Modello di Mappa dei Risultati
Visualizza e considera tutti i risultati possibili di un progetto complesso.
Sul Modello di Mappa dei Risultati...
Quando pianifichi un progetto complesso, è importante considerare tutti i risultati possibili. L'inizio e la fine di un progetto a volte sono separati da una scatola nera rappresentata dal processo e dall'evoluzione. Se non riesci a sbrogliare la scatola nera, rischi di imbatterti in effetti negativi imprevisti o non intenzionali. Guardare dentro la scatola nera ti permette di aumentare l'efficienza operativa, ridurre gli sprechi e garantire il successo.
Continua a leggere per saperne di più sulla mappatura dei risultati.
Cos'è la mappatura dei risultati
La mappatura dei risultati è un metodo di pianificazione e valutazione dei progetti per comprendere i risultati possibili e anticipare i cambiamenti. In altre parole, ti aiuta a vedere dentro questa scatola nera. Ogni volta che intraprendi un progetto, ti aspetti un certo livello di incertezza, ma la mappatura dei risultati mira a ridurre le incertezze. Piuttosto che reagire ai cambiamenti e agli ostacoli che si presentano nel corso di un progetto, la mappatura dei risultati ti permette di pianificare in anticipo. Il team collabora per un framework che promuove il monitoraggio e la valutazione autonomi nel corso del tuo progetto.
Nella mappatura dei risultati, i risultati sono concepiti come "cambiamenti comportamentali." Pensare in termini di cambiamenti anziché di risultati ti incoraggia a concentrarti sul modo in cui si verifica il cambiamento anziché vedere ogni cambiamento come una conclusione scontata. Una volta identificato come si è verificato un cambiamento di comportamento, la mappatura dei risultati ti permette di adattarti e pianificare di conseguenza.
Quando usare la mappatura dei risultati
La mappatura dei risultati ha origine dal campo delle politiche pubbliche. In origine, questo metodo veniva utilizzato per monitorare i risultati derivanti da un'iniziativa politica, come cambiamenti ambientali, economici, politici o demografici. Il metodo è destinato a sbrogliare la scatola nera al centro delle attività di sviluppo come i programmi sociali di welfare.
Ma la mappatura dei risultati può essere applicata anche ad altri contesti. Usa la mappatura dei risultati per articolare con attenzione il pubblico che intendi raggiungere nel corso del progetto, i cambiamenti che potresti notare e le strategie in evoluzione che userai per raggiungerli. La mappatura dei risultati è semplicemente una suite di strumenti che aiutano il tuo team a pensare ai cambiamenti. Ti permette di raccogliere informazioni prima di intraprendere un nuovo progetto, assicurandoti di aver considerato tutti i risultati possibili.
Crea la tua mappatura dei risultati
Fare la tua mappatura dei risultati è semplice. La lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearli e condividerli. Inizia selezionando il modello di mappatura dei risultati e segui i seguenti passaggi per creare la tua.
Fai un po' di preparazione. La fase iniziale della mappatura dei risultati è spesso chiamata la fase di progettazione. In questa fase, cerca di rispondere a quattro domande: primo, qual è la visione di questo progetto? Secondo. chi sono i tuoi stakeholder principali? Terzo, quali obiettivi materiali speri di raggiungere? Quarto, come raggiungerai questi obiettivi?
Fornisci un framework per il monitoraggio. Nella fase di monitoraggio dei risultati e delle prestazioni, pensa a come monitorare i tuoi progressi verso i risultati previsti. Crea un'auto-valutazione nel tuo progetto. In generale, cerca di monitorare i progressi rispetto a dei marcatori prestabiliti, prova e adatta la tua strategia alle circostanze mutevoli e registra le pratiche e le procedure organizzative nel corso della loro evoluzione.
Sviluppa un piano di valutazione. Infine, nella fase di pianificazione della valutazione, sviluppa le priorità che utilizzerai per testare i tuoi processi in modo approfondito nel corso del progetto. Quando sei nel mezzo di un progetto, non avrai sempre il tempo o le risorse per testare tutto in modo accurato come vorresti. Ecco perché è importante stabilire le priorità prima di iniziare.
Distribuisci il tuo piano. Condividi la tua mappatura dei risultati con tutti gli stakeholder chiave. Assicurati che tutti siano allineati prima di distribuire il piano al di fuori del tuo team.
Inizia ora con questo modello.
Modello Planner Mensile
Ideale per:
Operazioni, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Per smarcare ogni compito e realizzare ogni obiettivo per il mese, aiuta ad avere una visione d'insieme, cioè una visione di 30 giorni. Ecco perché un calendario mensile può essere così utile, soprattutto per i progetti più grandi. Usa il nostro modello per creare una rappresentazione visiva che ti aiuti a tracciare e a distanziare ogni scadenza e ogni cosa da fare, sia per gli individui che per i team completi. Potrai anche personalizzarlo a modo tuo, con immagini, video e note adesive.
Modello di Grafico dei Traguardi
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Quando il tuo team collabora a un progetto di grandi dimensioni, tenere traccia delle varie attività e tempistiche può essere difficoltoso. Ecco perché hai bisogno di un grafico dei traguardi. Grazie a queste rappresentazioni visive di eventi importanti del progetto, per il tuo team sarà più facile rispettare il programma e raggiungere gli obiettivi in tempo. Ed iniziare è facilissimo: basta solo stabilire i traguardi principali, usare i nostri template per creare un grafico dei traguardi e definire le date e i risultati di ciascun traguardo.
Modello Diagramma di Flusso
Ideale per:
Diagrammi di Flusso, Mappatura, Diagrammi
Stai cercando di spiegare un processo o un flusso di lavoro al tuo team - o semplicemente di farti un'idea da solo? A volte il modo migliore è vederlo, ed è allora che si crea un diagramma di flusso. Usando forme comuni (generalmente solo ovali, rettangoli, rombi e frecce), un diagramma di flusso mostra la direzione di un processo o flusso di lavoro e l'ordine dei passi. Oltre a darti una chiara comprensione, sarai anche in grado di vedere potenziali difetti e colli di bottiglia, il che ti aiuta a perfezionare e migliorare il tuo processo e a creare un prodotto migliore in modo più efficiente.
Modello di Tela per Prodotti Tecnologici
Ideale per:
Roadmap, Software Development, Product Management
Ideata da Prem Sundaram, la tela per prodotti tecnologici permette ai team di prodotto e progettazione di allinearsi sulla propria roadmap condivisa. Coniugando metodologie Agile a principi UX, questa tela aiuta a convalidare le soluzioni di prodotto. Ogni team stabilisce e visualizza gli obiettivi di prodotto e tecnologici, poi discute di ogni fase della roadmap esplicitamente. Questo esercizio garantisce che i team siano in sincronia e che tutti partano con aspettative e direzioni chiare. Lungo il processo di creazione di una tela per prodotti tecnologici, puoi iniziare a gestire l'allineamento tra i team - in meno di un'ora.
Modello di Diagramma Entità Relazione (Diagramma ER)
Ideale per:
Diagrammi di Flusso, Pianificazione Strategica, Diagrammi
A volte le relazioni più importanti in azienda sono quelle interne, tra i team, le entità e gli attori all'interno di un sistema. Un diagramma entità relazione (diagramma ER) è uno schema strutturale che ti aiuterà a visualizzare e comprendere le numerose connessioni complesse tra i vari ruoli. In quali situazioni è utile un diagramma entità relazione? È un ottimo strumento da avere a disposizione per l'istruzione e l'onboarding di nuovi dipendenti o membri di un team, e il nostro modello rende davvero semplice personalizzare in base alle tue esigenze particolari.
Modello di Proposta di Progetto
Ideale per:
Project Management, Documentazione, Pianificazione Progetti
Per qualsiasi tipo di progetto, il modello di proposta di progetto può essere fondamentale per chiarire contesto, obiettivi e ambito per poi richiedere il buy-in dagli stakeholder. Una proposta di progetto delinea cosa vuoi realizzare, gli obiettivi e come pianifichi di raggiungerli. Generalmente, una proposta di progetto fornisce al lettore il contesto del progetto, spiega perché è importante e elenca le azioni da intraprendere per completarlo. La proposta di un progetto ha svariati usi. Spesso, le aziende le utilizzano per ottenere buy-in esterni da un investitore o da altri stakeholder. Allo stesso modo, molte aziende le usano per ottenere buy-in interni.