Modello di Workshop dei Mostri
Stimola la creatività di tutti i partecipanti con il modello del workshop di mostri. Dai una sferzata d'energia e rendi più divertenti le riunioni e i workshop.
Sul Modello di Workshop dei Mostri...
Una docente di illustrazione presso The Open Window, Nina Torr, ha creato questo modello per far rilassare i suoi studenti prima delle lezioni. Il modello del workshop di mostri aiuta gli studenti a essere attivi e creativi prima di interagire tra loro. Questo esercizio Ice breaker di disegno è anche un ottimo modo per infondere energia nei partecipanti alle sessioni, in cui tutti interagiscono e si divertono.
Che cos'è il modello del workshop di mostri?
Il modello del workshop di mostri stimola la creatività delle persone che lavorano alla board senza alcuna imposizione. È intuitivo e facile da usare: contiene immagini che rappresentano le parti dei mostri e aree di lavoro in cui ogni partecipante crea il proprio mostro. I presenti possono dare vita ai loro mostri semplicemente copiando e incollando le immagini aggiunte in precedenza dal facilitatore.
I vantaggi dell'utilizzo del modello del workshop di mostri
Se insegni o gestisci corsi o workshop creativi, è importante che gli studenti o i partecipanti siano completamente immersi in questa attività. Nina Torr ha realizzato un video in cui spiega come, prima della pandemia, questo esercizio si svolgesse su blocchi da disegno, ma ora, con il tutoraggio online, Miro è un'ottima soluzione per far sì che le persone siano attive, creative e interagiscano tra loro.
L'aspetto positivo del modello del workshop di mostri è la sua creatività e la capacità di simulare l'ambiente di una classe. In questo spazio virtuale, tutti lavorano contemporaneamente nella stessa stanza e questo aiuta gli studenti a sentirsi meno soli e isolati, soprattutto in periodi di pandemia.
Come usare il modello del workshop di mostri
Il modello del workshop di mostri è un ottimo esercizio Ice breaker di disegno. Innanzitutto, seleziona il modello e invita tutti a lavorare sulla tua board.
1. Le parti del mostro
Il modello del workshop di mostri contiene molte immagini che sono parti di mostri, ma se vuoi aggiungerne altre, sei libero di farlo. Fai semplicemente clic sull'icona di caricamento nella barra degli strumenti di sinistra. Miro supporta molti formati di file; utilizza quello più semplice per te.
2. Crea il tuo mostro
Ora inizia il divertimento! Chiedi ai partecipanti di creare i loro mostri copiando e incollando le parti del mostro nella loro area di lavoro vuota predisposta. Lascia che siano creativi e spiega rapidamente come possono personalizzare le immagini, ruotare gli oggetti e selezionarli e raggrupparli con gli strumenti di Miro.
3. La postazione per la collaborazione
Quando tutti hanno finito i loro capolavori, chiedi di aggiungere i mostri alla postazione per la collaborazione. Ora possono collaborare tra loro collocando i mostri in posizioni insolite l'uno accanto all'altro e aggiungendo altri oggetti alle mostruose creazioni di ognuno.
4. Termina con una nota positiva
Concludi questo gioco di disegno collaborativo ringraziando tutti, mettendo in evidenza alcuni mostri e, se hai tempo, chiedendo ai partecipanti di commentare le loro opere.
Consigli dell'esperto per lo svolgimento di questo gioco di disegno collaborativo:
Duplica le parti del mostro nel caso in cui i partecipanti si scordassero di copiare e incollare le immagini.
Non dimenticare di bloccare gli elementi della board, in modo che gli utenti possano spostare solo quelli del mostro.
E, se si sentono ispirati, chiedi loro di creare insieme delle scene nell'area della postazione per la collaborazione.
Cerchi altri giochi di disegno collaborativo?
Puoi trovare molti giochi di disegno collaborativo, compresi altri Ice breaker di disegno, in Miroverse. Dai un'occhiata all'Ice breaker Drawing Together con cui puoi invogliare tutti a disegnare insieme, incentivando la collaborazione, o l'esercizio Draw Your Character, perfetto per trasformare le presentazioni in un momento più dinamico e divertente.
Quali sono dei buoni argomenti per le attività rompighiaccio di disegno?
Le attività rompighiaccio di disegno rappresentano un ottimo modo per vivacizzare e coinvolgere le persone, nonché per permettere loro di familiarizzare con la tua board Miro. I possibili argomenti per dei disegni collaborativi variano in base al modo in cui desideri far interagire la gente. Se stai cercando di vivacizzare l'atmosfera all'inizio della riunione, chiedi ai partecipanti di disegnare le risposte a determinate domande e di disegnare se stessi anziché presentarsi con il classico giro introduttivo. Se conosci già il tuo team o il tuo pubblico, i disegni collaborativi rappresentano un ottimo modo per riflettere, e un esercizio molto popolare è chiedere alle persone di creare un'opera insieme.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Matrice di Parcheggio delle Idee
Ideale per:
Project Management, Ideazione, Riunioni
Quando il flusso creativo è in azione, un workshop o una riunione finirà con molte idee nuove, ma non tutte saranno pertinenti o fattibili. Ordinale su una matrice di parcheggio delle idee: uno strumento semplice ed efficace per separare le idee migliori da quelle che sono promettenti, ma che richiedono una maggiore ricerca o discussione. Questo modello ti permetterà di crearne una in modo facile, cosa che sarà particolarmente utile nelle riunioni più lunghe (e quando hai membri del team che tendono a cambiare argomento).
Modello di Diagramma Bulls Eye
Ideale per:
Diagrammi, Prioritizzazione, Project Management
Quando un'azienda è in fase di crescita, qualsiasi decisione può sembrare cruciale, il che può portare a situazioni di stallo, difficoltà a stabilire le priorità, meeting inconcludenti e persino malumore. Se ti suona familiare, un diagramma bulls eye è la soluzione per te. Come si evince dal nome, un diagramma bulls eye utilizza un modello a cerchi concentrici per aiutare le aziende a stabilire le priorità, prendere decisioni critiche o discutere su come eliminare o superare gli ostacoli.
Modello di Brief per Eventi
Ideale per:
Pianificazione Progetti, Workshop, Riunioni
Per la maggior parte delle aziende, lanciare un grande evento è davvero importante. Un evento può portare pubblicità, nuovi clienti e fatturato. E la sua pianificazione può richiedere un pezzo sostanziale delle tue risorse complessive. Ecco perché vorrai affrontarlo come un progetto di alta priorità, con obiettivi, stakeholder, timeline e budget chiaramente definiti. Un brief dell'evento unisce tutte queste informazioni in una singola fonte di verità che guida il team, il coordinatore o l'agenzia dell'evento e garantisce che l'evento sia ben progettato e ben eseguito.
Modello di Daily Standup Meeting
Ideale per:
Metodologia Agile, Riunioni, Software Development
L'intero team si riunisce per rivedere il giorno precedente e discutere la giornata che lo aspetta. Queste riunioni quotidiane, note anche come "scrum", sono brevi ma potenti, e identificano gli ostacoli, forniscono a ciascun membro del team una voce, favoriscono la collaborazione, mantengono i progressi aggiornati e, infine, si assicurano che i team collaborino in modo efficace. Questo modello facilita la pianificazione degli standup meeting quotidiani per il tuo team agile. Tutto inizia con la scelta di una data e un'ora, la creazione di un programma e il mantenimento dello stesso formato durante lo sprint.
Modello di Icebreaker Grande Puzzle
Ideale per:
Icebreakers
Scopri come collaborare e comunicare meglio con questo divertente e originale modello di puzzle icebreaker.
Modello Matrice di Impatto/Sforzo
Ideale per:
Pianificazione Strategica, Prioritizzazione, Project Management
Le aziende in crescita hanno innumerevoli liste di cose da fare e solo ore limitate in un giorno (o nelle settimane prima di un grande lancio) per completarle. Ecco dove una matrice di sforzo e impatto può tornare utile. Ti fornisce una guida visiva rapida per aiutarti a dare priorità alle cose da fare e sapere con certezza cosa vale la pena fare. Utilizzando il nostro modello, puoi creare una matrice che organizza le tue attività in quattro categorie principali: cose veloci da completare, quelle che richiedono poco sforzo; cose che richiedono molto sforzo ma che porteranno risultati nel lungo termine; cose che hanno poco valore; cose che sono una perdita di tempo.