Modello di Design Brief
Identifica i tuoi competitor e la relazione della tua compagnia con essi.
Sul Modello di Design Brief...
Cos'è un design brief?
Un design brief funge come ponte tra un'azienda e un'agenzia di design. Il documento permette alle aziende di comunicare le loro esigenze e i loro desideri a un'agenzia o un team di design. Quando un'azienda decide di assumere un'agenzia di design, qualcuno del team di marketing redigerà in genere il design brief. Un design brief completo aiuta a guidare il processo di design, comunicare ciò che il designer deve fare ed elaborare qualsiasi limite.
Come usare il modello di design brief
Le aziende possono prevedere di avere numerose interazioni con le agenzie di design. Magari hai assunto un'agenzia di design per creare il tuo sito web o creare una landing page. O magari l'hai assunta per eseguire un rebranding totale del tuo sito e dei materiali di marketing. A prescindere dalle dimensioni del progetto, avrai bisogno di un piano di marketing dettagliato per lavorare in modo efficace con l'agenzia.
Passaggio 1: inizia discutendo i tuoi obiettivi. Cosa vuoi che l'agenzia di design realizzi? Vuoi che riesaminino il tuo sito web o che progettino un nuovo logo? Sai esattamente come vuoi che il tuo sito appaia, oppure vuoi che la tua agenzia svolga una ricerca e presenti le sue idee? Sii diretto riguardo a tutte queste informazioni in modo che la tua agenzia possa iniziare a creare una base del progetto.
Passaggio 2: fornisci alla tua agenzia un budget e una timeline. Le agenzie di design spesso gestiscono molti progetti in una volta. Per garantire che il progetto possa essere completato in tempo e secondo le tue preferenze, fornisci una stima realistica delle tue risorse e dei limiti temporali. Stai cercando di lanciare il tuo sito web prima di una conferenza? Stai cercando di creare una landing page in tempo per il lancio di un prodotto? Hai un budget limitato con cui lavorare? Comunicalo alla tua agenzia.
Questa parte del design brief apre la possibilità di una conversazione con l'agenzia. Se la tua timeline o il tuo budget non sono realistici, allora potranno informarti in tempo per creare un piano di contingenza. Se il tuo budget è troppo alto o il progetto è più facile del previsto, potresti finire per risparmiare tempo o denaro. Ma la tua agenzia non può avere queste conversazioni con te se non includi le informazioni nel brief!
Passaggio 3: includi il tuo pubblico di destinazione. Il tuo team di design dovrà effettuare scelte diverse a seconda del pubblico che vuoi raggiungere. Ad esempio, un sito web progettato per gli studenti del liceo sarà molto diverso da un sito web progettato per CISO. Se non sei sicuro del tuo pubblico, spiega chi è il tuo cliente ideale. Potrebbe aiutarti nominare i tuoi concorrenti in modo che l'agenzia possa effettuare alcune ricerche.
Passaggio 4: definisci l'ambito del progetto. Per collaborare con te, il team di design ha bisogno di parametri chiari. Vuoi un logo personalizzato o vuoi che l'agenzia adatti un modello o un design esistente? Vuoi un negozio online completo di carrello dello shopping o vuoi solo un sito di brochure con informazioni sul tuo prodotto?
Mentre stai definendo l'ambito, pensa anche alle funzionalità di networking social e all'integrazione del blog. Questa è la tua possibilità di creare un'esperienza olistica per i tuoi clienti, pubblico o client. Descrivi questa esperienza nel design brief.
Passaggio 5: mostra quali materiali sono disponibili per loro. Forse hai già una banca di foto in magazzino che stai utilizzando per i tuoi contenuti online, o magari hai un logo, una brochure o foto del tuo prodotto. Fornire all'agenzia di design una panoramica di questi materiali può aiutarla a ottenere informazioni sull'estetica della tua azienda.
Passaggio 6: crea una guida di stile. La guida di stile è come la tua voce narrante ma, invece del testo, il tuo mezzo è visivo. Può essere utile fornire all'agenzia di design esempi di siti web con stili che parlano al tuo pubblico. Comunica loro quali palette di colore ti piacciono e quale tipo di atmosfera vuoi che il tuo pubblico possa sperimentare. Descrivi gli aggettivi e le emozioni che vuoi che i tuoi clienti associno al tuo marchio.
Passaggio 7: elenca una lista di cose da non fare. Se ci sono determinate funzionalità che non vuoi sul tuo sito, colori o font che non ti piacciono o layout che non sono adatti al tuo prodotto, allora inseriscilo nel design brief.
Perché scrivere un design brief?
Scrivere un design brief garantisce una collaborazione efficace tra la tua azienda e l'agenzia di design. Se tu o la tua azienda state lavorando con un'agenzia a un determinato progetto, a prescindere dalle sue dimensioni avete bisogno di scrivere un design brief. Il design brief ti permette di fornire all'agenzia delle linee guida, in modo tale che consegni il progetto velocemente, nei tempi previsti e rispettando le tue indicazioni. In breve, un buon design brief può permettere a te e all'agenzia di risparmiare tempo e denaro.
Quando usare il modello di design brief?
Usa il modello di design brief ogni volta che stai creando un brief per il design di un nuovo progetto. Puoi usare il modello per delineare l'ambito del tuo progetto, i tuoi limiti di budget e temporali e il tuo stile preferito.
Perché il Design Brief è importante?
Il Design Brief è la base di qualsiasi progetto creativo. Un Design Brief completo può fungere da business plan e fonte di verità. Nel corso del progetto, la tua azienda e l'agenzia possono consultare il brief per garantire che tutti siano al passo, rispettino i limiti del budget e consegnino secondo le tempistiche stabilite.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Diamante Strategico
Ideale per:
Leadership, Operations, Strategic Planning
Per raggiungere gli obiettivi chiave, tutte le aziende elaborano una serie di strategie. Ma quali elementi si devono considerare quando si crea una strategia? Un diamante strategico è un insieme di elementi che costituiscono una strategia aziendale omogenea. Questi elementi includono: Arene, Differenziatori, Veicoli, Staging e Logica economica. La maggior parte dei piani strategici si concentrano su uno o due di questi elementi, generando lacune che in seguito potrebbero causare problemi all'azienda. Un diamante strategico può aiutarti a mantenere il focus e a garantire di soddisfare tutte le esigenze dell'azienda, anziché una o due.
Modello di Applicazioni per iPhone
Ideale per:
UX Design, Wireframe, Ricerca
Percentuali incredibili di utenti che usano lo smartphone in tutto il mondo hanno scelto un iPhone (inclusi alcuni dei tuoi clienti esistenti e potenziali), e amano le app. Progettare e creare un'applicazione per iPhone da zero può veramente spaventare ed essere un compito che richiede molti sforzi. Non qui: questo template facilita il tutto. Sarai in grado di personalizzare i progetti, creare protocolli interattivi, condividere il progetto con i tuoi collaboratori e, infine, sviluppare un'applicazione per iPhone che i tuoi clienti adoreranno.
Modello di Lean Canvas UX
Ideale per:
Ricerca, Product Management, User Experience
Cosa stai creando, perché e per chi? Queste sono le domande più importanti che guidano le grandi aziende e i team verso il successo, e l'approccio Lean UX può aiutarti a trovare le risposte. Particolarmente utile durante la ricerca di progetto, il design e la pianificazione, questo strumento ti permette di migliorare il prodotto e risolvere i problemi aziendali rapidamente, portando il tutto verso un prodotto più focalizzato sul cliente. Questo modello ti permetterà di creare una Lean Canvas UX strutturata su otto elementi chiave: problema aziendale, risultati, utenti e clienti, vantaggi degli utenti, idee per soluzioni, ipotesi, supposizioni, esperimenti.
Modello di Piano d'Azione Correttiva
Ideale per:
Project Management, Operazioni, Pianificazione Strategica
Per un responsabile o capo delle risorse umane, è la parte meno divertente del lavoro: Documentare le questioni di rendimento di un dipendente e parlarne direttamente con quel dipendente. Un piano d'azione correttivo rende questa attività leggermente più semplice tramite l'inserimento delle problematiche in un framework professionale e scritto. In questo modo il processo, i passaggi successivi e i dettagli delle conversazioni sono documentati chiaramente. Questo modello ti permetterà di eliminare la comunicazione poco chiara, allinearsi sulle aspettative e fornire istruzioni passo dopo passo per il tuo dipendente.
Modello Service Blueprint
Ideale per:
Ricerca, Operazioni, Ricerca di Mercato
Introdotti per la prima volta da G. Lynn Shostack nel 1984, i service blueprint ti permettono di visualizzare i passi che vanno in un processo di servizio dalla prospettiva del cliente. I service blueprint sono strumenti utili per comprendere e progettare un'esperienza di servizio - e trovare modi per migliorarla. I service blueprint rendono più semplice per i team progettare nuovi processi o migliorare quelli esistenti. Per creare un service blueprint, mappa ogni processo e attore che contribuisce all'esperienza del cliente, dai collaboratori interni ai fornitori terzi.
Modello di Buyer Persona
Ideale per:
Marketing, Ricerca, User Experience
Hai un cliente ideale: il gruppo (o alcuni gruppi) di persone che acquisteranno e ameranno il tuo prodotto o servizio. Ma per raggiungere questo cliente ideale, il tuo team o la tua azienda si devono allineare su chi è. Le buyer persona ti forniscono un modo semplice ma creativo per realizzarlo. Queste rappresentazioni semi-fittizie dei tuoi clienti attuali e potenziali possono aiutarti a modellare la tua offerta di prodotto, eliminare le "mele marce" e adattare le tue strategie di marketing per un grande successo.