Modello di Diagramma a Spaghetti
Ottieni una panoramica di un processo e trova le aree di miglioramento
Sul Modello di Diagramma a Spaghetti...
Il modello di diagramma a spaghetti può aiutarti a visualizzare il flusso di persone, materiali, documenti e prodotti dei tuoi processi, oltre a permetterti di capire come questi elementi interagiscono tra loro.
I diagrammi a spaghetti fanno anche parte degli strumenti LEAN, una serie di metodi di risoluzione dei problemi progettata per aumentare l'efficienza dei processi. Questi strumenti sono particolarmente utili quando si devono riprogettare i processi aziendali.
Questo template ti aiuta a comprendere meglio un determinato processo, consentendoti di identificare le ridondanze e individuare le aree da migliorare. Puoi usare il template anche per mappare un flusso di lavoro prima di implementare la modifica di un processo.
Ad esempio, potresti usare questo template per mappare l'esperienza di un paziente in un ospedale. È possibile anche includere la gerarchia gestionale per il personale, i protocolli di emergenza e le informazioni sulle forniture necessarie in ogni dipartimento.
In questo modo, i dipendenti di tutti i livelli dell'azienda possono comprendere come i loro processi di lavoro s'inseriscono nel flusso generale dei processi dell'ospedale e identificare le aree da migliorare.
Continua a leggere per saperne di più sul modello di diagramma spaghetti.
Cos'è un diagramma spaghetti?
Un diagramma a spaghetti, noto anche come "grafico a spaghetti", "grafico degli spaghetti" o "modello a spaghetti", è uno strumento di visualizzazione utilizzato per mostrare il flusso di informazioni, persone e prodotti quando si creano le mappe dei processi.
In un diagramma a spaghetti, ogni parte del flusso del processo è rappresentato come un filo. Questi fili convergono in punti decisionali o "intersezioni" creando una rete.
I fili colorati e semi-trasparenti che si collegano rappresentano le attività e il modo in cui sono correlate nel tempo e nello spazio o sono in sintonia tra loro.
Ad esempio, supponiamo che tu stia progettando un sito web e che voglia pianificare il flusso di base della pagina. Potresti rappresentare ogni pagina come uno degli spaghetti del diagramma, quindi mostrare quali pagine sono linkate a un'altra (dipendenze) con spaghetti che si collegano.
Oppure potresti mostrare quali pagine visitano le persone prima di acquistare un determinato prodotto, quali fasi sono coinvolte nel processo di acquisto (sequenze di lavoro) e con chi stanno collaborando (accordi) durante il processo di acquisto.
In breve, un diagramma a spaghetti è un modo semplice e veloce per monitorare le distanze tra parti o persone, oppure il lavoro che altrimenti sarebbe difficile rappresentare.
Vantaggi dell'utilizzo di un modello di diagramma a spaghetti
Alcuni dei vantaggi dei diagrammi a spaghetti:
Identifica rapidamente le parti inutili e le inefficienze di un processo: poiché i diagrammi a spaghetti sono semplici e agevoli da leggere, è facile identificare rapidamente i problemi e migliorare la qualità di un processo.
Identifica il tempo che non crea valore aggiunto: poiché il diagramma a spaghetti "congela" il work-in-progress per un determinato lasso di tempo, puoi vedere quale sia il tempo effettivamente impiegato per il lavoro standard rispetto a quanto tempo venga sprecato per organizzare o seguire attività.
Garantisci la sincronia del team: questo diagramma può essere utile quando desideri monitorare visivamente un lavoro che deve essere svolto da svariati dipartimenti o stakeholder e vuoi assicurarti che siano tutti sincronizzati.
Monitora il programma di lavoro di macchine e persone: quando ci sono più aree di lavoro o linee di produzione, un diagramma a spaghetti può aiutarti a monitorare il programma di lavoro di cose e persone.
Massimizza la produttività: poiché i diagrammi a spaghetti offrono (o possono offrire) un modo rapido per vedere e comprendere il quadro generale, puoi assicurarti che tutti stiano lavorando sulle cose che contano.
Crea il tuo diagramma a spaghetti
Con Miro, puoi creare il tuo diagramma a spaghetti in pochi minuti. Inizia aprendo il nostro modello di diagramma a spaghetti.
Questo template è già dotato di sticky note e linee di collegamento.
Fase 1: inizia aggiungendo il tuo primo spaghetto o la tua serie di attività. Inizia a creare il diagramma a spaghetti aggiungendo altri spaghetti.
Fase 2: trascina e rilascia gli spaghetti per collegarli a vicenda, o sposta gli spaghetti trascinandoli sulla tela. Le linee di collegamento si adatteranno automaticamente per mantenere la connessione.
Fase 3: aggiungi una sticky note facendo doppio clic su uno spaghetto e digitando un testo a tua scelta. Puoi anche spostare la nota trascinandola sulla tela.
Fase 4: quando hai finito, salva il tuo diagramma a spaghetti e condividilo con i membri del team di pertinenza.
Con Miro, collaborare con i membri del team è facilissimo. Puoi invitare il tuo team a collaborare su un template specifico e modificare i tuoi dati in tempo reale.
Esempio di un diagramma a spaghetti in azione
Immagina di essere il proprietario di un'azienda di produzione di automobili e di voler migliorare il tuo processo di stampaggio. Immagina che il tuo processo di stampaggio comprenda quattro fasi:
Trova il tipo di metallo di cui dev'essere fatto il componente
Timbra le forme corrispondenti
Stampa o timbra forme aggiuntive
Pulisci il prodotto finale
Per gestire questo processo, crei un diagramma a spaghetti con quattro spaghetti chiamati 1, 2, 3 e 4. Dopodiché crei quattro etichette su ogni spaghetto con su scritto "Tipo di metallo", "Forme di timbro", "Forme di stampaggio" e "Pulizia".
Quindi codifichi ciascuna etichetta con lo stesso colore del relativo spaghetto e infine disegni le linee di connessione tra ogni fase.
Ciò ti consentirà di visualizzare l'intero processo di stampaggio e di comprendere il collegamento tra le varie fasi.
Per cosa viene utilizzato un diagramma a spaghetti?
Un diagramma a spaghetti viene solitamente utilizzato per illustrare un processo o un set di processi. Mostra le varie fasi e interazioni consentendo al lettore di visualizzare in che modo sono collegati gli elementi. Questo ti aiuta a vedere sia il quadro generale sia tutte le sue singole componenti.
Che cos'è un diagramma a spaghetti in Six Sigma?
Nella produzione lean, un modello a spaghetti è una forma di creazione di mappe di processo usata per identificare le opportunità di miglioramento. Sono solitamente usati per mostrare come le operazioni fluiscono attraverso un'organizzazione, incluse le fasi coinvolte e i possibili rallentamenti.
Come si usano i diagrammi a spaghetti?
Nel nostro modello di diagramma a spaghetti, le fasi di un processo sono mostrate in un colore diverso. Le interazioni tra le fasi sono contrassegnate con frecce (o linee) formattate per mostrare a quale fase si collegano. Lo spessore delle frecce è proporzionale alla frequenza delle interazioni, il che permette un confronto facilitato.
Perché usare un diagramma a spaghetti?
I diagrammi a spaghetti illustrano il quadro generale di un processo, il che è utile per identificare le aree in cui potresti aver bisogno di più dati o di ottimizzazione. Un diagramma a spaghetti ti permette di considerare il processo nella sua interezza, rendendo più facile identificare le opportunità di miglioramento.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Cisco Security Architecture
Ideale per:
Diagrammi, Software Development
Cisco offre soluzioni centro dati e accesso di rete realizzati su scala con automazioni, programmabilità e visibilità in tempo reale leader nell'industria. L'Architettura di sicurezza consigliata da Cisco utilizza gli elementi Cisco per visualizzare il design di rete delle reti Cisco.
Modello Diagramma di Parentela
Ideale per:
Mapping
Usa un diagramma di parentela per mappare tutte le relazioni familiari. Con linee guida chiare sulle notazioni di parentela, puoi esplorarle tutte: dallo zio più vicino al cugino di terzo grado. Prova il diagramma di parentela per comprendere le relazioni familiari.
Modello di Diagramma di Macchina a Stati UML
Ideale per:
Pianificazione Strategica, Product Management, Diagrammi
Visualizza il flusso di lavoro di un processo e il modo in cui gli oggetti eseguono le azioni in base a diversi stimoli. I diagrammi di macchina a stati sono utili per capire come un oggetto risponde agli eventi nelle diverse fasi del suo ciclo di vita. Sono anche utili per visualizzare le sequenze di eventi in un sistema.
Modello di Sitemap
Ideale per:
Mapping, Software Development, Diagrams
Creare un sito web è un compito difficile. Per creare pagine, scrivere contenuti, progettare elementi e creare un'architettura destinata a un determinato pubblico target, si riuniscono svariati stakeholder. Una sitemap è uno strumento efficace per semplificare il processo di progettazione del sito web. Essa ti permette di fare il punto dei contenuti e degli elementi di progettazione che prevedi di includere nel tuo sito web. Visualizzando il tuo sito, puoi strutturare e creare ogni componente in modo che risulti utile al tuo pubblico.
Modello di Mappa Strategica
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Mappatura
In che modo i tuoi obiettivi individuali o quelli del team si legano alla strategia aziendale generale? Una mappa strategica è un'immagine stilizzata della strategia e degli obiettivi della tua azienda. È efficace perché permette di visualizzare con chiarezza come questi elementi lavorano insieme. Le mappe strategiche possono aiutare ad allineare i vari obiettivi dei team alla strategia e alla missione generali. Con l'aiuto di questa mappa, i team possono creare opportuni KPI strategici. La creazione di mappe strategiche è spesso considerata parte della metodologia di balanced scorecard (BSC), che è uno strumento di pianificazione strategica per definire gli obiettivi del team generali.
Modello di Project Canvas
Ideale per:
Project Management, Documentazione, Pianificazione Progetti
Un project canvas è uno strumento di gestione che ti aiuta a sintetizzare, visualizzare e condividere le informazioni necessarie sul tuo progetto. Può essere utilizzata da tutti i membri del team, dai facilitatori ai professionisti della gestione dei progetti, in ogni fase di sviluppo del progetto. Il modello di project canvas ti permette di mantenere aggiornati tutti gli stakeholder sul processo di sviluppo del progetto. Utilizzando una singola piattaforma per tutte le discussioni relative al progetto, puoi creare una panoramica chiara e migliorare la collaborazione.