Modello di Dichiarazione del Problema del Cliente
Crea una dichiarazione del problema per comprendere il punto di vista del tuo cliente. Il modello di dichiarazione del problema del cliente ti aiuta a concentrarti su ciò che conta per creare esperienze che le persone ameranno.
Sul Modello di Dichiarazione del Problema del Cliente...
Il modello di dichiarazione del problema del cliente ti fornisce le linee guida per creare una dichiarazione del problema. Nell'ambito della metodologia del pensiero progettuale, la dichiarazione del problema è fondamentale per metterti nei panni del tuo cliente e guadagnare empatia durante la creazione di servizi o prodotti, oltre ad affrontare le problematiche reali alla base delle esigenze del tuo cliente.
Continua a leggere per saperne di più sulla dichiarazione del problema del cliente.
Cos'è una dichiarazione del problema del cliente?
Una dichiarazione del problema del cliente elabora sul problema che il tuo prodotto o servizio risolve per i tuoi clienti.
La dichiarazione ti aiuta a comprendere l'esperienza che vuoi trasformare o lo spazio in cui stai cercando di accedere durante la creazione di un nuovo prodotto o servizio.
Elaborare la Dichiarazione problema del cliente è importante perché aiuta te e il tuo team a focalizzarsi sul problema da risolvere e empatizzare con i tuoi clienti.
È importante notare che devi validare i problemi del tuo cliente eseguendo una ricerca sugli utenti. Questo modello è un modo per creare la tua dichiarazione del problema, non per analizzare il profilo o le esigenze del tuo cliente.
Come si crea una dichiarazione del problema del cliente?
Per creare una dichiarazione del problema del cliente, assicurati di descrivere le condizioni e la situazione attuali del cliente.
Tieni in considerazione come si sentono, come sono influenzati dal punto di vista finanziario o in altri modi e qualsiasi altro dettaglio importante sui loro pensieri o sentimenti.
Il modello di dichiarazione del problema del cliente ha istruzioni chiare per creare la tua dichiarazione del problema. Ci sono cinque quadranti nel modello con diverse proposizioni. Rispondi a ciascuno di questi per creare la tua dichiarazione del problema:
Io sono...
Chi è questa persona? Qualsiasi cosa che identifica il tuo cliente e ti fornisce un indizio di chi è questa persona o di quale problema potrebbe dover affrontare.
Sto cercando di...
Ecco dove si pone l'azione del tuo cliente. Cos'è che il tuo cliente deve e cerca di fare?
Ma...
Cosa impedisce al tuo cliente di raggiungere il suo obiettivo?
Perché...
La causa dell'impedimento.
Ciò mi fa sentire...
Di conseguenza, il tuo cliente si sente X.
Perché usare il modello di Dichiarazione del problema del cliente?
Quando si utilizza il modello di dichiarazione del problema del cliente, si pensa ai pensieri e ai sentimenti del cliente, il che aumenta la probabilità di creare qualcosa di prezioso per il cliente.
Inoltre, le dichiarazioni del problema aiutano i team ad allineare i loro sforzi intorno a un obiettivo comune, a definire chiaramente che cos'è questo obiettivo e a sentirsi coinvolti nel suo raggiungimento.
Suggerimenti per la creazione di una dichiarazione del problema del cliente
Non menzionare il tuo prodotto o servizio nella dichiarazione stessa. Ti stai concentrando sul problema, non sulla soluzione.
Articola lo status quo. Ricorda, questo è ciò che stai cercando di cambiare.
Pensa alle limitazioni che i tuoi potenziali clienti potrebbero avere.
Mira a un gruppo specifico con il quale puoi creare empatia.
Fornisci risultati misurabili. Questo facilita la creazione di metriche che puoi usare per tracciare i tuoi progressi.
Esempio di una dichiarazione del problema del cliente scritta male
"I clienti hanno bisogno di questo prodotto perché permetterebbe loro di accedere ai loro libri di testo sul telefono."
Questa dichiarazione del problema del cliente menziona il tuo prodotto e non elabora su una sfida che i tuoi clienti stanno affrontando. Mentre ti dice perché il tuo prodotto è utile, non lo colloca come interruzione allo status quo, e non parla di quale situazione sta vivendo il cliente e delle sue conseguenze nella sua vita.
Esempio di una dichiarazione del problema del cliente ben scritta
"I clienti trovano che sia scomodo portare con loro i libri di testo e rischiano di dimenticarli quando devono portarli a lezione."
Questa dichiarazione del problema del cliente non menziona il tuo prodotto o servizio. Invece, parla di una sfida che i tuoi clienti stanno affrontando ed elabora il problema. Essa specifica ciò che è particolarmente difficile per i tuoi clienti e quali sono le conseguenze di ciò.
What are the five elements of a problem statement?
The five elements of a problem statement are: “I am,” “I’m trying to,” “But,” “Because,” and “Which makes me feel.” Following these directions, you can find out what problem your customer is facing and how they feel about it. As a result, you can figure out how best to solve their problem with your product.
How do you create a problem statement?
To craft a problem statement, start by running user or customer research to discover their pain points and needs. Afterward, summarize your findings and concisely build your statement using Miro’s ready-made template. The problem statement is about customer problems. Keep any mention of product features or your service solution out of the statement. Lastly, write a problem statement that truly highlights your customer experience and shows how you can measure the success of your solution.
How can the customer problem statement template benefit my product development process?
The customer problem statement template can significantly benefit your product development process. It helps by providing a strategic direction for your team to focus on the most critical challenges your customers face. By defining the problems in detail, your team can align their efforts, resources, and creativity toward effective solutions. This, in turn, streamlines the development process and ensures that your final product meets the genuine user needs, thereby increasing its chances of success in the market.
Is the customer problem statement template suitable for all types of businesses?
Yes! Whether you operate in the tech industry, consumer goods, healthcare, or any other sector, understanding your customers' problems is crucial. Our template is customizable and can be tailored to suit the unique challenges of various businesses. Whether you're launching a new product, enhancing an existing service, or improving customer satisfaction, this template provides a structured approach to problem identification and resolution.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Planner Settimanale
Ideale per:
Business Management, Pianificazione Progetti
Nel nostro mondo frenetico può essere difficile pianificare un programma e seguirlo. Sia che tu sia rigoroso sulla pianificazione o che tu abbia difficoltà a mantenere il tuo calendario aggiornato, un planner settimanale ti aiuterà. Un planner settimanale è un programma dei tuoi piani e attività durante una settimana. Ti permette di gestire il tuo tempo, tracciare le attività e organizzare il tuo team giorno per giorno. A differenza della maggior parte delle agende cartacee, che non sono personalizzabili, puoi modificare questo planner settimanale per creare un programma che si adatta alle tue esigenze.
Modello di Working Backwards
Ideale per:
Desk Research, Strategic Planning, Product Management
Amazon ha introdotto l'approccio del lavoro a ritroso basato su uno dei loro principi chiave: la celebrazione dell'ossessione dei clienti. Working backwards è un framework per pensare a un prodotto senza una roadmap dettagliata. Il tuo team di prodotto dovrà lavorare a ritroso partendo da un'immagine mentale del cliente per lanciare il tuo prodotto in un modo che li serva davvero. Il metodo richiede a chiunque abbia una nuova idea di prodotto o di funzionalità di articolare il suo obiettivo nella maniera più chiara possibile. Se la presentazione dell'idea colpisce la leadership, il passo successivo è mappare ciò di cui il team ha bisogno per arrivare al lancio del prodotto o delle funzionalità.
Modello STAR
Ideale per:
Prioritizzazione, Pianificazione Strategica
STAR è un framework che sta per Situation, Task, Action, Result (situazione, compito, azione, risultato). Usa questa strategia per rispondere alle domande dei colloqui di lavoro con esempi concreti e dimostrare così di possedere le competenze e l'esperienza necessarie. Molti responsabili delle assunzioni o commissioni esaminatrici pongono ai potenziali dipendenti domande basate sulle competenze, come ad esempio "Mi racconti di una volta in cui..." o "Mi faccia un esempio di situazione in cui …" Se sei un datore di lavoro, puoi usare STAR per chiarire con il tuo team quali competenze e tratti di personalità rendono un individuo un professionista di successo e di alto livello.
Modello Diagramma di Affinità
Ideale per:
Ricerca, Mappatura, Product Management
Puoi usare un diagramma di affinità per generare, organizzare e riunire le informazioni che emergono da una sessione di brainstorming. Sia che tu stia creando un prodotto, lavorando su un problema complesso, definendo un processo o analizzando una questione, un diagramma di affinità è un semplice e utile framework che offre a ogni membro del team l'opportunità di dare il proprio contributo e condividere i propri pensieri. Ma non è ideale solo per i brainstorming: è uno strumento e template fantastico quando hai bisogno di raggiungere un consenso o analizzare dati come i risultati di un sondaggio.
Modello di Strategia Creativa Disney
Ideale per:
Business Management, Ideation, Brainstorming
Sapete chi ne sapeva qualcosa sulle nuove idee che danno vita all'immaginazione? Walt Disney. Ed egli ha ispirato la strategia creativa Disney, un approccio che stabilisce tre tipi di pensatori (sognatori, realisti e critici) e fornisce a ciascuno lo spazio per svolgere un pensiero chiaro. Il tuo team svolgerà un esercizio coinvolgente sull'adozione delle tre mentalità, in cui si focalizzerà su un aspetto specifico dell'idea. La strategia creativa Disney è in grado di fornire idee brillanti e ottimi prodotti. Ecco perché è utilizzato con successo dalle aziende di tutti i tipi e dimensioni.
Modello di Design Sprint Kit
Ideale per:
Metodologia Agile, UX Design, Pianificazione Sprint
Con il giusto approccio focalizzato e strategico, cinque giorni sono tutto ciò che ti serve per affrontare le tue maggiori sfide relative ai prodotti. È il pensiero alla base della metodologia del design sprint. Creato da Tanya Junell di Blue Label Labs, questo kit per design sprint fornisce un set di modelli leggeri che supportano le attività collaborative e le votazioni dei design sprint e mantiene l'energia, lo spirito del team e lo slancio che si erano creati durante la sessione. Le feature per gli sprint virtuali e le lavagne digitali preparate rendono questo kit particolarmente utile per i facilitatori remoti di design sprint.