Modello di Mappa degli Stakeholder
Identifica e mappa le persone coinvolte in un progetto con il modello di mappa degli stakeholder. Ottieni il buy-in e raggiungi i tuoi obiettivi con facilità.
Sul Modello di Mappa degli Stakeholder...
Su un modello di mappa degli stakeholder puoi mappare un gruppo di persone in base al loro potere e interesse. È anche un modo ideale per vedere rapidamente come possono influenzare il tuo progetto o nutrire un interesse per il tuo prodotto o la tua idea.
A differenza del modello di analisi degli stakeholder, che ti aiuta a pianificare, gestire e comprendere come impiegare e comunicare con tutte le persone chiave che potrebbero avere un impatto sul tuo progetto, il modello di mappa degli stakeholder serve solo a mappare le gerarchie all'interno della tua azienda.
Che significa creare una mappa degli stakeholder?
Mappare gli stakeholder è un modo per organizzare in un unico spazio visivo tutte le persone che hanno un interesse per il tuo prodotto, progetto o la tua idea. Ciò ti consentirà di capire facilmente chi può influenzare il tuo progetto e come ciascuna persona sia correlata all'altra.
Largamente utilizzate nell'ambito della gestione dei progetti, solitamente le mappe degli stakeholder vengono sviluppate all'inizio di un progetto. Mappare tempestivamente gli stakeholder ti aiuterà a evitare fraintendimenti, garantire che tutti i gruppi siano allineati sugli obiettivi e orientare le aspettative relative ai risultati.
Perché creare una mappa degli stakeholder è così importante?
Immagina di iniziare un nuovo progetto e desiderare che abbia il massimo successo possibile. Inizia ponendoti queste domande: chi dovresti coinvolgere? Chi dovresti tenere aggiornato? Chi potrebbe avere domande od obiezioni?
È questo il momento in cui mappare gli stakeholder sin dall'inizio viene molto in aiuto, consentendoti di gestirli e comunicare con loro in maniera assertiva e favorire così il progresso del tuo progetto.
Ecco tre vantaggi di cui potrai beneficiare mappando gli stakeholder:
Definisci bene i tuoi progetti
Gli stakeholder non sono solo i tuoi alleati: possono anche fornire informazioni e consigli per dare forma al tuo progetto. Coinvolgendo un gruppo variegato di stakeholder sin dall'inizio, essi ti aiuteranno a realizzare la migliore bozza possibile per il tuo progetto, preparandolo al successo.
Crea un'idea condivisa sin dall'inizio
Una volta capito chi siano i tuoi stakeholder, potrai comunicare con loro tempestivamente e spesso sviluppare un'idea condivisa del tuo progetto. Se comprendono i vantaggi, è più probabile che lungo il percorso ti forniscano il loro supporto.
Garantisci le risorse
Spesso gli stakeholder sono quelli che mettono mano alle tasche o possono esercitare l'influenza necessaria per ottenere le risorse di cui hai bisogno. Una mappa degli stakeholder ti aiuterà a identificare più rapidamente queste persone.
Esempi di mappe degli stakeholder
Puoi usare un modello di mappa degli stakeholder per capire chi siano gli attori principali capaci di influenzare il tuo progetto. Ecco tre esempi di chi potresti coinvolgere in vari progetti.
Lancio di prodotto (software)
Nell'ambito del processo di sviluppo del prodotto software potresti coinvolgere vari stakeholder, come ad esempio:
Manager di prodotto
Sviluppatori
Marketer
Sponsor esecutivi
Designer
È essenziale conoscere le correlazioni tra i diversi team all'interno della tua azienda e sapere in quale fase del lancio del tuo prodotto avrai bisogno di comunicare con loro. Ad esempio, è fondamentale ottenere il tempestivo buy-in di uno sponsor esecutivo, ma questa persona non deve sapere tutti i dettagli dello sviluppo come se fosse un responsabile di prodotto.
Mappare questi stakeholder ti aiuta ad accelerare i processi e l'evoluzione del progetto dopo aver allineato tutti.
Progetto del settore pubblico
Se stai lavorando nel settore pubblico, potresti avere un'ampia gamma di stakeholder con cui collaborare, inclusi attori interni ed esterni:
Gruppi aziendali
Rappresentanti eletti
Amministrazioni locali
Tribunali
Sindacati
I media
In questo caso è importante sapere come prioritizzare gli stakeholder interni ed esterni. Inoltre, è fondamentale fornire un messaggio chiaro, in modo che tu possa ottenere il buy-in e lanciare il tuo prodotto tempestivamente. Scopri di più su come padroneggiare questo strumento nella guida completa alla mappatura degli stakeholder.
Cosa dovrebbe includere una mappa degli stakeholder?
Le mappe degli stakeholder includono principalmente uno schema delle persone coinvolte, interessate o che devono approvare il tuo progetto. Può contenere le parti interessate interne o esterne e le persone che dovrebbero essere informate o consultate sullo sviluppo del tuo progetto.
How can I ensure that the stakeholder map remains relevant and up-to-date?
It's important to regularly review and update the stakeholder map, especially when there are changes in organizational strategy, goals, or stakeholder relationships. This will help ensure that the map remains accurate and effective.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Mappa di Processo
Ideale per:
Metodologia Agile, Product Management, Mappatura
La mappa di processo ti permette di valutare, documentare e fare strategia su qualsiasi piano o approccio che il tuo team ha stabilito. È uno strumento utile per eliminare o prevenire i blocchi. Organizzata in fasi, una mappa di processo permette al tuo team di suddividere un processo o un sistema e di registrare i risultati e gli elementi d'azione in ciascuna fase del processo. Suddividendo gli obiettivi, le attività e i risultati in qualsiasi fase di un progetto, potrai comprendere se sei sulla buona strada o se stai risolvendo effettivamente un problema.
Modello di Roadmap dello Sviluppo del Prodotto
Ideale per:
Product Management, Software Development, Roadmap
Le roadmap dello sviluppo del prodotto trattano tutto ciò di cui il tuo team ha bisogno quando si deve fornire un prodotto dal concetto al lancio sul mercato. La tua roadmap dello sviluppo del prodotto è anche uno strumento di allineamento del team che offre guida e leadership per aiutare il tuo team a concentrarsi sull'innovazione del prodotto e a raggiungere le esigenze del tuo cliente. Dedicare del tempo alla creazione di una roadmap incentrata sulle fasi di sviluppo del prodotto aiuta il tuo team a comunicare una visione ai leader aziendali, ai designer, agli sviluppatori, ai responsabili di progetto, ai marketer e a chiunque influenzi il raggiungimento degli obiettivi del team.
Modello Diagramma a Blocchi
Ideale per:
Mapping, Software Development, Diagrams
Usa questo modello per illustrare sistemi tecnici. I blocchi rappresentano oggetti importanti nel sistema, e le frecce dimostrano come gli oggetti si relazionano tra loro. Perfetto per ingegneri, responsabili del flusso di lavoro o chiunque cerchi di costruire un processo migliore.
Modello di Previsione della Domanda di Azure
Ideale per:
Software Development, Diagrammi
Il diagramma di previsione della domanda di Azure mostrerà l'architettura di una previsione della domanda, rendendo più semplice prevedere il consumo dei dati, i costi e i risultati. Azure è la piattaforma di cloud computing di Microsoft, progettata per fornire servizi basati sul cloud come lo stoccaggio remoto, l'hosting di database e la gestione centralizzata degli account. Azure offre anche nuove funzionalità come l'IA e l'Internet delle cose (IoT).
Modello di Funnel AARRR
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Chiamato anche "funnel dei pirati" per via del suo nome (sì, diciamocelo... fa ridere), AARRR è un approccio molto utile per le startup. Questo perché AARRR sta per Acquisizione, Attivazione, Ritenzione, Raccomandazione e Ricavo—i cinque principali tipi di comportamento dell'utente che sono altamente misurabili e che determinano la crescita. Ponendo e rispondendo alle domande giuste su ciascuno di questi cinque fattori, sarai in grado di stabilire obiettivi chiari e di identificare i passaggi più adatti per contribuire a raggiungerli.
Modello di Timeline Workflow
Ideale per:
Project Management, Diagrammi di Flusso, Operazioni
Una timeline è uno strumento visivo che delinea cronologicamente i progetti passo dopo passo. È uno strumento ideale per il tuo team per raccontare le storie (come una panoramica degli eventi della tua organizzazione) e visualizzare i tuoi progetti o processi. Il timeline workflow è perfetto per qualsiasi progetto che si basa sui contenuti visivi. Può rivelarsi utile da usare con il tuo team e anche per essere condiviso con altri stakeholder o clienti per tenerli aggiornati sui tuoi progressi.