Modello di Cisco Security Architecture
Cisco offre soluzioni centro dati e accesso rete realizzati su scala con automazioni, programmabilità e visibilità in tempo reale leader nell'industria.
Disponibile nei piani Enterprise, Business e Education.
Sul Modello di Architettura di Sicurezza Cisco...
Cisco offre soluzioni centro dati e accesso di rete realizzati su scala con automazioni, programmabilità e visibilità in tempo reale leader nell'industria. Il modello di diagramma di rete di dati di Cisco può aiutarti a progettare e mostrare l'infrastruttura di rete dell'organizzazione.
Continua a leggere per saperne di più sul modello di architettura di sicurezza di Cisco.
Cos'è il modello di architettura di sicurezza di Cisco
Il modello di architettura di sicurezza di Cisco, come qualsiasi altro diagramma, mostra in modo visivo la progettazione dell'infrastruttura di rete. Il diagramma di architettura di sicurezza di Cisco ha icone e simboli unici.
Quando usare il modello di architettura di sicurezza di Cisco
Puoi usare il modello di architettura di sicurezza di Cisco per visualizzare la topologia e il layout di telecomunicazione e di rete del computer.
Qui puoi trovare la semantica dei diagrammi di rete di dati di Cisco:
Forme: le icone rappresentano un servizio o un prodotto di Cisco.
Connettori: usa le frecce per indicare i flussi (per esempio dati, informazioni, comunicazione). Usa una freccia a testa singola per indicare un singolo iniziatore. Usa una freccia a testa doppia per indicare che l'icona mostrata a un'estremità della freccia può iniziare un flusso.
Layout e raggruppamento: i gruppi mostrano la connessione tra i vari servizi/prodotti e possono rappresentare gli strati dell'architettura
Come posso realizzare uno schema della rete dati Cisco?
Creare uno schema della rete dati Cisco in Miro è facile. Puoi usare il nostro modello di schema della rete dati Cisco e personalizzarlo come ritieni opportuno. Una volta che hai la struttura dello schema, puoi iniziare aggiungendo le icone. Puoi trovare le icone nella nostra integrazione del set di icone Cisco.
Inizia ora con questo modello. Disponibile nei piani Enterprise, Business e Education.
Modello di Diagramma di Comunicazione UML
Ideale per:
Diagrammi, Mappatura, Software Development
La maggior parte dei programmi moderni è costituita da molte parti mobili che lavorano secondo un preciso insieme di istruzioni. Con un diagramma di comunicazione, è possibile visualizzare esattamente il modo in cui queste parti lavorano insieme, fornendo una comprensione più chiara del programma nel suo complesso. Inoltre, il diagramma lascia spazi per espandere la rete di relazioni man mano che il prodotto cresce e si evolve. Un diagramma di comunicazione è uno strumento fondamentale nell'arsenale di ogni progettista di software.
Modello di Design Sprint Kit
Ideale per:
Metodologia Agile, UX Design, Pianificazione Sprint
Con il giusto approccio focalizzato e strategico, cinque giorni sono tutto ciò che ti serve per affrontare le tue maggiori sfide relative ai prodotti. È il pensiero alla base della metodologia del design sprint. Creato da Tanya Junell di Blue Label Labs, questo kit per design sprint fornisce un set di modelli leggeri che supportano le attività collaborative e le votazioni dei design sprint e mantiene l'energia, lo spirito del team e lo slancio che si erano creati durante la sessione. Le feature per gli sprint virtuali e le lavagne digitali preparate rendono questo kit particolarmente utile per i facilitatori remoti di design sprint.
Modello di Matrice 3x3 di Prioritizzazione
Ideale per:
Operazioni, Prioritizzazione, Pianificazione Strategica
Si tratta di valutare un'attività o un'idea, determinando rapidamente quanto impegno richiederà e quale impatto sortirà—mediante i livelli basso, medio o elevato. Il metodo di prioritizzazione 3x3 aiuta i team a stabilire le priorità e a identificare i vantaggi immediati, i grossi progetti, le attività superflue o le perdite di tempo. Con le sue nove aree, offre un dettaglio leggermente maggiore rispetto alla matrice di prioritizzazione 2x2 (o metodo di prioritizzazione Lean). Realizzare la tua matrice 3x3 di prioritizzazione è facile, e potrai utilizzarla per determinare su quali attività o idee devi concentrarti e investire le tue preziose risorse.
Modello di Obiettivi SMART
Ideale per:
Prioritizzazione, Pianificazione Strategica, Project Management
Definire degli obiettivi può essere stimolante, ma anche gravoso. Ideare tutte le fasi da seguire per raggiungere un obiettivo può essere difficile, poiché si tende a stabilire traguardi troppo generici o troppo proibitivi. SMART è un framework che ti permette di stabilire degli obiettivi in maniera tale da garantirti il successo. SMART sta per Specifico, Misurabile, Attuabile, Rilevante e Tempestivo. Tenendo a mente queste caratteristiche tutte le volte che stabilirai degli obiettivi, potrai assicurarti che tali obiettivi siano chiari e raggiungibili. Il tuo team può usare il modello SMART ogni volta che desideriate stabilire degli obiettivi. Puoi usare SMART anche quando vuoi rivalutare e perfezionare questi obiettivi.
Modello di Diagramma di Sequenza UML
Ideale per:
Software Development, Mappatura, Diagrammi
Analizza e mostra come le entità esterne interagiscono con il tuo sistema utilizzando un diagramma di sequenza. Questo diagramma consente di avere una visione d'insieme dei processi di lavoro, delle funzioni aziendali e delle interazioni con i clienti. Inoltre, consente di identificare tempestivamente i potenziali problemi e di risolverli prima dell'implementazione.
Modello di Report Kaizen
Ideale per:
Metodologia Agile, Operazioni, Documentazione
Cosa rende un'azienda eccellente? Le aziende migliori sanno che l'eccellenza va nutrita e mantenuta, quindi non smettono mai di migliorarsi. Se lavori in questo tipo di aziende, o punti a questo approccio, il report kaizen è lo strumento ideale. Serve a creare una guida visiva semplice per le attività di miglioramento a livello di team, dipartimento e organizzazione. Utilizzando il report Kaizen, ogni impiegato fa un'autovalutazione dei processi che adotta e punta a capire cosa sta sottovalutando, incrementando la propria presa di responsabilità su tutti i livelli.