Modello Matrice di Impatto/Sforzo
Definisci chiaramente l'impatto e lo sforzo delle attività per aiutare il tuo team a stabilire le priorità.
Sul Modello di Matrice di Sforzo e Impatto...
Cos'è un modello matrice di sforzo e impatto?
Questo modello è utile a qualsiasi team che desidera stabilire delle priorità e che vuole completare i progetti in tempo senza sprecare tempo ed energie.
Vantaggi della creazione di una matrice di sforzo e impatto
Molti team trovano che la matrice di sforzo e impatto sia uno strumento di processo decisionale che aiuta a ottimizzare le risorse limitate, fornendo una guida visiva a tutto, dalle liste di cose da fare a piani strategici più complessi.
Classifica i compiti
Uno vantaggio importante della creazione di una matrice di sforzo e impatto è che costringe i team o gli individui a dare priorità alle cose da fare in base a ciò che più li aiuterà a raggiungere i loro obiettivi. Valutare in questo modo aiuterà i team a identificare i modi più utili di ottimizzazione del tempo.
Massimizzare efficienza e impatto
Una matrice di sforzo e impatto fatta correttamente permette ai team di valutare come trascorrono il tempo e trovare modi di ridurre gli sprechi di risorse. Classificare le cose da fare secondo quelle che hanno più impatto sugli obiettivi del team aiuta a identificare le attività che non sono molto produttive e che per questo non valgono la pena di essere perseguite.
Allineare gli obiettivi
Una matrice di sforzo e impatto aiuterà anche gli stakeholder di un team a sincronizzare i loro personali obiettivi e le priorità misurando esattamente quanto impatto ciascuno sforzo avrà sul progresso del team.
Quando usare una matrice di sforzo e impatto
Una matrice di sforzo e impatto è utilizzata quando un team o impiegato ha molti corsi d'azione per una determinata task, oppure molte task da completare e deve decidere il modo migliore di assegnare il proprio tempo per massimizzare l'impatto. Negli scenari dove tempo e risorse sono limitate, una matrice di sforzo può aiutare i team a dare priorità alle attività e trovare il percorso più efficace per raggiungere gli obiettivi comuni.
Come creare una matrice di sforzo e impatto
Creare una matrice di sforzo è semplice e facile con il modello di Miro:
Fase 1: chiama il team per una riunione
Per iniziare, assicurati che tutte le parti rilevanti siano presenti all'inizio della sessione. È fondamentale che la matrice venga riempita dagli stakeholder reali che hanno una prospettiva di primo piano su come le cose da fare vengono completate a quanto sforzo richiedono.
Fase 2: identifica gli obiettivi e gli scopi del team
Esegui un brainstorm su quali possano essere gli obiettivi principali e quelli del team. Questo gli permette di allinearsi verso l'obiettivo generale.
Fase 3: crea un diagramma a 4 quadranti
La matrice di sforzo e impatto è organizzata su 2 assi: il livello di sforzo richiesto per una cosa, e il livello di impatto potenziale quando l'attività è stata completata. I 4 quadranti sono: le vittorie rapide (massimo impatto, minimo sforzo), progetti maggiori (massimo impatto, massi sforzo), cose secondarie (minimo impatto, minimo sforzo), sprechi di tempo (minimo impatto, massimo sforzo).
Fase 4: aggiungi le cose da fare individuali nel 4 quadranti
Disponi le cose che il team stava considerando sulla matrice a seconda di quanto sforzo e impatto hanno. Assicurati di revisionare con il team per esserne sicuro.
Fase 5: crea un piano d'azione in base ai tuoi risultati
Con una comprensione dell'impatto e dello sforzo di tutte le attività, puoi dare priorità alle cose da fare e determinare quali meritano l'uso di tempo e risorse in futuro.
Quali sono i 4 quadranti di una matrice di sforzo-impatto?
I 4 quadranti sono: basso sforzo e basso impatto, alto sforzo e basso impatto, basso impatto e alto sforzo e alto impatto e alto sforzo.
Come funziona una matrice impatto/sforzo?
Una matrice impatto/sforzo funziona sistemando tutte le varie attività correlate a un progetto su una matrice con due assi: il livello di sforzo e il livello d'impatto. Ordinare le attività in questo modo aiuta i team a stabilire le priorità e a ridurre gli sprechi.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Matrice di Ansoff
Ideale per:
Leadership, Operazioni, Pianificazione Strategica
Continua a crescere. Continua a scalare. Continua a trovare nuove opportunità in nuovi mercati e nuovi modi creativi per raggiungere i clienti. Somiglia al tuo approccio? Allora questo template potrebbe essere perfetto per te. Una matrice di Ansoff (anche nota come griglia di espansione del mercato) si divide in quattro potenziali strategie di crescita: la penetrazione del mercato, lo sviluppo del mercato, lo sviluppo del prodotto e la diversificazione. Analizzando ogni sezione con il tuo team, andando avanti ti farai un quadro preciso delle opzioni e degli eventuali rischi e vantaggi di ciascuna.
Modello di Analisi PEST
Ideale per:
Ideazione, Pianificazione Strategica, Business Management
Un grande passo per mantenere la tua azienda su un percorso sicuro è sapere come i diversi elementi e fattori potrebbero influenzarti nel breve termine e in futuro. Questi includono fattori politici, economici, sociali e tecnologici e un'analisi PEST ti aiuta a identificarli e a prepararti. Con questo modello facile da usare, puoi eseguire un'analisi PEST e usare i risultati per modificare le tue strategie, le allocazioni del budget, il marketing, gli aggiornamenti di prodotto e le iniziative di cambio organizzativo.
Modello di Design Sprint Remoto di 5 Giorni
Ideale per:
Design, Ricerca, Pianificazione Sprint
L'obiettivo di un design sprint è quello di creare e testare un prototipo in soli cinque giorni. Prendi un team piccolo, cancella i programmi per una settimana e passa rapidamente dal problema alla soluzione testata utilizzando una lista di controllo collaudata passo dopo passo. Steph Cruchon di Design Sprint ha creato questo modello per Miro in collaborazione con i guru del design sprint di Google. Questo modello di design sprint è progettato apposta per gli sprint da remoto per rendere possibili sprint produttivi ed efficienti con i colleghi ovunque nel mondo.
Modello di Calendario Editoriale
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Per la tua azienda i contenuti sono una questione importante. Si creano più contenuti (e più velocemente) rispetto a qualsiasi altra cosa. I contenuti includono blog, newsletter, post dei social media e altro ancora, e richiedono l'ideazione, la stesura, l'editing e la pubblicazione. Ecco perché ogni team di content ha bisogno di un calendario editoriale. Il modello ti permetterà di creare facilmente un calendario che consente al tuo team di pianificare in modo strategico, mantenere tutto organizzato (per tipo di contenuto, scrittore, canale e data di consegna) e terminare/pubblicare tutti i contenuti in programma.
Modello di Workshop dei Mostri
Ideale per:
Icebreakers, Workshops
Stimola la creatività di tutti i partecipanti con il modello del workshop di mostri. Dai una sferzata d'energia e rendi più divertenti le riunioni e i workshop.
Modello di Roadmap Tecnologica
Ideale per:
Agile Methodology, Roadmaps, Agile Workflows
Una roadmap tecnologica aiuta i team a documentare quali soluzioni tecnologiche possono aiutare l'azienda a progredire quando, perché e come. Note anche come roadmap IT, le roadmap tecnologiche mostrano ai team quali sono le tecnologie a loro disposizione, concentrandosi sui miglioramenti da pianificare. Ti permettono di identificare lacune o accumuli di strumenti tecnologici obsoleti, nonché i software o i programmi da installare prossimamente. Da un punto di vista pratico, la roadmap dovrebbe anche stabilire su quali tipi di strumenti sia meglio investire, nonché il modo più efficace per introdurre nuovi sistemi e processi.