Modello Grafico KWL
Concentrati sulle idee importanti ed espandi il tuo apprendimento.
Sul Modello di Grafico KWL...
Cos'è un grafico KWL?
Un grafico KWL è uno strumento di apprendimento che aiuta a guidare una sessione educativa o di lettura. Tutti i grafici KWL contengono tre colonne: Know, Want to Know, Learned. Inizia la sessione parlando di quello che sai già. Poi, documenta quello che vorresti sapere e tirare fuori dalla lezione. Infine, annota ciò che hai imparato.
Come creare un grafico KWL
Fase 1 - disegna tre colonne. Etichetta la colonna a sinistra come Know (cose che so). La colonna nel mezzo sarà Want to Know (cosa voglio sapere). La colonna di destra Learned (cosa ho appreso).
Fase 2 - inizia a elencare tutto ciò che sai su un argomento e scrivilo nella colonna di sinistra.
Fase 3 - prendi nota di una serie di domande da scrivere nella colonna di mezzo su ciò che vorresti sapere.
Fase 4 - dopo la lezione o la lettura, rispondi alle domande nella colonna di destra.
How do I make a KWL chart online?
Creating a KWL chart online is pretty simple. You can start by selecting this template to get the ball rolling. Feel free to customize our existing template if you want to make any changes. When your template is ready to go, you can add information to the What I Know column. This is your starting point, so put all your current knowledge into this section. Next is the What I Wonder column. Here, you’ll add all the information you want to learn. You can write this as questions or statements — whatever works best for you. The final column is titled What I Learned, although it’s sometimes known as the Complete column. This is where you’ll outline all the new information you’ve learned. It’s also a good place to reflect on how you’ve progressed through your learning.
Is the KWL chart a graphic organizer?
Yes, the KWL chart is often described as a graphic organizer. It’s a great way to outline what you want to learn and how you plan to learn it, as well as to keep track of what you’ve learned. It’s very much a visual of the learning process.
What does the H stand for in a KWL chart?
‘H’ is an optional column that stands for ‘How will I learn?’ This column isn’t included in every template, but it can be used between the second and third columns. It outlines where you plan to get new information and how you’ll retain it. If you’re using Miro’s template, you can easily add this column if you want to use it.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Matrice delle Priorità delle Azioni
Ideale per:
Mappatura
Probabilmente tu e i tuoi colleghi del team avete più idee che risorse, il che rende difficile classificare le attività in ordine di priorità. Utilizza una matrice delle priorità delle azioni per aiutarti a scegliere l'ordine in cui eseguirai le attività, risparmiando così tempo e denaro ed evitando di arenarti su ciò che non è necessario. Una matrice delle priorità delle azioni è un diagramma che ti permette di assegnare un punteggio alle attività sulla base del loro impatto e dell'impegno necessario per completarle. Dovrai poi usare i punteggi per inserire ciascuna attività in uno dei quattro quadranti: vantaggi immediati, progetti principali, riempitivi e compiti ingrati.
Modello Plus Delta
Ideale per:
Retrospettive, Riunioni, Software Development
Il modello Plus Delta è uno strumento semplice ma potente per raccogliere critiche costruttive da un gruppo. Il format incoraggia te e il tuo team a individuare cosa è andato bene, cosa sarebbe opportuno ripetere in futuro e cosa bisognerebbe cercare di cambiare. Per completare un modello Plus Delta, prendi semplicemente nota delle cose che funzionano e delle cose che vorresti migliorare. Così potrai archiviare questi elementi in due colonne separate. Usa Plus Delta per illustrare risultati positivi e apprendimenti al tuo team, alle parti interessate, ai dipendenti e ai superiori.
Modello di Card Sorting
Ideale per:
Desk Research, UX Design, Brainstorming
Il card sorting è una tecnica di brainstorming che in genere è utilizzata dai team di design ma è applicabile a qualsiasi sessione di brainstorming o team. Il metodo è progettato per facilitare brainstorming più efficienti e creativi. In un esercizio di card sorting, tu e il tuo team create gruppi di contenuti, oggetti o idee. Si inizia etichettando un set di schede con informazioni relative all'argomento del brainstorming. Lavorando come gruppo o individualmente, si ordinano quindi le schede in modo che abbia senso per chi lo fa, poi si etichetta ogni gruppo con una descrizione breve. Il card sorting ti permette di creare connessioni inattese ma significative tra le idee.
Modello di Riunione di Riflessione
Ideale per:
Riunioni del Team, Brainstorming, Riunioni
Quando i programmi si fanno frenetici, "imparare facendo" diventa il modo standard di imparare. Per questo, dedica del tempo al tuo team perché apprenda in altri modi preziosi, riflettendo e ascoltando. Condotta da "allievi", (membri del team che la condividono con il resto del team), una riunione di riflessione permette ai membri di condividere nuove informazioni sull'attività di un cliente o un'iniziativa aziendale interna, offrire tecniche di risoluzione di problemi o persino consigliare libri o podcast degni di nota. Le riunioni di riflessione inoltre incoraggiano i membri a tutti i livelli a essere coinvolti nello sviluppo professionale dei loro colleghi.
Modello di Retrospettiva Rose, Bud, Thorn
Ideale per:
Agile Workflows, Retrospectives
Esegui una retrospettiva semplice ma efficace con il modello di retrospettiva Rosa, Germoglio, Spine. Identifica i risultati positivi, le sfide e le opportunità del futuro.
Modello di Matrice di Segmentazione del Mercato
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Product Management
Un marketing coinvolgente e di successo, inizia e finisce con la conoscenza del tuo pubblico: chi è, dove si trova, cosa vuole e cosa si aspetta. Una matrice di segmentazione del mercato ti aiuterà a comprenderlo in modo più profondo. Questo strumento aziendale divide il tuo mercato target in sotto-insiemi basati su demografiche, geografia, esigenze, interessi, psicografiche o caratteristiche comportamentali. Puoi usare questi dati per raggiungerli nel modo migliore, migliorare il tuo prodotto, le vendite e le strategie di marketing. Il nostro modello ti permette di creare una matrice di segmentazione del mercato con facilità.