Modello di Diagramma di Flusso Interfunzionale
Scopri quali sono i problemi che rallentano il progetto e chiarisci le responsabilità dei membri del team.
Sul Modello di Diagramma di Flusso Interfunzionale...
I diagrammi di flusso interfunzionale (noti anche come diagrammi di flusso "di distribuzione" o "a corsia") possono aiutarti a visualizzare le relazioni aziendali e i contributi end-to-end al progetto. Questi elementi che dipendono l'uno dall'altro possono includere la relazione tra le funzioni e gli stakeholder (come i dipartimenti e i client) o le fasi e i traguardi del progetto.
Il formato della mappa ti permette di rendere i tuoi processi aziendali o le fasi del progetto più trasparenti con l'aggiunta di strati di dettaglio e struttura.
Continua a leggere per saperne di più sui diagrammi di flusso interfunzionali.
Cos'è un diagramma di flusso interfunzionale
Un diagramma di flusso interfunzionale mostra come le persone di team diversi contribuiscono a, e completano, un processo o progetto aziendale.
Le corsie del grafico possono aiutare a separare e chiarire quale dipartimento, dipendente o persona al di fuori dell'azienda contribuisce a un'attività o a un progetto.
Ogni persona (come un cliente, un client o un rappresentante di una funzione specifica) che contribuisce al processo generale è assegnata a una corsia. Questa area assegnata delinea tutte le attività di cui la persona è responsabile per arrivare alla linea finale.
Quando usare il diagramma di flusso interfunzionale
I diagrammi di flusso interfunzionale possono essere utilizzati per migliorare i processi del tuo team e organizzativi. Questi cambiamenti possono includere la necessità di capire quali fattori creano inefficienze e affrontare i ritardi che influenzano gli stakeholder sia interni che esterni.
Un diagramma di flusso interfunzionale può anche aiutare team o dipartimenti diversi a comprendere meglio le responsabilità e le capacità gli uni degli altri. Questi dettagli sono particolarmente utili quando le persone non hanno lavorato insieme in precedenza o faticano a comprendere ciò che i team diversi fanno quotidianamente.
Crea il tuo diagramma di flusso interfunzionale
Creare il tuo diagramma di flusso interfunzionale è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è perfetto per crearla e condividerla. Inizia selezionando il modello di diagramma di flusso interfunzionale e segui i seguenti passaggi per crearne uno tuo.
1. Decidi quali sono le tue corsie.
Decidi quali divisioni (funzioni) o identità (stakeholder interni o esterni) hanno bisogno di una rappresentazione sul diagramma di flusso.
2. Definisci qual è l'inizio del tuo processo.
Qual è la prima azione che attiva una serie di attività o interazioni? Forse è una conferma del client o una richiesta del cliente. Ogni divisione avrà un punto di partenza diverso, ma vedrai che potrebbero esserci punti nel percorso o nell'interazione in cui le funzioni o i singoli individui si incontrano casualmente (o devono farlo per coordinare e comunicare, per un processo più facile da avviare).
3. Continua ad aggiungere passaggi al tuo processo finché non raggiungi l'ultimo passaggio o endpoint.
Come appare il flusso delle informazioni dall'inizio alla fine? Quali decisioni devono essere prese? Poni a te stesso e al tuo team queste domande mentre mappi ogni situazione. Prova a convertire le tue bozze in sticky note, forme e linee di collegamento che lavorano insieme per creare un diagramma di flusso logico.
4. Aggiorna il tuo diagramma di flusso secondo necessità, e usa al contempo altri modelli basati sul processo.
I diagrammi di flusso interfunzionale sono progettati per lavorare insieme, o essere collegati, ad altri modelli, ad esempio. Raccogli i tuoi compagni di team, gli stakeholder e il team di leadership intorno a una visione incentrata sulle persone aiutandoli a visualizzare il quadro generale insieme ai dettagli più importanti.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Flusso dei Dati Azure
Ideale per:
Diagrammi, Software Development
Il Flusso dei dati Azure è un diagramma che ti permetterà di combinare i dati e creare e implementare modelli di apprendimento automatico personalizzati su scala. Azure è la piattaforma di cloud computing di Microsoft, progettata per fornire numerosi servizi basati su cloud come lo storage remoto, l'hosting dei database e la gestione centralizzata degli account. Azure offre anche nuove funzionalità come l'IA e l'Internet delle cose (IoT).
Modello di Bang for the Buck
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Prioritizzazione
Il nome dice tutto: questo framework Agile ti aiuta a massimizzare l'efficienza favorendo la collaborazione tra i responsabili dei prodotti e i team si sviluppo. Insieme potrete esaminare tutte le attività in agenda e valutarle in termini di costi e benefici. In questo modo potrai prioritizzarle in base al loro rendimento. Questo template è ottimo per i team e le organizzazioni che desiderano stilare un piano strategico per affrontare uno sprint imminente.
Modello di Mappa degli Stakeholder
Ideale per:
Business Management, Mappatura, Workflow
Una mappa degli stakeholder è un tipo di analisi che ti permette di raggruppare le persone in base al loro potere e interesse. Usa questo template per organizzare in un unico spazio visivo tutte le persone che hanno un interesse per il tuo prodotto, progetto o la tua idea. Ciò ti consentirà di capire facilmente chi può influenzare il tuo progetto e come ciascuna persona sia correlata all'altra. Largamente utilizzate nell'ambito della gestione dei progetti, solitamente le mappe degli stakeholder vengono sviluppate all'inizio di un progetto. Mappare tempestivamente gli stakeholder ti aiuterà a evitare fraintendimenti, garantire che tutti i gruppi siano allineati sugli obiettivi e orientare le aspettative relative ai risultati.
Modello di User Story Map
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Mappatura
Resa nota da Jeff Patton nel 2005, la tecnica di creazione di user story map è un modo agile per gestire i backlog del prodotto. Sia che tu stia lavorando da solo o con un team di prodotto, puoi sfruttare la creazione di user story map per pianificare il rilascio dei prodotti. Le user story map aiutano i team a rimanere concentrati sul valore aziendale e sulle funzionalità di rilascio che interessano i clienti. Il framework aiuta a ottenere una comprensione condivisa per il team interfunzionale di ciò che deve essere fatto per soddisfare le esigenze dei clienti.
Modello di Diagramma dell'Architettura Kubernetes
Ideale per:
Diagrammi, Software Development
Usa il template per gestire le applicazioni containerizzate e portare il loro sviluppo, la loro gestione e la loro scalabilità al livello successivo. Questo modello ti aiuta a ridurre i tempi e aumentare l'agilità nella produzione. Migliora l'implementazione delle tue applicazioni visualizzando ogni fase del processo con il modello dell'architettura Kubernetes. Provalo e scopri se funziona per te e per il tuo team.
Modello di Organizzatore di Riunioni
Ideale per:
Riunioni, Workshop, Pianificazione Progetti
Quando si tratta di idee generate durante una riunione, vuoi la quantità E la qualità. Quindi, perché scegliere? Il nostro template di organizzazione delle riunioni massimizzerà le probabilità che le tue riunioni diano vita a tante grandi idee. Ti offrirà un modo semplice ed efficace per progettare qualsiasi attività (tra cui le riunioni e la pianificazione quotidiana) e la certezza che i membri del team sappiano cosa si propone di ottenere la riunione. Puoi dare potere alla tua organizzazione di riunioni collegando Miro alle tue app e servizi preferiti: JIRA di Atlassian, Google Drive, Slack, Trello, DropBox e OneDrive. .