Modello di Griglia delle Ipotesi
Una volta un saggio disse che nella vita nulla è certo. Ma nel mondo degli affari? le cose si fanno ancora più complesse e confuse. Una griglia delle ipotesi ti può aiutare a fare chiarezza e a prendere le tue decisioni con maggiore sicurezza.
Sul Modello di Griglia delle Ipotesi...
Cos'è una griglia delle ipotesi?
La maggior parte dei modelli e delle decisioni aziendali si basano su delle ipotesi. Che tu gestisca una startup, un'impresa avviata o una via di mezzo tra le due, probabilmente fai delle ipotesi pressoché ogni giorno. Ma quando tempo e risorse sono limitati, può essere difficile decidere se valga la pena fare delle ipotesi, e anche se devi prendere delle decisioni soggettive, non sempre è facile stabilire quali ipotesi testare.
Sviluppata da IBM, una griglia delle ipotesi è uno strumento efficace che ti aiuta a decidere quali ipotesi del tuo modello aziendale dovresti testare per prime. Le griglia colloca le tue ipotesi su due assi: ipotesi a impatto elevato per le quali disponi di scarse informazioni, e ipotesi a impatto ridotto per le quali disponi di scarse informazioni. Visualizzare le tue ipotesi può aiutarti a prendere decisioni, stabilire priorità, ridurre il rischio e superare le incertezze.
Una volta sistemati i vari elementi su di essa, la griglia delle ipotesi diventa un ottimo strumento di conversazione. Riunisci il tuo team in una stanza e invitalo a discutere dei risultati. Potrebbero prendere corpo nuove ipotesi, oppure potresti spostare gli elementi sulla griglia.
Quando dovresti usare il modello di griglia delle ipotesi?
IBM raccomanda di usare la griglia delle ipotesi più spesso possibile, ed è un ottimo consiglio. Per la maggior parte delle organizzazioni, il rischio è l'unica costante. Prima conoscerai e valuterai le ipotesi dei tuoi team, più rapidamente potrai ridurre il potenziale rischio e prendere decisioni.
Puoi usare la griglia delle ipotesi tutte le volte che desideri sottoporre le tue idee a un ragionamento critico. La griglia ti spinge a considerare i livelli di certezza e di rischio, il che può aiutare te e il tuo team a scoprire eventuali pregiudizi e credenze infondate. La griglia delle ipotesi è anche uno strumento utile per superare le impasse decisionali. Se il tuo team ha opinioni divergenti, invitalo a costruire insieme una griglia delle ipotesi. Le conversazioni che ne deriveranno potrebbero chiarire obiettivi e aspettative.
Come utilizzare il modello di griglia delle ipotesi?
Inizia con il nostro template preimpostato, modificandolo in base alle tue specifiche necessità. Invita i membri del team a partecipare e a collaborare. Puoi creare sticky note codificate per colore, in modo da individuare facilmente i contributi di ciascuno. Usa la funzione @citazione o la video chat se hai bisogno di ricevere input dagli altri. Puoi caricare altri tipi di file come documenti, foto, video e PDF per archiviare tutte le informazioni rilevanti in un unico luogo.
When should you use the Assumption Grid template?
IBM recommends using the Assumption Grid as often as possible, and that is sound advice. For most organizations, risk is the only constant. The sooner you can recognize and evaluate your teams’ assumptions, the more quickly you can mitigate potential risk and make judgment calls. You can use the Assumption Grid anytime you’d like to promote critical thinking about your ideas. The grid prompts you to consider levels of certainty and risk, which can help you and your team to uncover some of your biases and unfounded beliefs. The Assumption Grid is also a useful tool for overcoming decision-making roadblocks. If your team is divided on a decision, bring everyone together to build an Assumption Grid. The ensuing conversations might clarify goals and expectations.
Inizia ora con questo modello.
Modello HEART
Ideale per:
Desk Research, Project Management, User Experience
H (Happiness) Felicità, E (Engagement) Coinvolgimento, A (Adoption) Adozione, R (Retention) Ritenzione e T (Task success) Successo delle attività. Questi sono i pilastri dell'esperienza dell'utente, che è il motivo per cui servono anche da metriche di riferimento chiave nei framework HEART. Sviluppato dal team di ricerca di Google, questo framework da modo alle aziende più grandi di misurare l'esperienza dell'utente su larga scala, per poi farvi riferimento durante il processo di sviluppo dei prodotti. Mentre il framework HEART utilizza cinque metriche, potresti non aver bisogno di tutte e cinque: scegli quelle che saranno più utili per la tua azienda e progetto.
Modello per Creare Volantini Online
Ideale per:
Design, Marketing
Sia che si tratti di una festa per i clienti o di una raccolta fondi no-profit, il tuo evento ha bisogno di una fondamentale per avere successo: che le persone si presentino. Per questo motivo promuovere l'evento è una parte così importante della pianificazione, e creare e inviare volantini è il primo passo. Questi file a una pagina attireranno l'attenzione dei tuoi clienti e gli forniranno gli elementi chiave, come orario, data e luogo (e se è una raccolta fondi, a chi o a cosa andranno questi fondi). Questo modello ti permetterà di creare e personalizzare il tuo volantino.
Modello di Lavagna Agile
Ideale per:
Metodologia Agile, Riunioni, Flussi di Lavoro Agile
Parte del famoso framework Agile, una lavagna Agile è un display grafico che ti permette di sincronizzarti sulle attività durante tutto il ciclo di produzione. Solitamente, la lavagna Agile viene usata nel contesto dei metodi di sviluppo Agile come Kanban e Scrum, ma è uno strumento utile a tutti. Utilizzata dagli sviluppatori di software e dai project manager, la lavagna Agile aiuta a gestire i carichi di lavoro in modo flessibile, trasparente e iterativo. Il template Agile offre un modo semplice per iniziare, fornendo un layout predefinito di sticky note personalizzabili per le tue attività e il tuo team.
Modello di Framework Cynefin
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Prioritization
Le aziende affrontano una gamma di problemi complessi. A volte, questi problemi causano indecisione per i decisori su dove iniziare o su quali domande porre. Il framework Cynefin, sviluppato da Dave Snowden in IBM nel 1999, può aiutarti a esplorare questi problemi e trovare la risposta adeguata. Molte aziende utilizzano questo framework potente e flessibile per ottenere un aiuto durante lo sviluppo del prodotto, i piani di marketing e la strategia organizzativa o quando si trovano a dover affrontare una crisi. Questo modello è ideale anche per la formazione dei nuovi assunti su come reagire a un evento simile.
Modello di Teoria del Cambiamento
Ideale per:
Leadership
Stabilisci una roadmap per introdurre il cambiamento nella tua organizzazione con il modello di teoria del cambiamento. Diventa responsabile della trasformazione all'interno della tua organizzazione.
Modello di Analisi degli Stakeholder
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Gestire gli stakeholder è essenziale per completare un progetto in tempo e soddisfare le aspettative, pertanto qui ti spiegheremo come usare un'analisi degli stakeholder per riuscirci al meglio. Un'analisi degli stakeholder ti permette di soddisfare le aspettative e completare i progetti in tempo individuando persone, gruppi e organizzazioni interessati da un programma o un processo. In una tipica analisi degli stakeholder, classificherai gli stakeholder in ordine di priorità sulla base della loro influenza su un progetto, cercando di capire come interfacciarti al meglio con loro nel corso del progetto stesso.