Modello Lean Coffee
Esegui riunioni strutturate ma fuori programma con sicurezza.
Sul Modello Lean Coffee...
Cos'è l'approccio Lean Coffee?
L'approccio Lean Coffee è un nuovo modo per strutturare le riunioni. Il focus è sull'utilizzo migliore delle abilità, delle risorse e del tempo di ognuno dei partecipanti. Tendono ad esserci tre fasi differenti in un meeting Lean Coffee: cosa discutere, di cosa si sta discutendo e di cosa si è già discusso. I partecipanti dominano il programma della riunione, ma non si corrono i rischi di avere qualcuno che domini la conversazione mentre si ascoltano diverse prospettive.
Quando usare l'approccio Lean Coffee
L'approccio Lean Coffee può essere utile per le riunioni di brainstorming o di retrospettiva del team. Queste sessioni funzionano meglio in piccoli gruppi (idealmente 10 persone o meno), come primo esperimento o con una cadenza regolare (come due volte a settimana) se ce ne è bisogno.
Puoi usare anche l'approccio Lean Coffee come strumento educativo. Magari per alcuni membri del team le metodologie aziendali come Agile e Scrum sono del tutto nuove. In questo caso, il Lean Coffee si può adattare per discuterne e portare tutti sulla stessa pagina in modo veloce sui concetti essenziali.
Crea il tuo Lean Coffee
Creare la tua riunione Lean Coffee è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearla e condividerla. Inizia selezionando il modello Lean Coffee e segui i seguenti passaggi per crearne uno tuo.
Raccogli gli argomenti di discussione in un'unica area. Chiedi a tutti di aggiungere note adesive con i loro argomenti preferiti. Tieni gli argomenti brevi e chiari. Alcuni partecipanti potrebbero avere solo temi ampi, mentre altri potrebbero avere argomenti specifici. Entrambe le tipologie sono benvenute.
Dai la priorità agli argomenti secondo una votazione. Usa le emoji per scegliere gli argomenti preferiti di cui parlare (due o massimo tre voti a persona). Le persone possono votare argomenti diversi o usare i loro voti su un solo argomento. Usa il Timer Conto alla Rovescia di Miro per votare in meno di tre minuti.
Fai partire il timer e inizia la discussione. Il gruppo può iniziare a discutere gli argomenti in ordine di preferenza. La persona che ha suggerito l'argomento ha un'opportunità per discuterne in modo approfondito.
Usa il voto di maggioranza per continuare, smettere o indicare sentimenti misti sulla discussione dell'argomento. Dopo 8 minuti, il gruppo può votare se continuare ad parlare di quell'argomento o passare a quello successivo. Ripeti per quanto necessario per progredire la discussione o passare al prossimo tema. È importante mantenere un tempo nelle discussioni in modo che tutti possano contribuire e partecipare.
Mentre passi da argomento a argomento, aggiorna le colonne di conseguenza. Per aiutare tutti a tenere traccia dei diversi argomenti di cui si parla, scegli un facilitatore per spostare gli le note adesive su "in discussione" o "discusso".
Concludi la riunione e chiedi a tutti di contribuire con un insight. Tieni gli ultimi cinque minuti per chiedere a tutti di condividere cosa hanno imparato e cosa si portano a casa. Se la maggioranza del gruppo vuole avere un altro Lean Coffee, organizzane un altro per una data prossima.
Why is it called Lean Coffee?
The term “Lean Coffee” creates the impression of efficiency in a relaxed atmosphere. “Lean” means the meeting won’t waste anyone’s time, and “Coffee” suggests it will be laid-back and enjoyable. Of course, it’s up to the participants to ensure the name is accurate!
What is the purpose of a Lean Coffee?
A Lean Coffee creates a space for structured discussion without boxing participants into an agenda devised by someone else. No matter what the topic, a Lean Coffee is designed to ensure everyone gets to discuss their concerns and interests.
How do you do a virtual Lean Coffee session?
Use Miro's collaborative workspace to let every attendee see the same whiteboard. Before the meeting, make sure everyone knows how to create sticky notes and vote using emojis. This will save time during the Lean Coffee itself.
How do you run a retrospective Lean Coffee?
A retrospective Lean Coffee is exactly the same as any other, except that the overall topic is a project or other effort that just ended. Topics should relate to some lesson carried forward from the completed effort.
Modello di Kano
Ideale per:
Ricerca, Product Management, Prioritizzazione
Solitamente, il successo di un prodotto è determinato dalle funzionalità che offre e dalla soddisfazione che fornisce ai clienti. Quindi qual è la funzionalità più importante? Il modello di Kano ti aiuterà a decidere. È un metodo semplice e potente che ti aiuta a dare la priorità a tutte le tue funzionalità comparando quanta soddisfazione porta all'utente e i costi di impiego. Questo modello ti permette di creare un modello di Kano standard, con due assi (soddisfazione e funzionalità) che creano un quadrante con quattro valori: gradevolezza, prestazioni, indifferenza e elementi fondamentali.
Modello di Retrospettiva Start, Stop, Continue
Ideale per:
Retrospettive, Riunioni, Workshop
Fornire e ricevere feedback può essere impegnativo e complicato. È difficile ripercorrere un trimestre, o persino una settimana, e suddividere una serie di decisioni in "positive" e "negative". Il framework Start Stop Continue è stato creato per facilitare la riflessione sulle ultime esperienze del tuo team. Il template Start Stop Continue incoraggia i team a esaminare determinate azioni che dovrebbero iniziare, smettere e continuare a fare. Insieme, i collaboratori stabiliscono i principali passi da compiere per essere più produttivi ed efficaci.
Modello di Alignment Chart
Ideale per:
Ricerca, Brainstorming, Riunioni del Team
L'alignment chart - ideata per il gioco di ruolo fantasy Dungeons & Dragons (D&D) - permette ai giocatori di classificare i loro personaggi in base alle loro inclinazioni etiche e morali. Da allora, in tutto il mondo la gente ha cominciato a utilizzare l'alignment chart per descrivere le proprie caratteristiche e personalità, oltre che personaggi di fantasia, celebrità e molto altro ancora. Nella configurazione tradizionale, puoi scoprire dove ti posizioni nella tabella sulla base delle tue idee su legge, caos, bene e male. Ma puoi modificare l'alignment chart come desideri, in modo che rifletta qualsiasi caratteristica tu voglia usare per creare determinati personaggi.
Modello di Roadmap Tecnologica
Ideale per:
Agile Methodology, Roadmaps, Agile Workflows
Una roadmap tecnologica aiuta i team a documentare quali soluzioni tecnologiche possono aiutare l'azienda a progredire quando, perché e come. Note anche come roadmap IT, le roadmap tecnologiche mostrano ai team quali sono le tecnologie a loro disposizione, concentrandosi sui miglioramenti da pianificare. Ti permettono di identificare lacune o accumuli di strumenti tecnologici obsoleti, nonché i software o i programmi da installare prossimamente. Da un punto di vista pratico, la roadmap dovrebbe anche stabilire su quali tipi di strumenti sia meglio investire, nonché il modo più efficace per introdurre nuovi sistemi e processi.
Modello Plus Delta
Ideale per:
Retrospettive, Riunioni, Software Development
Il modello Plus Delta è uno strumento semplice ma potente per raccogliere critiche costruttive da un gruppo. Il format incoraggia te e il tuo team a individuare cosa è andato bene, cosa sarebbe opportuno ripetere in futuro e cosa bisognerebbe cercare di cambiare. Per completare un modello Plus Delta, prendi semplicemente nota delle cose che funzionano e delle cose che vorresti migliorare. Così potrai archiviare questi elementi in due colonne separate. Usa Plus Delta per illustrare risultati positivi e apprendimenti al tuo team, alle parti interessate, ai dipendenti e ai superiori.
Modello di Pianificazione delle Funzionalità
Ideale per:
Desk Research, Agile Methodology, Product Management
Le funzionalità di un prodotto o servizio sono quelle che lo rendono divertente, ma aggiungerne di nuove non è una passeggiata. Ci vogliono molti passaggi: ideazione, progettazione, perfezionamento, sviluppo, test, lancio e promozione, e tanti stakeholder quanti i passaggi elencati. La pianificazione delle funzionalità ti permette di attuare un processo fluido e rigido per aggiungere nuove funzionalità con successo e con meno tempo e risorse. Questo rende il modello di pianificazione delle funzionalità un punto di partenza intelligente per tutti quelli che cercano di aggiungere nuove funzionalità a un prodotto, come i team di prodotto, ingegneria, marketing e vendite.