Modello di Diagramma Swimlane
Chiarisci i tuoi processi e definisci i ruoli e le responsabilità con il modello di diagramma swimlane. Di' addio a flussi di lavoro confusi e disordinati e dai il benvenuto a modalità di lavoro Agile.
Sul Modello di Diagramma Swimlane...
Quando i processi iniziano a farsi confusi, è bene fare un passo indietro e visualizzare chi fa cosa e quando. Ricorri al diagramma a corsie. Questa rappresentazione grafica, completa e facilmente assimilabile, usa la metafora delle corsie di una piscina per chiarire un processo complicato.
Continua a leggere per saperne di più su come usare un diagramma swimlane e su come può aiutare il tuo team a restare sempre ben organizzato!
Cos'è un diagramma swimlane?
Un diagramma a corsie prende un posto fisico familiare e quotidiano (una piscina) e trasforma l'idea delle corsie in una metafora che richiama l'organizzazione dei processi all'interno di un team, un gruppo di lavoro, un dipartimento o un'organizzazione multilivello.
Quando nel tuo processo la presenza di troppi nuotatori inizia a confondere le acque, usa un diagramma a corsie per fare chiarezza. I diagrammi a corsie sono un modo facile e visivamente piacevole per semplificare processi che altrimenti diventerebbero troppo complessi.
Crea il tuo diagramma swimlane
Realizzare un diagramma a corsie è facile (e il tuo team ti ringrazierà!). Il modello di diagramma swimlane di Miro è il modo ideale per creare e presentare con chiarezza responsabilità, processi e la tua nuova modalità di lavoro. Inizia selezionando il modello di diagramma swimlane di Miro e segui questi passaggi per creare il tuo.
1. Chiarisci i tuoi obiettivi
Prima di cominciare a creare il diagramma, stabilisci il risultato desiderato. Di solito i template dei diagrammi a corsie nascono dalla necessità organizzativa di visualizzare il modo in cui più collaboratori o team lavorano insieme attraverso le varie fasi di un processo.
2. Denomina le tue corsie e inizia a mappare un processo
Personalizza il diagramma swimlane per mappare il tuo processo, in modo che tu possa identificare rapidamente lacune, ridondanze dei ruoli, ostacoli e colli di bottiglia—se c'è un'inefficienza, la scoverai subito.
3. Intervista gli stakeholder per ottenere il buy-in e fare chiarezza
Per ottenere il buy-in e chiarire meglio la situazione, fai delle brevi interviste agli stakeholder per scoprire come le loro responsabilità si inseriscono nel processo più ampio e generale. Mentre lavori potrai apportare tutte le eventuali modifiche necessarie.
4. Completa la mappatura del flusso o il "chi fa cosa"
Può trattarsi di dipendenti, gruppi di lavoro più piccoli o grandi dipartimenti. Ricorda: non c'è un modo sbagliato per creare la tua piscina. Puoi usare tutte le corsie necessarie per il tuo progetto, che possono andare da nord a sud o da est a ovest – qualunque sia il modo che meglio soddisfa le tue esigenze.
Esempio di diagramma swimlane
Come puoi vedere, un diagramma a corsie ti aiuta a chiarire e organizzare graficamente tutti i passaggi e gli stakeholder dei tuoi processi. È il diagramma perfetto per gestire le operazioni aziendali nel cui flusso sono coinvolti diversi dipartimenti.
Aggiungi a ogni corsia i dipartimenti coinvolti, ad esempio servizio clienti, vendite, inventario e pagamenti. Nel nostro esempio di diagramma a corsie puoi vedere come le forme e le linee orienteranno questo flusso aziendale.
Successivamente, identifica i passaggi per ciascuno e collegali con linee continue o tratteggiate. Una volta finito, avrai un'eccellente panoramica del tuo processo aziendale.
Come creare un diagramma swimlane?
Puoi iniziare a creare il tuo diagramma swimlane utilizzando il modello predefinito di Miro. Il modello ti aiuta a rendere il tuo diagramma swimlane più semplice, poiché puoi aggiungere più righe o colonne secondo le tue necessità. Dopo aver stabilito il tuo modello di diagramma swimlane, inizia ad aggiungere i ruoli e le fasi di processo. Poi, assegna i dipartimenti o le persone responsabili alle corsie e collega le fasi con frecce e linee.
Can I collaborate with my team in real time using the swimlane diagram template?
Yes, absolutely! Collaboration is at the core of Miro's design. With the Swimlane Diagram Template, team members can work together in real time, no matter where they are located. Multiple users can edit and contribute simultaneously, creating a dynamic and interactive environment for effective teamwork.
Are any customization options available for the swimlane diagram template?
Yes, the Miro swimlane diagram template is highly customizable. You can personalize the swimlanes, shapes, and text to fit your project or workflow. Choose from various colors, styles, and formatting options to make your diagram visually engaging and tailored to your team's preferences.
Can I export or share the swimlane diagram created in Miro with external collaborators?
Yes, you can! Miro offers seamless sharing and exporting options. Once you've created your swimlane diagram, you can share it with external collaborators by generating a shareable link or inviting them directly to collaborate within Miro. Additionally, you can export your diagram in various formats, such as PDF, PNG, or JPEG, making it easy to integrate into presentations or share with stakeholders outside of the Miro platform.
Inizia ora con questo modello.
Modello SIPOC
Ideale per:
Agile Methodology, Strategic Planning, Mapping
Un diagramma SIPOC mappa un processo ad alto livello, individuando le potenziali lacune tra fornitori e specifiche input e tra clienti e specifiche output, definendo quindi l'ambito delle attività di miglioramento del processo. L'acronimo SIPOC sta per Suppliers (sources), Input, Process, Output e Customers (fornitori, input, processo, output e clienti). Il SIPOC identifica i feedback e i cicli feed-forward tra clienti, fornitori e processi, inoltre spinge il team a pensare in termini di causa ed effetto. Usa questo strumento visivo per documentare il processo di lavoro dall'inizio alla fine.
Modello di To Do List
Ideale per:
Project Management, Educazione, Decision Making
Le to do list sono strumenti semplici ma efficaci che possono suddividere le attività più corpose in passaggi più piccoli e concreti. Possono includere dalle attività individuali quotidiane agli obiettivi più ampi di gruppo. Puoi creare una lista di cose da fare per qualsiasi progetto o obiettivo di cui il tuo team è responsabile. Suddividere le attività in passaggi concreti aiuta il tuo team a raggiungere i tuoi obiettivi con facilità. Con il modello di to do list, puoi personalizzare la tua lista di cose da fare per includere foto, immagini, video, codifiche per colore e documenti.
Modello di Bang for the Buck
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Prioritizzazione
Il nome dice tutto: questo framework Agile ti aiuta a massimizzare l'efficienza favorendo la collaborazione tra i responsabili dei prodotti e i team si sviluppo. Insieme potrete esaminare tutte le attività in agenda e valutarle in termini di costi e benefici. In questo modo potrai prioritizzarle in base al loro rendimento. Questo template è ottimo per i team e le organizzazioni che desiderano stilare un piano strategico per affrontare uno sprint imminente.
Modello di Sitemap
Ideale per:
Mapping, Software Development, Diagrams
Creare un sito web è un compito difficile. Per creare pagine, scrivere contenuti, progettare elementi e creare un'architettura destinata a un determinato pubblico target, si riuniscono svariati stakeholder. Una sitemap è uno strumento efficace per semplificare il processo di progettazione del sito web. Essa ti permette di fare il punto dei contenuti e degli elementi di progettazione che prevedi di includere nel tuo sito web. Visualizzando il tuo sito, puoi strutturare e creare ogni componente in modo che risulti utile al tuo pubblico.
Modello di Tela per Prodotti Tecnologici
Ideale per:
Roadmap, Software Development, Product Management
Ideata da Prem Sundaram, la tela per prodotti tecnologici permette ai team di prodotto e progettazione di allinearsi sulla propria roadmap condivisa. Coniugando metodologie Agile a principi UX, questa tela aiuta a convalidare le soluzioni di prodotto. Ogni team stabilisce e visualizza gli obiettivi di prodotto e tecnologici, poi discute di ogni fase della roadmap esplicitamente. Questo esercizio garantisce che i team siano in sincronia e che tutti partano con aspettative e direzioni chiare. Lungo il processo di creazione di una tela per prodotti tecnologici, puoi iniziare a gestire l'allineamento tra i team - in meno di un'ora.
Modello di Pianificazione PI
Ideale per:
Metodologia Agile, Pianificazione Strategica, Software Development
Pianificazione PI sta per "Pianificazione dell'incremento del programma". Parte di un Scaled Agile Framework (SAFe), la pianificazione PI aiuta i team a creare una strategia verso una visione condivisa. In una sessione di pianificazione PI, i team si riuniscono per revisionare un backlog del programma, allinearsi a livello interfunzionale e decidere le fasi successive. Molti team svolgono la pianificazione PI ogni 8-12 settimane, ma puoi personalizzare il tuo programma di pianificazione in modo da soddisfare le tue esigenze. Usa la pianificazione PI per suddividere le funzionalità, identificare i rischi, trovare le dipendenze e decidere quali storie svilupperai.