Modello di Design Sprint Kit
Facilita il design sprint con questo kit pronto da usare
Sul Modello di Design Sprint Kit...
Perché usare il modello di design sprint kit?
I facilitatori dei design sprint remoti possono usare questo kit per mantenere lo spirito di un design sprint co-locato utilizzando feature virtuali e lavagne pronte per gli sprint.
Bonus: il kit può anche essere utilizzato dai team di prodotto per documentare digitalmente tutte le sticky note e la carta utilizzate durante un design sprint co-locato.
Cosa ottieni con il design sprint kit?
Feature:
Punti per votazioni
Note adesive digitali per i feedback
Nastro adesivo
(Non dimenticare di aggiungere un
alla tua lavagna!)
Lunedì:
Cluster HMW (per la revisione e la votazione delle note delle interviste da parte di esperti)
Modello di journey map dell'utente
Mercoledì:
Galleria d'arte (per visualizzare gli schizzi e la votazione di martedì)
Modello di storyboard
Venerdì:
Lavagna di feedback dell'utente (per catturare il feedback dell'utente sul prototipo di venerdì)
Can you do a Design Sprint by yourself?
Yes, you can. If your design team consists of one person, they can still run a Design Sprint and use this template. If you are running a solo sprint, some of the stages may take less time because there won’t be collective brainstorming and team deliberation. This could take your five-day sprint to four or three days. The key to running a Design Sprint by yourself is time management. Timebox each stage of the Design Sprint by setting alarms to ensure you don’t go over time. Using the structure of this Design Sprint Kit template will also help keep you on track. Of course, it’s always beneficial to run a Design Sprint as a team. Working in a team makes it easier to come up with new ideas and analyze each solution.
What does a Design Sprint look like?
How your Design Sprint looks will depend on whether you’re capturing your ideas on paper or on a virtual collaborative board. Using paper and pens will require a designated space in your office, not to mention post-its, masking tape, and stickers. With an online Design Sprint Kit, all the necessary tools are already at your disposal, from virtual masking tape to digital sticky notes. Your Design Sprint will take the shape of a collaborative online board where all team members can easily share their ideas in one consolidated place. Whether you're running remote or in-person sprints, your Design Sprint will consist of five stages. These stages usually run over five days, from Monday to Friday.
Who should run Design Sprints?
A Design Sprint Facilitator should run Design Sprints. This person is in charge of keeping the Design Sprint on track and maintaining momentum within the team. The facilitator’s role is to provide the framework, so everyone on the design team actively participates in the sprint. Someone within your team can act as the Design Sprint Facilitator, or you can hire an external facilitator.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Diagramma dell'Architettura Kubernetes
Ideale per:
Diagrammi, Software Development
Usa il template per gestire le applicazioni containerizzate e portare il loro sviluppo, la loro gestione e la loro scalabilità al livello successivo. Questo modello ti aiuta a ridurre i tempi e aumentare l'agilità nella produzione. Migliora l'implementazione delle tue applicazioni visualizzando ogni fase del processo con il modello dell'architettura Kubernetes. Provalo e scopri se funziona per te e per il tuo team.
Modello della Voce del Cliente
Ideale per:
Marketing, Ricerca, User Experience
L'identificazione della voce del cliente è una parte cruciale di qualsiasi strategia d'esperienza del cliente. La voce del cliente è semplicemente un framework per comprendere le esigenze, i desideri, le preferenze e le aspettative dei tuoi clienti, mentre interagiscono con il tuo brand. La valutazione della tua voce del cliente ti permette di immergerti in ciò che i tuoi clienti pensano, sentono e dicono in merito ai tuoi prodotti e servizi, in modo da creare una migliore customer journey. Usa il modello di voce del cliente per registrare le risposte alle domande chiave sul tuo cliente, tra cui: Cosa dice sul nostro prodotto? Di cosa ha bisogno? Come possiamo soddisfare questa necessità? E di quale "persona" si tratta?
Modello di Retrospettiva Sailboat
Ideale per:
Agile Methodology, Meetings, Retrospectives
La retrospettiva sailboat rappresenta per i team un modo per riflettere senza pressioni su come hanno gestito un progetto. Definendo i rischi (le rocce), rinviando i problemi (ancore), aiutando i team (vento) e l'obiettivo (terra), riuscirai a capire cosa stai facendo bene e cosa invece devi migliorare per il prossimo sprint. Affrontare le dinamiche del team con la metafora della barca a vela aiuta tutti a descrivere dove si desideri andare insieme riflettendo su ciò che rallenta il percorso e ciò che invece serve a raggiungere gli obiettivi futuri.
Modello di Workflow
Ideale per:
Workflow, Project Management
Il mondo digitale ha bisogno di collaborazione e una migliore collaborazione porta a risultati migliori. Un flusso di lavoro è uno strumento di gestione dei progetti che ti permette di delineare i vari passaggi, le risorse, la cronologia e i ruoli necessari per completare un progetto. Può essere utilizzato su qualsiasi progetto multi-step, sia che si tratti di un processo aziendale o altro, ed è ideale per tracciare azioni concrete di cui avrai bisogno per raggiungere un obiettivo e l'ordine da seguire per portare a termine tali azioni.
Modello di Brainstorm sui Topic di Ricerca
Ideale per:
Desk Research, Brainstorming, Ideation
Trovare un argomento per un progetto di ricerca può essere un compito impegnativo. Usa il modello di brainstorming sugli argomenti di ricerca per prendere un'idea generale e trasformarla in qualcosa di concreto. Con il modello di brainstorming sui topic di ricerca, puoi compilare una lista di idee generali che ti interessano e poi suddividerle in elementi costitutivi. Successivamente puoi trasformare queste parti in domande che potrebbero rappresentare il focus di un progetto di ricerca.
Modello Lean Coffee
Ideale per:
Metodologia Agile, Product Management, Riunioni
Cosa rende eccellente una riunione (oltre che la colazione)? Apprezzare le abilità, le risorse e il tempo di ognuno facendone il migliore utilizzo possibile. Ecco a cosa serve l'approccio Lean Coffee. Ottimo per i brainstorming e le retrospettive del team, il Lean Coffee divide la riunione in tre step di base: di cosa discutere, di cosa si sta discutendo e cosa è già stato discusso. Questo template facilita il processo e ti permette di muovere le tue note adesive da colonna in colonna mentre passi da argomento a argomento.