Modello di Diagramma di Eulero
Mappa le relazioni e i collegamenti tra diverse idee, argomenti ed elementi.
Sul Modello di Diagramma di Eulero...
Il modello di diagramma di Eulero ti aiuta a comprendere le gerarchie complesse e a destrutturare argomenti, idee, sistemi e definizioni sovrapposte.
Questo diagramma ti permette di visualizzare tutte le connessioni possibili tra un numero di gruppi e di dare senso alle relazioni complesse. Ad esempio, puoi usarne uno per mostrare le relazioni tra i virus, l'uomo e altri organismi.
Puoi anche usare i diagrammi di Eulero per tracciare le relazioni tra persone diverse in un'azienda o le strutture delle reti informatiche.
In breve, i diagrammi di Eulero sono utili quando vuoi rappresentare delle gerarchie complicate o capire come gli elementi di un gruppo sono in relazione fra loro.
Continua a leggere per saperne di più sul nostro modello di diagramma di Eulero.
Cos'è un diagramma di Eulero?
I diagrammi di Eulero sono una rappresentazione visiva delle relazioni esistenti tra un numero di elementi (set).
In matematica, i set rappresentano le raccolte di oggetti. Questi raggruppamenti, o "set", possono essere qualsiasi categoria: persone, edifici, automobili, reti informatiche o altro.
La teoria dei set stabilisce che il raggruppamento di elementi simili può spesso semplificare i problemi, rendendo più facile lavorare con loro.
I diagrammi di Eulero possono anche rappresentare un dato scenario da diverse prospettive. Ad esempio, possono aiutarti a visualizzare come un trattamento particolare influisce sui pazienti di diverse demografie.
Ciò è utile per comprendere l'impatto di alcune condizioni, semplificare un concetto complesso o confrontare diversi approcci alla risoluzione di un problema.
Puoi anche usare i diagrammi di Eulero per destrutturare e visualizzare la relazione tra le idee in un'argomentazione.
Vantaggi di implementare un diagramma di Eulero
Alcuni dei vantaggi principali dell'implementazione di un diagramma di Eulero includono:
Chiarire le relazioni complesse: i diagrammi di Eulero sono utili se vuoi tracciare le connessioni tra un numero elevato di punti dati. Ad esempio, possono aiutarti a comprendere come i diversi gruppi e le categorie si interconnettono.
Visualizzare le cose da diverse prospettive: i diagrammi di Eulero sono utili in esperimenti di pensiero complessi. Ti permettono di cambiare la tua prospettiva e vedere come le cose cambierebbero se avessi dei diversi input.
Migliorare il tuo processo decisionale: i diagrammi di Eulero possono essere utili se vuoi prendere una decisione tra i diversi corsi di azione. Ad esempio, ti permettono di vedere come le diverse strategie di gestione influirebbero sulle aziende di diversi settori.
Analizzare meglio le argomentazioni: i diagrammi di Eulero ti permettono di destrutturare un'argomentazione. Ti permettono di scoprire diverse prospettive e visualizzare come ciascuna parte contribuisce al tutto.
Crea il tuo diagramma di Eulero
Con Miro, creare un diagramma di Eulero è piuttosto semplice. Prima di tutto, seleziona il modello di diagramma di Eulero. Quindi, segui questi passaggi:
Passaggio 1. Inserisci i nomi delle categorie o dei gruppi che vuoi classificare
Il modello di diagramma di Eulero contiene cerchi o "celle" predefiniti di Eulero che ti permettono di inserire i nomi dei gruppi. Puoi aggiungere nomi al tuo diagramma di Eulero digitando semplicemente il nome di una categoria in ciascuna cella.
Ad esempio, puoi usare i cerchi predefiniti per rappresentare "persone", "batteri" e "organismi" nel tuo diagramma di Eulero.
Passaggio 2. Assegna le tue relazioni
Una volta aggiunti tutti i nomi dei diversi gruppi nel tuo diagramma di Eulero, assegna una relazione a ciascun gruppo e categoria.
Nell'esempio dato, "persone" e "batteri" appartengono entrambi alla stessa categoria di "organismi". Puoi aggiungere questa relazione nel diagramma di Eulero.
Puoi anche aggiungere una relazione negativa tra "persone" e "batteri". Questo significa che le persone non sono batteri.
In Miro, puoi modificare il colore di una determinata categoria per indicare se è positiva o negativa. Puoi cambiare il colore dei cerchi di Eulero cliccando sul selezionatore di colore e scegliendo un nuovo colore per il cerchio.
Passaggio 3. Sposta i cerchi Euleriani
Una volta aggiunte le relazioni tra diversi gruppi o cerchi, spostali di conseguenza.
Questo passaggio implica lo spostamento dei cerchi corrispondenti nella loro posizione e orientamento corretti. Puoi spostare i cerchi cliccando e trascinandoli.
Puoi anche eliminare i cerchi selezionandoli e premendo "Elimina". Oppure puoi modificarli selezionandoli e digitando un nuovo nome.
Se desideri, ridimensiona i cerchi per ottenere una rappresentanza esatta del tuo diagramma. Ad esempio, se una categoria ha molte sottocategorie, puoi ridimensionare il cerchio in modo che ogni categoria si inserisca nel cerchio principale.
Un esempio nel mondo reale di un diagramma di Eulero
Diciamo che vuoi comprendere la relazione economica tra i paesi europei. Potresti rappresentare l'Unione europea come un unico cerchio. Poi, all'interno di questo cerchio, puoi rappresentare come i diversi paesi si relazionano fra loro in termini di commercio. Puoi suddividere questo cerchio in diverse sezioni, rappresentando diversi tipi di beni che i paesi commercializzano tra loro.
Ad esempio, potresti far sì che la Germania acquisti il vino dalla Svezia e venda prodotti di plastica alla Spagna. Poi potresti avere la Francia che compra il liquore dall'Italia, ma vende le automobili alla Germania.
Puoi aggiungere queste relazioni al tuo diagramma di Eulero e poi usarle per ottenere una migliore comprensione dei paesi che commercializzano fra loro.
Qual è la differenza tra un diagramma di Venn e un diagramma di Eulero?
In breve, i diagrammi di Venn sono utilizzati per rappresentare tutte le relazioni possibili tra un set o un gruppo, mentre i diagrammi di Eulero illustrano le relazioni già esistenti.
Come si disegna un cerchio di Eulero?
Con il nostro modello di diagramma di Eulero, puoi accedere a cerchi preimpostati da trascinare e rilasciare nel tuo diagramma. In questo modo, potrai facilmente creare un diagramma di Eulero senza dover disegnare i cerchi a mano.
Chi ha creato il diagramma di Eulero?
I diagrammi di Eulero prendono il nome dal matematico svizzero Leonhard Euler, che li ha usati per la prima volta per studiare il problema dei sette ponti di Königsberg.
Quali sono gli argomenti del diagramma di Eulero?
Gli argomenti del diagramma di Eulero sono le relazioni che certe categorie hanno con altri gruppi o categorie. Con il modello di diagramma di Eulero di Miro, puoi aggiungere queste relazioni direttamente nel tuo diagramma.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Design della Ricerca
Ideale per:
UX Design, Design Thinking, Ricerca
Una mappa di design della ricerca è un framework di rete che mostra la relazione tra due intersezioni chiave nelle metodologie di ricerca: mentalità e approccio. Le mappe di design della ricerca spronano il tuo team o i clienti a sviluppare nuove strategie aziendali utilizzando il pensiero progettuale generativo. Progettato in origine dall'accademico Liz Sanders, il framework è destinato a risolvere la confusione o la sovrapposizione tra i metodi di ricerca e design. Sia che il tuo team sia in modalità di risoluzione dei problemi o di definizione dello spazio dei problemi, l'utilizzo di un modello di design della ricerca può aiutarti a considerare il valore collettivo di molte pratiche non correlate.
Modello di Mappa degli Stakeholder
Ideale per:
Business Management, Mappatura, Workflow
Una mappa degli stakeholder è un tipo di analisi che ti permette di raggruppare le persone in base al loro potere e interesse. Usa questo template per organizzare in un unico spazio visivo tutte le persone che hanno un interesse per il tuo prodotto, progetto o la tua idea. Ciò ti consentirà di capire facilmente chi può influenzare il tuo progetto e come ciascuna persona sia correlata all'altra. Largamente utilizzate nell'ambito della gestione dei progetti, solitamente le mappe degli stakeholder vengono sviluppate all'inizio di un progetto. Mappare tempestivamente gli stakeholder ti aiuterà a evitare fraintendimenti, garantire che tutti i gruppi siano allineati sugli obiettivi e orientare le aspettative relative ai risultati.
Modello Wireframe Low Fidelity
Ideale per:
Desk Research, Product Management, Wireframes
Quando stai progettando un sito o un'app, le fasi iniziali dovrebbero essere GENERALI: vedere l'insieme e comunicare un'idea generale. I wireframe a bassa fedeltà sono pensati per ispirarti, come una versione digitale di uno sketch o di una nota, e aiutano i team e gli stakeholder a determinare rapidamente se la progettazione soddisfa le esigenze dei tuoi utenti. Il nostro modello ti permette di usare facilmente il wireframe durante riunioni o workshop, presentazioni e sessioni di critica.
Modello di SAFe Roam Board
Ideale per:
Agile Methodology, Operations, Agile Workflows
Una SAFe ROAM board è un framework utile a rendere i rischi visibili. Fornisce a te e al tuo team uno spazio condiviso per rilevare e segnalare i rischi, in modo da non ignorarli. La ROAM board aiuta tutti a prevedere la probabilità e l'impatto dei rischi e a decidere quali rischi hanno una bassa priorità e quali alta. I principi alla base del SAFe (Scaled Agile Framework) sono: favorire soluzioni convenienti, applicare un pensiero sistemico, ipotizzare che le cose cambieranno, costruire in maniera incrementale, basare i traguardi sulla valutazione dei sistemi di lavoro e visualizzare e limitare i lavori in corso.
Modello di Brief Creativo
Ideale per:
Design, Marketing, Ricerca
Anche i pensatori creativi (o forse soprattutto i pensatori creativi) hanno bisogno di linee guida chiare per incanalare le loro idee in direzioni produttive e utilizzabili. E un buon creativo stabilisce queste linee guida, con informazioni che includono il pubblico di destinazione, gli obiettivi, le tempistiche e il budget, oltre all'ambito e alle specifiche del progetto stesso. Il brief creativo è la base di qualsiasi campagna di marketing o pubblicitaria ed è il primo passo nella creazione di siti web, video, annunci, banner e altro ancora. Il brief è generalmente preparato prima di avviare un progetto e questo modello renderà facile la sua creazione.
Modello Diagramma di PERT
Ideale per:
Mappatura, Diagrammi, Pianificazione Progetti
Un diagramma di PERT (Program Evaluation and Review Technique) è usato per pianificare i progetti in modo efficiente. Ti aiutano a stabilire una chiara linea temporale, a pianificare i compiti e le dipendenze e a determinare un percorso critico.