Modello di Customer Touchpoint Map
Progetta la migliore esperienza dal punto di vista del cliente con il modello di customer touchpoint map. Identifica le opportunità e ottieni un vantaggio competitivo.
Sul Modello di Customer Touchpoint Map...
Il modello di customer touchpoint map è uno strumento che ti aiuta a definire la journey map del cliente. I designer UX, i ricercatori e i marketer possono usare questo modello per identificare tutti i touchpoint del cliente del tuo prodotto o marchio, identificando gli elementi migliori e quelli che hanno bisogno di un miglioramento.
Continua a leggere per saperne di più sul modello di customer touchpoint map.
Cos'è una customer touchpoint map?
Una customer touchpoint map è dove puoi mappare in una timeline visiva tutte le interazioni e i touchpoint del cliente con il tuo marchio o prodotto. È un modo pratico ed efficace per visualizzare l'intero percorso, incluso ciò che ha bisogno di essere migliorato e ciò che funziona bene.
La customer touchpoint map ti aiuta a portare più dettagli alla tua journey map del cliente, dove approfondisci il pensiero e le sensazioni del cliente sul tuo marchio durante il loro percorso. Una CJM di base include una persona specifica, i passaggi dall'inizio alla fine dell'esperienza del cliente e i potenziali picchi emotivi alti e bassi. Entrambi i modelli sono complementari.
Vantaggi dell'utilizzo di una customer touchpoint map
Molti team possono beneficiare della customer touchpoint map, tra cui designer, sviluppatori e responsabili aziendali. Ecco alcune cose che scoprirai quando crei la tua customer touchpoint map:
1. Anticipare diversi percorsi del cliente
Ogni cliente avrò un percorso dell'utente differente, quindi uno dei vantaggi della creazione di customer touchpoint map è che puoi tracciare più percorsi relativamente al tuo prodotto.
Tramite la comprensione dei diversi modi in cui i clienti possono usare il tuo prodotto, puoi anticipare meglio le loro priorità e ciò che non funziona.
2. Capire la prospettiva del cliente
Uno dei motivi principali per cui le aziende usano le customer touchpoint map è ottenere una comprensione più incisiva di come il cliente vive il loro prodotto. La creazione di customer touchpoint mapi aiuta a spiegare perché i clienti compiono determinate scelte e quale aspetto del tuo prodotto è più prezioso per loro.
3. Informare sugli aggiornamenti e le nuove funzionalità
Ogni volta che vuoi aggiornare il tuo prodotto o aggiungere nuove funzionalità, dovrai inserire la prospettiva del cliente. Aiutandoti a capire i passaggi e le funzionalità più importanti per un cliente, puoi comprendere meglio quali aggiornamenti saranno più vantaggiosi per tale cliente.
4. Comunicare con le persona dei clienti più da vicino
La creazione di customer touchpoint map ti fornisce una migliore comprensione dei diversi tipi di acquirenti. Con questa consapevolezza, puoi creare diversi percorsi per persone diverse e fornire un'esperienza più personalizzata.
5. Migliorare il servizio clienti
Infine, aiutandoti a comprendere le esigenze dei clienti, la creazione di customer touchpoint map ti aiuterà a identificare i punti del percorso dei clienti che hanno bisogno di più aiuto e quindi di concentrare gli sforzi del supporto clienti verso queste parti.
Quando usare le customer touchpoint map
Le customer touchpoint map sono utilizzate più comunemente dalle aziende per comprendere meglio le azioni del cliente, ma ci sono numerose situazioni in cui la creazione di customer touchpoint map può essere utile.
1. Visualizzare l'esperienza dei clienti
Le customer touchpoint map aiutano le aziende a visualizzare il percorso del cliente e a comprendere i passaggi che un cliente segue relativamente al prodotto. Ti permettono inoltre di focalizzarti sui canali e i touchpoint più influenti del percorso del tuo cliente.
Una volta visualizzate tutte le fasi, puoi vedere dove non riesci a soddisfare le sue aspettative e migliorarle per creare una migliore esperienza per l'utente.
2. Risolvere un problema specifico
Molti team utilizzano la creazione di customer touchpoint map come strumento per risolvere un problema specifico. Ad esempio, se stai incontrando difficoltà, può aiutarti a capire dove il tuo cliente potrebbe incontrare un ostacolo che lo porterà ad allontanarsi dal tuo marchio.
3. Migliorare l'allineamento della missione
Supponiamo che tu abbia difficoltà nell'allineamento interfunzionale. In questo caso, può essere utile riunire i team per collaborare alla creazione di una customer touchpoint map e garantire che la massima priorità venga data al cliente.
Crea la tua customer touchpoint map
Sia che tu sia un veterano della creazione di customer touchpoint map o non abbia mai provato questa tecnica, Miro facilita la creazione della tua customer touchpoint map. Inizia selezionando il modello di customer touchpoint map e segui i seguenti passaggi per creare la tua.
1. Stabilisci una timeline
Identifica ciascuna fase del percorso del cliente e aggiungila a una timeline lineare, che include anche tutti i canali di comunicazione.
2. Identifica ciascun touchpoint dei clienti come percorso end-to-end
Aggiungi l'interazione dei clienti con il tuo marchio, prodotto o servizio. Un modo buono per organizzare i touchpoint è pensare alle fasi di acquisto: prima, durante l'acquisto e dopo l'acquisto.
3. Analizza le interazioni
Scrivi gli aspetti positivi e negativi di ciascun touchpoint in base al punto di vista del cliente.
Cosa del tuo prodotto ha superato le aspettative del tuo cliente? Cosa non ha funzionato?
4. Iterare
Dopo aver definito la tua customer touchpoint map, scopri come essa ti aiuta a sviluppare la journey map del tuo cliente. Man mano che il tuo prodotto e il tuo marchio si evolvono, puoi iterare e migliorare continuamente la tua customer touchpoint map come ritieni più opportuno.
What’s the difference between a customer touchpoint map and a journey map?
The customer touchpoint map gathers information about the channels you communicate, your customer needs when in contact with your product or brand, and your buying phases. The customer touchpoint mapping can be helpful when building a customer journey map, which gives you a greater overview of your customer’s pain points experiences and a detailed description of their personas.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Tela per lo Sviluppo di App
Ideale per:
Market Research, Product Management, User Experience
Lo sapevi che sviluppare un'app di successo richiede un gran numero di persone e collaborazioni? Se sei un project manager, sicuramente sì. Per tua fortuna, esiste una tela per lo sviluppo delle app che può aiutarti a padroneggiare e ottimizzare l'intero processo. Si compone di 18 caselle, ciascuna delle quali si focalizza su un aspetto particolare dello sviluppo delle app, fornendoti un quadro generale. In questo modo puoi ottimizzare i processi e anticipare eventuali problemi, ottenendo un percorso di sviluppo più agevole e un prodotto migliore.
Modello Diagramma di PERT
Ideale per:
Mappatura, Diagrammi, Pianificazione Progetti
Un diagramma di PERT (Program Evaluation and Review Technique) è usato per pianificare i progetti in modo efficiente. Ti aiutano a stabilire una chiara linea temporale, a pianificare i compiti e le dipendenze e a determinare un percorso critico.
Modello di Presentazione
Ideale per:
Presentazioni, Educazione
A un certo punto della tua carriera, dovrai fare una presentazione. Le presentazioni solitamente consistono in un discorso accompagnato da delle slide contenenti immagini, testi e grafici per illustrare il tuo argomento. Pianifica le presentazioni senza stress utilizzando questo template di presentazione per creare facilmente slide efficaci e visualmente avvincenti. Il template per le presentazioni può alleviare la pressione aiutando il tuo pubblico a rimanere concentrato e coinvolto. Grazie all'uso di strumenti semplici, personalizza le slide, condividile con il tuo team, ottieni feedback e collabora.
Modello di Daily Standup Meeting
Ideale per:
Metodologia Agile, Riunioni, Software Development
L'intero team si riunisce per rivedere il giorno precedente e discutere la giornata che lo aspetta. Queste riunioni quotidiane, note anche come "scrum", sono brevi ma potenti, e identificano gli ostacoli, forniscono a ciascun membro del team una voce, favoriscono la collaborazione, mantengono i progressi aggiornati e, infine, si assicurano che i team collaborino in modo efficace. Questo modello facilita la pianificazione degli standup meeting quotidiani per il tuo team agile. Tutto inizia con la scelta di una data e un'ora, la creazione di un programma e il mantenimento dello stesso formato durante lo sprint.
Modello per il Disegno Online
Ideale per:
UX Design, Design Thinking, Ricerca
Prima di lanciarti a capofitto su un'idea promettente, analizzala dall'alto per scoprire come funziona e in che misura è in grado di soddisfare i tuoi obiettivi. Ecco a cosa servono le bozze. Questo template ti fornisce un potente strumento di collaborazione da remoto per le fasi iniziali di prototipazione, che tu stia disegnando delle pagine web e applicazioni mobile, creando loghi o pianificando degli eventi. Poi quindi condividere facilmente il tuo sketch con il team e salvare ogni fase dello sketch prima di cambiarlo e iniziare a costruire sulla base di esso.
Modello di Mappa del Lavoro
Ideale per:
Design, Ricerca, Mappatura
Vuoi comprendere davvero la sua mentalità? Identifica i "lavori" che deve portare a termine per un determinato obiettivo ed esplora il processo di "scelta" o "scarto" di un prodotto o servizio come il tuo, visto dalla sua prospettiva. Ideale per i ricercatori UX, mappare il lavoro in diverse fasi offre la possibilità di vedere ognuna di esse dal punto di vista del cliente in modo da poterlo comprendere a pieno e offrire così qualcosa di unico, utile e diverso dai tuoi competitor. Questo modello facilita la creazione di una mappa del lavoro dettagliata e completa