Modello di Decision Tree
Esplora, pianifica e analizza i possibili risultati delle tue decisioni.
Sul Modello di Decision Tree...
Il modello di decision tree è noto anche come diagramma ad albero decisionale e aiuta i team a delineare i risultati migliori prima di prendere una decisione.
Partendo con un argomento centrale, un albero decisionale collega le parole e i riquadri per mostrare due opzioni e il risultato del processo decisionale. La forma dell'albero rappresenta il risultato finale se la linea delle decisioni è stata seguita. Il modello di decision tree può essere utilizzato per valutare strategicamente il processo decisionale e i possibili risultati prima di investire tempo e denaro in una decisione.
Cos'è un albero decisionale?
Un decision tree è un diagramma di flusso utilizzato per valutare tutte le possibili decisioni che possono essere prese e i risultati di queste decisioni. Ogni "ramo" rappresenta una scelta disponibile durante una decisione.
Gli alberi decisionali sono scalabili in modo illimitato e guidati da causa ed effetto. Puoi estendere un ramo quando un risultato conduce a un altro corso d'azione, e poi estendere questo ramo e così via.
Un modello di decision tree può essere utile per valutare le opzioni e i loro risultati prima di scegliere una soluzione, in modo da prendere la migliore decisione finale più vantaggiosa. Fornisce un mondo stilizzato in cui puoi provare una serie di decisioni e vedere dove conducono, piuttosto che utilizzare il tempo e le risorse del mondo reale inutilmente.
Perché gli alberi decisionali sono importanti?
Il modello di decision tree è uno strumento potente. Tu e il tuo team potete usarlo per prevedere o descrivere. In entrambi i casi, gli alberi decisionali ti permettono di visualizzare i risultati e giocare con gli scenari senza investire risorse reali.
Startup e piccole aziende potrebbero trovare gli alberi decisionali particolarmente preziosi poiché le risorse sono limitate e potrebbe essere difficile ottenere il buy-in. Le aziende e le imprese più grandi possono usare gli alberi decisionali per testare le opzioni prima di presentarle a un team più ampio o a uno stakeholder impegnato.
Usa gli alberi decisionali per capire se un nuovo prodotto è redditizio, una nuova opportunità sul mercato si è aperta o esaminare eventuali investimenti. Le opzioni sono illimitate e lo strumento è malleabile. L'unico limite è la tua creatività.
Come creare un decision tree in 6 passaggi
Passaggio 1: definisci la tua domanda. Inizia il modello di decision tree con un tema o una domanda centrale che stai cercando di risolvere. Ad esempio, con quale azienda dovremmo collaborare?
Passaggio 2: aggiungi i rami. Immagina alcune scelte possibili che potresti prendere. In questo esempio, potresti collaborare con l'azienda A o l'azienda B. Per ciascuna di queste alternative, disegna una linea che inizia in un nodo e termina in un nodo a foglia.
Passaggio 3: aggiungi le foglie. Aggiungi un nodo a foglia alla fine di ogni ramo. Etichetta i nodi a foglia con una domanda o una scelta. In ogni fase, pensa alle tue alternative come affermazioni "se poi".
Se collabori con l'azienda A, cosa accadra? Un'opzione è che potresti aumentare il numero totale di clienti, perché le persone hanno un sentimento positivo forte verso l'azienda A. L'altra opzione è che potresti diminuire il numero totale di clienti, perché le persone provano sentimenti negativi forti nei confronti dell'azienda A.
Ripeti questo esercizio per l'azienda B. Di nuovo, concettualizza le tue foglie e i nodi come affermazioni "se poi".
Passaggio 4: aggiungi più rami. Continua a creare il tuo albero decisionale utilizzando i rami e le foglie. Presta attenzione a etichettare i tuoi rami e le foglie per rimanere aggiornato.
Passaggio 5: termina i rami. Assicurati di aver risposto a ogni domanda sull'albero. Questo significa che avresti dovuto lavorare attraverso tutte le affermazioni "se poi" che hai incontrato. Completa i tuoi rami.
Passaggio 6: verifica con gli stakeholder. Quando il tuo decision tree è finito, cogli questa opportunità per assicurarti che tutti i tuoi stakeholder siano d'accordo. Ricorda, il modello di decision tree è progettato per emulare le ramificazioni del mondo reale delle tue decisioni. Usa l'albero per valutare ogni scelta possibile, capire le alternative e creare rami aggiuntivi secondo necessità.
Come posso creare un albero decisionale?
Utilizzando un modello di albero decisionale, è possibile aggiungere e collegare facilmente i rami e le foglie per mappare ogni risultato possibile. Per rimanere organizzati, gli alberi decisionali dovrebbero iniziare con un tema centrale o una domanda a cui stai cercando di rispondere. Usa una parola di collegamento e una linea per definire le due opzioni per questa decisione. Mostra il risultato possibile con un altro riquadro, se questa decisione è definitiva. Continua questa struttura di ramificazione fino a raggiungere il risultato finale della serie di decisioni per affrontare il problema iniziale.
Cosa mostra un buon albero decisionale?
Un buon albero decisionale facilita la visualizzazione e la valutazione del processo decisionale. Mostrando chiaramente i problemi, puoi vedere le possibili conseguenze di ciascuna decisione. Puoi iniziare oggi con il modello di albero decisionale di Miro, è facile da usare e adattare.
Inizia ora con questo modello.
Modello Mentale
Ideale per:
Business Management, Mind Mapping, Diagrams
Soluzioni intelligenti e solide decisioni strategiche: le migliori organizzazioni fanno entrambe le cose e un modello mentale è pensato per aiutarle in questo. Creare un modello mentale ti permette di prendere le migliori decisioni in fatto di progettazione offrendo al tuo team delle basi solide per la ricerca e un modo per esaminare l'intera esperienza utente. E noi ti forniamo un modo veloce e facile per provarlo: devi solo compilare il nostro template flessibile già pronto e aggiungere sticky note, forme e frecce per creare una mappa efficace.
Modello Mentale
Ideale per:
Business Management, Mind Mapping, Diagrams
Soluzioni intelligenti e solide decisioni strategiche: le migliori organizzazioni fanno entrambe le cose e un modello mentale è pensato per aiutarle in questo. Creare un modello mentale ti permette di prendere le migliori decisioni in fatto di progettazione offrendo al tuo team delle basi solide per la ricerca e un modo per esaminare l'intera esperienza utente. E noi ti forniamo un modo veloce e facile per provarlo: devi solo compilare il nostro template flessibile già pronto e aggiungere sticky note, forme e frecce per creare una mappa efficace.
Modello di Carta T (T-Chart)
Ideale per:
Ideation, Operations, Strategic Planning
Le carte T (o, in inglese, T-Chart) possono aiutarti a confrontare e contrapporre due idee diverse, raggruppare le informazioni in varie categorie e provare una modifica con l'analisi "prima" e "dopo". Le carte T sono strumenti organizzativi visivi che ti permettono di confrontare le idee, in modo che tu possa valutare pro e contro, fatti e opinioni, punti di forza e di debolezza, o vedute generali rispetto a dettagli specifici. I designer e i creatori di contenuti possono usare le carte T per trasformare le possibilità in idee realizzabili. Le carte T sono utili per discutere differenze e similarità con il tuo team o i tuoi clienti e possono aiutare a prendere una decisione insieme.
Modello di Linea del Tempo (Timeline)
Ideale per:
Project Management, Diagrammi di Flusso, Pianificazione Progetti
Una linea del tempo (o timeline) mostra un ordine cronologico di date importanti ed eventi programmati. Le timeline aiutano i product manager, i project manager e i membri del team a raccontare visivamente i progressi e gli ostacoli. Le linee del tempo permettono ai team di vedere a colpo d'occhio cosa è successo prima, quali progressi stanno avvenendo ora e cosa deve essere affrontato in futuro. Progetti o prodotti con uno scopo specifico o deliverable dovrebbero essere basati su una timeline per avere successo. Usare la linea del tempo come riferimento condiviso per le date di inizio, fine e le pietre miliari.
Modello di Audit delle Funzionalità
Ideale per:
Desk Research, Product Management, User Experience
Aggiungi funzionalità nuove o migliora quelle esistenti: questi sono i due percorsi per migliorare un prodotto. Ma quale dovresti scegliere? Un audit delle funzionalità ti aiuterà a decidere. Questo strumento di gestione del prodotto facile e potente ti darà un modo di esaminare tutte le funzionalità, raccogliere ricerche e organizzare discussioni dettagliate su quelle che, semplicemente, non funzionano. Poi puoi decidere se aumentare la visibilità di quelle funzionalità o la frequenza con la quale vengono usate (oppure se dovresti scartarle del tutto).
Modello di Mappa dei Risultati
Ideale per:
Project Management, Mappatura, Diagrammi
I progetti grandi e complessi presentano molta incertezza e possono avere molti risultati possibili. Come puoi prepararti a tutti? Li puoi anticipare. La mappatura dei risultati è una tecnica che ti permette di raccogliere le informazioni in anticipo per prepararti ai numerosi cambiamenti e ostacoli imprevisti che si verificano nel corso del progetto. Questo template ti permette di condurre facilmente la mappatura dei risultati in quattro passaggi: prepararti, fornire un framework per il monitoraggio, sviluppare un piano di valutazione e distribuirlo al tuo team e agli stakeholder.