Modello dei Jobs to be Done
Comprendi quando, come e perché i clienti comprano il tuo prodotto.
Sul Modello di Framework Jobs to be Done...
Jobs To be Done (JTBD) è una teoria della domanda del cliente che descrive perché e come le persone decidono di adottare nuovi prodotti o servizi. I responsabili di prodotto, del marketing e gli imprenditori utilizzano questa teoria per ridurre il rischio di immettere sul mercato soluzioni che le persone non comprerebbero.
Continua a leggere per saperne di più sul modello di framework Jobs to be Done.
Cos'è un modello Jobs to be Done
Il modello Jobs To be Done rende facile applicare la teoria JTBD alla pratica.
Questa teoria afferma che le persone comprano nuovi prodotti per trasformare la loro situazione attuale e fare progressi sui loro obiettivi. Questo sarebbe il loro "lavoro" da svolgere.
Un esempio pratico è quando il leader di un team vuole permettere al suo staff di lavorare in modo più creativo e collaborativo.
Il loro lavoro non è ancora fatto, perché ci sono alcuni ostacoli. Il leader ha notato che le persone hanno lavorato indipendentemente nel passato e non vogliono cambiare il modo di lavorare. Questa interazione tra gli obiettivi a cui mirare e gli ostacoli motiva il leader del team a cercare delle nuove soluzioni. Gli obiettivi e gli ostacoli creano insieme una domanda per nuove soluzioni. Questi eventi o realizzazioni sono chiamati catalizzatori. Creano urgenza e spesso l'esigenza di nuovi prodotti.
Quando le persone cercano nuove soluzioni per raggiungere i loro obiettivi, cercano tutto ciò che li aiuta a progredire. Nel nostro esempio, potrebbe essere uno strumento, un corso, un consulente eccetera. Questo è chiamato un set di scelta e può essere vario e andare oltre a una categoria di prodotto particolare.
Il processo che attraversano i clienti quando cercano soluzioni è chiamato "assunzione". Le persone "assumono", scelgono, i prodotti per svolgere i loro "lavori", allo stesso modo in cui un manager assume nuovi impiegati.
Durante il processo di assunzione, le persone confrontano le loro soluzioni attuali con le opzioni da considerare. Infine, "assumono" la soluzione nuova per "licenziare" quella vecchia. Ciò che rende la soluzione vincente è l'affidabilità, la novità e ciò che i clienti reputano come la soluzione adatta. Alla fine, questo è ciò che li rende disponibili a pagare.
Quando i clienti scelgono una soluzione, cercano continuamente dei segnali di progresso che gli mostrino se l'effetto prodotto sia quello desiderato.
Quando usare il modello Jobs to be Done
Il modello Jobs to be Done ti aiuta ad analizzare la creazione di processi di domanda e di assunzione da parte dei clienti.
Puoi usare questo modello per raccogliere direttamente tutti i dati necessari dopo aver condotto sondaggi ai clienti. In alternativa, puoi usarlo per riassumere una serie di sondaggi e trarre conclusioni su i "lavori" che i clienti stanno cercando di portare a termine.
Come catturare informazioni di ricerca con il modello Jobs to be Done
Inizia con dei sondaggi ai clienti più recenti. Parla alle persone che hanno recentemente scelto il tuo prodotto e che lo hanno usato per almeno due o tre mesi e hanno preso la decisione finale.
Separa i risultati in tre fasi:
Creazione domanda
Riassumi le necessità non soddisfatte dei tuoi clienti ideali. Prima, elenca i loro obiettivi e poi gli ostacoli che gli impediscono di raggiungerli.
Elenca tutti gli eventi, frustrazioni, esperienze e altri catalizzatori che hanno creato urgenza durante il processo di acquisto.
Progressi desiderati
Dividi i risultati in gruppi e riassumili in una breve storia sul tuo cliente ideale e sul perché ha scelto di cambiare qualcosa. Compara le storie di ogni gruppo e discute le loro sfumature. Usa la storia in seguito per ispirare nuove idee e portare il tuo team sullo stesso livello.
Dalla tua storia, definisci una semplice dichiarazione del lavoro da fare che esprima i vantaggi chiave che i clienti cercano.
Capisci come i clienti giudicano e definiscono i progressi portati dal tuo prodotto.
Assumere
Elenca quali soluzioni, prodotti o comportamenti i clienti "assumono", "licenziano" e considerano per il loro Job to be Done.
Discuti ogni aspetto del processo di assunzione. Usa gli adesivi rossi e verdi per evidenziare gli elementi che hanno aumentato o diminuito la fiducia, che hanno reso il rapporto qualità-prezzo buono o cattivo e che hanno aiutato o no i clienti a immaginare come il tuo prodotto gli possa essere d'aiuto. Infine, elenca i fattori che hanno reso il prodotto nuovo o familiare.
Dopo aver riassunto uno o tutti i sondaggi in questo modo, usa i dati per ispirare cambiamenti alle strategie di marketing, di prodotto o di vendita. I dati del Jobs to be Done ti permettono di scoprire il tuo cliente ideale e progettare un prodotto che li attragga.
Cos'è il framework dei Jobs to be Done?
Il framework dei Jobs to be Done è un modo per sviluppare prodotti considerando gli obiettivi del tuo cliente o i loro "jobs" (lavori). È anche un approccio verso come il tuo cliente "assumerà" il tuo prodotto o servizio. Con il framework dei Jobs to be Done, saprai perché le persone scelgono il tuo prodotto o servizio e sarai in grado di rispondere meglio alla tua domanda e avere più successo in termini di vendite ed espansione.
Why is Jobs To Be Done important?
Using the Jobs to Be Done Framework is important because it helps you better understand why and how people decide to adopt new products or services. Product managers, marketers, and entrepreneurs use JTBD theory to lower the risk of going to market with solutions people won’t buy. Ensure you and your team make the right decisions by using Miro’s Jobs To Be Done Template!
Inizia ora con questo modello.
Modello di Tela per lo Sviluppo di App
Ideale per:
Market Research, Product Management, User Experience
Lo sapevi che sviluppare un'app di successo richiede un gran numero di persone e collaborazioni? Se sei un project manager, sicuramente sì. Per tua fortuna, esiste una tela per lo sviluppo delle app che può aiutarti a padroneggiare e ottimizzare l'intero processo. Si compone di 18 caselle, ciascuna delle quali si focalizza su un aspetto particolare dello sviluppo delle app, fornendoti un quadro generale. In questo modo puoi ottimizzare i processi e anticipare eventuali problemi, ottenendo un percorso di sviluppo più agevole e un prodotto migliore.
Modello per Esperimenti Growth
Ideale per:
Leadership, Desk Research, Strategic Planning
Molte aziende ambiziose guardano al futuro con la voglia di crescere. Ma le decisioni di crescita possono essere rischiose e costose. Ecco perché in ambito growth si fanno molti esperimenti e test. Offrono un metodo sistematico a sei passaggi che rivela quali strategie sono più efficaci, come influenzeranno il tuo fatturato e il modo in cui si comparano ai tuoi approcci passati. Aiutandoti a testare le strategie per scalare il tuo business prima di impegnati completamente, gli esperimenti di growth possono farti risparmiare tempo, risorse e soldi.
Modello di Proposta di Progetto
Ideale per:
Project Management, Documentazione, Pianificazione Progetti
Per qualsiasi tipo di progetto, il modello di proposta di progetto può essere fondamentale per chiarire contesto, obiettivi e ambito per poi richiedere il buy-in dagli stakeholder. Una proposta di progetto delinea cosa vuoi realizzare, gli obiettivi e come pianifichi di raggiungerli. Generalmente, una proposta di progetto fornisce al lettore il contesto del progetto, spiega perché è importante e elenca le azioni da intraprendere per completarlo. La proposta di un progetto ha svariati usi. Spesso, le aziende le utilizzano per ottenere buy-in esterni da un investitore o da altri stakeholder. Allo stesso modo, molte aziende le usano per ottenere buy-in interni.
Modello di Prune the Product Tree
Ideale per:
Design, Desk Research, Product Management
Prune the Product Tree, anche noto come product tree game (il gioco dell'albero del prodotto) o product tree prioritization framework (framework di prioritizzazione ad albero), è uno strumento visivo che aiuta i responsabili di prodotto a organizzare e prioritizzare le richieste relative alle funzionalità di un prodotto. L'albero rappresenta una roadmap del prodotto e aiuta il tuo team a pensare a come sviluppare e plasmare un prodotto o servizio raccogliendo il feedback dei clienti e degli stakeholder sotto forma di gioco. Un tipico albero del prodotto ha quattro caratteristiche simboliche: il tronco, che rappresenta le funzionalità già esistenti del prodotto che il tuo team sta creando; i rami, ciascuno dei quali rappresenta una funzione del prodotto o del sistema; le radici, che sono i presupposti tecnici o l'infrastruttura; e le foglie, che simboleggiano le nuove idee per le funzionalità del prodotto.
Modello di Mappa dei Risultati
Ideale per:
Project Management, Mappatura, Diagrammi
I progetti grandi e complessi presentano molta incertezza e possono avere molti risultati possibili. Come puoi prepararti a tutti? Li puoi anticipare. La mappatura dei risultati è una tecnica che ti permette di raccogliere le informazioni in anticipo per prepararti ai numerosi cambiamenti e ostacoli imprevisti che si verificano nel corso del progetto. Questo template ti permette di condurre facilmente la mappatura dei risultati in quattro passaggi: prepararti, fornire un framework per il monitoraggio, sviluppare un piano di valutazione e distribuirlo al tuo team e agli stakeholder.
Modello di Tela del Prodotto
Ideale per:
Ricerca, UX Design
Le tele del prodotto sono uno strumento conciso ma ricco di contenuti che trasmette ciò che è il tuo prodotto e come si posiziona strategicamente. Combinando Agile e UX, una tela di progetto integra le storie degli utenti con profili, storyboard, scenari, sketch di progettazione e altri artefatti UX. Le tele del prodotto sono utili perché aiutano i responsabili di prodotto a definire un prototipo. Creare una tela del prodotto è una prima fase importante per decidere chi sono gli utenti potenziali, il problema da risolvere, le funzionalità essenziali del prodotto le funzionalità avanzate che vale la pena di esplorare, i vantaggi competitivi e i potenziali guadagni del cliente derivanti dal prodotto.