Modello di Icebreaker di Check-In
Scalda l'atmosfera della sala e trasforma la tua riunione in una sessione dinamica con il modello di icebreaker di check-in, ideato da Toasty. Trasmetti energia al tuo team e favorisci le interazioni tra le persone in modi sorprendenti.
Sul Modello di Icebreaker di Check-In di Toasty...
Tutti si sentono più produttivi quando le riunioni hanno alti livelli di energia e coinvolgimento. Ecco perché Toasty, una piattaforma per riunioni virtuali, ha sviluppato questo semplice ma efficace modello di icebreaker di check-in. Utilizzalo prima delle riunioni per infondere energia in tutti i partecipanti all'inizio della sessione.
Che cos'è un icebreaker di check-in?
Un icebreaker di check-in è un esercizio divertente da fare con il team prima di iniziare una lunga riunione o un workshop. L'obiettivo è sviluppare la fiducia e stabilire la giusta mentalità per il resto della riunione, incoraggiando i partecipanti a essere attivi, attenti e impegnati. Questo icebreaker aiuta a scaldare l'atmosfera, offrendo alle persone l'opportunità di esprimere i propri sentimenti con leggerezza e umorismo.
Questo modello di icebreaker di check-in è anche un ottimo modo per facilitare le interazioni tra le persone con argomenti non riguardanti il lavoro, consentendo loro di scoprire ciò che hanno in comune e di sviluppare dei legami con i colleghi.
I vantaggi dell'utilizzo del modello di icebreaker di check-in prima delle riunioni
Secondo Toasty, queste verifiche sono fondamentali per creare una cultura aziendale sana. I vantaggi di organizzare un icebreaker prima di iniziare le riunioni sono molteplici. Eccone alcuni:
Aumenta i livelli di coinvolgimento. Gli icebreaker prima delle riunioni aiutano i partecipanti a impegnarsi più attivamente e preparano il terreno per le attività successive.
Favorisce le interazioni nel team. Il modello di icebreaker di check-in consente alle persone di esprimersi e di entrare in contatto in modo divertente, anche al lavoro. Riesce a cambiare il loro umore e a creare empatia.
Illustra le funzionalità della lavagna. Infine, ma non meno importante, gli icebreaker sono un ottimo strumento educativo. Se hai bisogno che il tuo team prenda confidenza con la lavagna, l'icebreaker è un esercizio eccezionale per scoprire le funzionalità di Miro in modo che si abitui allo strumento. Il modello di icebreaker di check-in aiuta gli utenti ad apprendere come spostare gli elementi sulla lavagna, aggiungere sticky notes, caricare file e interagire in un ambiente collaborativo.
Come usare il modello di icebreaker di check-in
Quando scegli il modello di icebreaker di check-in, troverai tre frame di attività:
1. Scegli un personaggio
Chiedi ai partecipanti di scegliere un personaggio che rifletta il loro stato d'animo e come si sentono in quel momento. Aggiungi una serie di meme, gif, sticker e qualsiasi altra immagine che trovi divertente, spensierata o interessante.
2. Rispondi a una domanda
Invita i partecipanti a rispondere a una domanda. Aggiungi a questo frame domande che mettano in luce tratti della personalità, fatti divertenti e curiosità sui tuoi colleghi e il tuo team.
3. Ripeti
Puoi ripetere questo esercizio quante volte vuoi! Un'altra idea divertente è quella di aggiungere il tuo personaggio e la tua risposta a questo frame e spingere i partecipanti a indovinare la tua identità.
Quali sono delle buone domande per un ice-breaker di check-in?
Le domande adatte a un'attività rompighiaccio di check-in sono molte. Ciò che va tenuto presente è che queste domande devono connettere e coinvolgere le persone. Un'ottima scelta sono aneddoti relativi al tuo team, come ad esempio "Fai qualche collezione?" o "Qual è un tuo vizio?". Anche le domande sulle competenze dei membri possono interessare il team, favorendo in più la collaborazione. Prova domande come "Quali lingue parli?" o "Qual è stato il tuo primo lavoro?".
Come rendere divertente un check-in?
Quando in una riunione organizzi un'attività rompighiaccio di check-in, accertati che motivi e coinvolga le persone, anziché farle sentire a disagio o comportare del lavoro extra. Per renderla più divertente, ricordati di aggiungere personaggi buffi e meme popolari e di elaborare domande le cui risposte possano sorprendere o connettere le persone.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Analisi FMEA
Ideale per:
Metodologia Agile, Pianificazione Strategica, Software Development
Quando stai creando un'azienda o gestendo un team, ci sono sempre dei rischi. Non puoi eliminarli, ma puoi identificarli e mitigargli per aumentare le tue probabilità di successo. L'analisi delle Modalità e degli Effetti dei Fallimenti (FMEA) è uno strumento potente, progettato per gestire i rischi e i potenziali problemi inserendoli in un processo, prodotto o sistema. Individuarli prima nel processo diminuisce il rischio di modifiche costose che potrebbero sorgere o, peggio, il rischio che tu le scopra dopo che hanno già influenzato i tuoi clienti.
Modello di Matrice 2x2 di Prioritizzazione
Ideale per:
Operazioni, Pianificazione Strategica, Prioritizzazione
Hai bisogno di fissare dei limiti, stabilire le priorità e decidere quali funzionalità, correzioni e aggiornamenti affrontare prossimamente? La matrice 2x2 di prioritizzazione è un ottimo punto di partenza. Sulla base dell'approccio di prioritizzazione lean, questo template è uno strumento rapido ed efficace per aiutare i team a capire quali obiettivi sono realisticamente raggiungibili e da cosa è importante allontanarsi per avere successo (oppure cosa semplicemente non sarebbe male avere). indovina un po'... creare la tua matrice 2x2 di prioritizzazione è facile.
Modello di Retrospettiva Rose, Bud, Thorn
Ideale per:
Agile Workflows, Retrospectives
Esegui una retrospettiva semplice ma efficace con il modello di retrospettiva Rosa, Germoglio, Spine. Identifica i risultati positivi, le sfide e le opportunità del futuro.
Modello di Analisi Costi Benefici
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Pianificazione Strategica
Con tante decisioni quotidiane da prendere, e ognuna con una posta in gioco elevata, è facile che esse pesino su un'azienda o un'organizzazione. Hai bisogno di un modo sistematico per analizzare i rischi e i vantaggi. Un'analisi costi-benefici ti offre la chiarezza di cui hai bisogno per prendere decisioni intelligenti. Questo modello ti permetterà di condurre una CBA per aiutare il tuo team a valutare i pro e i contro di nuovi progetti o proposte aziendali e, infine, ad aiutare la tua azienda a preservare il tuo tempo, denaro e capitale sociale preziosi.
Modello What's on Your Radar
Ideale per:
Business Management, Operations, Strategic Planning
Tu o il tuo team vi sentite sovraccaricati dalle attività? Hai difficoltà a concentrarti su problemi particolari? What's on Your Radar è un esercizio del pensiero in cui definisci le idee in base alla loro importanza o pertinenza. I designer e i team utilizzano What's on Your Radar per garantire che le loro idee siano all'interno di un dato progetto. Essi si basano su questo metodo anche per valutare se una data soluzione potrebbe risolvere il problema in questione. Ma anche se non sei un designer, il metodo può aiutarti ad assegnare le priorità e trasformare le tue idee in realtà.
Modello di Matrice di Parcheggio delle Idee
Ideale per:
Project Management, Ideazione, Riunioni
Quando il flusso creativo è in azione, un workshop o una riunione finirà con molte idee nuove, ma non tutte saranno pertinenti o fattibili. Ordinale su una matrice di parcheggio delle idee: uno strumento semplice ed efficace per separare le idee migliori da quelle che sono promettenti, ma che richiedono una maggiore ricerca o discussione. Questo modello ti permetterà di crearne una in modo facile, cosa che sarà particolarmente utile nelle riunioni più lunghe (e quando hai membri del team che tendono a cambiare argomento).