Modello di Grafico dei Traguardi
Visualizza tutti gli obiettivi del tuo progetto in una timeline visiva.
Sul Modello di Grafico dei Traguardi...
Cos'è un grafico dei traguardi?
Un grafico dei traguardi è una rappresentazione visiva di eventi importanti, noti come traguardi, programmati nella timeline di un progetto. I grafici dei traguardi mostrano un traguardo per ogni linea verticale, con una descrizione del traguardo a sinistra, e una cronologia orizzontale per l'intero progetto.
Quando usare un grafico dei traguardi
Puoi usare un grafico dei traguardi ogni volta che il tuo team collabora a un progetto di grandi dimensioni con attività e scadenze multiple. Può anche essere utile condividere il grafico dei traguardi con i tuoi responsabili o clienti per aggiornarli sui tuoi progressi e sulla probabilità di raggiungere la scadenza finale.
Vantaggi dell'utilizzo di un grafico dei traguardi
A meno che il tuo team tenga traccia dei traguardi, non hai modo di sapere se ti stai avvicinando alla meta. Decidendo e seguendo dei traguardi chiave per il tuo progetto, puoi rispettare il programma e raggiungere i tuoi obiettivi in tempo.
Come creare un grafico dei traguardi
Se il tuo progetto è stato pianificato o è in fase di pianificazione, ecco come creare un grafico dei traguardi semplice ma efficace.
Fase 1: Determina i traguardi principali
Per i responsabili dei progetti e gli stakeholder, può essere difficile analizzare i traguardi sulla base delle attività. I traguardi si distinguono perché indicano dei cambiamenti nello sviluppo di un progetto. Pensa a loro come dei segnali stradali che ti aiutano a seguire la strada giusta mentre lavori al completamento di un progetto.
Per decidere un traguardo potrebbe essere utile chiederti le seguenti domande:
Questa attività influenza la nostra scadenza?
È un'attività o un risultato?
Segnerà dei progressi significativi per il progetto?
Questa attività deve essere esaminata dagli stakeholder?
Se questa attività non viene svolta, possiamo ancora completare il progetto?
Fase 2: Crea un grafico dei traguardi da un template
La lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per creare e condividere il tuo grafico dei traguardi. Inizia selezionando questo modello di grafico dei traguardi. Usa il nostro semplice template per monitorare visivamente le fasi più piccole all'interno di un progetto di grandi dimensioni. Per ogni traguardo, abbiamo già compilato il template con diverse colonne, oltre che le righe per monitorare scadenze, fasi e risultati. Personalizza quindi il template per soddisfare le esigenze specifiche del tuo progetto.
Fase 3: Tieni traccia di ogni traguardo principale sotto forma di colonna.
Nel nostro template di grafico dei traguardi, ogni colonna rappresenta un traguardo unico. Una volta creato il grafico dei traguardi, puoi personalizzarlo aggiungendo tutte le colonne di cui hai bisogno per ogni singolo traguardo. Ricorda, fai attenzione a distinguere tra i traguardi principali e le attività minori. La quantità di traguardi che hai scelto di monitorare varia in base al tipo e alle dimensioni del progetto, ma in genere è utile isolare solo i traguardi più importanti.
Fase 4: Definisci date, fasi e risultati.
La prima riga di un grafico dei traguardi è dedicata alla data o date di previsto completamento del traguardo specifico. Possono essere delle date specifiche o degli intervalli di tempo, a seconda delle esigenze.
La seconda riga del grafico dei traguardi è dedicata alle fasi di alto livello da completare al fine di raggiungere il traguardo. Non devono essere molto granulari per evitare di creare disordine nel grafico.
La terza riga del grafico dei traguardi è per i risultati specifici. Idealmente, questi risultati saranno utilizzati per misurare se il traguardo è stato raggiunto o meno. Prenditi del tempo per assicurarti che questi risultati considerino tutti gli indicatori principali del completamento del tuo traguardo.
Fase 5: Personalizza e monitora!
I grafici dei traguardi hanno un design personalizzabile in base alle esigenze specifiche dei progetti. Con il progredire del progetto, potresti aver bisogno di apportare delle modifiche per fare spazio a dei problemi imprevisti. Tieni traccia dei progressi di ogni traguardo e assicurati di collaborare regolarmente con il tuo team sui nuovi sviluppi.
What is the typical format of a Milestone Chart?
Track each project milestone, both on a visual timeline and on a static chart, with this detailed project milestone template. Identify who is assigned to each task, the status of each task, and any comments that accompany those tasks. Use the status key to see which tasks have yet to be started, which are on hold, and which are in progress.
How do you use a milestone chart?
Map out your project and each individual task across a predetermined timeline with this project timeline with milestones template. Show each task across a certain timeline, such as by month, quarter, or year, so you can get an accurate portrayal of the work left to be completed. Point out specific milestones that your team needs to hit in order to maintain the project timeline.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Lista dei Pro e dei Contro
Ideale per:
Decision Making, Documentation, Strategic Planning
Una lista dei pro e dei contro è uno strumento di processo decisionale semplice ma potente utilizzato per comprendere entrambi i lati di un argomento. I pro sono elencati come argomenti a favore di una decisione o di un'azione particolare. I contro sono argomenti contro di essa. Creando una lista che descrive entrambi i lati dell'argomento, è più facile visualizzare il potenziale impatto della tua decisione. Per rendere la tua lista dei pro e dei contro ancora più obiettiva, può essere d'aiuto soppesare ogni pro e contro rispetto agli altri. Puoi quindi presentare la tua decisione con sicurezza, costruendo un'argomentazione forte sul perché è quella giusta.
Modello di Team Charter
Ideale per:
Riunioni, Workshop, Riunioni del Team
Un team charter è un documento che delinea lo scopo e gli obiettivi del tuo team, oltre ai passaggi da seguire per raggiungerli. Il team charter illustra i punti chiave e la direzione per tutti i membri del team. Quando lo si crea tutti insieme, il team charter è un ottimo modo per aumentare la coesione tra i membri del gruppo. Un modello di team charter è utile quando si crea un nuovo team, si aggiungono nuovi membri a un team esistente o quando è necessario allineare meglio il team, a prescindere dal suo incarico.
Modello di Working Backwards
Ideale per:
Desk Research, Strategic Planning, Product Management
Amazon ha introdotto l'approccio del lavoro a ritroso basato su uno dei loro principi chiave: la celebrazione dell'ossessione dei clienti. Working backwards è un framework per pensare a un prodotto senza una roadmap dettagliata. Il tuo team di prodotto dovrà lavorare a ritroso partendo da un'immagine mentale del cliente per lanciare il tuo prodotto in un modo che li serva davvero. Il metodo richiede a chiunque abbia una nuova idea di prodotto o di funzionalità di articolare il suo obiettivo nella maniera più chiara possibile. Se la presentazione dell'idea colpisce la leadership, il passo successivo è mappare ciò di cui il team ha bisogno per arrivare al lancio del prodotto o delle funzionalità.
Modello di Agenda della Riunione
Ideale per:
Riunioni del Team, Documentazione, Workshop
Dettare il tempo al team aiuta a prendere decisioni, allinearsi sulle priorità e muoversi nella stessa direzione insieme. I programmi delle riunioni aiutano a organizzare e strutturare il tempo stabilito per i meeting quando devi condividere informazioni e collaborare con il tuo team. Permettono inoltre al tuo team di concordare obiettivi, punti di dialogo, elementi di azione e chi gestirà i passaggi successivi. Una riunione del team priva di interruzioni e organizzata sulla base di un programma può aiutare il tuo team a verificare i progressi rispetto agli OKR, condividere aggiornamenti, discutere degli ostacoli incontrati e confrontare le idee.
Modello Plus Delta
Ideale per:
Retrospettive, Riunioni, Software Development
Il modello Plus Delta è uno strumento semplice ma potente per raccogliere critiche costruttive da un gruppo. Il format incoraggia te e il tuo team a individuare cosa è andato bene, cosa sarebbe opportuno ripetere in futuro e cosa bisognerebbe cercare di cambiare. Per completare un modello Plus Delta, prendi semplicemente nota delle cose che funzionano e delle cose che vorresti migliorare. Così potrai archiviare questi elementi in due colonne separate. Usa Plus Delta per illustrare risultati positivi e apprendimenti al tuo team, alle parti interessate, ai dipendenti e ai superiori.
Modello di Framework Cynefin
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Prioritization
Le aziende affrontano una gamma di problemi complessi. A volte, questi problemi causano indecisione per i decisori su dove iniziare o su quali domande porre. Il framework Cynefin, sviluppato da Dave Snowden in IBM nel 1999, può aiutarti a esplorare questi problemi e trovare la risposta adeguata. Molte aziende utilizzano questo framework potente e flessibile per ottenere un aiuto durante lo sviluppo del prodotto, i piani di marketing e la strategia organizzativa o quando si trovano a dover affrontare una crisi. Questo modello è ideale anche per la formazione dei nuovi assunti su come reagire a un evento simile.