Modello di Design Brief
Identifica i tuoi competitor e la relazione della tua compagnia con essi.
Sul Modello di Design Brief...
Cos'è un design brief?
Un design brief funge come ponte tra un'azienda e un'agenzia di design. Il documento permette alle aziende di comunicare le loro esigenze e i loro desideri a un'agenzia o un team di design. Quando un'azienda decide di assumere un'agenzia di design, qualcuno del team di marketing redigerà in genere il design brief. Un design brief completo aiuta a guidare il processo di design, comunicare ciò che il designer deve fare ed elaborare qualsiasi limite.
Come usare il modello di design brief
Le aziende possono prevedere di avere numerose interazioni con le agenzie di design. Magari hai assunto un'agenzia di design per creare il tuo sito web o creare una landing page. O magari l'hai assunta per eseguire un rebranding totale del tuo sito e dei materiali di marketing. A prescindere dalle dimensioni del progetto, avrai bisogno di un piano di marketing dettagliato per lavorare in modo efficace con l'agenzia.
Passaggio 1: inizia discutendo i tuoi obiettivi. Cosa vuoi che l'agenzia di design realizzi? Vuoi che riesaminino il tuo sito web o che progettino un nuovo logo? Sai esattamente come vuoi che il tuo sito appaia, oppure vuoi che la tua agenzia svolga una ricerca e presenti le sue idee? Sii diretto riguardo a tutte queste informazioni in modo che la tua agenzia possa iniziare a creare una base del progetto.
Passaggio 2: fornisci alla tua agenzia un budget e una timeline. Le agenzie di design spesso gestiscono molti progetti in una volta. Per garantire che il progetto possa essere completato in tempo e secondo le tue preferenze, fornisci una stima realistica delle tue risorse e dei limiti temporali. Stai cercando di lanciare il tuo sito web prima di una conferenza? Stai cercando di creare una landing page in tempo per il lancio di un prodotto? Hai un budget limitato con cui lavorare? Comunicalo alla tua agenzia.
Questa parte del design brief apre la possibilità di una conversazione con l'agenzia. Se la tua timeline o il tuo budget non sono realistici, allora potranno informarti in tempo per creare un piano di contingenza. Se il tuo budget è troppo alto o il progetto è più facile del previsto, potresti finire per risparmiare tempo o denaro. Ma la tua agenzia non può avere queste conversazioni con te se non includi le informazioni nel brief!
Passaggio 3: includi il tuo pubblico di destinazione. Il tuo team di design dovrà effettuare scelte diverse a seconda del pubblico che vuoi raggiungere. Ad esempio, un sito web progettato per gli studenti del liceo sarà molto diverso da un sito web progettato per CISO. Se non sei sicuro del tuo pubblico, spiega chi è il tuo cliente ideale. Potrebbe aiutarti nominare i tuoi concorrenti in modo che l'agenzia possa effettuare alcune ricerche.
Passaggio 4: definisci l'ambito del progetto. Per collaborare con te, il team di design ha bisogno di parametri chiari. Vuoi un logo personalizzato o vuoi che l'agenzia adatti un modello o un design esistente? Vuoi un negozio online completo di carrello dello shopping o vuoi solo un sito di brochure con informazioni sul tuo prodotto?
Mentre stai definendo l'ambito, pensa anche alle funzionalità di networking social e all'integrazione del blog. Questa è la tua possibilità di creare un'esperienza olistica per i tuoi clienti, pubblico o client. Descrivi questa esperienza nel design brief.
Passaggio 5: mostra quali materiali sono disponibili per loro. Forse hai già una banca di foto in magazzino che stai utilizzando per i tuoi contenuti online, o magari hai un logo, una brochure o foto del tuo prodotto. Fornire all'agenzia di design una panoramica di questi materiali può aiutarla a ottenere informazioni sull'estetica della tua azienda.
Passaggio 6: crea una guida di stile. La guida di stile è come la tua voce narrante ma, invece del testo, il tuo mezzo è visivo. Può essere utile fornire all'agenzia di design esempi di siti web con stili che parlano al tuo pubblico. Comunica loro quali palette di colore ti piacciono e quale tipo di atmosfera vuoi che il tuo pubblico possa sperimentare. Descrivi gli aggettivi e le emozioni che vuoi che i tuoi clienti associno al tuo marchio.
Passaggio 7: elenca una lista di cose da non fare. Se ci sono determinate funzionalità che non vuoi sul tuo sito, colori o font che non ti piacciono o layout che non sono adatti al tuo prodotto, allora inseriscilo nel design brief.
Perché scrivere un design brief?
Scrivere un design brief garantisce una collaborazione efficace tra la tua azienda e l'agenzia di design. Se tu o la tua azienda state lavorando con un'agenzia a un determinato progetto, a prescindere dalle sue dimensioni avete bisogno di scrivere un design brief. Il design brief ti permette di fornire all'agenzia delle linee guida, in modo tale che consegni il progetto velocemente, nei tempi previsti e rispettando le tue indicazioni. In breve, un buon design brief può permettere a te e all'agenzia di risparmiare tempo e denaro.
Quando usare il modello di design brief?
Usa il modello di design brief ogni volta che stai creando un brief per il design di un nuovo progetto. Puoi usare il modello per delineare l'ambito del tuo progetto, i tuoi limiti di budget e temporali e il tuo stile preferito.
Perché il Design Brief è importante?
Il Design Brief è la base di qualsiasi progetto creativo. Un Design Brief completo può fungere da business plan e fonte di verità. Nel corso del progetto, la tua azienda e l'agenzia possono consultare il brief per garantire che tutti siano al passo, rispettino i limiti del budget e consegnino secondo le tempistiche stabilite.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Piano d'Azione Correttiva
Ideale per:
Project Management, Operazioni, Pianificazione Strategica
Per un responsabile o capo delle risorse umane, è la parte meno divertente del lavoro: Documentare le questioni di rendimento di un dipendente e parlarne direttamente con quel dipendente. Un piano d'azione correttivo rende questa attività leggermente più semplice tramite l'inserimento delle problematiche in un framework professionale e scritto. In questo modo il processo, i passaggi successivi e i dettagli delle conversazioni sono documentati chiaramente. Questo modello ti permetterà di eliminare la comunicazione poco chiara, allinearsi sulle aspettative e fornire istruzioni passo dopo passo per il tuo dipendente.
Modello per il Disegno Online
Ideale per:
UX Design, Design Thinking, Ricerca
Prima di lanciarti a capofitto su un'idea promettente, analizzala dall'alto per scoprire come funziona e in che misura è in grado di soddisfare i tuoi obiettivi. Ecco a cosa servono le bozze. Questo template ti fornisce un potente strumento di collaborazione da remoto per le fasi iniziali di prototipazione, che tu stia disegnando delle pagine web e applicazioni mobile, creando loghi o pianificando degli eventi. Poi quindi condividere facilmente il tuo sketch con il team e salvare ogni fase dello sketch prima di cambiarlo e iniziare a costruire sulla base di esso.
Modello per il Brand Sprint di Tre Ore
Ideale per:
Pianificazione Sprint, Marketing, Workshop
Prima dei clienti, a credere nel tuo brand deve essere il tuo team. Ed è proprio a questo che servono i brand sprint. Reso famoso dal team di Google Ventures, un brand sprint aiuterà il tuo brand a passare in rassegna tutte le varie idee sul tuo brand e ad allinearsi sui suoi elementi fondamentali: valori, destinatari, personalità, missione, roadmap e altro ancora. Sia che tu stia creando un nuovo brand o voglia rinnovarne uno già esistente, i brand sprint sono ideali per avviare eventi come la scelta del nome della tua azienda, la progettazione di un logo, l'assunzione di un'agenzia o la scrittura di un manifesto.
Modello di Funnel AARRR
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Chiamato anche "funnel dei pirati" per via del suo nome (sì, diciamocelo... fa ridere), AARRR è un approccio molto utile per le startup. Questo perché AARRR sta per Acquisizione, Attivazione, Ritenzione, Raccomandazione e Ricavo—i cinque principali tipi di comportamento dell'utente che sono altamente misurabili e che determinano la crescita. Ponendo e rispondendo alle domande giuste su ciascuno di questi cinque fattori, sarai in grado di stabilire obiettivi chiari e di identificare i passaggi più adatti per contribuire a raggiungerli.
Modello di To Do List
Ideale per:
Project Management, Educazione, Decision Making
Le to do list sono strumenti semplici ma efficaci che possono suddividere le attività più corpose in passaggi più piccoli e concreti. Possono includere dalle attività individuali quotidiane agli obiettivi più ampi di gruppo. Puoi creare una lista di cose da fare per qualsiasi progetto o obiettivo di cui il tuo team è responsabile. Suddividere le attività in passaggi concreti aiuta il tuo team a raggiungere i tuoi obiettivi con facilità. Con il modello di to do list, puoi personalizzare la tua lista di cose da fare per includere foto, immagini, video, codifiche per colore e documenti.
Modello di Brief per Eventi
Ideale per:
Pianificazione Progetti, Workshop, Riunioni
Per la maggior parte delle aziende, lanciare un grande evento è davvero importante. Un evento può portare pubblicità, nuovi clienti e fatturato. E la sua pianificazione può richiedere un pezzo sostanziale delle tue risorse complessive. Ecco perché vorrai affrontarlo come un progetto di alta priorità, con obiettivi, stakeholder, timeline e budget chiaramente definiti. Un brief dell'evento unisce tutte queste informazioni in una singola fonte di verità che guida il team, il coordinatore o l'agenzia dell'evento e garantisce che l'evento sia ben progettato e ben eseguito.