Modello di Mappa Percettiva
Rappresenta visivamente le percezioni dei clienti della tua azienda, marchio, prodotto o servizio.
Sul Modello di Mappa Percettiva...
Cos'è una mappa percettiva?
Una mappa percettiva è una rappresentazione visiva delle percezioni dei clienti o dei potenziali clienti. Le mappe percettive sono utilizzate per valutare le organizzazioni, i brand, i prodotti, le idee, le merci o i servizi.
La mappa percettiva è una potente tecnica di diagramma. Per creare una mappa percettiva, devi prima disegnare due o più assi. Le asce rappresentano il prodotto, il brand o il servizio della tua azienda in relazione alla concorrenza. Molti marketer e responsabili del prodotto scelgono di usare cerchi di misura diversa per rappresentare il volume di vendite o la quota di mercato dei prodotti concorrenti, anche se questo è facoltativo. Puoi quindi chiedere ai partecipanti di classificare i prodotti concorrenti in relazione tra loro lungo questi assi. La mappa che ne risulta ti offre informazioni su come i clienti percepiscono i prodotti concorrenti in un determinato mercato.
Cosa puoi valutare con la mappa percettiva?
Puoi usare una mappa percettiva per valutare un'ampia gamma di attributi come prezzo, prestazioni, sicurezza e affidabilità. Ci sono molti vantaggi per usare una mappa percettiva.
Vantaggio 1: ottenere una migliore comprensione di come il tuo prodotto si posiziona in un determinato mercato. Se operi in mercato dinamico e affollato, può essere difficile sapere come il tuo prodotto si misura rispetto alla concorrenza. Se operi in un mercato piccolo e nuovo, può essere altrettanto difficile. Le mappe percettive sono essenziali per ottenere informazioni sui tuoi punti di forza e di debolezza.
Vantaggio 2: scoprire come i clienti e i potenziali clienti percepiscono il tuo brand. Molte aziende forniscono i loro prodotti o servizi senza nessuna informazione sui clienti che li hanno acquistati, o dei potenziali clienti che non li hanno acquistati. Le mappe percettive ti mettono in contatto con i processi decisivi dei tuoi clienti.
Vantaggio 3: valutare i punti di forza e di debolezza della concorrenza. Poiché le mappe percettive collocano la tua azienda rispetto alla concorrenza, possono aiutarti a capire cosa i tuoi competitori fanno bene o cosa fanno male.
Vantaggio 4: aiutare la tua azienda a comprendere le lacune nel mercato. Quando la tua azienda ha successo, può essere facile continuare a offrire lo stesso prodotto (o simile) anno dopo anno senza iterare. Le mappe percettive ti aiutano a esplorare il mercato e a sondare delle lacune inosservate, che potrebbe essere sfruttate.
Vantaggio 5: comprendere i cambiamenti nel comportamento e nelle decisioni di acquisto dei clienti. Forse i tuoi clienti hanno improvvisamente smesso di acquistare un determinato prodotto, o forse hanno iniziato ad acquistare in massa quell'altro prodotto. In entrambi i casi, è fondamentale comprenderne il motivo in modo da poter prendere decisioni future. Una mappa percettiva va al cuore del comportamento dei clienti.
Perché usare una mappa percettiva?
Puoi usare una mappa percettiva per comprendere cosa i tuoi clienti pensano di te e dei tuoi competitor. Questo può aiutarti a monitorare le tendenze del mercato, identificarne le lacune e sviluppare le tue strategie di branding e marketing.
Inizia ora con questo modello.
Modello per il Brand Sprint di Tre Ore
Ideale per:
Pianificazione Sprint, Marketing, Workshop
Prima dei clienti, a credere nel tuo brand deve essere il tuo team. Ed è proprio a questo che servono i brand sprint. Reso famoso dal team di Google Ventures, un brand sprint aiuterà il tuo brand a passare in rassegna tutte le varie idee sul tuo brand e ad allinearsi sui suoi elementi fondamentali: valori, destinatari, personalità, missione, roadmap e altro ancora. Sia che tu stia creando un nuovo brand o voglia rinnovarne uno già esistente, i brand sprint sono ideali per avviare eventi come la scelta del nome della tua azienda, la progettazione di un logo, l'assunzione di un'agenzia o la scrittura di un manifesto.
Modello REAN
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Riunioni
Presentato per la prima prima volta in Cult of Analytics, il modello REAN viene utilizzato per misurare e comprendere l'efficacia delle attività di marketing. REAN sta per Reach, Engage, Activate e Nurture (raggiungimento, coinvolgimento, attivazione e alimentazione), le principali fasi che il pubblico di un marketer sperimenta durante un tipico customer journey. Il modello REAN supporta i team di marketing nello sviluppo di utili KPI che possono aiutarli a comprendere se il loro marketing o le loro campagne pubblicitarie stiano funzionando bene. Molti team utilizzano il modello REAN perché si adatta a una vasta gamma di attività di marketing, tra cui la pianificazione di framework di misurazione, la definizione dei traguardi e degli obiettivi e la creazione di mappe relative ai canali di marketing digitali.
Modello delle 5 Forze di Porter
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Ricerca di Mercato
Sviluppato dal professore della Harvard Business School Michael Porter, le 5 forze di Porter sono diventate una delle strategie aziendali più popolari e apprezzate disponibili per i team. Usa le 5 forze di Porter per misurare la forza della tua concorrenza attuale e decidere in quale mercati potresti entrare. Le 5 forze di Porter includono: potere del fornitore, potere dell'acquirente, rivalità tra i competitor esistenti, il rischio di prodotti o servizi sostitutivi e il rischio di nuovi competitor.
Modello Business Model Canvas
Ideale per:
Leadership, Metodologia Agile, Pianificazione Strategica
Il tuo modello di business - niente è più importante per stabilire chi sei, per analizzare quello che crei e vendi, o in definitiva per il tuo successo o meno. Usando nove blocchi chiave (che rappresentano nove elementi fondamentali del business), un BMC ti offre uno strumento strategico altamente utilizzabile per sviluppare e mostrare il tuo modello di business. Cosa rende questo modello fantastico per il tuo team? È veloce e facile da usare, mantiene la tua proposta di valore davanti e al centro, e crea uno spazio per ispirare l'ideazione.
Modello SIPOC
Ideale per:
Agile Methodology, Strategic Planning, Mapping
Un diagramma SIPOC mappa un processo ad alto livello, individuando le potenziali lacune tra fornitori e specifiche input e tra clienti e specifiche output, definendo quindi l'ambito delle attività di miglioramento del processo. L'acronimo SIPOC sta per Suppliers (sources), Input, Process, Output e Customers (fornitori, input, processo, output e clienti). Il SIPOC identifica i feedback e i cicli feed-forward tra clienti, fornitori e processi, inoltre spinge il team a pensare in termini di causa ed effetto. Usa questo strumento visivo per documentare il processo di lavoro dall'inizio alla fine.
Modello di Matrice delle Priorità
Ideale per:
Business Management, Strategic Planning, Prioritization
Se hai bisogno di qualcosa di più di una semplice to-do list, probabilmente potrai trarre beneficio da una matrice delle priorità. Il modello di matrice delle priorità è progettato per aiutarti a determinare le attività critiche in modo da poterti concentrare sulle esigenze più urgenti. In una matrice 2x2, inserisci le priorità a seconda se devono essere completate con alta o bassa urgenza e se sono altamente o scarsamente importanti. Valido sia per la gestione dei progetti che per la gestione personale, usa il modello di matrice delle priorità per migliorare i processi aziendali, creare efficienza, rimuovere gli ostacoli e ridurre i gli scarti operativi.