Modello di Matrice di Ansoff
Scopri le opportunità di crescita della tua azienda.
Sul Modello di Matrice di Ansoff...
Cos'è una Matrice di Ansoff?
Quando la tua azienda va bene, è facile scivolare nell'autocompiacimento. Ma se vuoi che la tua azienda continui a crescere e a scalare, dovrai cercare nuovi modi di migliorare il tuo fatturato e raggiungere nuovi clienti. La matrice di Ansoff, conosciuta anche come griglia di espansione del prodotto o del mercato, può aiutarti a farlo.
Una matrice di Ansoff è uno strumento strategico che ti permette di valutare numerose possibilità per far crescere la tua azienda. Ti aiuta a valutare i potenziali rischi di ciascuna opzione e a definire un piano adatto alla tua azienda. Igor Ansoff sviluppò la matrice nel 1957, e da allora numerosi responsabili aziendali l'hanno utilizzata per avviare la crescita della propria attività.
Anche se esistono alcune varianti, la tipica griglia di Ansoff contiene quattro quadranti. Ogni quadrante contiene una potenziale strategia di crescita. Ogni volta che ci si sposta in un nuovo quadrante, o in senso orizzontale o verticale, il rischio aumenta.
Come si usa la matrice di Ansoff?
La matrice di Ansoff è suddivisa in quattro sezioni nelle quali i mercati e i prodotti/sevizi vengono collocati a seconda che esistano già o rappresentino un'opportunità futura. Le quattro sezioni sono penetrazione del mercato, sviluppo del mercato, sviluppo del prodotto e diversificazione. La penetrazione del mercato è la vendita di altri prodotti e servizi ai clienti esistenti, lo sviluppo del mercato riguarda l'ingresso in nuovi mercati, lo sviluppo del prodotto si riferisce allo sviluppo di prodotti o servizi già esistenti, infine per diversificazione s'intende l'ingresso in nuovi mercati con nuovi prodotti e servizi che aumentano la tua base di clienti esistente. Analizza ciascuna sezione con il tuo team e individua le aree in cui è possibile apportare modifiche o miglioramenti.
Quando dovresti usare la matrice di Ansoff?
Dovresti usare la matrice di Ansoff ogni qual volta fai dei piani strategici per l'organizzazione del tuo marketing. Potrebbe esserti utile compilare la matrice almeno una volta all'anno, o anche più frequentemente se le condizioni del tuo settore cambiano rapidamente.
Quali fattori rientrano in una matrice di Ansoff?
Fattore 1 - Penetrazione del mercato. Il quadrante inferiore a sinistra contiene la più sicura delle quattro opzioni. La penetrazione del mercato è incentrata sul miglioramento delle vendite del tuo prodotto nel tuo mercato esistente. Questa è un'opzione a basso rischio perché conosci già il mercato e sei consapevole dei punti di forza e debolezza del tuo prodotto rispetto ai tuoi concorrenti.
Fattore 2 - Sviluppo del prodotto. Il quadrante in basso a destra è leggermente più rischioso. In questo approccio, stai introducendo un nuovo prodotto nel tuo mercato esistente.
Fattore 3 - Sviluppo del mercato. Il quadrante in alto a sinistra è ancora più rischioso. In questo caso, stai lanciando un prodotto esistente in un nuovo mercato. Questa strategia implica o trovare un nuovo caso di utilizzo per il tuo prodotto o aggiungere delle funzionalità in modo che soddisfi una diversa necessità della clientela.
Fattore 4 - Diversificazione. Il quadrante in alto a destra contiene l'opzione più rischiosa. Stai introducendo un nuovo prodotto in un nuovo mercato.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Design della Ricerca
Ideale per:
UX Design, Design Thinking, Ricerca
Una mappa di design della ricerca è un framework di rete che mostra la relazione tra due intersezioni chiave nelle metodologie di ricerca: mentalità e approccio. Le mappe di design della ricerca spronano il tuo team o i clienti a sviluppare nuove strategie aziendali utilizzando il pensiero progettuale generativo. Progettato in origine dall'accademico Liz Sanders, il framework è destinato a risolvere la confusione o la sovrapposizione tra i metodi di ricerca e design. Sia che il tuo team sia in modalità di risoluzione dei problemi o di definizione dello spazio dei problemi, l'utilizzo di un modello di design della ricerca può aiutarti a considerare il valore collettivo di molte pratiche non correlate.
Modello Lean Coffee
Ideale per:
Metodologia Agile, Product Management, Riunioni
Cosa rende eccellente una riunione (oltre che la colazione)? Apprezzare le abilità, le risorse e il tempo di ognuno facendone il migliore utilizzo possibile. Ecco a cosa serve l'approccio Lean Coffee. Ottimo per i brainstorming e le retrospettive del team, il Lean Coffee divide la riunione in tre step di base: di cosa discutere, di cosa si sta discutendo e cosa è già stato discusso. Questo template facilita il processo e ti permette di muovere le tue note adesive da colonna in colonna mentre passi da argomento a argomento.
Modello di Work Breakdown Structure
Ideale per:
Workflow, Mappatura, Project Management
Una work breakdown structure è uno strumento di gestione dei progetti che stabilisce tutto ciò che devi portare a termine per completare un progetto. Organizza queste attività in diversi livelli e mostra ogni elemento graficamente. Creare una work breakdown structure è un approccio legato alle consegne, ciò significa che otterrai un piano progettuale dettagliato dei risultati che devi creare per finire il lavoro. Crea una work breakdown structure quando hai bisogno di destrutturare il lavoro del tuo team in elementi più piccoli e ben definiti per renderlo più gestibile.
Modello di Lavagna Agile
Ideale per:
Metodologia Agile, Riunioni, Flussi di Lavoro Agile
Parte del famoso framework Agile, una lavagna Agile è un display grafico che ti permette di sincronizzarti sulle attività durante tutto il ciclo di produzione. Solitamente, la lavagna Agile viene usata nel contesto dei metodi di sviluppo Agile come Kanban e Scrum, ma è uno strumento utile a tutti. Utilizzata dagli sviluppatori di software e dai project manager, la lavagna Agile aiuta a gestire i carichi di lavoro in modo flessibile, trasparente e iterativo. Il template Agile offre un modo semplice per iniziare, fornendo un layout predefinito di sticky note personalizzabili per le tue attività e il tuo team.
Modello di Valutazione dei Rischi
Ideale per:
Leadership, Project Management, Decision Making
Una matrice di valutazione dei rischi è un framework semplice che puoi utilizzare per pianificare il ciclo di sviluppo del tuo progetto o prodotto. Conosciuto anche come matrice di probabilità e gravità del rischio, il framework può aiutarti a capire quali priorità assegnare ai rischi del progetto o del prodotto in base alla probabilità e al potenziale impatto aziendale. I rischi possono essere classificati a partire da una probabilità e gravità bassa (1, codificato col colore verde) fino alla massima probabilità possibile (10, codificato col colore rosso). La classificazione di tutti i rischi permette a te e al tuo team di stabilirne la priorità e di affrontare le minacce più grosse con un solido piano d'azione. Il formato a griglia ti consente di controllare quanto rischio dovrai probabilmente affrontare durante il progetto, visualizzandolo e qualificandolo.
Modello di Framework Cynefin
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Prioritization
Le aziende affrontano una gamma di problemi complessi. A volte, questi problemi causano indecisione per i decisori su dove iniziare o su quali domande porre. Il framework Cynefin, sviluppato da Dave Snowden in IBM nel 1999, può aiutarti a esplorare questi problemi e trovare la risposta adeguata. Molte aziende utilizzano questo framework potente e flessibile per ottenere un aiuto durante lo sviluppo del prodotto, i piani di marketing e la strategia organizzativa o quando si trovano a dover affrontare una crisi. Questo modello è ideale anche per la formazione dei nuovi assunti su come reagire a un evento simile.