Modello di Idea Funnel Backlog
Assegna priorità e focalizzati sul tuo backlog mentre mantieni attivo il flusso sulle idee nuove.
Sul Modello di Idea Funnel Backlog...
Un funnel delle idee arretrate aiuta te e il tuo team a dare la priorità a funzionalità, bug, lavoro tecnico e elementi di apprendimento. Questi sono elementi che dovresti identificare e aggiornare continuamente per rendere il tuo prodotto o servizio più funzionale.
Tratta il tuo funnel delle idee arretrate sia come fosse una roadmap che come backlog. La combinazione tra una lavagna di kanban e un backlog aiuta te e il team ad assegnare priorità mentre stai approcciando la deadline o la fine del trimestre.
Anche se puoi lavorare su un backlog di prodotto e sul processo di progettazione in cinque giorni separatamente, questo template combina in modo conveniente i due elementi.
Continua a leggere per saperne di più sul funnel delle idee arretrate.
Cos'è un funnel delle idee arretrate
Un funnel delle idee arretrate permette ai responsabili di prodotto di convertire le loro idee in un backlog di prodotto, per informare la pianificazione delle funzionalità o delle storie degli utenti.
I backlog di prodotto in genere comprendono tre livelli:
richieste e idee (provenienti dall'assistenza clienti, dai product owner o dai team di prodotto).
storie degli utenti (convertite dalle richieste o idee dei product owner, basate sulla strategia di prodotto corrente e richieste dal momento e dai trend).
stato pianificato per le storie degli utenti (queste si trovano sulla kanban board).
Un funnel delle idee arretrate può aiutarti a scegliere nuove idee e ad assegnare le priorità durante il prossimo sprint. Idealmente, la struttura del funnel ti aiuta a trasformare un gran numero di idee in storie gestibili, rilevanti o in funzionalità da realizzare.
I team che hanno bisogno di un framework per uscire da un ciclo di pianificazione o da un brainstorming focalizzato su un solo compito possono trovare il funnel delle idee arretrate utile. La struttura aiuta i team a concentrarsi sugli obiettivi a lungo termine per ottenere prevedibilità nel tracciare i backlog di idee.
Quando usare un funnel delle idee arretrate
Il funnel può servire ai team per:
limitare i costi: le code di idee non convalidate possono diventare spesso costose, quindi i team di prodotto devono dare priorità a quelle in arretrato in modo regolare.
concentrarsi sulle attività ad alto valore: la priorità delle idee ti porta a lavorare su storie o funzionalità ad impatto potenzialmente più significativo e riduce al minimo le idee che non sono state attuate.
promuovere l'innovazione: provare a bilanciare l'approvazione delle idee con il mantenimento del valore potenziale di ciò che non è incluso nella lista, senza però dimenticare gli elementi che sono sul fondo della lista.
Crea il tuo funnel delle idee arretrate
Creare il tuo funnel di idee arretrate è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearlo e condividerlo. Inizia selezionando il template funnel delle idee arretrate, poi segui i passaggi qui sotto per crearne uno tuo.
Inizia aggiungendo storie dell'utente o funzionalità del prodotto al tuo backlog. Clicca sull'icona "Note adesive" sulla barra degli strumenti o premi il tasto "N" sulla tastiera per attivare lo strumento e aggiungere più note. Non preoccuparti di assegnare le priorità in questo primo passaggio: l'obiettivo principale è di aggiungere tutte le idee rilevanti del tuo team alla lavagna digitale.
Fornisci un limite di vita alle idee. Per le storie dell'utente o per le funzionalità arretrate del prodotto, concorda con il tuo team su una data di scadenza per assicurarti di rimanere rilevante. Se un'idea non è stata riconosciuta come priorità nel tempo, dovrebbe semplicemente essere scartata.
Dai priorità alle attività "Da fare". Su questo template predefinito, le attività possono essere organizzate in "Si potrebbe fare", "Si dovrebbe fare", "Si deve fare". Il tuo team ha un suo modo di descrivere e classificare le storie utente e le funzionalità? Magari con "Dopo", "Presto", "Poi", "Ora"? Modifica le caselle di testo con le tue parole preferite.
Aggiungi i tuoi elementi arretrati più urgenti o popolari nella zona sprint. Aggiungi gli elementi "Da fare" all'area sprint sulla lavagna e affrontarli in ordine "Successivo", "In corso" e "Fatto". Se stai usando Miro su un dispositivo touch con stilo, puoi convertire la scrittura di testo in note adesive o aggiungere note e simboli aggiuntivi per descrivere il contesto che non entra nelle note.
Continua a rivedere il tuo backlog e a assegnare priorità attraverso i periodi di crescita rapida. Questo funnel è il tuo sistema di gestione delle idee: mantiene il team sulla stessa pagina grazie alla condivisione di un documento centralizzato dove visualizzare il feedback dei clienti, assegnare priorità alle idee per nuove funzionalità e a delineare roadmap di prodotto per lo sviluppo di una pipeline.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Product Market Fit
Ideale per:
Ricerca di Mercato, Pianificazione Strategica, Product Management
Il modello di product market fit è utilizzato per aiutare i team di prodotto a soddisfare le esigenze del cliente e del mercato con il loro progetto di prodotto. Questo template guarda a un prodotto in due dimensioni: prima di tutto, come il prodotto si adatta alle esigenze dell'utente e secondo, come il prodotto completamente progettato si adatta all'interno del mercato. Questa metrica combinata comprende un prodotto in maniera olistica dal modo in cui i clienti usano e desiderano un prodotto, alla domanda del mercato. Confrontando le qualità dei clienti e del prodotto, gli utenti hanno la possibilità di comprendere meglio il loro spazio del prodotto e le metriche chiave.
Modello di Roadmap dello Sviluppo del Prodotto
Ideale per:
Product Management, Software Development, Roadmap
Le roadmap dello sviluppo del prodotto trattano tutto ciò di cui il tuo team ha bisogno quando si deve fornire un prodotto dal concetto al lancio sul mercato. La tua roadmap dello sviluppo del prodotto è anche uno strumento di allineamento del team che offre guida e leadership per aiutare il tuo team a concentrarsi sull'innovazione del prodotto e a raggiungere le esigenze del tuo cliente. Dedicare del tempo alla creazione di una roadmap incentrata sulle fasi di sviluppo del prodotto aiuta il tuo team a comunicare una visione ai leader aziendali, ai designer, agli sviluppatori, ai responsabili di progetto, ai marketer e a chiunque influenzi il raggiungimento degli obiettivi del team.
Modello Service Blueprint
Ideale per:
Ricerca, Operazioni, Ricerca di Mercato
Introdotti per la prima volta da G. Lynn Shostack nel 1984, i service blueprint ti permettono di visualizzare i passi che vanno in un processo di servizio dalla prospettiva del cliente. I service blueprint sono strumenti utili per comprendere e progettare un'esperienza di servizio - e trovare modi per migliorarla. I service blueprint rendono più semplice per i team progettare nuovi processi o migliorare quelli esistenti. Per creare un service blueprint, mappa ogni processo e attore che contribuisce all'esperienza del cliente, dai collaboratori interni ai fornitori terzi.
Modello di Pianificazione delle Funzionalità
Ideale per:
Desk Research, Agile Methodology, Product Management
Le funzionalità di un prodotto o servizio sono quelle che lo rendono divertente, ma aggiungerne di nuove non è una passeggiata. Ci vogliono molti passaggi: ideazione, progettazione, perfezionamento, sviluppo, test, lancio e promozione, e tanti stakeholder quanti i passaggi elencati. La pianificazione delle funzionalità ti permette di attuare un processo fluido e rigido per aggiungere nuove funzionalità con successo e con meno tempo e risorse. Questo rende il modello di pianificazione delle funzionalità un punto di partenza intelligente per tutti quelli che cercano di aggiungere nuove funzionalità a un prodotto, come i team di prodotto, ingegneria, marketing e vendite.
Modello di Storyboard
Ideale per:
Design Thinking
Anche se lo storyboard è generalmente associato alla pianificazione delle scene di un film o di uno spettacolo TV, è stato ampiamente adottato anche nel mondo degli affari. Uno storyboard è una sequenza di illustrazioni utilizzate per sviluppare una storia. Puoi usare il modello di storyboard tutte le volte che desideri metterti nei panni dei clienti o degli utenti e comprendere come pensano, si sentono e agiscono. Questa tattica può essere utile soprattutto in presenza di un problema o un'inefficienza all'interno di un processo. Puoi costruire uno storyboard per pianificare come vorresti che determinati attuali processi o flussi di lavoro diventassero in futuro.
Modello SIPOC
Ideale per:
Agile Methodology, Strategic Planning, Mapping
Un diagramma SIPOC mappa un processo ad alto livello, individuando le potenziali lacune tra fornitori e specifiche input e tra clienti e specifiche output, definendo quindi l'ambito delle attività di miglioramento del processo. L'acronimo SIPOC sta per Suppliers (sources), Input, Process, Output e Customers (fornitori, input, processo, output e clienti). Il SIPOC identifica i feedback e i cicli feed-forward tra clienti, fornitori e processi, inoltre spinge il team a pensare in termini di causa ed effetto. Usa questo strumento visivo per documentare il processo di lavoro dall'inizio alla fine.