Modello per l'Impact Mapping
Imposta gli obiettivi aziendali e definisci come raggiungerli.
Sul Modello di Impact Mapping...
Cos'è l'impact mapping?
Una tecnica di pianificazione strategica che permette alle aziende di rimanere sulla strata giusto mentre sviluppa un prodotto e organizza spedizioni di beni e servizi. Una mappa dell'impatto è una rappresentazione grafica dei tuoi obiettivi e i passaggi che servono per portarli a termine. Creando una mappa dell'impatto, puoi comunicare chiaramente con il tuo team, allinearvi sugli obiettivi aziendali e creare roadmap migliori.
Quando costruisci prodotti o stai lavorando su progetti, può essere facile perdere di vista il tuo ruolo all'interno di un'azienda più ampia. I tuoi progetti, però, hanno una relazione dinamica con tutto il resto dell'azienda, inclusi gli altri progetti, team, prodotti e funzioni. Molte tecniche di pianificazione non includono questa visione più ampia. Le mappe di impatto, al contrario, ti aiutano a visualizzare la relazione tra la tua roadmap di progetto con il resto della tua azienda. Quindi, puoi vedere le ipotesi chiave e la portata così da poter fornire soluzioni senza sprechi o risorse in più.
Quando usare l'impact mapping?
Puoi usare l'impact mapping per decidere cosa dovrebbe essere incluso in un prodotto, per dimostrare a un cliente che non vale la pena investire in una particolare funzionalità e per pianificare il tuo prossimo periodo o lancio. Puoi usare anche l'impact mapping per qualsiasi tipo di pianificazione di progetto.
Quali sono i passaggi chiave per creare una mappa dell'impatto?
Una mappa dell'impatto è solitamente suddivisa in 4 passaggi chiave: definire gli obiettivi aziendali, identificare le persone target, definire le azioni che queste faranno e raccogliere le idee che rendono possibili queste idee.
Come disegnare una mappa dell'impatto?
Fase 1
Inizia con una casella che contiene il tuo obiettivo. Perché lavori a questo progetto? Cosa speri di raggiungere?
Fase 2
Disegna un ramo che collega il tuo obiettivo alla tua casella successiva: gli attori. Chi può produrre l'effetto che stiamo cercando? Chi può ostacolarlo? Chi sono i nostri clienti o utenti? Chi verrà influenzato dal nostro obiettivo? Molte persone scelgono di avere una casella per ogni attore. Collegale al tuo obiettivo.
Fase 3
Il secondo ramo sposta l'attenzione sull'impatto del tuo obiettivo. Come il comportamento degli attori dovrebbe cambiare una volta che l'obiettivo è stato raggiunto? Come possono aiutarci a raggiungere questo obiettivo? Come potrebbero impedirci di raggiungerlo? Disegna una casella per ogni potenziale impatto e collegala ai tuoi attori.
Fase 4
Una volta che hai risposto a queste domande, puoi pensare alla portata del tuo progetto. Il terzo ramo della mappa tratta delle cose da fare per raggiungere l'obiettivo. Cosa possiamo fare per aumentare le probabilità che l'obiettivo sia raggiunto? Come possiamo supportare l'impatto desiderato? Questi sono i deliverable, ciò che speri di ottenere in merito al progetto.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Brand Strategy
Ideale per:
Marketing
Sviluppa una brand strategy per i nuovi brand e quelli esistenti con questo modello di brand strategy, descritto passo passo. Scopri nuove modalità per costruire il tuo brand e avviare la tua attività verso il successo.
Modello di User Flow
Ideale per:
Ricerca, Diagrammi di Flusso, Mappatura
I flussi dell'utente sono diagrammi che aiutano i team UX e di prodotto a mappare il percorso logico che un utente dovrebbe seguire durante l'interazione con un sistema. Come strumento visivo, l'user flow mostra la relazione tra la funzionalità di un sito o di una app, le azioni potenziali che un utente potrebbe intraprendere e il risultato di ciò che l'utente decide di fare. I flussi dell'utente ti aiutano a comprendere cosa fa un utente per portare a termine un'attività o completare un obiettivo attraverso il tuo prodotto o la tua esperienza.
Modello BPMN
Ideale per:
Mappatura, Diagrammi, Business Management
Il template BPMN ti aiuta a monitorare e farti un'idea generale dei tuoi processi aziendali. È un modo fantastico per identificare qualsiasi collo di bottiglia e rendere più efficienti le tue operazioni. La metodologia BPMN è diventata un linguaggio universale della gestione dei processi aziendali, e svariati settori la usano come strumento di gestione. I responsabili di progetto, gli analisti aziendali e gli amministratori IT utilizzano il diagramma di flusso dei processi BPMN per gestire i progetti, illustrare graficamente i flussi dei processi e monitorare le relative limitazioni. Prova tu stesso/a e vedrai: l'agilità della tua azienda migliorerà notevolmente.
Modello di Scala Likert
Ideale per:
Desk Research, Decision Making, Product Management
Non è sempre facile misurare dati complessi e altamente soggettivi come, ad esempio, che cosa provano le persone rispetto al tuo prodotto, servizio o esperienza. La scala Likert è progettata per aiutarti a farlo, consentendo ai tuoi clienti esistenti o potenziali di rispondere a una frase o a una domanda con una scelta multipla di frasi o numeri (da "fortemente d'accordo", a "neutrale", a "fortemente in disaccordo", o da 1 a 5). L'obiettivo è porre al tuo cliente alcune domande specifiche per interpretare in modo facile le loro opinioni.
Modello di Gap Analysis
Ideale per:
Marketing, Business Management, Pianificazione Strategica
Pensa allo stato ideale del team della tua azienda. Ora, confrontalo con la situazione attuale nella vita reale. Vuoi identificare le lacune e gli ostacoli che si pongono tra presente e futuro? Allora è il momento di effettuare una gap analysis. Questo modello facile da personalizzare permetterà al tuo team di analizzare gli ostacoli che prevengono il raggiungimento degli obiettivi, collaborare a un piano per eliminarli e far crescere e sviluppare l'azienda. Puoi focalizzarti su una gap analysis specifica, come delle competenze, dei candidati, software, processi, fornitori, dati e altro ancora.
Modello di Idea Funnel Backlog
Ideale per:
Design, Brainstorming, Agile Workflows
Un funnel delle idee arretrate ti permette di visualizzare le idee accumulate e di limitarne il numero in cima alla lista. Nel fare questo, puoi dargli priorità senza dover organizzare riunioni non necessarie o creare troppo impegno a livello operazionale. Per usare il funnel idee arretrate, suddividi il funnel in diverse fasi o trattalo come una roadmap. Usa il funnel delle idee arretrate come modello ibrido, che unisce roadmap e backlog in un unico formato facilmente leggibile.