Modello Finestra di Johari
Migliora l'autoconsapevolezza e facilita la comprensione reciproca.
Sul Modello di Finestra di Johari...
Cos'è una finestra di Johari?
Una finestra di Johari è un framework che permette a tutti di migliorare la comprensione di sé e degli altri facenti parte di un gruppo o tra gruppi diversi. Il modello è basato su due idee molto potenti: che si ha più probabilità di fidarsi delle persone se le si capisce meglio, e che più probabilmente ci si fiderà più di sé stessi se ci si capisce più a fondo. Ai team viene richiesto di compilare i quattro quadranti, ognuno dei quali rivela qualcosa che non si sa su di sé o sugli altri.
Gli psicologi della UCLA Joseph Luft e Harry Ingham hanno presentato il modello nel 1955. Nel contesto lavorativo di oggi, i team lo usano spesso per migliorare le competenze trasversali come l'empatia, la collaborazione, lo sviluppo di relazioni interpersonali e la comunicazione.
Cosa significa "Johari"? È una combinazione dei nomi dei due uomini che hanno creato la finestra di Johari, Joseph Luft e Harry Ingham.
Crea la tua finestra di Johari
Creare la tua finestra di Johari è facile e veloce. Il modello di Miro è la tela perfetta per crearne una e condividerla con il tuo team. Inizia selezionando il template Finestra di Johari, poi segui i passaggi qui sotto per crearne una tua.
1. Confronta le liste contenute nella sezione "aggettivi" e aggiungi le note gialle che corrispondono a quelle blu nel quadrante in alto a sinistra ("campo aperto"). Questo quadrante ti mostra le informazioni che tu e le altre persone sanno su di te. Ad esempio: sai di essere bravo ad ascoltare e altre persone te lo hanno confermato. Questo quadrante è un punto di partenza facile perché si inizia con quello che tu e il tuo team sapete già.
2. Sposta le note blu che non corrispondono a quelle gialle. Aggiungile al quadrante "campo cieco", dove sono posti i tuoi punti ciechi.
3. Ora riempi la zona in fondo a sinistra o "nascosta" con le rimanenti note gialle. Queste sono le cose che sai di te, ma che gli altri non sanno. Per la maggior parte di noi, ciò include quello che preferiamo nascondere, come le nostre insicurezze, paure o tratti che non ci piacciono. Forse hai paura di non piacere alle persone perché sei andato in un college di rank inferiore, oppure sei insicuro rispetto alle tue prestazioni a lavoro.
4. Rifletti sulle esperienze passate e aggiungile al quadrante in fondo a destra. Queste mostreranno i momenti di svolta nel tuo processo di apprendimento. Potrebbe essere difficile, ma in questo box scrivi le tue "cose sconosciute": ciò che nessuno sa su di te e che nemmeno tu sai di te stesso.
5. Dopo di che, fai quello che è scritto nelle frecce che partono dal "campo aperto" nel primo quadrante a sinistra.
Per completare questo esercizio, rifletti sulle tue scoperte. Quanto è stato facile? Quali sono le cose che proprio non sapevi e come puoi lavorarci su? Come puoi applicare ciò che hai imparato sul resto del team?
Anche se condividere certe informazioni può spaventare, molte persone la trovano come fonte di ispirazione. Parlando di insicurezze e paure, spesso si realizza che molti colleghi condividono i loro tratti "nascosti". Raccontargli come ti senti riduce le note nell'area "nascosta" e promuove quella "aperta", incoraggiando fiducia e collaborazione.
Se questo ti sembra confusionario o spaventoso, non preoccuparti. Prendi questa opportunità per riflettere su ciò che potresti scoprire su di te. Potresti scrivere qualcosa come: "potrebbe esserci qualcosa che mi impedisce di mostrare tutto il mio vero potenziale sul lavoro, ma non so ancora cosa sia." Approcciando questa attività come un'opportunità invece che un ostacolo, potrai iniziare a pensare positivo e a cosa il tuo futuro potrà riservare a te e al tuo team!
What are the four quadrants of the Johari Window?
The four areas or quadrants of the Johari Window include the open area or arena, the blind pane, the hidden, and the unknown. Completing all four of these areas in the Johari Window will enhance self-awareness and foster better understanding among and within groups.
Come si usa la finestra di Johari per la consapevolezza di se stessi?
Si può utilizzare la finestra di Johari durante lo sviluppo di un team. Molti team utilizzano le finestre di Johari per approfondire le connessioni interfunzionali o interne al team, aiutare i dipendenti a comunicare meglio e coltivare l'empatia. In questo modo, si riesce a mitigare i problemi di comunicazione e accrescere la consapevolezza di se stessi. Quando le organizzazioni sperimentano la crescita, per esempio, i nuovi dipendenti possono a volte scontrarsi con team più consolidati. Altri team a volte faticano a comunicare in modo interfunzionale e a tradurre le culture e le norme tra i team. Altri team ancora potrebbero trovarsi in difficoltà quando alcuni dipendenti lavorano da remoto. Una finestra di Johari può aiutare a facilitare le conversazioni all'interno e tra i gruppi.
What are the benefits of the Johari Window Model?
The Johari Window Model is used to help people better understand themselves in gaining more self-awareness and to better understand others within a group. The exercise of completing the framework is intended to improve communication among the group, foster trust through sharing and opening up and reduce the potential for miscommunication in understanding one another.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Retrospettiva Mad-Sad-Glad
Ideale per:
Retrospettive, Ideazione, Brainstorming
È invitante l'idea di misurare il successo di un team solo dal raggiungimento degli obiettivi nel tempo. Ma c'è un'altra, importante, metrica per definire il successo: le emozioni. La tecnica Mad, Sad, Glad è molto popolare perché efficace nella comprensione delle emozioni del team dopo un periodo molto impegnato. Ti permette di evidenziare i lati positivi, le preoccupazioni e decidere come portare avanti il team. Questo modello facilita la conduzione di questa tecnica per aiutarti a costruire fiducia, tirare su il morale e coinvolgere di più il team.
Modello di Dot Voting
Ideale per:
Decision Making, Riunioni, Workshop
Il dot voting, noto anche come "votazione sticker", "dotmocrazia" oppure "votazione con punti", permette ai team di sottolineare i problemi in una serie di soluzioni potenziali o di dare priorità alle attività quando si presentato varie opzioni. Il dot voting è diverso dalla regola predefinita "one-share" o "one-vote". Invece, a ogni persona del gruppo sono assegnati tanti voti (o "punti") quanto è possibile darne. Questi voti possono essere scelti per un'idea, o distribuiti tra molte idee. Puoi usare il dot voting ogni volta che il tuo team prioritizza le opzioni o concorda sulla direzione da prendere per un progetto ad alta priorità.
Modello di Daily Standup Meeting
Ideale per:
Metodologia Agile, Riunioni, Software Development
L'intero team si riunisce per rivedere il giorno precedente e discutere la giornata che lo aspetta. Queste riunioni quotidiane, note anche come "scrum", sono brevi ma potenti, e identificano gli ostacoli, forniscono a ciascun membro del team una voce, favoriscono la collaborazione, mantengono i progressi aggiornati e, infine, si assicurano che i team collaborino in modo efficace. Questo modello facilita la pianificazione degli standup meeting quotidiani per il tuo team agile. Tutto inizia con la scelta di una data e un'ora, la creazione di un programma e il mantenimento dello stesso formato durante lo sprint.
Modello di Retrospettiva Mad-Sad-Glad
Ideale per:
Retrospettive, Ideazione, Brainstorming
È invitante l'idea di misurare il successo di un team solo dal raggiungimento degli obiettivi nel tempo. Ma c'è un'altra, importante, metrica per definire il successo: le emozioni. La tecnica Mad, Sad, Glad è molto popolare perché efficace nella comprensione delle emozioni del team dopo un periodo molto impegnato. Ti permette di evidenziare i lati positivi, le preoccupazioni e decidere come portare avanti il team. Questo modello facilita la conduzione di questa tecnica per aiutarti a costruire fiducia, tirare su il morale e coinvolgere di più il team.
Modello di Icebreaker di Disegno Personaggi
Ideale per:
Icebreakers
Trasforma i tradizionali cicli di presentazioni delle riunioni con un modello di disegno di personaggi. Chiedi alle persone di disegnarsi e divertirsi.
Modello di Brainwriting
Ideale per:
Education, Ideation, Brainstorming
Il brainstorming è fondamentale per il processo di ideazione. Ma non tutti danno il meglio di sé ad alta voce e all'istante, esternando i propri pensieri e costruendo sulle idee degli altri. Il brainwriting è la soluzione perfetta per loro: per tutti i pensatori creativi un po' più introversi. Questo approccio e template invita i partecipanti a riflettere in silenzio e a scrivere le proprie idee, per poi passarle a qualcun altro che leggerà l'idea e aggiungerà la propria. In questo modo riceverai idee creative da tutti, non solo dai pochi più chiassosi.