Modello di Ice Breaker
Avvia la tua riunione remota nel modo corretto, costruisci la fiducia e conosci gli altri.
Sul Modello di Ice Breaker...
Cosa sono gli ice breaker?
Quando in azienda o in un team entrano nuove persone, conoscersi può essere difficile, specialmente per quanto riguarda i team che lavorano da remoto e quelli distribuiti. Gli ice breaker sono giochi, attività, domande o eventi usati per creare un ambiente in cui le persone si sentono a proprio agio e possono lavorare insieme. Gli ice breaker più efficaci possono introdurre una conversazione, rafforzare il tema della discussione e assicurarsi che tutti siano coinvolti nella sessione.
Stai cercando nuove attività per rompere il ghiaccio? Leggi il nostro blog su 27 ice breaker ottimi per i team da remoto e per promuovere il team building.
Come usare il modello di ice breaker?
Prima di tutto, scegli una domanda e inseriscila nell'area di lavoro del template. Poi, disegna, scrivi o copia un'immagine con la tua risposta. Quando tutti hanno completato, chiedi a ogni membro del team di spiegare la sua risposta e poi condividi la tua.
Quando usare un ice breaker?
Gli ice breaker sono particolarmente utili quando i membri di un team non lavorano nello stesso ufficio, si riuniscono per la prima volta o stanno affrontando un nuovo compito insieme.
Esempi di ice breaker
Ci sono tre principali tipi di ice breaker. Prima di tutto, ci sono quelli che puntano solo al divertimento. Quando ci si conosce, le attività di ice breaker sono perfette per aiutare lo scorrere della conversazione. In secondo luogo, possono aiutarti a non distogliere l'attenzione dal tema della riunione. Terzo, possono essere usati come attività durante la riunione.
Ecco alcuni esempi di domande che puoi usare:
Descriviti in una sola parola.
Condividi con gli altri una tua foto da bambino;
Qual è stato il tuo primo lavoro? Il tuo lavoro peggiore?
Se fossi un animale, quale saresti?
Se potresti scegliere dove vivere, dove vivresti?
Se potresti incontrare un personaggio storico, chi sarebbe?
Quali sono le tue ore preferite in una giornata? Perché?
Ti piace viaggiare o sei più uno da casa?
Quali superpoteri sceglieresti?
Se potessi diventare un esperto in un settore in un batter d'occhio, quale sceglieresti? Perché?
Quale sarebbe il tuo ultimo pasto?
Inizia ora con questo modello.
Modello di Alignment Chart
Ideale per:
Ricerca, Brainstorming, Riunioni del Team
L'alignment chart - ideata per il gioco di ruolo fantasy Dungeons & Dragons (D&D) - permette ai giocatori di classificare i loro personaggi in base alle loro inclinazioni etiche e morali. Da allora, in tutto il mondo la gente ha cominciato a utilizzare l'alignment chart per descrivere le proprie caratteristiche e personalità, oltre che personaggi di fantasia, celebrità e molto altro ancora. Nella configurazione tradizionale, puoi scoprire dove ti posizioni nella tabella sulla base delle tue idee su legge, caos, bene e male. Ma puoi modificare l'alignment chart come desideri, in modo che rifletta qualsiasi caratteristica tu voglia usare per creare determinati personaggi.
Modello di Workshop dei Mostri
Ideale per:
Icebreakers, Workshops
Stimola la creatività di tutti i partecipanti con il modello del workshop di mostri. Dai una sferzata d'energia e rendi più divertenti le riunioni e i workshop.
Modello di Retrospettiva Mad-Sad-Glad
Ideale per:
Retrospettive, Ideazione, Brainstorming
È invitante l'idea di misurare il successo di un team solo dal raggiungimento degli obiettivi nel tempo. Ma c'è un'altra, importante, metrica per definire il successo: le emozioni. La tecnica Mad, Sad, Glad è molto popolare perché efficace nella comprensione delle emozioni del team dopo un periodo molto impegnato. Ti permette di evidenziare i lati positivi, le preoccupazioni e decidere come portare avanti il team. Questo modello facilita la conduzione di questa tecnica per aiutarti a costruire fiducia, tirare su il morale e coinvolgere di più il team.
Modello di Obiettivi SMART
Ideale per:
Prioritizzazione, Pianificazione Strategica, Project Management
Definire degli obiettivi può essere stimolante, ma anche gravoso. Ideare tutte le fasi da seguire per raggiungere un obiettivo può essere difficile, poiché si tende a stabilire traguardi troppo generici o troppo proibitivi. SMART è un framework che ti permette di stabilire degli obiettivi in maniera tale da garantirti il successo. SMART sta per Specifico, Misurabile, Attuabile, Rilevante e Tempestivo. Tenendo a mente queste caratteristiche tutte le volte che stabilirai degli obiettivi, potrai assicurarti che tali obiettivi siano chiari e raggiungibili. Il tuo team può usare il modello SMART ogni volta che desideriate stabilire degli obiettivi. Puoi usare SMART anche quando vuoi rivalutare e perfezionare questi obiettivi.
Modello di Retrospettiva Rose, Bud, Thorn
Ideale per:
Agile Workflows, Retrospectives
Esegui una retrospettiva semplice ma efficace con il modello di retrospettiva Rosa, Germoglio, Spine. Identifica i risultati positivi, le sfide e le opportunità del futuro.
Modello What's on Your Radar
Ideale per:
Business Management, Operations, Strategic Planning
Tu o il tuo team vi sentite sovraccaricati dalle attività? Hai difficoltà a concentrarti su problemi particolari? What's on Your Radar è un esercizio del pensiero in cui definisci le idee in base alla loro importanza o pertinenza. I designer e i team utilizzano What's on Your Radar per garantire che le loro idee siano all'interno di un dato progetto. Essi si basano su questo metodo anche per valutare se una data soluzione potrebbe risolvere il problema in questione. Ma anche se non sei un designer, il metodo può aiutarti ad assegnare le priorità e trasformare le tue idee in realtà.