Modello di Decision Tree
Esplora, pianifica e analizza i possibili risultati delle tue decisioni.
Sul Modello di Decision Tree...
Il modello di decision tree è noto anche come diagramma ad albero decisionale e aiuta i team a delineare i risultati migliori prima di prendere una decisione.
Partendo con un argomento centrale, un albero decisionale collega le parole e i riquadri per mostrare due opzioni e il risultato del processo decisionale. La forma dell'albero rappresenta il risultato finale se la linea delle decisioni è stata seguita. Il modello di decision tree può essere utilizzato per valutare strategicamente il processo decisionale e i possibili risultati prima di investire tempo e denaro in una decisione.
Cos'è un albero decisionale?
Un decision tree è un diagramma di flusso utilizzato per valutare tutte le possibili decisioni che possono essere prese e i risultati di queste decisioni. Ogni "ramo" rappresenta una scelta disponibile durante una decisione.
Gli alberi decisionali sono scalabili in modo illimitato e guidati da causa ed effetto. Puoi estendere un ramo quando un risultato conduce a un altro corso d'azione, e poi estendere questo ramo e così via.
Un modello di decision tree può essere utile per valutare le opzioni e i loro risultati prima di scegliere una soluzione, in modo da prendere la migliore decisione finale più vantaggiosa. Fornisce un mondo stilizzato in cui puoi provare una serie di decisioni e vedere dove conducono, piuttosto che utilizzare il tempo e le risorse del mondo reale inutilmente.
Perché gli alberi decisionali sono importanti?
Il modello di decision tree è uno strumento potente. Tu e il tuo team potete usarlo per prevedere o descrivere. In entrambi i casi, gli alberi decisionali ti permettono di visualizzare i risultati e giocare con gli scenari senza investire risorse reali.
Startup e piccole aziende potrebbero trovare gli alberi decisionali particolarmente preziosi poiché le risorse sono limitate e potrebbe essere difficile ottenere il buy-in. Le aziende e le imprese più grandi possono usare gli alberi decisionali per testare le opzioni prima di presentarle a un team più ampio o a uno stakeholder impegnato.
Usa gli alberi decisionali per capire se un nuovo prodotto è redditizio, una nuova opportunità sul mercato si è aperta o esaminare eventuali investimenti. Le opzioni sono illimitate e lo strumento è malleabile. L'unico limite è la tua creatività.
Come creare un decision tree in 6 passaggi
Passaggio 1: definisci la tua domanda. Inizia il modello di decision tree con un tema o una domanda centrale che stai cercando di risolvere. Ad esempio, con quale azienda dovremmo collaborare?
Passaggio 2: aggiungi i rami. Immagina alcune scelte possibili che potresti prendere. In questo esempio, potresti collaborare con l'azienda A o l'azienda B. Per ciascuna di queste alternative, disegna una linea che inizia in un nodo e termina in un nodo a foglia.
Passaggio 3: aggiungi le foglie. Aggiungi un nodo a foglia alla fine di ogni ramo. Etichetta i nodi a foglia con una domanda o una scelta. In ogni fase, pensa alle tue alternative come affermazioni "se poi".
Se collabori con l'azienda A, cosa accadra? Un'opzione è che potresti aumentare il numero totale di clienti, perché le persone hanno un sentimento positivo forte verso l'azienda A. L'altra opzione è che potresti diminuire il numero totale di clienti, perché le persone provano sentimenti negativi forti nei confronti dell'azienda A.
Ripeti questo esercizio per l'azienda B. Di nuovo, concettualizza le tue foglie e i nodi come affermazioni "se poi".
Passaggio 4: aggiungi più rami. Continua a creare il tuo albero decisionale utilizzando i rami e le foglie. Presta attenzione a etichettare i tuoi rami e le foglie per rimanere aggiornato.
Passaggio 5: termina i rami. Assicurati di aver risposto a ogni domanda sull'albero. Questo significa che avresti dovuto lavorare attraverso tutte le affermazioni "se poi" che hai incontrato. Completa i tuoi rami.
Passaggio 6: verifica con gli stakeholder. Quando il tuo decision tree è finito, cogli questa opportunità per assicurarti che tutti i tuoi stakeholder siano d'accordo. Ricorda, il modello di decision tree è progettato per emulare le ramificazioni del mondo reale delle tue decisioni. Usa l'albero per valutare ogni scelta possibile, capire le alternative e creare rami aggiuntivi secondo necessità.
Come posso creare un albero decisionale?
Utilizzando un modello di albero decisionale, è possibile aggiungere e collegare facilmente i rami e le foglie per mappare ogni risultato possibile. Per rimanere organizzati, gli alberi decisionali dovrebbero iniziare con un tema centrale o una domanda a cui stai cercando di rispondere. Usa una parola di collegamento e una linea per definire le due opzioni per questa decisione. Mostra il risultato possibile con un altro riquadro, se questa decisione è definitiva. Continua questa struttura di ramificazione fino a raggiungere il risultato finale della serie di decisioni per affrontare il problema iniziale.
Cosa mostra un buon albero decisionale?
Un buon albero decisionale facilita la visualizzazione e la valutazione del processo decisionale. Mostrando chiaramente i problemi, puoi vedere le possibili conseguenze di ciascuna decisione. Puoi iniziare oggi con il modello di albero decisionale di Miro, è facile da usare e adattare.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Funnel AARRR
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Chiamato anche "funnel dei pirati" per via del suo nome (sì, diciamocelo... fa ridere), AARRR è un approccio molto utile per le startup. Questo perché AARRR sta per Acquisizione, Attivazione, Ritenzione, Raccomandazione e Ricavo—i cinque principali tipi di comportamento dell'utente che sono altamente misurabili e che determinano la crescita. Ponendo e rispondendo alle domande giuste su ciascuno di questi cinque fattori, sarai in grado di stabilire obiettivi chiari e di identificare i passaggi più adatti per contribuire a raggiungerli.
Modello per OKR
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Chiarezza, concentrazione e struttura: questi sono gli ingredienti chiave per essere sicuri della direzione e delle decisioni della tua azienda e un framework OKR è pensato per fornirti questo. Lavorando su due livelli principali, strategico e operativo, gli OKR (abbreviazione di obiettivi e risultati chiave) aiutano i responsabili delle organizzazione a determinare gli obiettivi strategici e a definire i risultati chiave trimestrali, che sono poi collegati alle iniziative. Ecco come gli OKR permettono ai team di concentrarsi sulla risoluzione dei problemi organizzativi più urgenti che si trovano ad affrontare.
Modello di Diagramma Bulls Eye
Ideale per:
Diagrammi, Prioritizzazione, Project Management
Quando un'azienda è in fase di crescita, qualsiasi decisione può sembrare cruciale, il che può portare a situazioni di stallo, difficoltà a stabilire le priorità, meeting inconcludenti e persino malumore. Se ti suona familiare, un diagramma bulls eye è la soluzione per te. Come si evince dal nome, un diagramma bulls eye utilizza un modello a cerchi concentrici per aiutare le aziende a stabilire le priorità, prendere decisioni critiche o discutere su come eliminare o superare gli ostacoli.
Modello per Creare Volantini Online
Ideale per:
Design, Marketing
Sia che si tratti di una festa per i clienti o di una raccolta fondi no-profit, il tuo evento ha bisogno di una fondamentale per avere successo: che le persone si presentino. Per questo motivo promuovere l'evento è una parte così importante della pianificazione, e creare e inviare volantini è il primo passo. Questi file a una pagina attireranno l'attenzione dei tuoi clienti e gli forniranno gli elementi chiave, come orario, data e luogo (e se è una raccolta fondi, a chi o a cosa andranno questi fondi). Questo modello ti permetterà di creare e personalizzare il tuo volantino.
Modello What's on Your Radar
Ideale per:
Business Management, Operations, Strategic Planning
Tu o il tuo team vi sentite sovraccaricati dalle attività? Hai difficoltà a concentrarti su problemi particolari? What's on Your Radar è un esercizio del pensiero in cui definisci le idee in base alla loro importanza o pertinenza. I designer e i team utilizzano What's on Your Radar per garantire che le loro idee siano all'interno di un dato progetto. Essi si basano su questo metodo anche per valutare se una data soluzione potrebbe risolvere il problema in questione. Ma anche se non sei un designer, il metodo può aiutarti ad assegnare le priorità e trasformare le tue idee in realtà.
Modello di Matrice 3x3 di Prioritizzazione
Ideale per:
Operazioni, Prioritizzazione, Pianificazione Strategica
Si tratta di valutare un'attività o un'idea, determinando rapidamente quanto impegno richiederà e quale impatto sortirà—mediante i livelli basso, medio o elevato. Il metodo di prioritizzazione 3x3 aiuta i team a stabilire le priorità e a identificare i vantaggi immediati, i grossi progetti, le attività superflue o le perdite di tempo. Con le sue nove aree, offre un dettaglio leggermente maggiore rispetto alla matrice di prioritizzazione 2x2 (o metodo di prioritizzazione Lean). Realizzare la tua matrice 3x3 di prioritizzazione è facile, e potrai utilizzarla per determinare su quali attività o idee devi concentrarti e investire le tue preziose risorse.