Modello di Diagramma Bulls Eye
Prendi decisioni migliori classificando gli elementi in una tabella delle priorità.
Sul Modello di Diagramma Bulls Eye...
Quando si deve prendere una decisione, alle volte i team faticano a stabilire le priorità. Questo è particolarmente vero per le decisioni più rischiose, quando si ha la sensazione che ogni passo potrebbe decretare il successo o il fallimento di un progetto. Non riuscire a stabilire le priorità può portare a una situazione di stallo tra i membri del team, meeting inconcludenti e persino malumore.
Continua a leggere per saperne di più sul diagramma bulls eye.
Cos'è un diagramma bulls eye
Un diagramma bulls eye è uno strumento semplice che permette ai team di chiarire le priorità prima di prendere una decisione. Come suggerisce il nome, il diagramma ha l'aspetto di un bersaglio. Il cerchio più interno contiene gli elementi più prioritari, quello di mezzo gli elementi mediamente urgenti e quello più esterno gli elementi meno prioritari.
Il bello del diagramma bulls eye è che elimina qualsiasi possibilità di stallo. I team faticano a prendere decisioni e a dare uno slancio quando hanno l'impressione che tutte le attività abbiano la massima priorità. Oberato dalle cose da fare, il team non riesce ad andare avanti. Ma il diagramma bulls eye risolve questo problema semplicemente con il suo design. Una volta che inserirai gli elementi ad alta priorità nel cerchio più piccolo, sarai obbligato/a a spostare le priorità meno urgenti, evitando di sovraccaricare il team con una lista interminabile di attività da portare subito a termine.
Quando usare un diagramma bulls eye
Usa un diagramma bulls eye tutte le volte che hai bisogno di stabilire delle priorità, discutere di un processo ed eliminare gli ostacoli con il tuo team. Quando i team faticano a prendere decisioni importanti, si verificano dei momenti di stallo. I diagrammi bulls eye permettono al tuo team di dividere una decisione di vasta portata in decisioni più piccole, inserendo le attività nel diagramma in base al loro livello d'importanza.
Crea il tuo diagramma bulls eye
Elencare le attività su una lavagna digitale permette al tuo team di scorrere rapidamente le informazioni relative alle nuove attività aggiunte al bersaglio. Una volta ordinate le attività nel diagramma, puoi organizzarle e risistemarle secondo necessità. Il diagramma permette di visualizzare relazioni e categorie e di riorganizzare le priorità anche al tuo team. Il bulls eye è un diagramma di facile comprensione che ti aiuta a chiarire le priorità dei progetti.
Creare i tuoi diagrammi bulls eye è facile. Lo strumento della lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearli e condividerli. Inizia selezionando il template diagramma bulls eye, dopodiché segui i seguenti passaggi per crearne uno tuo.
Stabilisci un obiettivo.
Prima d'iniziare a riempire il diagramma, il tuo team deve allinearsi su un obiettivo. Stai cercando di prendere una decisione? Di superare una sfida? Prima di definire le priorità, spiega il tuo obiettivo.
Fai una lista di attività.
Pensa a tutte le attività che devi portare a termine per raggiungere il tuo obiettivo. Non preoccuparti di metterle in un ordine particolare. In questa fase stabilire priorità e tempistiche non è importante. Devi solo concentrarti sull'elencazione delle attività. Se stai lavorando sul diagramma bulls eye insieme al tuo team, è utile lasciare a ciascun membro un paio di minuti per stilare il proprio elenco. Dopodiché potrai riunire tutte le attività in un unico elenco principale.
Completa il cerchio più grande.
Se inizi cercando di prendere decisioni su attività ad alta priorità, potresti bloccarti. Invece, concentrati prima sugli elementi di livello inferiore compilando la parte più esterna del cerchio. Riguarda l'elenco delle tue attività. Ce ne sono alcune che non servono a raggiungere il tuo obiettivo? Ci sono attività "auspicabili" ma magari non "necessarie"? Concedi a ciascun membro del team un paio di minuti per riflettere sugli elementi poco prioritari, per poi discuterne in gruppo.
Completa il cerchio centrale.
Poi, pensa alle attività che hanno una priorità media. Si tratta di cose da non fare necessariamente nell'immediato, ma che sono importanti per raggiungere il tuo obiettivo. Il cerchio delle priorità medie è un po' più piccolo rispetto al cerchio delle priorità minori, il che rende più difficile circoscrivere le tue attività. Discuti con i tuoi colleghi per ottenere un consenso.
Completa il cerchio più piccolo.
Ora è il momento di stabilire le priorità più importanti. Poiché questo è il cerchio più piccolo, puoi inserire solo un numero ridotto di priorità. Riguarda l'elenco delle tue attività. Pensa alle attività ad alta priorità come condizioni necessarie. In altre parole, le attività che
devi compiere per poter completare il progetto. Quali due o tre attività sono di vitale importanza per il tuo progetto? Parlane con i membri del tuo team, poi porta a termine le tue attività e raggiungi il tuo obiettivo!
Inizia ora con questo modello.
Modello di Griglia delle Ipotesi
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Strategic Planning
Una volta un saggio disse che nella vita nulla è certo. Ma nel mondo degli affari? le cose si fanno ancora più complesse e confuse. Una griglia delle ipotesi ti può aiutare a fare chiarezza e a prendere le tue decisioni con maggiore sicurezza. Ti aiuta a organizzare le tue idee classificandole in base a rischio e certezza, dopodiché il tuo team può discuterne e prendere decisioni, stabilire priorità, mitigare il rischio e superare le incertezze. Una griglia delle ipotesi rappresenta quindi uno strumento efficace per superare le impasse decisionali che alle volte i team si trovano ad affrontare.
Modello di SAFe Roam Board
Ideale per:
Agile Methodology, Operations, Agile Workflows
Una SAFe ROAM board è un framework utile a rendere i rischi visibili. Fornisce a te e al tuo team uno spazio condiviso per rilevare e segnalare i rischi, in modo da non ignorarli. La ROAM board aiuta tutti a prevedere la probabilità e l'impatto dei rischi e a decidere quali rischi hanno una bassa priorità e quali alta. I principi alla base del SAFe (Scaled Agile Framework) sono: favorire soluzioni convenienti, applicare un pensiero sistemico, ipotizzare che le cose cambieranno, costruire in maniera incrementale, basare i traguardi sulla valutazione dei sistemi di lavoro e visualizzare e limitare i lavori in corso.
Modello di Organizzatore di Riunioni
Ideale per:
Riunioni, Workshop, Pianificazione Progetti
Quando si tratta di idee generate durante una riunione, vuoi la quantità E la qualità. Quindi, perché scegliere? Il nostro template di organizzazione delle riunioni massimizzerà le probabilità che le tue riunioni diano vita a tante grandi idee. Ti offrirà un modo semplice ed efficace per progettare qualsiasi attività (tra cui le riunioni e la pianificazione quotidiana) e la certezza che i membri del team sappiano cosa si propone di ottenere la riunione. Puoi dare potere alla tua organizzazione di riunioni collegando Miro alle tue app e servizi preferiti: JIRA di Atlassian, Google Drive, Slack, Trello, DropBox e OneDrive. .
Modello delle 5 Forze di Porter
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Ricerca di Mercato
Sviluppato dal professore della Harvard Business School Michael Porter, le 5 forze di Porter sono diventate una delle strategie aziendali più popolari e apprezzate disponibili per i team. Usa le 5 forze di Porter per misurare la forza della tua concorrenza attuale e decidere in quale mercati potresti entrare. Le 5 forze di Porter includono: potere del fornitore, potere dell'acquirente, rivalità tra i competitor esistenti, il rischio di prodotti o servizi sostitutivi e il rischio di nuovi competitor.
Modello di Roadmap di Prodotto
Ideale per:
Product Management, Roadmap
Le roadmap di prodotto aiutano a comunicare la visione e i progressi di ciò che applicherai al tuo prodotto. È un elemento fondamentale per allineare i team e gli stakeholder più importanti, inclusi dirigenti, ingegneri, responsabili di marketing, del successo e delle vendite, sulle strategie e le priorità del prodotto. La creazione di roadmap può informare la gestione dei progetti futuri, descrivere funzionalità e obiettivi di prodotto nuovi e definirne il ciclo di vita. Mentre le roadmap di prodotto sono personalizzabili, la maggior parte contiene informazioni sui prodotti che stai sviluppando, sulle tempistiche e sulle persone coinvolte in ogni fase del progetto.
Modello di Mappa degli Stakeholder
Ideale per:
Business Management, Mappatura, Workflow
Una mappa degli stakeholder è un tipo di analisi che ti permette di raggruppare le persone in base al loro potere e interesse. Usa questo template per organizzare in un unico spazio visivo tutte le persone che hanno un interesse per il tuo prodotto, progetto o la tua idea. Ciò ti consentirà di capire facilmente chi può influenzare il tuo progetto e come ciascuna persona sia correlata all'altra. Largamente utilizzate nell'ambito della gestione dei progetti, solitamente le mappe degli stakeholder vengono sviluppate all'inizio di un progetto. Mappare tempestivamente gli stakeholder ti aiuterà a evitare fraintendimenti, garantire che tutti i gruppi siano allineati sugli obiettivi e orientare le aspettative relative ai risultati.