Modello Finestra di Johari
Migliora l'autoconsapevolezza e facilita la comprensione reciproca.
Sul Modello di Finestra di Johari...
Cos'è una finestra di Johari?
Una finestra di Johari è un framework che permette a tutti di migliorare la comprensione di sé e degli altri facenti parte di un gruppo o tra gruppi diversi. Il modello è basato su due idee molto potenti: che si ha più probabilità di fidarsi delle persone se le si capisce meglio, e che più probabilmente ci si fiderà più di sé stessi se ci si capisce più a fondo. Ai team viene richiesto di compilare i quattro quadranti, ognuno dei quali rivela qualcosa che non si sa su di sé o sugli altri.
Gli psicologi della UCLA Joseph Luft e Harry Ingham hanno presentato il modello nel 1955. Nel contesto lavorativo di oggi, i team lo usano spesso per migliorare le competenze trasversali come l'empatia, la collaborazione, lo sviluppo di relazioni interpersonali e la comunicazione.
Cosa significa "Johari"? È una combinazione dei nomi dei due uomini che hanno creato la finestra di Johari, Joseph Luft e Harry Ingham.
Crea la tua finestra di Johari
Creare la tua finestra di Johari è facile e veloce. Il modello di Miro è la tela perfetta per crearne una e condividerla con il tuo team. Inizia selezionando il template Finestra di Johari, poi segui i passaggi qui sotto per crearne una tua.
1. Confronta le liste contenute nella sezione "aggettivi" e aggiungi le note gialle che corrispondono a quelle blu nel quadrante in alto a sinistra ("campo aperto"). Questo quadrante ti mostra le informazioni che tu e le altre persone sanno su di te. Ad esempio: sai di essere bravo ad ascoltare e altre persone te lo hanno confermato. Questo quadrante è un punto di partenza facile perché si inizia con quello che tu e il tuo team sapete già.
2. Sposta le note blu che non corrispondono a quelle gialle. Aggiungile al quadrante "campo cieco", dove sono posti i tuoi punti ciechi.
3. Ora riempi la zona in fondo a sinistra o "nascosta" con le rimanenti note gialle. Queste sono le cose che sai di te, ma che gli altri non sanno. Per la maggior parte di noi, ciò include quello che preferiamo nascondere, come le nostre insicurezze, paure o tratti che non ci piacciono. Forse hai paura di non piacere alle persone perché sei andato in un college di rank inferiore, oppure sei insicuro rispetto alle tue prestazioni a lavoro.
4. Rifletti sulle esperienze passate e aggiungile al quadrante in fondo a destra. Queste mostreranno i momenti di svolta nel tuo processo di apprendimento. Potrebbe essere difficile, ma in questo box scrivi le tue "cose sconosciute": ciò che nessuno sa su di te e che nemmeno tu sai di te stesso.
5. Dopo di che, fai quello che è scritto nelle frecce che partono dal "campo aperto" nel primo quadrante a sinistra.
Per completare questo esercizio, rifletti sulle tue scoperte. Quanto è stato facile? Quali sono le cose che proprio non sapevi e come puoi lavorarci su? Come puoi applicare ciò che hai imparato sul resto del team?
Anche se condividere certe informazioni può spaventare, molte persone la trovano come fonte di ispirazione. Parlando di insicurezze e paure, spesso si realizza che molti colleghi condividono i loro tratti "nascosti". Raccontargli come ti senti riduce le note nell'area "nascosta" e promuove quella "aperta", incoraggiando fiducia e collaborazione.
Se questo ti sembra confusionario o spaventoso, non preoccuparti. Prendi questa opportunità per riflettere su ciò che potresti scoprire su di te. Potresti scrivere qualcosa come: "potrebbe esserci qualcosa che mi impedisce di mostrare tutto il mio vero potenziale sul lavoro, ma non so ancora cosa sia." Approcciando questa attività come un'opportunità invece che un ostacolo, potrai iniziare a pensare positivo e a cosa il tuo futuro potrà riservare a te e al tuo team!
What are the four quadrants of the Johari Window?
The four areas or quadrants of the Johari Window include the open area or arena, the blind pane, the hidden, and the unknown. Completing all four of these areas in the Johari Window will enhance self-awareness and foster better understanding among and within groups.
Come si usa la finestra di Johari per la consapevolezza di se stessi?
Si può utilizzare la finestra di Johari durante lo sviluppo di un team. Molti team utilizzano le finestre di Johari per approfondire le connessioni interfunzionali o interne al team, aiutare i dipendenti a comunicare meglio e coltivare l'empatia. In questo modo, si riesce a mitigare i problemi di comunicazione e accrescere la consapevolezza di se stessi. Quando le organizzazioni sperimentano la crescita, per esempio, i nuovi dipendenti possono a volte scontrarsi con team più consolidati. Altri team a volte faticano a comunicare in modo interfunzionale e a tradurre le culture e le norme tra i team. Altri team ancora potrebbero trovarsi in difficoltà quando alcuni dipendenti lavorano da remoto. Una finestra di Johari può aiutare a facilitare le conversazioni all'interno e tra i gruppi.
What are the benefits of the Johari Window Model?
The Johari Window Model is used to help people better understand themselves in gaining more self-awareness and to better understand others within a group. The exercise of completing the framework is intended to improve communication among the group, foster trust through sharing and opening up and reduce the potential for miscommunication in understanding one another.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Note per le Riunioni
Ideale per:
Business Management, Meetings
Quando la tua riunione è un successo (e Miro farà in modo che lo sia), la partecipazione sarà elevata, si avranno idee brillanti e le decisioni verranno prese. Fai in modo di non perdertene neanche una: usa il nostro template di note della riunione per monitorare le note e i feedback in un luogo centralizzato a cui l'intero team può accedere. Devi solo designare chi deve prendere le note prima della riunione, identificare gli argomenti di discussione e lasciare che la persona annoti i partecipanti, i punti salienti rilevanti e le eventuali decisioni prese.
Modello di SAFe Program Board
Ideale per:
Metodologia Agile, Diagrammi, Flussi di Lavoro Agile
Molte organizzazioni utilizzano il modello Agile, ma anche le società che non aderiscono rigorosamente agli standard Agile hanno adottato gli strumenti e i metodi Agile, come ad esempio il PI planning. Anche se non stai partecipando a una sessione PI formale, una lavagna programmatica può essere un ottimo modo per favorire la comunicazione tra team e stakeholder, allineare gli obiettivi di sviluppo a quelli aziendali, chiarire le dipendenze e promuovere la collaborazione interfunzionale. La lavagna fornisce la struttura indispensabile per le sessioni di pianificazione, ma si adatta anche a ospitare riunioni di brainstorming e allineamento.
Modello di Retrospettiva 4L
Ideale per:
Retrospettive, Decision Making
Hai appena completato uno sprint. I team hanno lavorato sodo e le emozioni sono state tante. Ora cerca di guardare indietro con occhio critico e di valutare lo sprint con la massima onestà: cosa ha funzionato, cosa no e dove c'è del margine di miglioramento. Questo approccio (4Ls sta per "liked, learned, lacked, and longed for") è un metodo impareggiabile per mettere da parte le emozioni e valutare il processo in maniera oggettiva. In questo modo potrai creare fiducia, migliorare il morale e aumentare l'impegno, nonché apportare modifiche per incrementare la produttività e il successo futuri.
Modello di Mappa di Processo
Ideale per:
Metodologia Agile, Product Management, Mappatura
La mappa di processo ti permette di valutare, documentare e fare strategia su qualsiasi piano o approccio che il tuo team ha stabilito. È uno strumento utile per eliminare o prevenire i blocchi. Organizzata in fasi, una mappa di processo permette al tuo team di suddividere un processo o un sistema e di registrare i risultati e gli elementi d'azione in ciascuna fase del processo. Suddividendo gli obiettivi, le attività e i risultati in qualsiasi fase di un progetto, potrai comprendere se sei sulla buona strada o se stai risolvendo effettivamente un problema.
Modello What's on Your Radar
Ideale per:
Business Management, Operations, Strategic Planning
Tu o il tuo team vi sentite sovraccaricati dalle attività? Hai difficoltà a concentrarti su problemi particolari? What's on Your Radar è un esercizio del pensiero in cui definisci le idee in base alla loro importanza o pertinenza. I designer e i team utilizzano What's on Your Radar per garantire che le loro idee siano all'interno di un dato progetto. Essi si basano su questo metodo anche per valutare se una data soluzione potrebbe risolvere il problema in questione. Ma anche se non sei un designer, il metodo può aiutarti ad assegnare le priorità e trasformare le tue idee in realtà.
Modello di Retrospettiva Start, Stop, Continue
Ideale per:
Retrospettive, Riunioni, Workshop
Fornire e ricevere feedback può essere impegnativo e complicato. È difficile ripercorrere un trimestre, o persino una settimana, e suddividere una serie di decisioni in "positive" e "negative". Il framework Start Stop Continue è stato creato per facilitare la riflessione sulle ultime esperienze del tuo team. Il template Start Stop Continue incoraggia i team a esaminare determinate azioni che dovrebbero iniziare, smettere e continuare a fare. Insieme, i collaboratori stabiliscono i principali passi da compiere per essere più produttivi ed efficaci.