Modello Guarda, Simula, Analizza
Ispirati, definisci i progetti e ottieni feedback.
Sul Modello Guarda, Simula, Analizza...
Cos'è un'analisi guarda, simula, analizza?
Il metodo guarda, simula, analizza ti aiuta ad ispirarti, a simulare progetti e ad ottenere feedback. Durante lo sviluppo di un nuovo prodotto o l'inizio di un nuovo progetto, è fondamentale comprendere non solo ciò che i clienti vogliono e comunicare la tua visione, ma anche apprendere ciò che è stato fatto. Questo può aiutarti a trovare modelli comuni e raccogliere ispirazione aggiuntiva.
Vantaggi dell'analisi delle simulazioni
Questo strumento semplice ma efficace permette di identificare i punti di forza e debolezza, dove sbagli o fai bene e se utilizzi il tempo in modo efficiente durante il processo di progettazione. Fornisce al tuo team un'idea ampia su dove concentrare il lavoro e migliorare.
Quando usare l'analisi delle simulazioni
Per semplificare il processo di ricerca di progettazione, Miro ha creato il framework guarda, simula, analizza Questo modello aiuta il tuo team a strutturare il processo di ricerca durante la creazione di un concetto di progettazione. Esegui la ricerca, raccogli riferimenti, delinea alcune idee e analizza i risultati. Semplice.
Crea la tua analisi guarda, simula, analizza
Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per aiutarti a creare e condividere le analisi delle simulazioni. Segui questi 3 semplici passaggi:
Fase 1: seleziona il modello e crea la tua lavagna in meno di un minuto.
Fase 2: aggiungi gli screenshot dal web utilizzando l'estensione Chrome o la funzione Cattura per raccogliere riferimenti visuali.
Fase 3: aggiungi le tue idee di progettazione alla lavagna e collabora con il tuo team.
Inizia ora con questo modello.
Modello Grafico KWL
Ideale per:
Educazione, Brainstorming, Retrospettive
Condividere e imparare nuove cose è ciò che alimenta le ambizioni del tuo team o della tua azienda. Un grafico KWL è un organizzatore grafico che aiuta il processo di apprendimento. Questo template ti aiuta a crearne uno con le tre colonne tipiche: Know (cosa sappiamo già), Want to Know (cosa vorremmo sapere), Learned (appreso). Con il tuo team, riempi ogni colonna seguendo tre passaggi: fai il punto di ciò che sai già, documenta quello che vuoi sapere e, infine, prendi nota di quello che hai imparato.
Modello di Ricerca Online
Ideale per:
Education, Desk Research, Product Management
I team hanno spesso bisogno di documentare i risultati delle sessioni di test di usabilità e delle interviste ai clienti in un modello di ricerca sull'utente sistematico e flessibile. Raccogliere le osservazioni di tutti in una posizione centralizzata rende più facile condividere le intuizioni a livello aziendale e suggerire nuove funzionalità in base alle esigenze degli utenti. I modelli di ricerca possono essere utilizzati per registrare dati quantitativi o qualitativi. Quando il tuo compito è quello di fare domande, prendere appunti, conoscere meglio gli utenti e fare test iterativi, un modello di ricerca può aiutarti a convalidare le tue ipotesi, a trovare somiglianze tra utenti diversi e ad articolare i loro modelli mentali, le loro esigenze e i loro obiettivi.
Modello di Brainstorm sui Topic di Ricerca
Ideale per:
Desk Research, Brainstorming, Ideation
Trovare un argomento per un progetto di ricerca può essere un compito impegnativo. Usa il modello di brainstorming sugli argomenti di ricerca per prendere un'idea generale e trasformarla in qualcosa di concreto. Con il modello di brainstorming sui topic di ricerca, puoi compilare una lista di idee generali che ti interessano e poi suddividerle in elementi costitutivi. Successivamente puoi trasformare queste parti in domande che potrebbero rappresentare il focus di un progetto di ricerca.
Modello di Riunione di Riflessione
Ideale per:
Riunioni del Team, Brainstorming, Riunioni
Quando i programmi si fanno frenetici, "imparare facendo" diventa il modo standard di imparare. Per questo, dedica del tempo al tuo team perché apprenda in altri modi preziosi, riflettendo e ascoltando. Condotta da "allievi", (membri del team che la condividono con il resto del team), una riunione di riflessione permette ai membri di condividere nuove informazioni sull'attività di un cliente o un'iniziativa aziendale interna, offrire tecniche di risoluzione di problemi o persino consigliare libri o podcast degni di nota. Le riunioni di riflessione inoltre incoraggiano i membri a tutti i livelli a essere coinvolti nello sviluppo professionale dei loro colleghi.
Modello di Retrospettiva Sailboat
Ideale per:
Agile Methodology, Meetings, Retrospectives
La retrospettiva sailboat rappresenta per i team un modo per riflettere senza pressioni su come hanno gestito un progetto. Definendo i rischi (le rocce), rinviando i problemi (ancore), aiutando i team (vento) e l'obiettivo (terra), riuscirai a capire cosa stai facendo bene e cosa invece devi migliorare per il prossimo sprint. Affrontare le dinamiche del team con la metafora della barca a vela aiuta tutti a descrivere dove si desideri andare insieme riflettendo su ciò che rallenta il percorso e ciò che invece serve a raggiungere gli obiettivi futuri.
Modello di Analisi PEST
Ideale per:
Ideazione, Pianificazione Strategica, Business Management
Un grande passo per mantenere la tua azienda su un percorso sicuro è sapere come i diversi elementi e fattori potrebbero influenzarti nel breve termine e in futuro. Questi includono fattori politici, economici, sociali e tecnologici e un'analisi PEST ti aiuta a identificarli e a prepararti. Con questo modello facile da usare, puoi eseguire un'analisi PEST e usare i risultati per modificare le tue strategie, le allocazioni del budget, il marketing, gli aggiornamenti di prodotto e le iniziative di cambio organizzativo.