Modello di Design Sprint Remoto
Accelera l'innovazione eseguendo un design sprint con un team distribuito.
Sul Modello di Design Sprint Remoto...
Cos'è un design sprint?
Un design sprint è un processo intensivo di progettazione, iterazione e testing di un prototipo per un periodo di 4 o 5 giorni. I design sprint servono a superare le situazioni di stallo, rompere gli schemi dei processi di lavoro, trovare una nuova prospettiva, identificare i problemi in modo originale e sviluppare rapidamente delle soluzioni.
Le 3 sfide di un design sprint
I design sprint sono abbastanza impegnativi, ma eseguirli da remoto comporta delle difficoltà peculiari.
Comunicazione
Per il successo di un design sprint è fondamentale sincronizzare i team e comunicare, ma quando non tutti sono nella stessa stanza diventa piuttosto arduo. Questo perché ogni membro del team deve fare uno sforzo per parlare a voce alta quando si ha un problema o qualcosa da dire.
Strumenti
Per eseguire uno sprint remoto, hai bisogno degli strumenti giusti. Tutti avranno bisogno degli strumenti di videoconferenza giusti (ad esempio Zoom o Google Hangouts), mentre per scambiarsi messaggi le apposite applicazioni per team, come ad esempio Slack, sono tool molto utili. Uno spazio di collaborazione virtuale come la lavagna digitale di Miro è inoltre un ottimo modo per fare brainstorming, condividere idee e iterare progetti.
Impegno
Quando un design sprint viene eseguito tramite videoconferenza anziché di persona, perdersi nella confusione è più facile. Ecco perché è importante nominare un responsabile dello sprint che chiami in causa ciascun membro e raccolga tutte le diverse opinioni.
Come eseguire un design sprint con un team remoto in 4 fasi
Il design sprint remoto si svolge nell'arco di 4 o 5 giorni, in quattro fasi:
1) Mappare e abbozzare
La prima fase consiste nel riunire il team e fare un brainstorming. Prima di tutto, dovrai lavorare per identificare i problemi del tuo attuale prodotto o servizio, dopodiché pensare ai possibili modi per risolverli mappando varie potenziali soluzioni.
2) Decidere e fare uno storyboard
Una volta presentate le varie idee, per il tuo team è il momento di decidere un piano di azione. Poi, prepara uno storyboard che illustri come hai intenzione di progettare e iterare il piano. Assicurati di includere tutte le risorse o i materiali che saranno necessari per realizzare il piano.
3) Creare il prototipo
Ora che il tuo piano è pronto, devi creare il prototipo. L'idea non è creare un prodotto completo da offrire al pubblico, ma un MVP, ovvero un prodotto minimo funzionante. Il prodotto dovrà funzionare quel che basta per risolvere lo specifico problema esposto dal tuo team nella prima sessione di brainstorming.
4) Testare e apprendere
Infine, testa il tuo prototipo con gli altri team e con gli utenti per vedere come reagiscono. Raccogli dati su come utilizzano o rispondono al prototipo, in modo da capire come migliorarlo la prossima volta.
Puoi usare questo template per lavorare con tutto il gruppo completo nei primi due giorni.
Per eseguire un design sprint con un team distribuito sono particolarmente utili le funzionalità di votazione e timer di Miro. Per una dimostrazione pratica su come usare questo template, guarda la nostra registrazione del workshop interattivo Come JustMad usa Miro per eseguire i design sprint remoti.
Perché dovresti eseguire un design sprint?
Eseguire un design sprint può aiutare i team a procedere più velocemente, superare gli ostacoli e allinearsi più rapidamente. Sono ideali per generare varie idee da un gruppo eterogeneo, al fine di risolvere un problema complesso e trovare soluzioni più innovative rispetto a quelle ottenibili se ciascuno lavorasse da solo.
Ottenere dagli utenti un feedback precoce può aiutarti a identificare le potenziali falle in maniera tempestiva e più conveniente a livello di costi. Dopo uno sprint, avrai un prototipo lavorabile che potrai utilizzare per iniziare a sviluppare il tuo prodotto.
Sebbene vengano comunemente utilizzate per lo sviluppo di prodotti, i design sprint sono flessibili e possono essere adattate a progetti e settori specifici di diverso tipo, dal marketing all'HR.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Brainwriting
Ideale per:
Education, Ideation, Brainstorming
Il brainstorming è fondamentale per il processo di ideazione. Ma non tutti danno il meglio di sé ad alta voce e all'istante, esternando i propri pensieri e costruendo sulle idee degli altri. Il brainwriting è la soluzione perfetta per loro: per tutti i pensatori creativi un po' più introversi. Questo approccio e template invita i partecipanti a riflettere in silenzio e a scrivere le proprie idee, per poi passarle a qualcun altro che leggerà l'idea e aggiungerà la propria. In questo modo riceverai idee creative da tutti, non solo dai pochi più chiassosi.
Modello di Brainstorm sui Topic di Ricerca
Ideale per:
Desk Research, Brainstorming, Ideation
Trovare un argomento per un progetto di ricerca può essere un compito impegnativo. Usa il modello di brainstorming sugli argomenti di ricerca per prendere un'idea generale e trasformarla in qualcosa di concreto. Con il modello di brainstorming sui topic di ricerca, puoi compilare una lista di idee generali che ti interessano e poi suddividerle in elementi costitutivi. Successivamente puoi trasformare queste parti in domande che potrebbero rappresentare il focus di un progetto di ricerca.
Modello di UX Research
Ideale per:
Ricerca di Mercato, Ricerca, User Experience
Un piano di ricerca comunica le informazioni fondamentali di cui gli stakeholder hanno bisogno di comprendere su un progetto di UX research: cosa, perché e quando. Il piano garantisce che tutti siano allineati e sappiano cosa devono fare per rendere il progetto di UX research un successo. Usa il piano di UX research per comunicare informazioni di background sul tuo progetto, gli obiettivi, i metodi di ricerca, l'ambito del progetto e i profili dei partecipanti. Utilizzando un piano di UX research è possibile ottenere il buy-in degli stakeholder, rimanere aggiornati e prepararsi per il successo.
Modello di Roadmap di Prodotto
Ideale per:
Product Management, Roadmap
Le roadmap di prodotto aiutano a comunicare la visione e i progressi di ciò che applicherai al tuo prodotto. È un elemento fondamentale per allineare i team e gli stakeholder più importanti, inclusi dirigenti, ingegneri, responsabili di marketing, del successo e delle vendite, sulle strategie e le priorità del prodotto. La creazione di roadmap può informare la gestione dei progetti futuri, descrivere funzionalità e obiettivi di prodotto nuovi e definirne il ciclo di vita. Mentre le roadmap di prodotto sono personalizzabili, la maggior parte contiene informazioni sui prodotti che stai sviluppando, sulle tempistiche e sulle persone coinvolte in ogni fase del progetto.
Modello di Empathy Map
Ideale per:
Ricerca di Mercato, User Experience, Mappatura
Attrarre nuovi utenti, invogliarli a provare il tuo prodotto e trasformarli in clienti fedeli: tutto inizia con la loro comprensione. Una empathy map è uno strumento che porta a questa comprensione, offrendo spazio per articolare tutto ciò che conosci sui tuoi clienti, comprese le loro esigenze, le aspettative e ciò che li porta a determinate decisioni. In questo modo sarai in grado di mettere in discussione le tue ipotesi e identificare le lacune nella tua conoscenza. Il nostro modello ti permette di creare una empathy map suddivisa in quattro aree chiave: ciò che i tuoi clienti dicono, pensano, fanno e provano.
Modello di Pianificazione delle Funzionalità
Ideale per:
Desk Research, Agile Methodology, Product Management
Le funzionalità di un prodotto o servizio sono quelle che lo rendono divertente, ma aggiungerne di nuove non è una passeggiata. Ci vogliono molti passaggi: ideazione, progettazione, perfezionamento, sviluppo, test, lancio e promozione, e tanti stakeholder quanti i passaggi elencati. La pianificazione delle funzionalità ti permette di attuare un processo fluido e rigido per aggiungere nuove funzionalità con successo e con meno tempo e risorse. Questo rende il modello di pianificazione delle funzionalità un punto di partenza intelligente per tutti quelli che cercano di aggiungere nuove funzionalità a un prodotto, come i team di prodotto, ingegneria, marketing e vendite.