Modello di Elevator Pitch
Forma un team e crea un efficace Elevator Pitch grazie al modello di Miro. Porta avanti i progetti e trova i finanziamenti per la tua idea di prodotto con una storyline sensazionale.
Sul Modello di Elevator Pitch..
Fabric Group, una società di consulenza per lo sviluppo di software, ha progettato questo modello per aiutare i team a realizzare un elevator pitch vincente. Questo modello è dotato di una guida passo passo, in modo che tu e il tuo team possiate collaborare alla stesura di un elevator pitch sbalorditivo per il tuo progetto o prodotto.
Che cos'è il modello di Elevator Pitch?
Il modello di Elevator Pitch è costituito da frame contenenti le istruzioni per lo svolgimento di un workshop sull'elevator pitch con il tuo team. Un elevator pitch è una breve descrizione convincente della tua idea o del tuo progetto o prodotto. Comunica in modo sintetico tutti i punti di forza e i vantaggi derivanti dalla tua idea di prodotto, in modo da suscitare l'interesse di investitori e stakeholder.
Se sei un product owner, un progettista UX, un analista aziendale, uno strategist o un responsabile del marketing, ottenere il consenso per i tuoi progetti è più facile quando definisci la natura del tuo prodotto. In un elevator pitch dovresti indicare questi elementi fondamentali:
Utenti target.
Bisogni degli utenti.
Nome del prodotto.
Categoria del prodotto.
Vantaggi principali del prodotto.
Concorrenti.
Le principali caratteristiche di differenziazione.
Un elevator pitch sarà simile al seguente:
Per il (pubblico target) che (bisogni del pubblico), il (prodotto/servizio) è una (categoria del prodotto) che (vantaggi per l'utente), a differenza di (indica i concorrenti) il nostro prodotto (descrivi ciò che lo distingue dagli altri).
Dai un'occhiata a questo esempio di elevator pitch di Nintendo Wii:
Per i genitori con bambini piccoli, che sono intimoriti dalle console di gioco tradizionali, la Nintendo Wii è una console per l'intrattenimento familiare che permette alle famiglie di giocare insieme. A differenza di Xbox e PS, che hanno complicati joystick, il nostro prodotto si fonda su un approccio naturale al gioco basato sui gesti che consente a tutta la famiglia di giocare.
I vantaggi del modello di Elevator Pitch
Questo workshop sull'elevator pitch aiuta i team a raccogliere le idee e a convalidare le ipotesi su un nuovo prodotto.
Il modello facilita una comune intesa e l'allineamento tra i team, definendo che cos'è il prodotto e a chi è destinato.
Al termine del workshop, otterrai il tuo elevator pitch da presentare agli stakeholder e da utilizzare alle presentazioni dei pitch.
Come si realizza un elevator pitch?
Il modello di Elevator Pitch include una guida passo passo su come tenere un workshop per creare l'elevator pitch perfetto.
Prima di iniziare, presta attenzione alle seguenti istruzioni riguardanti il modello:
Pianifica in anticipo.
Adatta il workshop in base alle tue esigenze.
Definisci regole e aspettative chiare.
Se necessario, modifica le linee guida dell'elevator pitch.
Per facilitare un workshop sull'elevator pitch:
Fai un brainstorming di idee e aggiungile a ogni riga del modello di lavagna digitale.
Raggruppa idee e temi simili.
Giungi alle conclusioni con il "dot voting" per classificare le idee migliori secondo i tipi di utente.
Ripeti questa procedura fino a completare le aree di lavoro dei frame della lavagna digitale.
Dopo aver organizzato le idee, puoi allestire delle stanze di breakout e chiedere ai partecipanti di elaborare l'elevator pitch finale. Alla fine, riunitevi in gruppo e stabilite qual è l'elevator pitch più adatto al prodotto.
Come deve essere un buon elevator pitch?
Un buon elevator pitch deve essere breve, non richiedere più di 60 secondi per essere letto, essere facilmente comprensibile, catturare l'attenzione e convincere il pubblico del perché dovrebbe utilizzare il tuo prodotto anziché quello della concorrenza. Ricorda che l'elevator pitch deve essere interessante: la maggior parte delle persone sta sentendo parlare del tuo prodotto per la prima volta, quindi devi fare una buona impressione!
Quali sono le 7 fasi di un elevator pitch?
L'elevator pitch contiene sette sezioni che spiegano brevemente il tuo prodotto o servizio: per chi è, le esigenze che soddisfa, il nome del tuo prodotto, la categoria del tuo prodotto, il vantaggio principale, i tuoi concorrenti diretti e perché sei migliore di loro. Dopo aver risposto alle domande di queste sezioni, puoi creare il tuo elevator pitch e presentarlo agli stakeholder.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Matrice di Rischio
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Strategic Planning
Una matrice di rischio, nota anche come matrice di probabilità, matrice di valutazione dei rischi o matrice di impatto, è uno strumento che ti permette di valutare il rischio generale visualizzando i potenziali rischi in un diagramma. Lo strumento ti permette di ponderare la gravità di un rischio potenziale rispetto alla probabilità che il rischio possa verificarsi. Le matrici di rischio sono utili per la gestione dei rischi poiché rappresentano graficamente i rischi insiti in una decisione. In questo modo potrai evitare gli scenari peggiori preparando le eventualità o i piani di mitigazione.
Modello Wireframe Low Fidelity
Ideale per:
Desk Research, Product Management, Wireframes
Quando stai progettando un sito o un'app, le fasi iniziali dovrebbero essere GENERALI: vedere l'insieme e comunicare un'idea generale. I wireframe a bassa fedeltà sono pensati per ispirarti, come una versione digitale di uno sketch o di una nota, e aiutano i team e gli stakeholder a determinare rapidamente se la progettazione soddisfa le esigenze dei tuoi utenti. Il nostro modello ti permette di usare facilmente il wireframe durante riunioni o workshop, presentazioni e sessioni di critica.
Modello di Storyboard
Ideale per:
Design Thinking
Anche se lo storyboard è generalmente associato alla pianificazione delle scene di un film o di uno spettacolo TV, è stato ampiamente adottato anche nel mondo degli affari. Uno storyboard è una sequenza di illustrazioni utilizzate per sviluppare una storia. Puoi usare il modello di storyboard tutte le volte che desideri metterti nei panni dei clienti o degli utenti e comprendere come pensano, si sentono e agiscono. Questa tattica può essere utile soprattutto in presenza di un problema o un'inefficienza all'interno di un processo. Puoi costruire uno storyboard per pianificare come vorresti che determinati attuali processi o flussi di lavoro diventassero in futuro.
Modello dei 3 Orizzonti di Crescita
Ideale per:
Leadership, Strategic Planning, Project Planning
Presentato per la prima volta nel saggio L'alchimia della crescita, questo modello offre alle aziende ambiziose un modo per bilanciare il presente e il futuro - in altre parole mostra cosa va bene nell'assetto attuale e quali sono le opportunità di crescita emergenti e potenzialmente redditizie. Inoltre i team di tutta l'organizzazione possono accertarsi che i loro progetti supportino gli obiettivi aziendali e coincidano con essi. Il modello 3 orizzonti di crescita è anche un metodo efficace per promuovere una cultura dell'innovazione, basata su sperimentazione e iterazione, e per identificare le opportunità di nuovi affari.
Modello di 4P Marketing Mix
Ideale per:
Marketing, Brainstorming, Workshops
Prodotto, Posto, Promozioni e Prezzo. Partendo da questo template (e queste 4P) puoi scegliere il modo migliore per lanciare il tuo prodotto o servizio sul mercato. Il segreto è solo creare il giusto mix, decidendo di quanto ha bisogno ciascuna P in termini di investimenti, attenzione e risorse. Questo ti aiuterà a sviluppare i tuoi punti di forza, adattarti al mercato e collaborare con i partner. E il nostro semplice strumento lavagna digitale è la tela perfetta per creare il tuo marketing mix e condividerlo con i team e con tutta l'azienda.
Modello di Brand Strategy
Ideale per:
Marketing
Sviluppa una brand strategy per i nuovi brand e quelli esistenti con questo modello di brand strategy, descritto passo passo. Scopri nuove modalità per costruire il tuo brand e avviare la tua attività verso il successo.