Modello di Framework delle 4 Azioni - Strategia Oceano Blu
Supera il compromesso valore-costo e crea un framework con quattro domande principali.
Sul Framework delle 4 Azioni - Strategia Oceano Blu...
Chi ha creato il modello 4 azioni oceano blu
Il template 4 azioni oceano blu è stato creato da W. Chan Kim e Renée Mauborgne, Professori di Strategia a INSEAD, una delle scuole di business più importanti del mondo, e co-direttori dell'istituto INSEAD Strategia Oceano Blu a Fontainebleau, in Francia. Insieme, hanno scritto un libro tra i più venduti: Strategia oceano blu. Vincere senza competere.
Perché usare il template 4 azioni?
Il template 4 azioni può aiutarti a valutare se stai spendendo il tuo budget nel modo corretto sul tuo prodotto per massimizzare i benefici e minimizzare gli svantaggi per gli utenti. Con questo modello, puoi identificare quello che conta di più per i tuoi clienti da un lato, e gli svantaggi dall'altro. In questo modo, ottieni il miglior valore con il minor costo nel tuo settore di mercato.
Quando usare il template 4 azioni oceano blu
Il framework delle quattro azioni è utile quando vuoi portare innovazione e rompere il rapporto valore-costo. W. Chan Kim e Renée Mauborgne, usano i termini oceano rosso e blu per descrivere il mercato. Dicono che "gli oceani rossi sono tutte le industrie che esistono oggi, nel mercato conosciuto." Negli oceani rossi, i limiti del settore sono definiti e accettati, e le regole competitive del gioco conosciute. quando il mercato è saturo, le prospettive di profitto e crescita sono ridotti. Gli oceani blu, invece, denota tutte le industrie che oggi non esistono, il mercato non conosciuto e non competitivo. Negli oceani blu, la domanda è creata piuttosto che contesa. Quindi, il template 4 azioni oceano blu è un ottimo strumento da considerare quando senti che il tuo prodotto o la tua azienda sono bloccati nell'oceano rosso e stai cercando un modo di innovare.
Come puoi usare il template 4 azioni?
Fase 1: eliminare
In ogni colonna, è importante porre domande sugli standard dell'industria nello spazio del tuo prodotto. Prima di tutto, chiediti quali fattori per i quali c'è molta competizione nell'industria dovrebbero essere eliminati? Pensa ai fattori che richiedono molti investimenti e sforzi, ma non portano molto ritorno o nuovi clienti e, in generale, non portano i parametri chiave a crescere. Questi possono anche essere fattori che avevo senso nel passato, ma che non sono così utili adesso. Ad esempio, una caratteristica che una volta differenziava un prodotto digitale ma che è diventata obsoleta col passare del tempo.
Fase 2: riduzione
Quali fattori dovrebbero essere ridotti molto al di sotto degli standard del settore? Pensa alle caratteristiche del tuo prodotto che sono progettate per battere la concorrenza, ma che richiedono tanto tempo e risorse. Puoi ridurle a qualcosa di più semplice pur rimanendo competitivo e rilevante per i tuoi utenti?
Fase 3: aumento
Quali fattori dovrebbero essere incrementati al di sopra degli standard del settore? Quali sono i punti dolenti che il mercato non considera? Pensa al modo in cui puoi costruire funzionalità che aiuteranno i tuoi clienti a risolvere dei problemi che altre compagnie non stanno risolvendo.
Fase 4: creazione
Quali fattori dovrebbero essere creati che il settore non ha mai offerto? Questa è una delle domande più difficili e richiede una comprensione profonda degli interessi e dei desideri dei tuoi clienti, oltre che una conoscenza approfondita del futuro dell'industria in cui operi. L'obiettivo è pensare al futuro e ai problemi che i clienti non hanno ancora articolato.
What is the Four Actions Framework?
The Four Actions Framework is a blue ocean strategy tool that poses four central questions designed to help you create value innovation and break the value-cost trade-off. These four key questions or actions include: Eliminate, Reduce, Raise and Create. The framework helps you raise and create customer value, and reduce or eliminate what is not needed.
Inizia ora con questo modello.
Modello Applicazione Kubernetes
Ideale per:
Software Development, Diagrammi
Gestisci le applicazioni containerizzate pronte per l'impresa. Puoi creare un team più agile attraverso portabilità, licenza e fatturazione consolidata. Il modello applicazione Kubernetes ti permette di eseguire programmi ovunque, facilitando la gestione delle tue applicazioni. Provalo e scopri se funziona per te e il tuo team.
Modello Diagramma di Ishikawa
Ideale per:
Operazioni, Diagrammi, Workflow
Qual è il modo migliore per risolvere qualsiasi problema della tua squadra? Sradicarlo. Questo significa identificare le cause del problema, e i diagrammi a lisca di pesce sono progettati per aiutarti a farlo. Conosciuti anche come diagrammi di Ishikawa (dal nome dell'esperto giapponese di controllo della qualità Kaoru Ishikawa), i diagrammi a lisca di pesce permettono ai team di visualizzare tutte le possibili cause di un problema, per esplorare e capire come si combinano olisticamente. I team possono anche usare i diagrammi di Ishikawa come punto di partenza per un brainstorming su quale potrebbe essere la causa principale.
Modello di Lavagna Agile
Ideale per:
Metodologia Agile, Riunioni, Flussi di Lavoro Agile
Parte del famoso framework Agile, una lavagna Agile è un display grafico che ti permette di sincronizzarti sulle attività durante tutto il ciclo di produzione. Solitamente, la lavagna Agile viene usata nel contesto dei metodi di sviluppo Agile come Kanban e Scrum, ma è uno strumento utile a tutti. Utilizzata dagli sviluppatori di software e dai project manager, la lavagna Agile aiuta a gestire i carichi di lavoro in modo flessibile, trasparente e iterativo. Il template Agile offre un modo semplice per iniziare, fornendo un layout predefinito di sticky note personalizzabili per le tue attività e il tuo team.
Modello di Analisi SOAR
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Strategic Planning
Il modello di analisi SOAR ti spinge a pensare ai punti di forza e al potenziale della tua azienda per creare una visione condivisa del futuro. La particolarità dell'analisi SOAR è che ti permette di focalizzarti sui lati positivi, anziché individuare solamente le aree di crescita. SOAR sta per Strengths, Opportunities, Aspirations e Results (punti di forza, opportunità, aspirazioni e risultati). Per usare il template, esamina ogni categoria guardandola attraverso una lente positiva. Esegui un'analisi SOAR ogni volta che vuoi riunire i team e incoraggiarli all'azione.
Modello di Prune the Product Tree
Ideale per:
Design, Desk Research, Product Management
Prune the Product Tree, anche noto come product tree game (il gioco dell'albero del prodotto) o product tree prioritization framework (framework di prioritizzazione ad albero), è uno strumento visivo che aiuta i responsabili di prodotto a organizzare e prioritizzare le richieste relative alle funzionalità di un prodotto. L'albero rappresenta una roadmap del prodotto e aiuta il tuo team a pensare a come sviluppare e plasmare un prodotto o servizio raccogliendo il feedback dei clienti e degli stakeholder sotto forma di gioco. Un tipico albero del prodotto ha quattro caratteristiche simboliche: il tronco, che rappresenta le funzionalità già esistenti del prodotto che il tuo team sta creando; i rami, ciascuno dei quali rappresenta una funzione del prodotto o del sistema; le radici, che sono i presupposti tecnici o l'infrastruttura; e le foglie, che simboleggiano le nuove idee per le funzionalità del prodotto.
Modello Diagramma UML
Ideale per:
Diagrams, Software Development
Originalmente utilizzato come lingua di modellazione nell'ingegneria software, l'UML è diventato un approccio popolare per le strutture delle applicazioni e nella documentazione del software. UML è l'acronimo di Unified Modeling Language e puoi usarlo per modellare i processi e i flussi di lavoro aziendali. Così come i diagrammi di flusso, i diagrammi UML possono fornire alla tua organizzazione un metodo standardizzato per la mappatura dei processi passo dopo passo. Essi permettono al tuo team di visualizzare facilmente le relazioni tra i sistemi e le attività. I diagrammi UML sono uno strumento efficace che può aiutarti a mantenere aggiornati i nuovi dipendenti, creare la documentazione, organizzare il tuo luogo di lavoro e il tuo team e semplificare i tuoi progetti.