Modello di Diamante Strategico
Considera tutti gli elementi di cui hai bisogno per creare una strategia aziendale integrata ed efficace.
Sul Modello di Diamante Strategico...
Cos'è un diamante strategico?
Per raggiungere gli obiettivi chiave, tutte le aziende elaborano una serie di strategie. Ma quali elementi si devono considerare quando si crea una strategia? Come puoi mantenere il tuo vantaggio competitivo concentrandoti al contempo sul brand e sul risultato?
Un diamante strategico è un insieme di elementi che costituiscono una strategia aziendale omogenea. Questi elementi includono: Arene, Differenziatori, Veicoli, Staging e Logica economica.
Quali vantaggi apporta usare un diamante strategico? La maggior parte dei piani strategici si concentrano su uno o due di questi elementi, generando lacune che in seguito potrebbero causare problemi all'azienda. Un diamante strategico può aiutarti a mantenere il focus e a garantire di soddisfare tutte le esigenze dell'azienda, anziché una o due.
Quando usare un diamante strategico
Il diamante strategico è pensato per aiutarti a considerare le domande più importanti a cui dovrai rispondere quando il tuo team avrà definito la strategia aziendale. Organizzare la strategia nel suo complesso, con ciascuna delle sue parti integrata alle altre, ti aiuta a definire i tuoi obiettivi aziendali e il modo migliore per raggiungerli.
Crea il tuo diamante strategico
Realizzare il tuo diamante strategico è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per creare e condividere questo modello di strategia integrata. Inizia selezionando questo modello di diamante strategico.
Una strategia efficace contiene cinque elementi chiave: Arene, Differenziatori, Veicoli, Staging e Logica economica. Ricorda che, dal momento che sono correlati e si rinforzano reciprocamente, è importante considerare tutti gli elementi del diamante. Per assicurarti di stare raggiungendo i tuoi obiettivi, accertati di poter rispondere alle cinque domande che seguono.
Fase 1: Arene - Cosa intendiamo ottenere? Qual è la natura dei nostri prodotti, servizi, canali di distribuzione e segmenti di mercato? In quali aree geografiche intendiamo espanderci? Quali tecnologie useremo?
Fase 2: Differenziatori - Cosa ci distingue dalla concorrenza? Immagine, prezzo, affidabilità del prodotto, quanto rapidamente porteremo il nostro prodotto sul mercato? Come conquisteremo il mercato?
Fase 3: Veicoli - Come arriveremo lì? Alleanze strategiche? Sviluppo? Licensing
Fase 4: Staging - Come faremo a migliorare il nostro prodotto o posizionamento? Con quanta rapidità ci muoveremo? In quale ordine procederemo?
Fase 5: Logica economica - Come otterremo i nostri guadagni? Riducendo i costi per offrire un buon rapporto qualità/prezzo? Fornendo servizi premium a un prezzo premium?
What is the purpose of the strategy diamond?
The Strategy Diamond Model was developed by strategy researchers, Donald Hambrick and James Fredrickson. This framework helps companies and teams assess all the interrelated aspects of forming a cohesive strategy.
What are the five elements of the strategy diamond?
The five elements of the Strategy Diamond Model include Arenas, Differentiators, Vehicles, Staging, and Economic Logic. These five aspects are related to choices that companies, businesses, and teams must make when defining and refining strategies.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Tela per lo Sviluppo di App
Ideale per:
Market Research, Product Management, User Experience
Lo sapevi che sviluppare un'app di successo richiede un gran numero di persone e collaborazioni? Se sei un project manager, sicuramente sì. Per tua fortuna, esiste una tela per lo sviluppo delle app che può aiutarti a padroneggiare e ottimizzare l'intero processo. Si compone di 18 caselle, ciascuna delle quali si focalizza su un aspetto particolare dello sviluppo delle app, fornendoti un quadro generale. In questo modo puoi ottimizzare i processi e anticipare eventuali problemi, ottenendo un percorso di sviluppo più agevole e un prodotto migliore.
Modello di Syllabus
Ideale per:
Education
Un syllabus è una breve guida al tuo corso, che include le aspettative per i tuoi studenti, le letture che completeranno durante il corso e una mission statement, o una descrizione del corso. Il syllabus descrive tutte le direttive che i tuoi studenti dovranno seguire durante il corso, le regole e le norme a loro applicabili e tutto ciò che devono sapere. Un syllabus è uno strumento prezioso per guidare i tuoi studenti, pertanto è importante che sia chiaro e facile da seguire. Usa il modello di syllabus per semplificare il processo di creazione di un syllabus facile e intuitivo.
Modello di Diagramma Bulls Eye
Ideale per:
Diagrammi, Prioritizzazione, Project Management
Quando un'azienda è in fase di crescita, qualsiasi decisione può sembrare cruciale, il che può portare a situazioni di stallo, difficoltà a stabilire le priorità, meeting inconcludenti e persino malumore. Se ti suona familiare, un diagramma bulls eye è la soluzione per te. Come si evince dal nome, un diagramma bulls eye utilizza un modello a cerchi concentrici per aiutare le aziende a stabilire le priorità, prendere decisioni critiche o discutere su come eliminare o superare gli ostacoli.
Modello di Audit delle Funzionalità
Ideale per:
Desk Research, Product Management, User Experience
Aggiungi funzionalità nuove o migliora quelle esistenti: questi sono i due percorsi per migliorare un prodotto. Ma quale dovresti scegliere? Un audit delle funzionalità ti aiuterà a decidere. Questo strumento di gestione del prodotto facile e potente ti darà un modo di esaminare tutte le funzionalità, raccogliere ricerche e organizzare discussioni dettagliate su quelle che, semplicemente, non funzionano. Poi puoi decidere se aumentare la visibilità di quelle funzionalità o la frequenza con la quale vengono usate (oppure se dovresti scartarle del tutto).
Modello di Sitemap
Ideale per:
Mapping, Software Development, Diagrams
Creare un sito web è un compito difficile. Per creare pagine, scrivere contenuti, progettare elementi e creare un'architettura destinata a un determinato pubblico target, si riuniscono svariati stakeholder. Una sitemap è uno strumento efficace per semplificare il processo di progettazione del sito web. Essa ti permette di fare il punto dei contenuti e degli elementi di progettazione che prevedi di includere nel tuo sito web. Visualizzando il tuo sito, puoi strutturare e creare ogni componente in modo che risulti utile al tuo pubblico.
Modello delle 5 Forze di Porter
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Ricerca di Mercato
Sviluppato dal professore della Harvard Business School Michael Porter, le 5 forze di Porter sono diventate una delle strategie aziendali più popolari e apprezzate disponibili per i team. Usa le 5 forze di Porter per misurare la forza della tua concorrenza attuale e decidere in quale mercati potresti entrare. Le 5 forze di Porter includono: potere del fornitore, potere dell'acquirente, rivalità tra i competitor esistenti, il rischio di prodotti o servizi sostitutivi e il rischio di nuovi competitor.