Modello di Diagramma delle Componenti UML
Pianifica, disegna e condividi gli elementi e le componenti di un sistema orientato agli oggetti utilizzando il nostro modello di diagramma delle componenti.
Disponibile nei piani Enterprise, Business e Education.
Sul Modello di Diagramma delle Componenti UML...
Un diagramma delle componenti mostra componenti, cablaggi e artefatti come parte di un sistema fisico. Viene comunemente utilizzato per illustrare come sistemi complessi (ad esempio, sistemi software, server, ecc.) sono organizzati e collegati tra loro nel mondo fisico.
Continua a leggere per saperne di più su cos'è un diagramma delle componenti e su come crearne uno utilizzando questo modello.
Cos'è un diagramma delle componenti?
La maggior parte dei tipi di diagrammi UML descrive le risorse digitali e le relazioni tra di esse. Il diagramma delle componenti è diverso: mostra le relazioni fisiche tra le componenti di un sistema orientato agli oggetti.
Un diagramma delle componenti UML rappresenta oggetti e artefatti fisici e il cablaggio che li collega. Invece di descrivere cosa fanno questi oggetti e artefatti, descrive semplicemente dove si trovano e come sono collegati.
Un esempio di diagramma delle componenti tipico potrebbe mostrare le componenti fisiche di un sistema di e-commerce digitale, ad esempio un magazzino dati, i terminali del magazzino e i dispositivi degli utenti finali.
Benefici di un diagramma delle componenti
Il primo vantaggio di un diagramma delle componenti è la possibilità di vedere le componenti fisici di un sistema utilizzando immagini semplici ma potenti. I sistemi, soprattutto quelli di grandi dimensioni, possono essere difficili da capire e da spiegare. Questo può rendere difficile la pianificazione, la creazione e l'ottimizzazione. I diagrammi delle componenti semplificano le cose, offrendo ai team un modo semplice per visualizzare i sistemi fisici e i loro componenti.
Il secondo vantaggio di un diagramma delle componenti è la possibilità di vedere come le componenti sono organizzati e collegati tra loro. Questo può aiutare a pianificare lo spazio fisico, ad acquistare le componenti e a individuare eventuali lacune da colmare con apparecchiature o cablaggi. Se utilizzato con altri tipi di diagrammi UML online, il diagramma delle componenti può aiutare a fornire una visione a 360 gradi di un sistema, facendo corrispondere i componenti fisici alle azioni, ai processi, alle decisioni, ecc.
Il terzo vantaggio dei diagrammi delle componenti è la possibilità di lavorare più facilmente con idee complesse e sistemi fisici. Ad esempio, un diagramma delle componenti può facilitare l'identificazione di un problema fisico esatto che deve essere affrontato all'interno di un sistema. Può anche facilitare l'ottimizzazione, il reverse engineering e la modifica di un sistema esistente.
Infine, i diagrammi delle componenti possono aiutare architetti di sistema, sviluppatori e altri. A tal fine, forniscono ai creatori di sistemi utili informazioni su ciò che accade fisicamente all'interno di un sistema. Questo è particolarmente prezioso nello sviluppo di software basato su componenti (CBD).
Gli elementi di un diagramma delle componenti
Le forme e gli elementi più comuni che si vedono in un diagramma delle componenti sono i seguenti:
Le componenti sono illustrati con un blocco quadrato o rettangolare. Gli esempi includono un componente più grande che contiene la maggior parte del sistema, ad esempio un rack di server, nonché componenti interne, ad esempio un router wireless o un disco rigido. Le componenti possono includere apparecchiature, luoghi e persone.
Le porte sono rappresentate da quadrati più piccoli. Indicano i punti di connessione tra una componente più grande e le interfacce o le componenti esterne. In parole più semplici, indicano i punti in cui il cablaggio entra o esce da un componente o dal sistema che contiene.
Le interfacce fornite sono illustrate con cerchi. Contrassegnano le interfacce e le porte fornite da un sistema o da una singola componente. Assomigliano un po' a un lecca-lecca e di solito sono collegate all'interfaccia richiesta di un altro sistema o componente.
Le interfacce richieste sono indicate con semicerchi. Rappresentano interfacce che le componenti richiedono piuttosto che fornire. Un'interfaccia richiesta è quasi sempre collegata all'interfaccia fornita da un altro sistema o componente.
Le dipendenze sono indicate con linee di collegamento, archi e frecce. La forma o la linea esatta utilizzata varia a seconda della dipendenza che si sta illustrando.
Crea il tuo diagramma delle componenti
Lo strumento di Miro è la tela perfetta per creare e condividere diagrammi delle componenti. Inizia selezionando questo modello di diagramma delle componenti. Quindi, segui questi passaggi:
Step 1: utilizzare una forma di blocco quadrata o rettangolare per tracciare le componenti. Nelle componenti costituite da componenti più piccole, posizionare le componenti interne in una forma più grande. Se due componenti sono collegate tramite cablaggio o dipendenze, lasciare dello spazio libero tra di esse.
Step 2: aggiungere le porte per indicare la fine di un sistema o di una componente. Fai attenzione: disegnare porte inesistenti confonderà e complicherà le cose in seguito.
Step 3: aggiungere le interfacce fornite e richieste per illustrare le relazioni tra sistemi e componenti nel diagramma. Fai del tuo meglio per illustrarle in modo appropriato: confondere questi due elementi simili, ma diversi tra loro, non è sufficiente a rappresentare il tuo sistema.
Step 4: utilizzare le linee di connessione per mostrare le dipendenze e il cablaggio all'interno del sistema. Una volta terminato, dai un'altra occhiata al tuo diagramma per assicurarti di non aver tralasciato nulla.
Step 5: utilizzando Miro, condividi il diagramma per una migliore e più rapida collaborazione tra i team.
Esempio di diagramma delle componenti: e-commerce
Il diagramma delle componenti di un sito web di e-commerce illustra tutte le componenti fisiche e gli artefatti che costituiscono un sistema di e-commerce. Le componenti possono includere:
Fornitori. Possono essere i magazzini, che immagazzinano e rivendono le merci o evadono gli ordini fisici. Può anche includere strutture di produzione (ad esempio, fabbriche, officine, ecc.). Le componenti dei fornitori sono solitamente collegati ai trasporti, alla logistica, alla produzione e ad altre componenti adiacenti.
Merci. I beni fisici sono un altro potenziale componente di un sito web di e-commerce. Possono essere visualizzati indipendentemente dalle altre componenti. Possono anche essere rappresentati come se fossero all'interno di una fabbrica, di un negozio, di un magazzino, ecc.
Il cliente ricevente. Chi riceverà un ordine una volta evaso? Il cliente ricevente. Poiché il cliente ricevente è un'entità fisica, è possibile rappresentarlo facilmente con il diagramma delle componenti. In questo caso, è probabile che il cliente si trovi al di fuori della maggior parte delle altre componenti del sistema (cioè gli asset dell'operatore di e-commerce).
Esempio di diagramma delle componenti: sistema finanziario
Ecco un altro esempio di diagramma delle componenti: una banca. Consideriamo un sistema in parte software on-premises e in parte distribuito con componenti che includono:
Il bancomat. Il bancomat potrebbe essere una componente più grande che contiene componenti più piccole: contanti, monitor del terminale, dispositivi di sicurezza, ecc. Potrebbe anche far parte di una componente ancora più grande, ad esempio una banca fisica.
Il database della banca. In termini di componenti fisiche, il database di una banca può essere composto da server, software in sede, dispositivi di sicurezza fisici o qualsiasi dispositivo ausiliario (ad esempio, un monitor utilizzato per accedere alla macchina). Il database potrebbe avere dipendenze dirette o indirette con i computer dei dipendenti della banca, gli sportelli automatici, ecc.
Il call center. Un'altra possibile componente è il call center di una banca, dove i dipendenti aiutano i clienti e i correntisti. Questa componente, come il bancomat, sarebbe probabilmente collegato al database della banca e a qualche forma di sistema di verifica dei clienti.
Come vengono usati i diagrammi delle componenti in UML?
I diagrammi delle componenti possono essere utilizzati da soli o insieme ad altri diagrammi UML. Un tipo di diagramma che viene spesso utilizzato insieme ai diagrammi delle componenti è il diagramma di attività. Un diagramma di attività mostra come un sistema sia costituito da processi digitali o aziendali. Un diagramma delle componenti mostra come un sistema sia costituito da componenti fisiche. Insieme, i due tipi di diagrammi offrono una visione a 360 gradi di un sistema.
Se utilizzato come diagramma singolo, il diagramma delle componenti può aiutare a pianificare, acquistare, creare e ottimizzare i sistemi fisici. Che si tratti di sapere cosa costruire o acquistare o come ottimizzare le componenti di un sistema esistente nello spazio fisico, i diagrammi delle componenti possono aiutare.
Cos'è un diagramma delle componenti UML?
Un diagramma delle componenti UML mostra le componenti e gli artefatti di un sistema e le relazioni strutturali tra queste componenti e artefatti.
Come si usa un diagramma delle componenti?
È possibile utilizzare i diagrammi delle componenti per pianificare, creare e ottimizzare le componenti del sistema ad alto livello. Ciò è applicabile a sistemi aziendali, sistemi software complessi e altro ancora.
Come si fa un diagramma delle componenti?
Il modo più semplice per creare un diagramma delle componenti è utilizzare lo strumento Lavagna di Miro. Esso dispone di tutte le forme e i flussi necessari per creare un diagramma delle componenti e condividerlo con gli altri.
Inizia ora con questo modello. Disponibile nei piani Enterprise, Business e Education.
Modello di Design Sprint Kit
Ideale per:
Metodologia Agile, UX Design, Pianificazione Sprint
Con il giusto approccio focalizzato e strategico, cinque giorni sono tutto ciò che ti serve per affrontare le tue maggiori sfide relative ai prodotti. È il pensiero alla base della metodologia del design sprint. Creato da Tanya Junell di Blue Label Labs, questo kit per design sprint fornisce un set di modelli leggeri che supportano le attività collaborative e le votazioni dei design sprint e mantiene l'energia, lo spirito del team e lo slancio che si erano creati durante la sessione. Le feature per gli sprint virtuali e le lavagne digitali preparate rendono questo kit particolarmente utile per i facilitatori remoti di design sprint.
Modello di Diagramma di Comunicazione UML
Ideale per:
Diagrammi, Mappatura, Software Development
La maggior parte dei programmi moderni è costituita da molte parti mobili che lavorano secondo un preciso insieme di istruzioni. Con un diagramma di comunicazione, è possibile visualizzare esattamente il modo in cui queste parti lavorano insieme, fornendo una comprensione più chiara del programma nel suo complesso. Inoltre, il diagramma lascia spazi per espandere la rete di relazioni man mano che il prodotto cresce e si evolve. Un diagramma di comunicazione è uno strumento fondamentale nell'arsenale di ogni progettista di software.
Modello di Diagramma di Contesto
Ideale per:
Business Management, Mapping, Diagrams
Un diagramma di contesto è uno strumento perfetto per visualizzare un intero sistema come un singolo processo e comprendere come i fattori esterni interagiscono con esso. Questi fattori esterni possono includere clienti, sviluppatori, gestione e altro ancora. Il modello di diagramma di contesto è il tuo strumento per creare questo diagramma.
Modello di Diagramma di Eulero
Ideale per:
Business Management, Operations, Diagrams
I diagrammi di Eulero sono ottimi per dimostrare le diverse relazioni tra più temi rappresentandoli con cerchi o celle. I diagrammi di Eulero sono utilizzati spesso nei sistemi IT per visualizzare come gli oggetti sono in relazione e come interagiscono tra loro. Ad ogni modo, puoi usarli per ogni spiegazione che necessita di essere visualizzata per mostrare connessioni.
Modello di Framework Cynefin
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Prioritization
Le aziende affrontano una gamma di problemi complessi. A volte, questi problemi causano indecisione per i decisori su dove iniziare o su quali domande porre. Il framework Cynefin, sviluppato da Dave Snowden in IBM nel 1999, può aiutarti a esplorare questi problemi e trovare la risposta adeguata. Molte aziende utilizzano questo framework potente e flessibile per ottenere un aiuto durante lo sviluppo del prodotto, i piani di marketing e la strategia organizzativa o quando si trovano a dover affrontare una crisi. Questo modello è ideale anche per la formazione dei nuovi assunti su come reagire a un evento simile.
Modello di Kano
Ideale per:
Ricerca, Product Management, Prioritizzazione
Solitamente, il successo di un prodotto è determinato dalle funzionalità che offre e dalla soddisfazione che fornisce ai clienti. Quindi qual è la funzionalità più importante? Il modello di Kano ti aiuterà a decidere. È un metodo semplice e potente che ti aiuta a dare la priorità a tutte le tue funzionalità comparando quanta soddisfazione porta all'utente e i costi di impiego. Questo modello ti permette di creare un modello di Kano standard, con due assi (soddisfazione e funzionalità) che creano un quadrante con quattro valori: gradevolezza, prestazioni, indifferenza e elementi fondamentali.