Modello di Gap Analysis
Trova, definisci e colma le lacune per aiutare la tua azienda a raggiungere il suo potenziale.
Sul Modello di Gap Analysis...
Il tuo team può effettuare una gap analysis per identificare cosa manca alla compagnia in termini di prodotti o processi. Collabora e analizza le prestazioni e gli obiettivi con loro. Condividere le informazioni riduce il formulare delle ipotesi e di opinioni contrastanti, specialmente quando ci si focalizza sugli elementi interni all'azienda, sulle difficoltà e possibilità di miglioramento.
Questo modello può essere adattato dalla gap analysis generale per focalizzarsi su una specifica analisi, come ad esempio delle competenze, dei candidati, software, processi, fornitori, formazione, del mercato, dei dati o della sicurezza. Dopo averla completata, potresti necessitare dell'analisi SWOT per analizzare punti forti e opportunità più in generale.
Continua a leggere per saperne di più sul modello di gap analysis.
Cos'è una gap analysis?
La gap analysis è un processo strategico che aiuta la tua azienda a comparare la situazione reale con i tuoi obiettivi ideali. Determinare gli ostacoli che ne prevengono il raggiungimento ti aiuta a spingere l'azienda verso crescita e sviluppo.
Definire gli obiettivi, comprendere la situazione attuale e individuare gli ostacoli permette al tuo team di collaborare a un piano per raggiungere questi obiettivi.
Quando fare una gap analysis
Una gap analysis aiuta il tuo team a pensare in maniera più strategica. Usala per identificare i problemi, adattare prodotti o servizi o cambiare i processi interni all'azienda per raggiungere meglio gli obiettivi.
Nello specifico, la gap analysis può servire alla tua azienda per:
Comparare i risultati dell'azienda con criteri esterni come, ad esempio, gli standard del settore
Analizzare prodotti e servizi per trovare nuove opportunità di vendita e marketing
Previsione profitti
Rivelare possibilità di miglioramento dei processi esistenti
Capire perché gli indicatori delle prestazioni (KPI) non rispecchiano le aspettative
Capire la differenza tra gli attuali prodotti o servizi e le dimensioni potenziali del mercato
Crea il tuo modello di gap analysis
Eseguire la gap analysis e condividerla col team è facile con lo strumento lavagna digitale di Miro. Il modello può essere adattato a qualsiasi industria. Inizia selezionando il modello di gap analysis e segui i seguenti passaggi per crearne uno tuo.
1. Definisci il tuo stato attuale.
Prova a individuare le aree problematiche dell'azienda che devono essere migliorate o riallineate con la sua visione. Guarda al quadro generale, punta a capire tutto del tuo business e come le sue differenti componenti operano.
2. Definisci il tuo futuro ideale.
Idealizzare ti aiuterà a individuare il vero potenziale del team e dell'intera azienda. Utilizza questo modello allo stesso tempo. Il team può collaborare in modo creativo per portare l'azienda dove vuoi che arrivi, o avvicinarla più possibile al successo ideale.
3. Individua quello che manca tra i due estremi e lavora alle relative soluzioni.
Aggiungendo metriche specifiche come gli indicatori chiave delle performance (KPI), puoi concentrarti su opportunità misurabili, come cambi delle percentuali, valore finanziario o aumento/diminuzione di elementi diversi. Questi indicatori dovrebbero avere dei benchmark così da comparare la performance futura, i quali dovrebbero essere idealmente a breve termine e a lungo termine.
4. Attua un piano d'azione o trova soluzioni per il tuo team.
Crea dei compiti specifici per colmare le lacune che hai individuato. Puoi dare la priorità a compiti diversi in base alla difficoltà o al potenziale impatto di ognuno.
Are there different types of gap analysis templates?
Gap analysis templates are designed to help organizations identify specific areas for improvement. Performance gap analysis templates focus on pinpointing discrepancies between expected and actual performance levels, while market gap analysis templates help identify gaps in the market that the organization can fill. Similarly, skills gap analysis templates are used to identify gaps in employee skills and knowledge. By using these templates, organizations can gain valuable insights into areas of improvement and develop strategies to address them.
Can I customize a gap analysis template to suit my needs?
Gap analysis templates provide a structured approach to identifying gaps between current and desired states. These templates are designed to be customizable, allowing users to tailor them to their specific needs and requirements. This flexibility enables organizations to conduct a more comprehensive analysis that is aligned with their industry, goals, and objectives.
Can I collaborate with others using a gap analysis template?
You can collaborate by sharing the template with team members or stakeholders, allowing them to provide input and work together to analyze and address gaps.
How often should I conduct a gap analysis?
The frequency of conducting a gap analysis may vary depending on the context. Some organizations perform them annually, while others conduct them whenever significant changes occur in their industry or processes.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Matrice delle Priorità
Ideale per:
Business Management, Strategic Planning, Prioritization
Se hai bisogno di qualcosa di più di una semplice to-do list, probabilmente potrai trarre beneficio da una matrice delle priorità. Il modello di matrice delle priorità è progettato per aiutarti a determinare le attività critiche in modo da poterti concentrare sulle esigenze più urgenti. In una matrice 2x2, inserisci le priorità a seconda se devono essere completate con alta o bassa urgenza e se sono altamente o scarsamente importanti. Valido sia per la gestione dei progetti che per la gestione personale, usa il modello di matrice delle priorità per migliorare i processi aziendali, creare efficienza, rimuovere gli ostacoli e ridurre i gli scarti operativi.
Modello di Piano di Lavoro
Ideale per:
Mappatura, Pianificazione Progetti
Un piano di lavoro è essenzialmente una roadmap per un progetto. Esso articola i passaggi che devi seguire per raggiungere l'obiettivo desiderato, imposta gli obiettivi dimostrabili e stabilisce i risultati misurabili. Un piano di lavoro efficace ti guida durante il ciclo di vita del progetto, permettendoti di realizzare un risultato collaborando con il tuo team. Sebbene i piani di lavoro varino, essi contengono generalmente quattro componenti fondamentali: gli obiettivi, la strategia, la tattica e i risultati.
Modello di Infografica
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Documentazione
Scommettiamo che già lo hai sperimentato: i dati spesso possono diventare piuttosto densi e aridi. Ma è necessario che siano convincenti, memorabili e comprensibili. La soluzione? Le infografiche. Questi sono strumenti che ti permettono di presentare le informazioni in un modo visivamente impattante e trasformare i dati quantitativi o qualitativi in storie che coinvolgono e risuonano. A chiunque tu debba presentare - clienti, finanziatori o i tuoi team interni - il nostro modello ti permetterà di progettare un'infografica che combina testo e immagini per scomporre anche i dati più complicati.
Modello di Analisi PEST
Ideale per:
Ideazione, Pianificazione Strategica, Business Management
Un grande passo per mantenere la tua azienda su un percorso sicuro è sapere come i diversi elementi e fattori potrebbero influenzarti nel breve termine e in futuro. Questi includono fattori politici, economici, sociali e tecnologici e un'analisi PEST ti aiuta a identificarli e a prepararti. Con questo modello facile da usare, puoi eseguire un'analisi PEST e usare i risultati per modificare le tue strategie, le allocazioni del budget, il marketing, gli aggiornamenti di prodotto e le iniziative di cambio organizzativo.
Modello di Feature Canvas
Ideale per:
Design, Desk Research, Product Management
Quando stai lavorando su una nuova funzionalità che mira a risolvere un problema per i tuoi utenti, è facile iniziare da subito a cercare delle soluzioni. Tuttavia, è importante comprendere a pieno il problema iniziale dell'utente. Usa il modello di feature canvas per approfondire i problemi dell'utente, il contesto in cui sorgono e la proposta di valore che gli fornirai. Il modello ti permette di passare più tempo analizzando il problema per anticipare qualsiasi potenziale ostacolo prima di passare alla modalità ricerca delle soluzioni.
Modello di Log RAID
Ideale per:
Metodologia Agile, Project Management, Flussi di Lavoro Agile
Un log RAID è uno strumento di pianificazione dei progetti che si concentra su quattro aree chiave: rischi, ipotesi, problematiche e dipendenze. I rischi sono eventi che se si verificassero potrebbero avere un impatto negativo, le ipotesi sono cose che supponi accadranno contribuendo al successo del progetto (e che avranno conseguenze negative se non si verificheranno), le problematiche sono rischi già occorsi che hanno sortito un effetto negativo sul progetto, infine le dipendenze sono cose che devono cominciare o finire affinché il tuo progetto progredisca. I log RAID sono spesso utilizzati quando si comincia un nuovo progetto, ma sono anche utili per promuovere l'allineamento e condividere lo stato di progetti già in corso.