Modello di Matrice BCG
Analizza i modi per stimolare la crescita aziendale e catturare la quota di mercato.
Sul Modello di Matrice BCG...
Cos'è una matrice BCG?
Creata dal Boston Consulting Group, la matrice BCG (nota anche come la matrice di Boston o la matrice della quota di crescita) è uno strumento di pianificazione strategico per l'analisi del potenziale di un prodotto per stimolare la crescita aziendale e catturare la quota di mercato. La matrice permette alle aziende di ottenere informazioni sui prodotti che possono aiutarle a capitalizzare le opportunità di crescita delle quote di mercato.
I 4 elementi di una matrice BCG
Se stai lavorando con un portafoglio di prodotti, una matrice della quota di crescita BCG può fornirti una rapida panoramica dell'andamento dei tuoi prodotti e aiutarti a creare una base per un'ulteriore analisi. Per usare il grafico, gli analisti tracciano un grafico a dispersione per classificare le unità aziendali (o i prodotti) in base alle loro quote di mercato e ai tassi di crescita.
1. Cash cows
Si tratta di prodotti o unità aziendali con una quota di mercato elevata in un settore a crescita lenta. Di solito queste unità generano liquidità in eccesso rispetto all'importo necessario per mantenere l'azienda.
2. Dogs
I dogs sono unità con bassa quota di mercato in un settore maturo e a crescita ridotta. Solitamente queste unità sono "punti di pareggio", cioè generano a malapena la liquidità necessaria a mantenere la quota di mercato dell'azienda. Molti investitori scelgono di venderle.
3. Question marks
Chiamati anche "problem children", i question marks operano in un mercato ad alta crescita, ma mantengono una quota di mercato bassa. Potenzialmente potrebbero guadagnare quote di mercato e diventare prima stars e poi cash cows. Per capire se valgano l'investimento necessario per aumentare la quota di mercato, i question marks vanno analizzati con attenzione.
4. Stars
Le stars sono unità con un'elevata quota di mercato in un settore in rapida crescita. Sono question marks saliti di livello che tendono alla leadership di mercato o di nicchia (ad esempio gli iPhone o gli iPad quando sono apparsi sul mercato).
Quando usare una matrice BCG
La tua azienda può trovare utile una matrice BCG in svariati ambiti: marketing, gestione dei progetti e gestione strategica. La matrice BCG può anche essere utilizzata per l'analisi del portafoglio aziendale.
La matrice BCG ti aiuta a incrementare gli investimenti in un prodotto per acquisire ulteriori quote di mercato.
Creare una matrice BCG ti permette di capire se devi smettere di investire in un determinato prodotto.
Realizzare una matrice BCG ti aiuta a massimizzare il flusso di cassa di un prodotto.
Crea la tua matrice BCG
Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per creare e condividere la tua matrice BCG. Inizia selezionando questo modello di matrice BCG. Il template, semplice e di rapida configurazione, ti permette di collaborare in tempo reale all'analisi del portafoglio. Una matrice completa può essere utilizzata per valutare la forza della tua azienda e del suo portafoglio di prodotti.
Quali sono i quattro quadranti della matrice BCG?
I quattro quadranti di una matrice BCG sono: cash cows (quota di mercato alta, crescita lenta), dogs (quota di mercato bassa, bassa crescita), question marks (quota di mercato bassa, crescita alta) e stars (quota di mercato alta, crescita alta).
Come si usa il modello di matrice BCG?
Il modello di matrice BCG è utilizzato per valutare la qualità degli investimenti in un portfolio aziendale e il loro potenziale di redditività futura. Una matrice BCG è utile perché valuta l'ambiente esterno ed è meglio accompagnata con altre forme di analisi interna che valutano la qualità e lo stato degli investimenti.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Analisi SOAR
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Strategic Planning
Il modello di analisi SOAR ti spinge a pensare ai punti di forza e al potenziale della tua azienda per creare una visione condivisa del futuro. La particolarità dell'analisi SOAR è che ti permette di focalizzarti sui lati positivi, anziché individuare solamente le aree di crescita. SOAR sta per Strengths, Opportunities, Aspirations e Results (punti di forza, opportunità, aspirazioni e risultati). Per usare il template, esamina ogni categoria guardandola attraverso una lente positiva. Esegui un'analisi SOAR ogni volta che vuoi riunire i team e incoraggiarli all'azione.
Modello di Tela del Prodotto
Ideale per:
Ricerca, UX Design
Le tele del prodotto sono uno strumento conciso ma ricco di contenuti che trasmette ciò che è il tuo prodotto e come si posiziona strategicamente. Combinando Agile e UX, una tela di progetto integra le storie degli utenti con profili, storyboard, scenari, sketch di progettazione e altri artefatti UX. Le tele del prodotto sono utili perché aiutano i responsabili di prodotto a definire un prototipo. Creare una tela del prodotto è una prima fase importante per decidere chi sono gli utenti potenziali, il problema da risolvere, le funzionalità essenziali del prodotto le funzionalità avanzate che vale la pena di esplorare, i vantaggi competitivi e i potenziali guadagni del cliente derivanti dal prodotto.
Grafico di Domanda e Offerta
Ideale per:
Market Research, Mapping, Diagrams
Come fai a prezzare il tuo prodotto in modo da ottenere un profitto e allo stesso tempo far felici i clienti e i produttori? Trovando un prezzo giusto. Un grafico di domanda e offerta è un grafico che visualizza quanta domanda c'è per il tuo prodotto e di quanti prodotti hai bisogno. Questo, a sua volta, ti aiuta nella determinazione del prezzo del prodotto.
Modello di User Story Map
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Mappatura
Resa nota da Jeff Patton nel 2005, la tecnica di creazione di user story map è un modo agile per gestire i backlog del prodotto. Sia che tu stia lavorando da solo o con un team di prodotto, puoi sfruttare la creazione di user story map per pianificare il rilascio dei prodotti. Le user story map aiutano i team a rimanere concentrati sul valore aziendale e sulle funzionalità di rilascio che interessano i clienti. Il framework aiuta a ottenere una comprensione condivisa per il team interfunzionale di ciò che deve essere fatto per soddisfare le esigenze dei clienti.
Modello di Use Case Diagram
Ideale per:
Marketing, Ricerca di Mercato, Diagrammi
Un diagramma degli use case è uno strumento visivo che ti aiuta ad analizzare le relazioni tra le persone e i casi di utilizzo. I diagrammi degli use case in genere rappresentano il comportamento previsto del sistema: cosa accadrà e quando. Un diagramma degli use case è utile perché ti permette di progettare un sistema dal punto di vista dell'utente finale. È uno strumento prezioso per comunicare il comportamento desiderato del sistema nel linguaggio dell'utente, specificando tutti i comportamenti del sistema visibili esternamente.
Modello di Riflessione sulla Lezione
Ideale per:
Education, Meetings
Il modello di riflessione sulla lezione è uno strumento per dare spazio alle riflessioni e al proprio miglioramento. Gli studenti possono valutare i passaggi chiave di una lezione e quali sono gli argomenti che trovano più interessanti. Revisionando queste riflessioni, gli insegnanti possono, allo stesso tempo, trovare opportunità di miglioramento delle tecniche e metodologie di insegnamento. Il modello di riflessione sulla lezione può aiutarti a facilitare il processo educativo, è facile da usare e da capire.