Modello di Conversion Funnel Backlog
Raccogli i dati sui potenziali punti deboli e sulle aree di opportunità del prodotto.
Sul Modello di Conversion Funnel Backlog...
I conversion funnel backlog possono aiutare i responsabili di prodotto in fase preliminare o di crescita a capire come migliorare il loro tasso di conversione.
Il conversion funnel backlog rappresenta due lati del tuo prodotto: i dati quantitativi (basati sui numeri) sulle percentuali di abbandono e i potenziali punti dolenti del tuo funnel, e i dati qualitativi (basati sulle parole) come il backlog delle idee e delle aree di opportunità.
Il modello del funnel permette al tuo team di prodotto di concentrarsi sulle aree con i tassi di abbandono visibili. Una volta che il tuo team sa in quale fase ha conversioni basse, puoi concentrarti sul miglioramento dei numeri finché non appare un'opportunità di crescita elevata da qualche parte nel funnel.
Continua a leggere per saperne di più sui conversion funnel backlog.
Cos'è un Conversion Funnel Backlog
Un conversion funnel backlog permette al tuo team di visualizzare i potenziali flussi d'acquisto e i percorsi di conversione e trasformarli in clienti paganti. I tuoi clienti potrebbero visitare il tuo sito web tramite i risultati del motore di ricerca, il marketing dei contenuti, i social media, la pubblicità pagata o l'outreach a freddo. Analizzando ogni fase del processo, puoi capire cosa fare per migliorare il flusso dell'utente.
Ci sono solitamente cinque fasi del funnel backlog:
Acquisizione: come ti trovano i tuoi clienti?
Attivazione: quanto rapidamente puoi portare i tuoi clienti al momento "aha"?
Ritenzione: quanti clienti stai mantenendo? Perché stai perdendo altri clienti?
Referenze: come puoi trasformare i tuoi clienti in referenti?
Revenue: come puoi aumentare la redditività del tuo prodotto o servizio? Ogni fase può essere migliorata con nuove idee e tenendo traccia dei tassi di conversione (positivi) e dei tassi di abbandono (negativi).
Quando usare i Conversion Funnel Backlog
Puoi sviluppare i funnel di conversione per molti scenari diversi, tra cui:
Registrazione e funnel di login: quali passaggi o punti morti nel processo impediscono agli utenti di iscriversi al tuo prodotto o servizio?
Funnel di tutorial: gli utenti sono confusi, annoiati o bloccati da un problema di performance (come la necessità di più interattività)?
Funnel di acquisto in app: perché i tuoi utenti stanno abbandonando la schermata di checkout?
Funnel di upgrade: cosa puoi imparare sugli utenti più coinvolti nella tua app e sui loro modelli comportamentali?
Funnel di completamento di livello: per le applicazioni o le esperienze di gioco, come puoi bilanciare le offerte con un livello di abilità facile e impegnativo incoraggiando i clienti ricorrenti?
Funnel di ricerca: quanto tempo ci vuole per fornire risultati o risposte sul tuo sito web? Quali risultati non stai ottenendo (che potrebbero essere utilizzati come dati di gap analysis dei contenuti)?
Funnel di annullamento dell'iscrizione "winback": come puoi usare gli abbandoni per creare conversioni? In che modo la messaggistica di riattivazione o le promozioni portano a ottenere nuovi clienti?
Crea il tuo Conversion Funnel Backlog
Creare il tuo conversion funnel backlog è facile. Lo strumento della lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearlo e condividerlo. Inizia selezionando il modello di Conversion funnel backlog e segui i passaggi seguenti per crearne uno tuo.
Verifica ogni fase del funnel e traccia i tassi di conversione per decidere dove concentrarti. Esamina i dati del tasso di conversione dalla tua dashboard di analisi e aggiorna le percentuali dei tassi di conversione intermedi. Concentra l'energia del tuo team (e le sue idee) sulle aree con le tariffe più basse (per esempio, il fatturato o le referenze).
Chiedi al tuo team di fare un brainstorming delle idee, dando priorità alle aree di bassa conversione, aggiungendo poi attività per mantenere le aree ad alta conversione. Puoi premere "N" sulla tua tastiera o cliccare sull'icona della sticky note per attivare la modalità sticky note. Utilizza il timer di conto alla rovescia di Miro per cronometrare l'attività e rivedere le idee di tutti.
Dai priorità a 1-2 idee che sono realizzabili. Chiedi a tutti di votare le idee a cui dare priorità nelle aree di conversione più basse. Puoi usare il Plugin di votazione di Miro per dare a tutti una voce in capitolo. Una volta che c'è un'idea vincente (o due), assegna ai membri del team la responsabilità di realizzarla.
Verifica il tuo conversion funnel backlog regolarmente. Dopo i periodi di test o implementazione, raccogli i risultati e i dati per mantenere questo funnel di conversione aggiornato. Puoi decidere se altre fasi del funnel hanno bisogno di attenzione urgente, man mano che i tassi di abbandono aumentano o decrescono lungo il funnel. Assicurati inoltre di collegare i tuoi risultati a un impatto più grande. Collega queste idee del funnel di conversione ai documenti di pianificazione strategica come una mappa dei risultati, un grafico degli obiettivi o gli OKR trimestrali della tua azienda.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Rapporto sullo Stato del Progetto
Ideale per:
Project Management, Documentazione, Pianificazione Progetti
Un rapporto sullo stato del progetto è un documento breve e tempestivo che mantiene gli stakeholder del progetto informati e allineati su cosa sta accadendo e perché. Puoi iniziare a scrivere questo documento e poi includere i tuoi membri del team per produrre un rapporto tempestivo e rilevante. Un rapporto sullo stato del progetto deve confrontare idealmente lo stato attuale del progetto con il piano previsto. Il rapporto traccia a un livello elevato come raggiungere i tuoi obiettivi, anche se sperimenti degli ostacoli. È anche probabile che venga letto da un pubblico responsabile di controllo dei budget e della governance a livello dirigenziale, cosa che può aiutare a mantenere il rapporto focalizzato sui problemi critici.
Modello di Roadmap 666
Ideale per:
Pianificazione Strategica, Product Management, Roadmap
Per la maggior parte delle aziende, soprattutto le startup, quando si fanno dei piani per il futuro è importante tenere a mente due prospettive: il tuo piano e la tua visione. Il tuo piano è una veduta da vicino di ciò che desideri realizzare nel prossimo futuro, mentre la tua visione fornisce uno zoom di ciò che speri di realizzare nel lungo termine. La roadmap 666 ti aiuta a pianificare il futuro per i prossimi 6 anni, 6 mesi e 6 settimane. Usa questa roadmap per sviluppare la tua strategia, pensare a ciò che desideri costruire e focalizzarti su un piano concreto per il prossimo trimestre.
Modello di Tela per Prodotti Tecnologici
Ideale per:
Roadmap, Software Development, Product Management
Ideata da Prem Sundaram, la tela per prodotti tecnologici permette ai team di prodotto e progettazione di allinearsi sulla propria roadmap condivisa. Coniugando metodologie Agile a principi UX, questa tela aiuta a convalidare le soluzioni di prodotto. Ogni team stabilisce e visualizza gli obiettivi di prodotto e tecnologici, poi discute di ogni fase della roadmap esplicitamente. Questo esercizio garantisce che i team siano in sincronia e che tutti partano con aspettative e direzioni chiare. Lungo il processo di creazione di una tela per prodotti tecnologici, puoi iniziare a gestire l'allineamento tra i team - in meno di un'ora.
Modello di Action Plan
Ideale per:
Educazione, Project Management, Pianificazione Progetti
Perché creare un action plan? Le strategie e gli obiettivi aziendali a lungo termine possono avere successo solo se riesci a trasformarli in realtà, portando a termine ogni più piccola attività lungo il tuo percorso. Un action plan elenca queste attività e le presenta con chiarezza nei dettagli. Ti aiuta a tenere tutto in ordine, garantire che non sfugga nulla e coordinare gli stakeholder, in modo da completare un progetto in modo rapido ed efficace. Questo template ti aiuterà a scrivere un piano d'azione SMART: Specifico, Misurabile, Attuabile, Realistico e Temporalmente definito.
Modello di SAFe Roam Board
Ideale per:
Agile Methodology, Operations, Agile Workflows
Una SAFe ROAM board è un framework utile a rendere i rischi visibili. Fornisce a te e al tuo team uno spazio condiviso per rilevare e segnalare i rischi, in modo da non ignorarli. La ROAM board aiuta tutti a prevedere la probabilità e l'impatto dei rischi e a decidere quali rischi hanno una bassa priorità e quali alta. I principi alla base del SAFe (Scaled Agile Framework) sono: favorire soluzioni convenienti, applicare un pensiero sistemico, ipotizzare che le cose cambieranno, costruire in maniera incrementale, basare i traguardi sulla valutazione dei sistemi di lavoro e visualizzare e limitare i lavori in corso.
Modello di Planimetria
Ideale per:
Operazioni, Workshop
Magari devi organizzare un'occasione o evento importante. Oppure pianificare la struttura delle sedute e passaggi in modo più permanente. In entrambi i casi, creare una planimetria, cioè un diagramma in scala dello spazio in questione, è tanto funzionale quanto divertente. Questo modello ti permetterà di visualizzare come le persone si muoveranno nello spazio e di sapere se lo spazio sarà adatto alle tue necessità prima di impegnarti con tempo, soldi e risorse. Potrai essere tanto dettagliato quanto vorrai, trovando le misure e dimensioni giuste e aggiungendo e rimuovendo elementi e mobili.