Sul Modello di Matrice di Sforzo e Impatto...
Cos'è un modello matrice di sforzo e impatto?
Questo modello è utile a qualsiasi team che desidera stabilire delle priorità e che vuole completare i progetti in tempo senza sprecare tempo ed energie.
Vantaggi della creazione di una matrice di sforzo e impatto
Molti team trovano che la matrice di sforzo e impatto sia uno strumento di processo decisionale che aiuta a ottimizzare le risorse limitate, fornendo una guida visiva a tutto, dalle liste di cose da fare a piani strategici più complessi.
Classifica i compiti
Uno vantaggio importante della creazione di una matrice di sforzo e impatto è che costringe i team o gli individui a dare priorità alle cose da fare in base a ciò che più li aiuterà a raggiungere i loro obiettivi. Valutare in questo modo aiuterà i team a identificare i modi più utili di ottimizzazione del tempo.
Massimizzare efficienza e impatto
Una matrice di sforzo e impatto fatta correttamente permette ai team di valutare come trascorrono il tempo e trovare modi di ridurre gli sprechi di risorse. Classificare le cose da fare secondo quelle che hanno più impatto sugli obiettivi del team aiuta a identificare le attività che non sono molto produttive e che per questo non valgono la pena di essere perseguite.
Allineare gli obiettivi
Una matrice di sforzo e impatto aiuterà anche gli stakeholder di un team a sincronizzare i loro personali obiettivi e le priorità misurando esattamente quanto impatto ciascuno sforzo avrà sul progresso del team.
Quando usare una matrice di sforzo e impatto
Una matrice di sforzo e impatto è utilizzata quando un team o impiegato ha molti corsi d'azione per una determinata task, oppure molte task da completare e deve decidere il modo migliore di assegnare il proprio tempo per massimizzare l'impatto. Negli scenari dove tempo e risorse sono limitate, una matrice di sforzo può aiutare i team a dare priorità alle attività e trovare il percorso più efficace per raggiungere gli obiettivi comuni.
Come creare una matrice di sforzo e impatto
Creare una matrice di sforzo è semplice e facile con il modello di Miro:
Fase 1: chiama il team per una riunione
Per iniziare, assicurati che tutte le parti rilevanti siano presenti all'inizio della sessione. È fondamentale che la matrice venga riempita dagli stakeholder reali che hanno una prospettiva di primo piano su come le cose da fare vengono completate a quanto sforzo richiedono.
Fase 2: identifica gli obiettivi e gli scopi del team
Esegui un brainstorm su quali possano essere gli obiettivi principali e quelli del team. Questo gli permette di allinearsi verso l'obiettivo generale.
Fase 3: crea un diagramma a 4 quadranti
La matrice di sforzo e impatto è organizzata su 2 assi: il livello di sforzo richiesto per una cosa, e il livello di impatto potenziale quando l'attività è stata completata. I 4 quadranti sono: le vittorie rapide (massimo impatto, minimo sforzo), progetti maggiori (massimo impatto, massi sforzo), cose secondarie (minimo impatto, minimo sforzo), sprechi di tempo (minimo impatto, massimo sforzo).
Fase 4: aggiungi le cose da fare individuali nel 4 quadranti
Disponi le cose che il team stava considerando sulla matrice a seconda di quanto sforzo e impatto hanno. Assicurati di revisionare con il team per esserne sicuro.
Fase 5: crea un piano d'azione in base ai tuoi risultati
Con una comprensione dell'impatto e dello sforzo di tutte le attività, puoi dare priorità alle cose da fare e determinare quali meritano l'uso di tempo e risorse in futuro.