Modello Kanban Board
Gestisci il tuo flusso di lavoro in modo altamente flessibile e visivo con il modello Kanban Board. Ottimizza i processi e migliora l'efficienza del tuo team.
Sul metodo Kanban...
Il metodo Kanban è stato creato negli anni 50 da Taiichi Ohno, dipendente della Toyota Automotive, come un semplice sistema di pianificazione per ottimizzare le fasi di produzione per tenere il passo con la produzione americana (il gold standard dell'epoca). Tuttavia, non è stato fino al 2004 che David J. Anderson ha utilizzato il concetto e lo ha applicato all'IT e al software. Ora il quadro Kanban è una delle metodologie più popolari all'interno di Agile e LEAN.
Continua a leggere per saperne di più sulla metodologia Kanban e su come usare questo modello.
Cos'è il metodo kanban?
Kanban è un metodo popolare di gestione del flusso di lavoro LEAN apprezzato per la sua visualizzazione in tempo reale della capacità di lavoro e la piena trasparenza del lavoro svolto.
Consiste in una timeline con compiti posizionati come carte, dove si può vedere lo stato dei compiti, tracciare i progressi e affrontare qualsiasi collo di bottiglia o impedimento.
Quando usare una board kanban
I team usano Kanban per monitorare il progresso del lavoro dall'inizio alla fine. È un modo potente per mostrare il progresso a te stesso e ai partner interfunzionali in modo che il dietro le quinte del software diventi visibile. La board kanban può essere usato per gestire i flussi di lavoro e fornire trasparenza in tutte le fasi di un progetto.
I benefici della metodologia kanban
Basato sui principi di produzione just-in-time, Kanban aiuta il tuo team a ridurre gli sprechi, anticipare i colli di bottiglia e altri problemi, e collaborare per risolverli insieme.
La bellezza (e il potere) del metodo Kanban è che è un modo visivo per migliorare i processi di un'organizzazione e può essere usato da chiunque in qualsiasi funzione.
Crea la tua board kanban
Creare la tua board Kanban è facile con il modello pronto all'uso di Miro, la tela perfetta per creare e condividere. Inizia selezionando il modello Kanban, poi segui i seguenti passi per personalizzarlo in base alle esigenze della tua organizzazione.
1. Personalizza la tua board kanban
Puoi etichettare righe e colonne secondo le tue esigenze. Il metodo originale di David Anderson ha stabilito che le board Kanban sono divise in:
segnali visivi
colonne
limiti del work-in-progress
punto d'impegno
punto di consegna
Alcuni team preferiscono semplificare queste etichette a solo backlog, in corso e fatto.
2. Aggiungi carte per le task
Comincia a popolare la tua board Kanban aggiungendo carte per ogni compito o deliverable. Aggiungi tag o assegna ogni scheda Kanban a un proprietario, e chiedi al tuo team di scrivere tutti i progetti in corso o in fase di realizzazione nella colonna appropriata.
3. Al lavoro!
Man mano che i passi vengono completati, assicurati di spostare ogni scheda attraverso il tuo flusso di lavoro in modo da poter vedere la tua pipeline di lavoro dall'inizio alla fine. Assicurati di controllare e aggiornare regolarmente la tua board Kanban in modo che tutti possano vedere lo stato più aggiornato dei tuoi compiti.
Quali colonne dovrebbe avere una board Kanban?
Una tipica board Kanban ha tre colonne: backlog, in progress e done. A seconda delle esigenze del tuo team, puoi anche aggiungere più swimlanes per avere team interfunzionali che collaborano tutti su una stessa board.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Rapporto sullo Stato del Progetto
Ideale per:
Project Management, Documentazione, Pianificazione Progetti
Un rapporto sullo stato del progetto è un documento breve e tempestivo che mantiene gli stakeholder del progetto informati e allineati su cosa sta accadendo e perché. Puoi iniziare a scrivere questo documento e poi includere i tuoi membri del team per produrre un rapporto tempestivo e rilevante. Un rapporto sullo stato del progetto deve confrontare idealmente lo stato attuale del progetto con il piano previsto. Il rapporto traccia a un livello elevato come raggiungere i tuoi obiettivi, anche se sperimenti degli ostacoli. È anche probabile che venga letto da un pubblico responsabile di controllo dei budget e della governance a livello dirigenziale, cosa che può aiutare a mantenere il rapporto focalizzato sui problemi critici.
Modello Finestra di Johari
Ideale per:
Leadership, Riunioni, Retrospettive
Comprensione è la parola chiave per fidarsi degli altri e anche di sé stessi. Secondo questo concetto, una finestra di Johari è un framework progettato per migliorare la comprensione reciproca in un team ai quali chiede di compilare quattro quadranti, ognuno dei quali rivela qualcosa che non conoscono su di sé o sugli altri. Usa questo modello quando stai vivendo una crescita organizzativa, per approfondire le relazioni tra team diversi o tra membri dello stesso team, aiutare gli impiegati a comunicare meglio e a coltivare empatia.
Modello di Visual Story Map
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Mappatura
Alcune persone amano pensare a una visual story map come a un elenco stilizzato delle cose da fare, ma è molto più potente di questo. La creazione di visual story map permette al tuo team di gestione dei prodotti di visualizzare dimensioni multiple delle informazioni. Nel farlo, puoi identificare come queste parti si riuniranno per creare un insieme di successo. Usa il modello di visual story map per assicurarti che i tuoi responsabili di prodotto siano allineati e per creare una singola fonte di verità sui tuoi progetti.
Modello di Piano Progettuale Semplice
Ideale per:
Pianificazione Progetti, Pianificazione Strategica, Project Management
Un progetto semplice può essere un importante punto di riferimento per il tuo team, poiché può aiutarlo a rispondere a tutte le principali domande relative al progetto stesso. Il piano progettuale deve descrivere la natura del piano, il motivo per cui viene fatto, come sarà realizzato, come sarà svolta ogni fase del processo e quanto tempo è previsto per ciascuna fase. Se sei un responsabile di progetto o di team, usa questo template per iniziare un piano progettuale semplice, da adattare successivamente ai progetti interni del team o ai progetti dei client partner esterni.
Modello di Presentazione
Ideale per:
Presentazioni, Educazione
A un certo punto della tua carriera, dovrai fare una presentazione. Le presentazioni solitamente consistono in un discorso accompagnato da delle slide contenenti immagini, testi e grafici per illustrare il tuo argomento. Pianifica le presentazioni senza stress utilizzando questo template di presentazione per creare facilmente slide efficaci e visualmente avvincenti. Il template per le presentazioni può alleviare la pressione aiutando il tuo pubblico a rimanere concentrato e coinvolto. Grazie all'uso di strumenti semplici, personalizza le slide, condividile con il tuo team, ottieni feedback e collabora.
Modello di Bang for the Buck
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Prioritizzazione
Il nome dice tutto: questo framework Agile ti aiuta a massimizzare l'efficienza favorendo la collaborazione tra i responsabili dei prodotti e i team si sviluppo. Insieme potrete esaminare tutte le attività in agenda e valutarle in termini di costi e benefici. In questo modo potrai prioritizzarle in base al loro rendimento. Questo template è ottimo per i team e le organizzazioni che desiderano stilare un piano strategico per affrontare uno sprint imminente.