Modello di Idea Funnel Backlog
Assegna priorità e focalizzati sul tuo backlog mentre mantieni attivo il flusso sulle idee nuove.
Sul Modello di Idea Funnel Backlog...
Un funnel delle idee arretrate aiuta te e il tuo team a dare la priorità a funzionalità, bug, lavoro tecnico e elementi di apprendimento. Questi sono elementi che dovresti identificare e aggiornare continuamente per rendere il tuo prodotto o servizio più funzionale.
Tratta il tuo funnel delle idee arretrate sia come fosse una roadmap che come backlog. La combinazione tra una lavagna di kanban e un backlog aiuta te e il team ad assegnare priorità mentre stai approcciando la deadline o la fine del trimestre.
Anche se puoi lavorare su un backlog di prodotto e sul processo di progettazione in cinque giorni separatamente, questo template combina in modo conveniente i due elementi.
Continua a leggere per saperne di più sul funnel delle idee arretrate.
Cos'è un funnel delle idee arretrate
Un funnel delle idee arretrate permette ai responsabili di prodotto di convertire le loro idee in un backlog di prodotto, per informare la pianificazione delle funzionalità o delle storie degli utenti.
I backlog di prodotto in genere comprendono tre livelli:
richieste e idee (provenienti dall'assistenza clienti, dai product owner o dai team di prodotto).
storie degli utenti (convertite dalle richieste o idee dei product owner, basate sulla strategia di prodotto corrente e richieste dal momento e dai trend).
stato pianificato per le storie degli utenti (queste si trovano sulla kanban board).
Un funnel delle idee arretrate può aiutarti a scegliere nuove idee e ad assegnare le priorità durante il prossimo sprint. Idealmente, la struttura del funnel ti aiuta a trasformare un gran numero di idee in storie gestibili, rilevanti o in funzionalità da realizzare.
I team che hanno bisogno di un framework per uscire da un ciclo di pianificazione o da un brainstorming focalizzato su un solo compito possono trovare il funnel delle idee arretrate utile. La struttura aiuta i team a concentrarsi sugli obiettivi a lungo termine per ottenere prevedibilità nel tracciare i backlog di idee.
Quando usare un funnel delle idee arretrate
Il funnel può servire ai team per:
limitare i costi: le code di idee non convalidate possono diventare spesso costose, quindi i team di prodotto devono dare priorità a quelle in arretrato in modo regolare.
concentrarsi sulle attività ad alto valore: la priorità delle idee ti porta a lavorare su storie o funzionalità ad impatto potenzialmente più significativo e riduce al minimo le idee che non sono state attuate.
promuovere l'innovazione: provare a bilanciare l'approvazione delle idee con il mantenimento del valore potenziale di ciò che non è incluso nella lista, senza però dimenticare gli elementi che sono sul fondo della lista.
Crea il tuo funnel delle idee arretrate
Creare il tuo funnel di idee arretrate è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearlo e condividerlo. Inizia selezionando il template funnel delle idee arretrate, poi segui i passaggi qui sotto per crearne uno tuo.
Inizia aggiungendo storie dell'utente o funzionalità del prodotto al tuo backlog. Clicca sull'icona "Note adesive" sulla barra degli strumenti o premi il tasto "N" sulla tastiera per attivare lo strumento e aggiungere più note. Non preoccuparti di assegnare le priorità in questo primo passaggio: l'obiettivo principale è di aggiungere tutte le idee rilevanti del tuo team alla lavagna digitale.
Fornisci un limite di vita alle idee. Per le storie dell'utente o per le funzionalità arretrate del prodotto, concorda con il tuo team su una data di scadenza per assicurarti di rimanere rilevante. Se un'idea non è stata riconosciuta come priorità nel tempo, dovrebbe semplicemente essere scartata.
Dai priorità alle attività "Da fare". Su questo template predefinito, le attività possono essere organizzate in "Si potrebbe fare", "Si dovrebbe fare", "Si deve fare". Il tuo team ha un suo modo di descrivere e classificare le storie utente e le funzionalità? Magari con "Dopo", "Presto", "Poi", "Ora"? Modifica le caselle di testo con le tue parole preferite.
Aggiungi i tuoi elementi arretrati più urgenti o popolari nella zona sprint. Aggiungi gli elementi "Da fare" all'area sprint sulla lavagna e affrontarli in ordine "Successivo", "In corso" e "Fatto". Se stai usando Miro su un dispositivo touch con stilo, puoi convertire la scrittura di testo in note adesive o aggiungere note e simboli aggiuntivi per descrivere il contesto che non entra nelle note.
Continua a rivedere il tuo backlog e a assegnare priorità attraverso i periodi di crescita rapida. Questo funnel è il tuo sistema di gestione delle idee: mantiene il team sulla stessa pagina grazie alla condivisione di un documento centralizzato dove visualizzare il feedback dei clienti, assegnare priorità alle idee per nuove funzionalità e a delineare roadmap di prodotto per lo sviluppo di una pipeline.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Design Sprint Kit
Ideale per:
Metodologia Agile, UX Design, Pianificazione Sprint
Con il giusto approccio focalizzato e strategico, cinque giorni sono tutto ciò che ti serve per affrontare le tue maggiori sfide relative ai prodotti. È il pensiero alla base della metodologia del design sprint. Creato da Tanya Junell di Blue Label Labs, questo kit per design sprint fornisce un set di modelli leggeri che supportano le attività collaborative e le votazioni dei design sprint e mantiene l'energia, lo spirito del team e lo slancio che si erano creati durante la sessione. Le feature per gli sprint virtuali e le lavagne digitali preparate rendono questo kit particolarmente utile per i facilitatori remoti di design sprint.
Modello di Brainwriting
Ideale per:
Education, Ideation, Brainstorming
Il brainstorming è fondamentale per il processo di ideazione. Ma non tutti danno il meglio di sé ad alta voce e all'istante, esternando i propri pensieri e costruendo sulle idee degli altri. Il brainwriting è la soluzione perfetta per loro: per tutti i pensatori creativi un po' più introversi. Questo approccio e template invita i partecipanti a riflettere in silenzio e a scrivere le proprie idee, per poi passarle a qualcun altro che leggerà l'idea e aggiungerà la propria. In questo modo riceverai idee creative da tutti, non solo dai pochi più chiassosi.
Modello di Product Vision
Ideale per:
Product Management
Offri valore ai tuoi utenti e sviluppa prodotti migliori con questo modello di Product Vision. Aiuta i team a formulare una sensazionale dichiarazione sulla visione del prodotto e a migliorare l'esperienza cliente e aziendale.
Modello Diagramma di Gantt
Ideale per:
Project Management, Mappatura, Roadmap
Semplicità, chiarezza e potenza - questo è ciò che rende i diagrammi di Gantt una scelta popolare per organizzare e visualizzare un piano di progetto. Costruiti su una barra orizzontale che rappresenta il progresso del progetto nel tempo, questi grafici suddividono i progetti per attività, permettendo all'intera squadra di vedere lo stato dell'attività, a chi è assegnata, e quanto tempo ci vorrà per completarla. I diagrammi di Gantt sono anche facilmente condivisibili tra i membri del team e le parti interessate, rendendoli ottimi strumenti per la collaborazione.
Modello SIPOC
Ideale per:
Agile Methodology, Strategic Planning, Mapping
Un diagramma SIPOC mappa un processo ad alto livello, individuando le potenziali lacune tra fornitori e specifiche input e tra clienti e specifiche output, definendo quindi l'ambito delle attività di miglioramento del processo. L'acronimo SIPOC sta per Suppliers (sources), Input, Process, Output e Customers (fornitori, input, processo, output e clienti). Il SIPOC identifica i feedback e i cicli feed-forward tra clienti, fornitori e processi, inoltre spinge il team a pensare in termini di causa ed effetto. Usa questo strumento visivo per documentare il processo di lavoro dall'inizio alla fine.
Modello di Kano
Ideale per:
Ricerca, Product Management, Prioritizzazione
Solitamente, il successo di un prodotto è determinato dalle funzionalità che offre e dalla soddisfazione che fornisce ai clienti. Quindi qual è la funzionalità più importante? Il modello di Kano ti aiuterà a decidere. È un metodo semplice e potente che ti aiuta a dare la priorità a tutte le tue funzionalità comparando quanta soddisfazione porta all'utente e i costi di impiego. Questo modello ti permette di creare un modello di Kano standard, con due assi (soddisfazione e funzionalità) che creano un quadrante con quattro valori: gradevolezza, prestazioni, indifferenza e elementi fondamentali.