Modello di Analisi DMAIC
Sviluppa una roadmap con DMAIC per risolvere problemi utilizzando un approccio strutturato.
Sul Modello di Analisi DMAIC...
Cos'è un'analisi DMAIC?
DMAIC (definire, misurare, analizzare, migliorare e controllare) è una strategia sulla qualità basata sui dati che molte aziende utilizzano per migliorare i processi. Nonostante sia stato sviluppato nell'ambito dell'iniziativa Six Sigma, il metodo è stato ampiamente adottato come una procedura di miglioramento della qualità.
Quando usare DMAIC
DMAIC è uno strumento utile per qualsiasi azienda ogni volta che vuoi migliorare la qualità. Cerca le opportunità di processo con il massimo impatto e lo sforzo maggiormente gestibile, che si allineano comunque alla tua strategia organizzativa.
Vantaggi dell'utilizzo di DMAIC
Il metodo di risoluzione dei problemi DMAIC può portare a miglioramenti significativi in un'azienda. Rappresenta un piano a cinque fasi che la tua azienda può seguire per risolvere i problemi utilizzando un approccio semplificato.
I 5 fattori di DMAIC
DMAIC è un acronimo dei cinque passaggi principali del processo: Definire, Misurare, Analizzare, Migliorare e Controllare. Tutte le fasi del processo DMAIC sono richieste, sempre seguendo l'ordine sottostante.
Definire: inizia definendo il problema o l'obiettivo del tuo team. Stabilisci un problema più ovvio, con un processo esistente. Sii il più specifico possibile. Più specifico sei, più sarà facile risolvere ogni problema concreto e completare il progetto.
Misurare: dopo aver definito il progetto o il problema, definisci come prevedi di misurarlo. Quali parametri chiave puoi tracciare? Come saprai se hai avuto successo?
Analizzare: una volta che hai stabilito le misure necessarie, raccogli i tuoi dati e analizzali. Lo scopo di questo passaggio è identificare le cause alla radice di un problema. Poi, elenca e prioritizza le potenziali cause del problema, prioritizza le cause alla radice o gli input dei processi chiave da portare a termine nella fase di miglioramento e identifica come gli input del processo influiscono sugli output del processo.
Migliorare: una volta raggiunto questo passaggio, probabilmente il tuo team avrò già indicato una possibile soluzione per il tuo processo. Le soluzioni dovrebbero essere d'impatto, ma non troppo complicate. Esamina i risultati e assicurati che non ci siano conseguenze alla soluzione selezionata. Se trovi potenziali conseguenze, potresti dover tornare alle fasi di misurazione o analisi.
Controllare: dopo la fase d'implementazione, devi controllare il processo. Monitora i miglioramenti e adattali secondo necessità, in modo da garantire un successo continuo e sostenibile.
Crea il tuo DMAIC
Creare DMAIC per il tuo team è facile utilizzando il modello semplice di Miro. È la tela perfetta per creare e condividere la tua analisi. Inizia selezionando questo modello di analisi DMAIC. Puoi facilmente personalizzarlo secondo le esigenze specifiche del tuo team e condividerlo con i membri del team, ovunque si trovino.
Who should use DMAIC?
A Project Manager usually uses DMAIC to improve project processes. Ultimately, anyone that wants to improve their business processes can use it.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Griglia delle Ipotesi
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Strategic Planning
Una volta un saggio disse che nella vita nulla è certo. Ma nel mondo degli affari? le cose si fanno ancora più complesse e confuse. Una griglia delle ipotesi ti può aiutare a fare chiarezza e a prendere le tue decisioni con maggiore sicurezza. Ti aiuta a organizzare le tue idee classificandole in base a rischio e certezza, dopodiché il tuo team può discuterne e prendere decisioni, stabilire priorità, mitigare il rischio e superare le incertezze. Una griglia delle ipotesi rappresenta quindi uno strumento efficace per superare le impasse decisionali che alle volte i team si trovano ad affrontare.
Modello di User Story Map
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Mappatura
Resa nota da Jeff Patton nel 2005, la tecnica di creazione di user story map è un modo agile per gestire i backlog del prodotto. Sia che tu stia lavorando da solo o con un team di prodotto, puoi sfruttare la creazione di user story map per pianificare il rilascio dei prodotti. Le user story map aiutano i team a rimanere concentrati sul valore aziendale e sulle funzionalità di rilascio che interessano i clienti. Il framework aiuta a ottenere una comprensione condivisa per il team interfunzionale di ciò che deve essere fatto per soddisfare le esigenze dei clienti.
Modello dei Sei Cappelli per Pensare
Ideale per:
Ideazione, Brainstorming
I sei cappelli per pensare del Dr. Edward de Bono sono stati creati come alternativa alla discussione, per aiutare i team a esplorare e sviluppare idee in modo collaborativo. Utilizza questo modello per stimolare il pensiero creativo e ottenere diverse prospettive in modo che tu e il tuo team possiate prendere decisioni più informate.
Modello di Report Kaizen
Ideale per:
Metodologia Agile, Operazioni, Documentazione
Cosa rende un'azienda eccellente? Le aziende migliori sanno che l'eccellenza va nutrita e mantenuta, quindi non smettono mai di migliorarsi. Se lavori in questo tipo di aziende, o punti a questo approccio, il report kaizen è lo strumento ideale. Serve a creare una guida visiva semplice per le attività di miglioramento a livello di team, dipartimento e organizzazione. Utilizzando il report Kaizen, ogni impiegato fa un'autovalutazione dei processi che adotta e punta a capire cosa sta sottovalutando, incrementando la propria presa di responsabilità su tutti i livelli.
Modello della Voce del Cliente
Ideale per:
Marketing, Ricerca, User Experience
L'identificazione della voce del cliente è una parte cruciale di qualsiasi strategia d'esperienza del cliente. La voce del cliente è semplicemente un framework per comprendere le esigenze, i desideri, le preferenze e le aspettative dei tuoi clienti, mentre interagiscono con il tuo brand. La valutazione della tua voce del cliente ti permette di immergerti in ciò che i tuoi clienti pensano, sentono e dicono in merito ai tuoi prodotti e servizi, in modo da creare una migliore customer journey. Usa il modello di voce del cliente per registrare le risposte alle domande chiave sul tuo cliente, tra cui: Cosa dice sul nostro prodotto? Di cosa ha bisogno? Come possiamo soddisfare questa necessità? E di quale "persona" si tratta?
Modello di Diagramma di Classe UML
Ideale per:
Diagrammi, Mappatura, Software Development
Ottieni un modello per costruire rapidamente diagrammi di classe UML in un ambiente collaborativo. Utilizza il modello di diagramma di classe UML per progettare e perfezionare sistemi concettuali, quindi lascia che lo stesso diagramma guidi i tuoi ingegneri nella scrittura del codice.