Modello di Icebreaker di Check-In
Scalda l'atmosfera della sala e trasforma la tua riunione in una sessione dinamica con il modello di icebreaker di check-in, ideato da Toasty. Trasmetti energia al tuo team e favorisci le interazioni tra le persone in modi sorprendenti.
Sul Modello di Icebreaker di Check-In di Toasty...
Tutti si sentono più produttivi quando le riunioni hanno alti livelli di energia e coinvolgimento. Ecco perché Toasty, una piattaforma per riunioni virtuali, ha sviluppato questo semplice ma efficace modello di icebreaker di check-in. Utilizzalo prima delle riunioni per infondere energia in tutti i partecipanti all'inizio della sessione.
Che cos'è un icebreaker di check-in?
Un icebreaker di check-in è un esercizio divertente da fare con il team prima di iniziare una lunga riunione o un workshop. L'obiettivo è sviluppare la fiducia e stabilire la giusta mentalità per il resto della riunione, incoraggiando i partecipanti a essere attivi, attenti e impegnati. Questo icebreaker aiuta a scaldare l'atmosfera, offrendo alle persone l'opportunità di esprimere i propri sentimenti con leggerezza e umorismo.
Questo modello di icebreaker di check-in è anche un ottimo modo per facilitare le interazioni tra le persone con argomenti non riguardanti il lavoro, consentendo loro di scoprire ciò che hanno in comune e di sviluppare dei legami con i colleghi.
I vantaggi dell'utilizzo del modello di icebreaker di check-in prima delle riunioni
Secondo Toasty, queste verifiche sono fondamentali per creare una cultura aziendale sana. I vantaggi di organizzare un icebreaker prima di iniziare le riunioni sono molteplici. Eccone alcuni:
Aumenta i livelli di coinvolgimento. Gli icebreaker prima delle riunioni aiutano i partecipanti a impegnarsi più attivamente e preparano il terreno per le attività successive.
Favorisce le interazioni nel team. Il modello di icebreaker di check-in consente alle persone di esprimersi e di entrare in contatto in modo divertente, anche al lavoro. Riesce a cambiare il loro umore e a creare empatia.
Illustra le funzionalità della lavagna. Infine, ma non meno importante, gli icebreaker sono un ottimo strumento educativo. Se hai bisogno che il tuo team prenda confidenza con la lavagna, l'icebreaker è un esercizio eccezionale per scoprire le funzionalità di Miro in modo che si abitui allo strumento. Il modello di icebreaker di check-in aiuta gli utenti ad apprendere come spostare gli elementi sulla lavagna, aggiungere sticky notes, caricare file e interagire in un ambiente collaborativo.
Come usare il modello di icebreaker di check-in
Quando scegli il modello di icebreaker di check-in, troverai tre frame di attività:
1. Scegli un personaggio
Chiedi ai partecipanti di scegliere un personaggio che rifletta il loro stato d'animo e come si sentono in quel momento. Aggiungi una serie di meme, gif, sticker e qualsiasi altra immagine che trovi divertente, spensierata o interessante.
2. Rispondi a una domanda
Invita i partecipanti a rispondere a una domanda. Aggiungi a questo frame domande che mettano in luce tratti della personalità, fatti divertenti e curiosità sui tuoi colleghi e il tuo team.
3. Ripeti
Puoi ripetere questo esercizio quante volte vuoi! Un'altra idea divertente è quella di aggiungere il tuo personaggio e la tua risposta a questo frame e spingere i partecipanti a indovinare la tua identità.
Quali sono delle buone domande per un ice-breaker di check-in?
Le domande adatte a un'attività rompighiaccio di check-in sono molte. Ciò che va tenuto presente è che queste domande devono connettere e coinvolgere le persone. Un'ottima scelta sono aneddoti relativi al tuo team, come ad esempio "Fai qualche collezione?" o "Qual è un tuo vizio?". Anche le domande sulle competenze dei membri possono interessare il team, favorendo in più la collaborazione. Prova domande come "Quali lingue parli?" o "Qual è stato il tuo primo lavoro?".
Come rendere divertente un check-in?
Quando in una riunione organizzi un'attività rompighiaccio di check-in, accertati che motivi e coinvolga le persone, anziché farle sentire a disagio o comportare del lavoro extra. Per renderla più divertente, ricordati di aggiungere personaggi buffi e meme popolari e di elaborare domande le cui risposte possano sorprendere o connettere le persone.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Note per le Riunioni
Ideale per:
Business Management, Meetings
Quando la tua riunione è un successo (e Miro farà in modo che lo sia), la partecipazione sarà elevata, si avranno idee brillanti e le decisioni verranno prese. Fai in modo di non perdertene neanche una: usa il nostro template di note della riunione per monitorare le note e i feedback in un luogo centralizzato a cui l'intero team può accedere. Devi solo designare chi deve prendere le note prima della riunione, identificare gli argomenti di discussione e lasciare che la persona annoti i partecipanti, i punti salienti rilevanti e le eventuali decisioni prese.
Modello di Alignment Chart
Ideale per:
Ricerca, Brainstorming, Riunioni del Team
L'alignment chart - ideata per il gioco di ruolo fantasy Dungeons & Dragons (D&D) - permette ai giocatori di classificare i loro personaggi in base alle loro inclinazioni etiche e morali. Da allora, in tutto il mondo la gente ha cominciato a utilizzare l'alignment chart per descrivere le proprie caratteristiche e personalità, oltre che personaggi di fantasia, celebrità e molto altro ancora. Nella configurazione tradizionale, puoi scoprire dove ti posizioni nella tabella sulla base delle tue idee su legge, caos, bene e male. Ma puoi modificare l'alignment chart come desideri, in modo che rifletta qualsiasi caratteristica tu voglia usare per creare determinati personaggi.
Modello di Retrospettiva Rapida
Ideale per:
Educazione, Retrospettive, Riunioni
Un modello di retrospettiva ti permette di svolgere riunioni analitiche, fare il punto del tuo lavoro e iterare i processi con efficacia. Rispetto ai tradizionali "debriefing" e "post-mortem", il termine "retrospettiva" è diventato più popolare poiché più neutrale degli altri due. Alcuni team definiscono questi meeting "retrospettive degli sprint" o "retrospettive delle iterazioni", o ancora "retrospettive Agile". Sia che il tuo sia un team scrum che utilizza la metodologia Agile, sia che esegua uno specifico tipo di retrospettiva (ad es. retrospettiva mad, sad, glad), gli obiettivi sono generalmente gli stessi: scoprire cosa è andato bene, identificare la causa originaria dei problemi avuti e trovare dei modi per fare meglio nella prossima iterazione.
Modello di Retrospettiva Rapida
Ideale per:
Educazione, Retrospettive, Riunioni
Un modello di retrospettiva ti permette di svolgere riunioni analitiche, fare il punto del tuo lavoro e iterare i processi con efficacia. Rispetto ai tradizionali "debriefing" e "post-mortem", il termine "retrospettiva" è diventato più popolare poiché più neutrale degli altri due. Alcuni team definiscono questi meeting "retrospettive degli sprint" o "retrospettive delle iterazioni", o ancora "retrospettive Agile". Sia che il tuo sia un team scrum che utilizza la metodologia Agile, sia che esegua uno specifico tipo di retrospettiva (ad es. retrospettiva mad, sad, glad), gli obiettivi sono generalmente gli stessi: scoprire cosa è andato bene, identificare la causa originaria dei problemi avuti e trovare dei modi per fare meglio nella prossima iterazione.
Modello di Discussione Acquario Virtuale
Ideale per:
Icebreakers
Grazie al modello di discussione acquario virtuale, tutti potranno far sentire la loro voce. Tieni dibattiti più stimolanti e organizzati, raccogliendo più idee e punti di vista diversi.
Modello di Prune the Product Tree
Ideale per:
Design, Desk Research, Product Management
Prune the Product Tree, anche noto come product tree game (il gioco dell'albero del prodotto) o product tree prioritization framework (framework di prioritizzazione ad albero), è uno strumento visivo che aiuta i responsabili di prodotto a organizzare e prioritizzare le richieste relative alle funzionalità di un prodotto. L'albero rappresenta una roadmap del prodotto e aiuta il tuo team a pensare a come sviluppare e plasmare un prodotto o servizio raccogliendo il feedback dei clienti e degli stakeholder sotto forma di gioco. Un tipico albero del prodotto ha quattro caratteristiche simboliche: il tronco, che rappresenta le funzionalità già esistenti del prodotto che il tuo team sta creando; i rami, ciascuno dei quali rappresenta una funzione del prodotto o del sistema; le radici, che sono i presupposti tecnici o l'infrastruttura; e le foglie, che simboleggiano le nuove idee per le funzionalità del prodotto.