Modello per l'Impact Mapping
Imposta gli obiettivi aziendali e definisci come raggiungerli.
Sul Modello di Impact Mapping...
Cos'è l'impact mapping?
Una tecnica di pianificazione strategica che permette alle aziende di rimanere sulla strata giusto mentre sviluppa un prodotto e organizza spedizioni di beni e servizi. Una mappa dell'impatto è una rappresentazione grafica dei tuoi obiettivi e i passaggi che servono per portarli a termine. Creando una mappa dell'impatto, puoi comunicare chiaramente con il tuo team, allinearvi sugli obiettivi aziendali e creare roadmap migliori.
Quando costruisci prodotti o stai lavorando su progetti, può essere facile perdere di vista il tuo ruolo all'interno di un'azienda più ampia. I tuoi progetti, però, hanno una relazione dinamica con tutto il resto dell'azienda, inclusi gli altri progetti, team, prodotti e funzioni. Molte tecniche di pianificazione non includono questa visione più ampia. Le mappe di impatto, al contrario, ti aiutano a visualizzare la relazione tra la tua roadmap di progetto con il resto della tua azienda. Quindi, puoi vedere le ipotesi chiave e la portata così da poter fornire soluzioni senza sprechi o risorse in più.
Quando usare l'impact mapping?
Puoi usare l'impact mapping per decidere cosa dovrebbe essere incluso in un prodotto, per dimostrare a un cliente che non vale la pena investire in una particolare funzionalità e per pianificare il tuo prossimo periodo o lancio. Puoi usare anche l'impact mapping per qualsiasi tipo di pianificazione di progetto.
Quali sono i passaggi chiave per creare una mappa dell'impatto?
Una mappa dell'impatto è solitamente suddivisa in 4 passaggi chiave: definire gli obiettivi aziendali, identificare le persone target, definire le azioni che queste faranno e raccogliere le idee che rendono possibili queste idee.
Come disegnare una mappa dell'impatto?
Fase 1
Inizia con una casella che contiene il tuo obiettivo. Perché lavori a questo progetto? Cosa speri di raggiungere?
Fase 2
Disegna un ramo che collega il tuo obiettivo alla tua casella successiva: gli attori. Chi può produrre l'effetto che stiamo cercando? Chi può ostacolarlo? Chi sono i nostri clienti o utenti? Chi verrà influenzato dal nostro obiettivo? Molte persone scelgono di avere una casella per ogni attore. Collegale al tuo obiettivo.
Fase 3
Il secondo ramo sposta l'attenzione sull'impatto del tuo obiettivo. Come il comportamento degli attori dovrebbe cambiare una volta che l'obiettivo è stato raggiunto? Come possono aiutarci a raggiungere questo obiettivo? Come potrebbero impedirci di raggiungerlo? Disegna una casella per ogni potenziale impatto e collegala ai tuoi attori.
Fase 4
Una volta che hai risposto a queste domande, puoi pensare alla portata del tuo progetto. Il terzo ramo della mappa tratta delle cose da fare per raggiungere l'obiettivo. Cosa possiamo fare per aumentare le probabilità che l'obiettivo sia raggiunto? Come possiamo supportare l'impatto desiderato? Questi sono i deliverable, ciò che speri di ottenere in merito al progetto.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Wireflow
Ideale per:
UX Design, Product Management, Wireframe
Un wireflow rappresenta un layout multi-schermo che combina wireframe e diagrammi di flusso. Il risultato è un flusso end-to-end che mappa ciò che gli utenti vedono su ciascuna schermata e il modo in cui influenza il loro processo decisionale relativo al tuo prodotto o servizio. Pensando visivamente a ciò che i tuoi utenti guardano, puoi illustrare ai team, agli stakeholder e ai clienti interni le tue decisioni. Puoi anche usare un wireflow per trovare nuovi modi per rendere più fluida l'esperienza dell'utente, agevolando il percorso dall'inizio alla fine.
Modello Diagramma di Affinità
Ideale per:
Ricerca, Mappatura, Product Management
Puoi usare un diagramma di affinità per generare, organizzare e riunire le informazioni che emergono da una sessione di brainstorming. Sia che tu stia creando un prodotto, lavorando su un problema complesso, definendo un processo o analizzando una questione, un diagramma di affinità è un semplice e utile framework che offre a ogni membro del team l'opportunità di dare il proprio contributo e condividere i propri pensieri. Ma non è ideale solo per i brainstorming: è uno strumento e template fantastico quando hai bisogno di raggiungere un consenso o analizzare dati come i risultati di un sondaggio.
Modello di Diagramma di Attività UML
Ideale per:
Diagrammi
Utilizza il nostro modello di diagramma di attività per suddividere le attività in decisioni e sottoprocessi più piccoli. Migliora e ottimizza i sistemi e i processi informatici, di gestione aziendale e altro ancora.
Modello di Moodboard
Ideale per:
Design, Brainstorming, Ideazione
Quando stai avviando un progetto creativo, a volte è importante comunicare l'umore che stai cercando di evocare, ma è difficile farlo con le parole. Per questo, crea una moodboard e usa immagini, palette di colori, consistenze e caratteri tipografici. Le moodboard sono anche perfette per raccogliere ispirazione e delineare e lanciare idee. Inoltre, non sono solo per i designer: anche i produttori di contenuti, i team di vendita e di prodotto possono usarle e questo template rende a tutti loro più facile iniziare a usarle.
Modello di Linea del Tempo (Timeline)
Ideale per:
Project Management, Diagrammi di Flusso, Pianificazione Progetti
Una linea del tempo (o timeline) mostra un ordine cronologico di date importanti ed eventi programmati. Le timeline aiutano i product manager, i project manager e i membri del team a raccontare visivamente i progressi e gli ostacoli. Le linee del tempo permettono ai team di vedere a colpo d'occhio cosa è successo prima, quali progressi stanno avvenendo ora e cosa deve essere affrontato in futuro. Progetti o prodotti con uno scopo specifico o deliverable dovrebbero essere basati su una timeline per avere successo. Usare la linea del tempo come riferimento condiviso per le date di inizio, fine e le pietre miliari.
Modello di Dichiarazione del Problema del Cliente
Ideale per:
Ideation, Design Thinking, Product Management
Un'azienda di qualsiasi dimensione o tipo deve poter essere in grado di creare il proprio caso, articolando chiaramente come il suo prodotto soddisferà le esigenze del cliente. Una dichiarazione del problema del cliente aiuterà a rendere questo caso un caso convincente. Come? Ti immergerai nei pensieri e nelle sensazioni dei tuoi clienti, il che aumenta le tue probabilità di creare qualcosa di prezioso per loro. E una dichiarazione del problema fa molto più che fornire prestazioni ai tuoi clienti, aiuta i tuoi team ad allinearsi intorno a un obiettivo comune e chiaramente definito e a sentirsi coinvolti nel suo raggiungimento.