Modello di Mappa dello Scenario
Crea una guida su ciò che le persone fanno, pensano e provano in diverse situazioni.
Sul Modello di Mappa dello Scenario...
Cos'è la mappatura dello scenario?
Mappare uno scenario significa delineare tutte le fasi che un utente attraverserà eseguendo una determinata attività. In genere comprende delle note su ciò che gli utenti pensano e provano in ciascuna fase. Può anche includere commenti o informazioni che ritieni importanti per ciascuna fase, domande o ipotesi che hai e buone idee o suggerimenti che emergono nel corso dell'esercizio.
Quando dovresti eseguire la mappatura dello scenario?
La mappatura dello scenario può essere utilizzata sia per delineare lo scenario previsto o ideale (cosa dovrebbe accadere), sia ciò che sta accadendo al momento. Se intendi delineare lo scenario ideale, la mappatura degli utenti deve avvenire in una fase molto precoce del progetto e può contribuire a ispirare le storie degli utenti e il backlog di prodotto. Se stai solo cercando di capire meglio ciò che sta avvenendo al momento, puoi eseguire la mappatura degli utenti quando li intervisti o li osservi.
Come usare il modello di mappa dello scenario?
1. Inizia spiegando lo scopo della sessione di mappatura dello scenario. L'obiettivo della mappatura dello scenario è identificare cosa faranno gli utenti, non come lo faranno. Potrai delineare i dettagli in un secondo momento. Delinea innanzitutto queste aspettative.
2. Identifica uno dei tuoi utenti principali e un'attività chiave che svolgerà. Cosa vuoi che il tuo utente faccia? Qual è il suo obiettivo?
3. Contestualizza lo scenario. Prendi nota di chi sia la persona, cosa fa, perché lo fa e quanto spesso. Ricorda, non perderti troppo nei dettagli. Ma è bene tenere a mente questi elementi man mano che procedi.
4. Esamina ogni passo che il tuo utente potrebbe compiere. In gruppo, visualizzate il percorso dell'utente sul tuo sito. Ad ogni fase, raccogli le seguenti informazioni: cosa fa l'utente? Ci sono delle ipotesi o delle questioni da risolvere in questa fase? Come puoi rendere questa fase più user-friendly?
5. Mappa le tue fasi. La maggior parte delle persone preferisce mappare ciascuna fase da sinistra a destra e aggiungere commenti, idee e suggerimenti sotto ogni fase.
6. Ripeti finché l'utente non ha completato la sua attività.
7. Raccogli i feedback degli stakeholder e dei potenziali utenti. Chiedi loro di attraversare tutte le fasi e vedere se sono comprensibili. Manca qualcosa? Hanno altre idee o suggerimenti?
Inizia ora con questo modello.
Modello di Brainstorming Inverso
Ideale per:
Ideation, Brainstorming, Team Meetings
Il brainstorming inverso è una tecnica che spinge un gruppo a pensare ai problemi, piuttosto che alle soluzioni. Poiché siamo inclini per natura a pensare ai problemi, è un ottimo metodo per fare in modo che un gruppo anticipi i problemi che potrebbero verificarsi durante un progetto. Per praticare il brainstorming inverso, inizia identificando il problema, dopodiché pensa a cose che potrebbero esacerbarlo. Chiedi al tuo team di immaginare modi in cui il problema potrebbe peggiorare. Inverti nuovamente i problemi in soluzioni, dopodiché valuta le tue idee.
Modello di Audience Target
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Prioritizzazione
Il modello di audience target ti aiuta a comprendere i tuoi potenziali clienti. Chi è interessato alla tua azienda o al tuo servizio? Che tipi di persone potrebbero acquistare il tuo prodotto? Come puoi vendere loro i tuoi prodotti in modo efficace? L'analisi dell'audience target include la descrizione del tuo pubblico in termini di un'ampia serie di dati demografici, tra cui età e genere, oltre a reddito, istruzione e collocazione geografica, oppure dati psicografici come interessi e opinioni. Analizzare il tuo pubblico target fornisce informazioni preziose per la maggior parte delle funzioni aziendali.
Modello di Analisi PESTLE
Ideale per:
Ideazione, Pianificazione Strategica, Business Management
Vuoi mantenere la tua azienda protetta e le prestazioni ottime? Devi prima sapere come potresti essere influenzato da elementi e fattori esterni, in particolare quelli politici, economici, sociali, tecnologici, legali e ambientali. Un'analisi PESTLE ti aiuta a identificarli e a prepararti per quando si verificano. Con questo modello facile da usare, puoi eseguire un'analisi PESTLE e usare i risultati per modificare le tue strategie, allocazioni del budget, il marketing, gli aggiornamenti di prodotto e le iniziative di cambio organizzativo.
Modello di Obiettivi SMART
Ideale per:
Prioritizzazione, Pianificazione Strategica, Project Management
Definire degli obiettivi può essere stimolante, ma anche gravoso. Ideare tutte le fasi da seguire per raggiungere un obiettivo può essere difficile, poiché si tende a stabilire traguardi troppo generici o troppo proibitivi. SMART è un framework che ti permette di stabilire degli obiettivi in maniera tale da garantirti il successo. SMART sta per Specifico, Misurabile, Attuabile, Rilevante e Tempestivo. Tenendo a mente queste caratteristiche tutte le volte che stabilirai degli obiettivi, potrai assicurarti che tali obiettivi siano chiari e raggiungibili. Il tuo team può usare il modello SMART ogni volta che desideriate stabilire degli obiettivi. Puoi usare SMART anche quando vuoi rivalutare e perfezionare questi obiettivi.
Modello di UX Research
Ideale per:
Ricerca di Mercato, Ricerca, User Experience
Un piano di ricerca comunica le informazioni fondamentali di cui gli stakeholder hanno bisogno di comprendere su un progetto di UX research: cosa, perché e quando. Il piano garantisce che tutti siano allineati e sappiano cosa devono fare per rendere il progetto di UX research un successo. Usa il piano di UX research per comunicare informazioni di background sul tuo progetto, gli obiettivi, i metodi di ricerca, l'ambito del progetto e i profili dei partecipanti. Utilizzando un piano di UX research è possibile ottenere il buy-in degli stakeholder, rimanere aggiornati e prepararsi per il successo.
Modello di Value Chain
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Workflow
Coniata per la prima volta dal professore della Harvard Business School Michael Porter, l'analisi della value chain aiuta il tuo team a valutare le tue attività aziendali in modo da trovare modi per migliorare il tuo vantaggio competitivo. Una value chain è una serie di attività che un'azienda svolge per fornire un prodotto prezioso dall'inizio alla fine. L'analisi in sé permette al tuo team di visualizzare tutte le attività aziendali coinvolte nella creazione del prodotto, e ti aiuta a identificare le inefficienze, i rallentamenti e le mancanze di comunicazione all'interno del processo.