi in questa categoria non sono vitali, ma dovresti provare e incorporarli nella tua cronologia. Se hai dubbi, chiediti: anche se potrebbe essere un peccato non completare questa attività, potresti comunque consegnare il prodotto senza di esso? Puoi usare un espediente per evitare questa attività?
Compila i tuoi Could Have. Molti team fanno riferimento in maniera colloquiale a questi elementi come qualcosa che è "carino avere". Anche se potrebbero rendere il servizio più fluido o dare un aspetto migliore al tuo prodotto, queste attività non sono importanti. Se hai il tempo o le risorse per completarli alla fine, potrai farlo. In caso contrario, puoi pianificare di occupartene successivamente. Per compilare questa parte della matrice, chiediti le seguenti domande: quali sono i vantaggi di queste attività? Eccedono i costi? Che impatto avranno queste attività sulle nostre tempistiche? Possiamo comunque completare il progetto in tempo e nel budget se includiamo queste attività?
Compila i tuoi Won’t Have. Questi elementi sono al di fuori dell'ambito del tuo progetto attuale. Forse non hai il budget per completarli o forse non si adattano alle tue tempistiche. Se hai dei dubbi se qualcosa sia un Won’t Have, chiediti: come questo influenza il nostro budget? Il nostro team ha la larghezza di banda per completare questa attività? Questo elemento avrà un impatto tangibile sui nostri clienti? A nessuno piace ammettere che non può fare qualcosa, ma non pensare ai Won’t Have come a delle sconfitte, bensì come a dei progetti per un altro giorno.
How do you use the MoSCow template?
The MoSCoW acronym (excluding the o's) is carved with the first letters of the priority categories it works with. These are Must-haves, Should-haves, Could-haves and Won't-haves. And that's how you can define which task falls into which category.
What are the benefits of using the MoSCow method?
The key benefits of the MoSCoW technique are that it's quick and easy to use. The technique is good for highlighting the priorities of projects that are in progress and for organizing efficient time management.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Matrice delle Priorità
Ideale per:
Business Management, Strategic Planning, Prioritization
Se hai bisogno di qualcosa di più di una semplice to-do list, probabilmente potrai trarre beneficio da una matrice delle priorità. Il modello di matrice delle priorità è progettato per aiutarti a determinare le attività critiche in modo da poterti concentrare sulle esigenze più urgenti. In una matrice 2x2, inserisci le priorità a seconda se devono essere completate con alta o bassa urgenza e se sono altamente o scarsamente importanti. Valido sia per la gestione dei progetti che per la gestione personale, usa il modello di matrice delle priorità per migliorare i processi aziendali, creare efficienza, rimuovere gli ostacoli e ridurre i gli scarti operativi.
Modello di Matrice 3x3 di Prioritizzazione
Ideale per:
Operazioni, Prioritizzazione, Pianificazione Strategica
Si tratta di valutare un'attività o un'idea, determinando rapidamente quanto impegno richiederà e quale impatto sortirà—mediante i livelli basso, medio o elevato. Il metodo di prioritizzazione 3x3 aiuta i team a stabilire le priorità e a identificare i vantaggi immediati, i grossi progetti, le attività superflue o le perdite di tempo. Con le sue nove aree, offre un dettaglio leggermente maggiore rispetto alla matrice di prioritizzazione 2x2 (o metodo di prioritizzazione Lean). Realizzare la tua matrice 3x3 di prioritizzazione è facile, e potrai utilizzarla per determinare su quali attività o idee devi concentrarti e investire le tue preziose risorse.
Modello per il Brand Sprint di Tre Ore
Ideale per:
Pianificazione Sprint, Marketing, Workshop
Prima dei clienti, a credere nel tuo brand deve essere il tuo team. Ed è proprio a questo che servono i brand sprint. Reso famoso dal team di Google Ventures, un brand sprint aiuterà il tuo brand a passare in rassegna tutte le varie idee sul tuo brand e ad allinearsi sui suoi elementi fondamentali: valori, destinatari, personalità, missione, roadmap e altro ancora. Sia che tu stia creando un nuovo brand o voglia rinnovarne uno già esistente, i brand sprint sono ideali per avviare eventi come la scelta del nome della tua azienda, la progettazione di un logo, l'assunzione di un'agenzia o la scrittura di un manifesto.
Modello di Matrice di Parcheggio delle Idee
Ideale per:
Project Management, Ideazione, Riunioni
Quando il flusso creativo è in azione, un workshop o una riunione finirà con molte idee nuove, ma non tutte saranno pertinenti o fattibili. Ordinale su una matrice di parcheggio delle idee: uno strumento semplice ed efficace per separare le idee migliori da quelle che sono promettenti, ma che richiedono una maggiore ricerca o discussione. Questo modello ti permetterà di crearne una in modo facile, cosa che sarà particolarmente utile nelle riunioni più lunghe (e quando hai membri del team che tendono a cambiare argomento).
Modello di Framework delle 4 Azioni - Strategia Oceano Blu
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Pianificazione Strategica
Per gli imprenditori, i nuovi utenti valgono molto: come raggiungerli e attirare la loro attenzione, colpirli e convertirli a clienti fedeli. Questo template, progettato dagli autori di "Strategia oceano blu. Vincere senza competere", ti aiuterà a massimizzare il valore per te e per i tuoi clienti. Utilizzando i quattro passaggi del modello (suddivisi in colonne), valuterai facilmente i tuoi prodotti in modo più innovativo e ti assicurerai che il tuo budget venga speso nelle aree più importanti.
Modello REAN
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Riunioni
Presentato per la prima prima volta in Cult of Analytics, il modello REAN viene utilizzato per misurare e comprendere l'efficacia delle attività di marketing. REAN sta per Reach, Engage, Activate e Nurture (raggiungimento, coinvolgimento, attivazione e alimentazione), le principali fasi che il pubblico di un marketer sperimenta durante un tipico customer journey. Il modello REAN supporta i team di marketing nello sviluppo di utili KPI che possono aiutarli a comprendere se il loro marketing o le loro campagne pubblicitarie stiano funzionando bene. Molti team utilizzano il modello REAN perché si adatta a una vasta gamma di attività di marketing, tra cui la pianificazione di framework di misurazione, la definizione dei traguardi e degli obiettivi e la creazione di mappe relative ai canali di marketing digitali.