Modello di Funnel AARRR
Stabilisci i tuoi parametri per Acquisition, Activation, Retention, Referral e Revenue - in italiano: Acquisizione, Attivazione, Ritenzione, Raccomandazione e Ricavo.
Sul Modello di Funnel AARRR...
Cos'è il modello di funnel AARRR?
AARRR è un acronimo che indica i parametri su cui dovrebbe concentrarsi qualsiasi startup. Sta per Acquisizione, Attivazione, Ritenzione, Raccomandazione e Ricavo. AARRR ti aiuta ad approfondire ciò c'è da sapere sui tuoi clienti, sul loro viaggio e sul tuo funnel, nonché a comprendere come stabilire degli obiettivi fattibili per la tua startup. Gli AARRR sono comunemente considerati i cinque più importanti parametri su cui una startup dovrebbe concentrarsi.
Cosa significa AARRR?
AARRR sta per Acquisizione, Attivazione, Ritenzione, Raccomandazione e Ricavo. Ciascuna di queste lettere rappresenta un tipo di comportamento dell'utente che può essere misurato; ad esempio, l'acquisizione può essere misurata attraverso il numero di persone che visitano il tuo sito o visualizzano più di due pagine, mentre l'attivazione può essere misurata calcolando il numero di persone che s'iscrivono alla tua newsletter via mail o che creano un account.
I 5 fattori del funnel AARRR
Acquisizione - Come possono i potenziali clienti trovare la mia azienda?
Attivazione - Come posso fornire una buona esperienza ai miei potenziali clienti?
Ritenzione - Come posso mantenere i potenziali clienti che ritornano al mio prodotto o servizio?
Raccomandazione - Come posso fare in modo che i miei potenziali clienti consiglino il mio prodotto o servizio?
Ricavo - Come posso trasformare i potenziali utenti in clienti paganti?
Come creare un modello di funnel AARRR
Fase 1 - Per pensare all'acquisizione, inizia con il tuo mercato totale. Chi trarrebbe vantaggio dai tuoi prodotti? Una volta che hai questo pool di potenziali clienti, pensa a come potresti realisticamente raggiungerli. Questo sottoinsieme rappresenta il tuo mercato raggiungibile.
Fase 2 - Nella fase Attivazione, pensa al prodotto o all'esperienza che desideri fornire al tuo cliente. "Attivazione" è quando trasformi un utente in un lead qualificato. Cosa deve accadere affinché un prospect diventi un cliente?
Fase 3 - Durante la fase Ritenzione, pensa a come puoi mantenere i clienti. Se un cliente si è abbonato al tuo prodotto o servizio, come fai a evitare che ti abbandoni?
Fase 4 - Per pensare alla Raccomandazione, inizia a sviluppare una strategia di marketing che possa spingere i tuoi clienti a parlare della tua azienda.
Fase 5 - Per generare Ricavo, inizia a calcolare se il tuo modello aziendale è sostenibile e che prezzo devi assegnare ai tuoi beni o servizi.
Perché usare il modello di funnel AARRR?
Il modello AARRR è ampiamente seguito nel mondo delle startup perché questi cinque parametri si concentrano sulla crescita e sono al contempo semplici e fattibili.
What does AARRR stand for?
AARRR stands for Acquisition, Activation, Retention, Referral, and Revenue. In some models, there’s also an additional ‘A’ in the acronym. Instead of starting with Acquisition, it starts with Awareness. This is known as the AAARRR funnel. Awareness focuses solely on how to reach a wider audience. It raises brand awareness and gets consumers through the first stage of the funnel. In most AARRR models, Awareness is part of the Acquisition stage.
What are ‘AARRR pirate metrics’?
Before we answer this question, we have a question for you. If you say the word ‘AARRR’ out loud, what do you sound like? That’s right — you sound like a pirate. The AARRR acronym sounds pretty similar to a pirate saying ‘Argh.’ As a result, it’s sometimes known as the pirate metrics framework or the pirate funnel. It’s still the same framework — it just makes it a bit more fun to say out loud.
What is the AARRR funnel?
The AARRR funnel is another way of structuring the AARRR model. The five key stages are displayed in a top-down funnel. The funnel is used to represent the stages, but the AARRR model is what businesses use to put their metrics into action.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Strategia Go-To-Market
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Pianificazione Strategica
Non importa quanto il prodotto sia innovativo o efficace, se non viene notato e adottato dal giusto pubblico non decollerà mai. Ed ecco dove la strategia Go-to-Market può entrare in gioco. In una singola risorsa, puoi includere tutte le ricerche, le informazioni, i dati, il tuo piano aziendale, pubblico target, approccio di marketing e la tua strategia di vendite. La strategia GTM è particolarmente importante per qualsiasi startup in crescita, dove devono essere prese delle decisioni in fretta che siano allineate tra loro.
Template di Balanced Scorecard
Ideale per:
Operazioni, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Comunica con chiarezza gli obiettivi del tuo team e misura con precisione i tuoi progressi. Un gioco da ragazzi, vero? In realtà, per molte aziende rappresenta una delle principali difficoltà. Una scheda di valutazione bilanciata è la soluzione ideale. Presenta su un unico schermo - in un'unica fonte di riferimento - una serie di mappe strategiche che delineano le attività dei membri del team, configurandole in maniera tale che abbiano successo. Se utilizzi la balanced scorecard nel modo giusto (cosa in cui Miro può aiutarti), migliorerai in tre aree chiave: pianificazione strategica, comunicazione strategica e reporting delle prestazioni.
Modello di Log RAID
Ideale per:
Metodologia Agile, Project Management, Flussi di Lavoro Agile
Un log RAID è uno strumento di pianificazione dei progetti che si concentra su quattro aree chiave: rischi, ipotesi, problematiche e dipendenze. I rischi sono eventi che se si verificassero potrebbero avere un impatto negativo, le ipotesi sono cose che supponi accadranno contribuendo al successo del progetto (e che avranno conseguenze negative se non si verificheranno), le problematiche sono rischi già occorsi che hanno sortito un effetto negativo sul progetto, infine le dipendenze sono cose che devono cominciare o finire affinché il tuo progetto progredisca. I log RAID sono spesso utilizzati quando si comincia un nuovo progetto, ma sono anche utili per promuovere l'allineamento e condividere lo stato di progetti già in corso.
Modello di Infografica
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Documentazione
Scommettiamo che già lo hai sperimentato: i dati spesso possono diventare piuttosto densi e aridi. Ma è necessario che siano convincenti, memorabili e comprensibili. La soluzione? Le infografiche. Questi sono strumenti che ti permettono di presentare le informazioni in un modo visivamente impattante e trasformare i dati quantitativi o qualitativi in storie che coinvolgono e risuonano. A chiunque tu debba presentare - clienti, finanziatori o i tuoi team interni - il nostro modello ti permetterà di progettare un'infografica che combina testo e immagini per scomporre anche i dati più complicati.
Modello di Working Backwards
Ideale per:
Desk Research, Strategic Planning, Product Management
Amazon ha introdotto l'approccio del lavoro a ritroso basato su uno dei loro principi chiave: la celebrazione dell'ossessione dei clienti. Working backwards è un framework per pensare a un prodotto senza una roadmap dettagliata. Il tuo team di prodotto dovrà lavorare a ritroso partendo da un'immagine mentale del cliente per lanciare il tuo prodotto in un modo che li serva davvero. Il metodo richiede a chiunque abbia una nuova idea di prodotto o di funzionalità di articolare il suo obiettivo nella maniera più chiara possibile. Se la presentazione dell'idea colpisce la leadership, il passo successivo è mappare ciò di cui il team ha bisogno per arrivare al lancio del prodotto o delle funzionalità.
Modello di Pianificazione delle Funzionalità
Ideale per:
Desk Research, Agile Methodology, Product Management
Le funzionalità di un prodotto o servizio sono quelle che lo rendono divertente, ma aggiungerne di nuove non è una passeggiata. Ci vogliono molti passaggi: ideazione, progettazione, perfezionamento, sviluppo, test, lancio e promozione, e tanti stakeholder quanti i passaggi elencati. La pianificazione delle funzionalità ti permette di attuare un processo fluido e rigido per aggiungere nuove funzionalità con successo e con meno tempo e risorse. Questo rende il modello di pianificazione delle funzionalità un punto di partenza intelligente per tutti quelli che cercano di aggiungere nuove funzionalità a un prodotto, come i team di prodotto, ingegneria, marketing e vendite.