Modello di Matrice BCG
Analizza i modi per stimolare la crescita aziendale e catturare la quota di mercato.
Sul Modello di Matrice BCG...
Cos'è una matrice BCG?
Creata dal Boston Consulting Group, la matrice BCG (nota anche come la matrice di Boston o la matrice della quota di crescita) è uno strumento di pianificazione strategico per l'analisi del potenziale di un prodotto per stimolare la crescita aziendale e catturare la quota di mercato. La matrice permette alle aziende di ottenere informazioni sui prodotti che possono aiutarle a capitalizzare le opportunità di crescita delle quote di mercato.
I 4 elementi di una matrice BCG
Se stai lavorando con un portafoglio di prodotti, una matrice della quota di crescita BCG può fornirti una rapida panoramica dell'andamento dei tuoi prodotti e aiutarti a creare una base per un'ulteriore analisi. Per usare il grafico, gli analisti tracciano un grafico a dispersione per classificare le unità aziendali (o i prodotti) in base alle loro quote di mercato e ai tassi di crescita.
1. Cash cows
Si tratta di prodotti o unità aziendali con una quota di mercato elevata in un settore a crescita lenta. Di solito queste unità generano liquidità in eccesso rispetto all'importo necessario per mantenere l'azienda.
2. Dogs
I dogs sono unità con bassa quota di mercato in un settore maturo e a crescita ridotta. Solitamente queste unità sono "punti di pareggio", cioè generano a malapena la liquidità necessaria a mantenere la quota di mercato dell'azienda. Molti investitori scelgono di venderle.
3. Question marks
Chiamati anche "problem children", i question marks operano in un mercato ad alta crescita, ma mantengono una quota di mercato bassa. Potenzialmente potrebbero guadagnare quote di mercato e diventare prima stars e poi cash cows. Per capire se valgano l'investimento necessario per aumentare la quota di mercato, i question marks vanno analizzati con attenzione.
4. Stars
Le stars sono unità con un'elevata quota di mercato in un settore in rapida crescita. Sono question marks saliti di livello che tendono alla leadership di mercato o di nicchia (ad esempio gli iPhone o gli iPad quando sono apparsi sul mercato).
Quando usare una matrice BCG
La tua azienda può trovare utile una matrice BCG in svariati ambiti: marketing, gestione dei progetti e gestione strategica. La matrice BCG può anche essere utilizzata per l'analisi del portafoglio aziendale.
La matrice BCG ti aiuta a incrementare gli investimenti in un prodotto per acquisire ulteriori quote di mercato.
Creare una matrice BCG ti permette di capire se devi smettere di investire in un determinato prodotto.
Realizzare una matrice BCG ti aiuta a massimizzare il flusso di cassa di un prodotto.
Crea la tua matrice BCG
Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per creare e condividere la tua matrice BCG. Inizia selezionando questo modello di matrice BCG. Il template, semplice e di rapida configurazione, ti permette di collaborare in tempo reale all'analisi del portafoglio. Una matrice completa può essere utilizzata per valutare la forza della tua azienda e del suo portafoglio di prodotti.
Quali sono i quattro quadranti della matrice BCG?
I quattro quadranti di una matrice BCG sono: cash cows (quota di mercato alta, crescita lenta), dogs (quota di mercato bassa, bassa crescita), question marks (quota di mercato bassa, crescita alta) e stars (quota di mercato alta, crescita alta).
Come si usa il modello di matrice BCG?
Il modello di matrice BCG è utilizzato per valutare la qualità degli investimenti in un portfolio aziendale e il loro potenziale di redditività futura. Una matrice BCG è utile perché valuta l'ambiente esterno ed è meglio accompagnata con altre forme di analisi interna che valutano la qualità e lo stato degli investimenti.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Matrice di Eisenhower
Ideale per:
Leadership, Strategic Planning, Prioritization
Hai una lista di cose da fare infinita? Prioritizzale in base a due fattori chiave: urgenza e importanza. Ha funzionato per il presidente americano Dwight D. Eisenhower e può funzionare anche per te: questo framework per il processo decisionale ti aiuterà a capire da dove iniziare e come pianificare la tua giornata. Con il nostro modello, potrai creare facilmente una matrice di Eisenhower con un quadrante delle aree chiave (Fare, Programmare, Delegare e Non fare) e rivisitarla durante il giorno man mano che le tue priorità cambiano.
Template di Balanced Scorecard
Ideale per:
Operazioni, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Comunica con chiarezza gli obiettivi del tuo team e misura con precisione i tuoi progressi. Un gioco da ragazzi, vero? In realtà, per molte aziende rappresenta una delle principali difficoltà. Una scheda di valutazione bilanciata è la soluzione ideale. Presenta su un unico schermo - in un'unica fonte di riferimento - una serie di mappe strategiche che delineano le attività dei membri del team, configurandole in maniera tale che abbiano successo. Se utilizzi la balanced scorecard nel modo giusto (cosa in cui Miro può aiutarti), migliorerai in tre aree chiave: pianificazione strategica, comunicazione strategica e reporting delle prestazioni.
Modello di Bang for the Buck
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Prioritizzazione
Il nome dice tutto: questo framework Agile ti aiuta a massimizzare l'efficienza favorendo la collaborazione tra i responsabili dei prodotti e i team si sviluppo. Insieme potrete esaminare tutte le attività in agenda e valutarle in termini di costi e benefici. In questo modo potrai prioritizzarle in base al loro rendimento. Questo template è ottimo per i team e le organizzazioni che desiderano stilare un piano strategico per affrontare uno sprint imminente.
Modello di SAFe Roam Board
Ideale per:
Agile Methodology, Operations, Agile Workflows
Una SAFe ROAM board è un framework utile a rendere i rischi visibili. Fornisce a te e al tuo team uno spazio condiviso per rilevare e segnalare i rischi, in modo da non ignorarli. La ROAM board aiuta tutti a prevedere la probabilità e l'impatto dei rischi e a decidere quali rischi hanno una bassa priorità e quali alta. I principi alla base del SAFe (Scaled Agile Framework) sono: favorire soluzioni convenienti, applicare un pensiero sistemico, ipotizzare che le cose cambieranno, costruire in maniera incrementale, basare i traguardi sulla valutazione dei sistemi di lavoro e visualizzare e limitare i lavori in corso.
Modello di Schema Rete Dati Cisco
Ideale per:
DIagrammi, Software Development
Cisco offre soluzioni centro dati e accesso di rete realizzati su scala con automazioni, programmabilità e visibilità in tempo reale leader nell'industria. Lo schema di rete Cisco utilizza gli elementi Cisco per visualizzare il design della rete dei dati di rete Cisco.
Modello di Diagramma dell'Architettura Kubernetes
Ideale per:
Diagrammi, Software Development
Usa il template per gestire le applicazioni containerizzate e portare il loro sviluppo, la loro gestione e la loro scalabilità al livello successivo. Questo modello ti aiuta a ridurre i tempi e aumentare l'agilità nella produzione. Migliora l'implementazione delle tue applicazioni visualizzando ogni fase del processo con il modello dell'architettura Kubernetes. Provalo e scopri se funziona per te e per il tuo team.