Modello di Mappa di Processo
Analizza e documenta i processi e i risultati del tuo team.
Sul Modello di Mappa del Processo...
Il modello di mappa di processo è uno strumento prezioso per documentare, analizzare e comprendere meglio i processi aziendali del tuo team e i risultati associati. Il modello di mappa di processo è organizzato in fasi che puoi usare per suddividere il tuo processo o sistema e registrare gli obiettivi, le attività e i prodotti finali in ogni fase del processo. Migliora l'organizzazione, la produttività e la comunicazione del tuo team arrivando a una comprensione condivisa con la mappatura dei processi.
Continua a leggere per saperne di più sul modello di mappa di processo.
Qual è lo scopo della mappa di processo?
In nessun caso vorresti avventurarti nell'ignoto senza una mappa. Una mappa di processo non è diversa. La mappatura dei processi online è un esercizio efficace per valutare, documentare o fare strategia su qualsiasi piano o approccio che il tuo team possa avere. Suddividendo gli obiettivi, le attività e i risultati in qualsiasi fase di un progetto, potrai comprendere se sei sulla buona strada o se stai risolvendo effettivamente un problema.
Quando usare la mappa di processo?
La maggior parte dei team che utilizzano il modello di mappa di processo vogliono aumentare l'efficienza. Visualizzando il processo definito sulla pagina, i team possono identificare le aree di miglioramento: come semplificare il processo, migliorare la comunicazione e creare una documentazione migliore. Usa il modello di mappa di processo quando devi assegnare gli stakeholder, definire la proprietà e i limiti, chiarire le responsabilità e stabilire le metriche.
Come creare una mappa di processo?
L'obiettivo della mappa di processo è di suddividere il tuo progetto in modo che i membri del tuo team comprendano i tuoi obiettivi e come intendi raggiungerli. Suddividendo il progetto in fasi, puoi evitare i fraintendimenti e fare in modo che tutti siano allineati prima di procedere.
Fase 1: definisci il tuo obiettivo.
Qual è il problema che desideri risolvere? Qual è il processo che desideri visualizzare?
Questo è il momento per pensare in grande. Mentre procedi con la mappatura dei processi, passerai sempre più tempo a ridurre il tuo progetto in piccole parti. Per ora, prenditi la libertà di stabilire un obiettivo generale.
Fase 2: brainstorming.
Quali misure devi prendere per risolvere questo problema? Come si svolgerà il processo?
Non preoccuparti troppo dell'ordine in cui intraprendere il processo. Concentrati sullo scrivere tutti i passaggi. Pensa agli stakeholder che dovrai coinvolgere in questo progetto. Puoi anche fare il brainstorming delle risorse di cui avrai bisogno per portare a termine il lavoro.
Passaggio 3: definisci il successo.
Come saprai quando avrai risolto il problema? Quando è completato il processo?
Molti team saltano questo passaggio, ma è importante non trascurarlo. Definendo parametri chiari del successo, o anche un punto di arresto, darai a te stesso qualcosa verso cui lavorare.
Fase 4: metti le cose in ordine.
Quali azioni dovrai intraprendere per risolvere il problema? In quale ordine devi lavorare per assicurarti che il processo venga completato?
Ora è il momento per pensare in modo lineare. Prendi tutta la materia grezza del tuo brainstorming e inizia a mettere le cose in ordine. Se lavorare in modo lineare ti intimorisce troppo, inizia con il definire ciò che dovrai fare per primo e per ultimo e poi lavora a tutto quello che è nel mezzo.
Fase 5: disegnalo.
Che aspetto ha il problema? Come puoi visualizzare il processo?
È il momento di mettere il tuo modello di mappa di processo al lavoro. Inizia creando una chiave. La chiave deve contenere i simboli che utilizzerai nella mappa di processo. Potresti aver bisogno di simboli per rappresentare attività, input, risultati, decisioni e punti finali. Usa un sistema che sia intuitivo e scalabile. Ad esempio, molte persone amano usare le frecce per indicare il flusso del processo decisionale.
Fase 6: revisiona la mappa.
Sei in una buona posizione per risolvere il problema? La mappa di processo sembra realizzabile e digeribile?
Invita gli stakeholder a consultare la mappa. Presta molta attenzione a eventuali ridondanze, intoppi e problemi nel flusso di lavoro. Passa in rassegna ogni fase per assicurarti che fluiscano in modo logico l'una dopo l'altra. Potrebbe essere d'aiuto tornare ai documenti del tuo brainstorming e assicurarti che nulla sia stato tralasciato.
Quali sono i diversi tipi di mappe del processo?
È possibile usare alcuni tipi di mappe di processo: mappa SIPOC (Supplier, Input, Process, Output e Customer), Mappa di implementazione, Mappa a corsie e Mappa del flusso di valore. Ciascuno di questi serve a uno scopo diverso per la tua organizzazione e produce informazioni aggiuntive sulla creazione di mappe dei processi aziendali.
Quali sono i tre vantaggi della creazione di una mappa del processo?
Quando disponi di un modello di mappa del processo, puoi identificare rapidamente quali fasi del processo hanno bisogno di automazione e miglioramento. Puoi portare chiarezza sullo stato del processo attuale e sulla comunicazione tra i team e i dipartimenti.
Che cos'è una mappa di processo nel project management?
La mappa di processo può aiutarti a visualizzare le attività in un dato processo. I project manager di solito lo usano per sapere quali passaggi sono necessari per completare un progetto o un flusso di lavoro.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Prototipo
Ideale per:
UX Design, Design Thinking
Un prototipo è un modello live del tuo prodotto che definisce la sua struttura, lo user flow e i dettagli di navigazione (come ad esempio pulsanti e menu) senza dedicarsi a dettagli finali come il visual design. La prototipazione ti consente di simulare l'esperienza che un utente potrebbe fare con il tuo prodotto o servizio, mappare i contesti e i flussi di attività degli utenti, creare scenari per comprendere le personalità e raccogliere feedback sul tuo prodotto. Usare un prototipo ti aiuta a risparmiare denaro individuando precocemente gli ostacoli all'interno del processo. I prototipi possono variare, ma in genere contengono una serie di schermate o artboard collegate tramite frecce o link.
Modello di Matrice delle Priorità delle Azioni
Ideale per:
Mappatura
Probabilmente tu e i tuoi colleghi del team avete più idee che risorse, il che rende difficile classificare le attività in ordine di priorità. Utilizza una matrice delle priorità delle azioni per aiutarti a scegliere l'ordine in cui eseguirai le attività, risparmiando così tempo e denaro ed evitando di arenarti su ciò che non è necessario. Una matrice delle priorità delle azioni è un diagramma che ti permette di assegnare un punteggio alle attività sulla base del loro impatto e dell'impegno necessario per completarle. Dovrai poi usare i punteggi per inserire ciascuna attività in uno dei quattro quadranti: vantaggi immediati, progetti principali, riempitivi e compiti ingrati.
Modello di Example Mapping
Ideale per:
Product Management, Mappatura, Diagrammi
Per aggiornare il tuo prodotto in modi preziosi, per riconoscere le aree problematiche, aggiungere funzionalità e apportare i miglioramenti necessari, devi metterti nei panni dei tuoi utenti. L'example mapping (o la creazione di mappe delle storie degli utenti) può fornirti questa prospettiva aiutando i team interfunzionali a identificare come gli utenti si comportano in diverse situazioni. Queste storie degli utenti sono ideali per aiutare le aziende a creare un piano di sviluppo per la pianificazione di sprint o a definire la quantità minima di funzionalità necessarie per avere valore agli occhi dei clienti.
Modello di Pianificazione del Progetto
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Progetti
Un piano del progetto è una singola fonte di verità che aiuta i team a visualizzare e raggiungere i traguardi del progetto. I piani del progetto sono più utili quando definisci il "cosa" e il perché" di un progetto a chiunque deve darti il buy-in del progetto. Usa un piano del progetto per discutere proattivamente le esigenze del team, le aspettative e le linee di base per tempistiche, budget e ambito. Il piano ti aiuterà anche a chiarire le risorse disponibili prima di iniziare un progetto, oltre che i risultati previsti alla fine del progetto.
Modello di Diagramma di Flusso Interfunzionale
Ideale per:
Org Charts, Business Management
Dai un'occhiata a tutti coloro che sono coinvolti in un progetto e scopri esattamente come contribuiranno. Questa è la chiarezza e la trasparenza che un diagramma di flusso interfunzionale ti offrirà. Questi schemi sono chiamati anche diagrammi di flusso "a corsia" perché ogni persona (ogni cliente, client o rappresentante di una funzione specifica) è assegnata a una corsia, una linea chiara, che ti aiuterà a visualizzare il suo ruolo in ogni fase del progetto. Questo modello ti permetterà di semplificare i processi, ridurre le inefficienze e creare relazioni interfunzionali significative.
Modello di Value Stream Map
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Mappatura
La creazione di value stream map è un metodo per rappresentare il flusso di materiali e informazioni necessari per portare un prodotto a un cliente. È semplice: si usano una serie di simboli per mostrare i flussi di lavoro e i flussi informativi, e un altro simbolo per indicare se questi elementi aggiungono valore. Puoi quindi capire quali elementi non aggiungono valore dal punto di vista del cliente. La creazione di value stream map porta a una migliore comunicazione e collaborazione. Usa il modello di value stream map per comprendere le lacune della conoscenza nei passaggi tra i membri del team e i vari team. Una value stream map efficace aiuta a identificare gli sprechi, la collaborazione e a semplificare la produzione.