Modello di Carta T (T-Chart)
Prendi decisioni migliori e più rapide organizzando e confrontando le tue idee.
Sul Modello di Carta T o T-Chart...
Le carte T (o, in inglese, T-Chart) possono aiutarti a confrontare e contrapporre due idee diverse, raggruppare le informazioni in varie categorie e provare una modifica con l'analisi "prima" e "dopo". I designer e i creatori di contenuti possono usare le carte T per trasformare le possibilità in idee realizzabili.
Continua a leggere per saperne di più sulle carte T.
Cos'è una carta T
Le carte T sono uno strumento organizzativo visivo che può aiutare a risolvere problemi e a confrontare gli aspetti di due idee. Puoi fare confronti per distinguere tra pro e contro, fatti e opinioni, punti di forza e debolezza, o vedute generali rispetto a dettagli specifici.
Quando usare una carta T
Le carte T sono utili per discutere differenze e similarità con il tuo team o i tuoi clienti e possono aiutare a prendere una decisione insieme. Prova a testare diverse categorie o temi a seconda del tipo di problema che vorresti risolvere. Ad esempio:
Confronta pro e contro
Analizza i tratti di personalità
Confronta gli stati prima e dopo
Definisci causa ed effetto
Confronta gli stati allora e adesso
Crea un glossario per tenere traccia di parole e definizioni
Descrivi ipotetiche soluzioni e i loro potenziali risultati
Le carte T permettono al tuo team di registrare nuove informazioni, individuare modelli e condividere conoscenze.
Crea la tua carta T
Realizzare la tua carta T è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearle e condividerle. Inizia selezionando il modello di carta T o T Chart e segui i passaggi qui sotto per crearne uno tuo.
Decidi perché hai bisogno di un T chart. Devi confrontare delle idee su progetti o contenuti per prendere una decisione? O definire delle situazioni da pianificare prima di eventi importanti? In ogni caso, pensarci in anticipo può fornire una solida base al tuo grafico.
Invita il tuo team o i clienti a compilare gli spazi vuoti. Sulla tua lavagna Miro possono collaborare agevolmente fino a 300 persone. Se hai bisogno di input o feedback per restringere il campo delle tue idee, invita altri a partecipare. Puoi anche attivare una chat video con fino a 25 persone per discutere i contenuti in tempo reale.
Aggiungi elementi visivi per corroborare il tuo testo, o prendere una decisione finale. Aggiungere emoji o foto aiuterà il team a sentirsi più coinvolto emotivamente o ad avere più contesto. Puoi usare le immagini per votare un'opzione preferita. Le immagini possono contribuire anche ad animare il grafico con riferimenti alla vita reale.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Product Market Fit
Ideale per:
Ricerca di Mercato, Pianificazione Strategica, Product Management
Il modello di product market fit è utilizzato per aiutare i team di prodotto a soddisfare le esigenze del cliente e del mercato con il loro progetto di prodotto. Questo template guarda a un prodotto in due dimensioni: prima di tutto, come il prodotto si adatta alle esigenze dell'utente e secondo, come il prodotto completamente progettato si adatta all'interno del mercato. Questa metrica combinata comprende un prodotto in maniera olistica dal modo in cui i clienti usano e desiderano un prodotto, alla domanda del mercato. Confrontando le qualità dei clienti e del prodotto, gli utenti hanno la possibilità di comprendere meglio il loro spazio del prodotto e le metriche chiave.
Modello di Matrice MoSCoW
Ideale per:
Ideation, Operations, Prioritization
Tenere traccia delle tue priorità è una sfida notevole per i progetti di grandi dimensioni, soprattutto quando ci sono molti risultati. Il metodo MoSCoW è progettato per aiutarti a fare ciò. Questa potente tecnica è costruita su un modello di matrice suddiviso in quattro segmenti: Must Have (devo avere), Should Have (dovrei avere), Could Have (potrei avere) e Won’t Have (non avrò), da qui la parola MoSCoW. Oltre ad aiutarti a valutare e a monitorare le tue priorità, questo approccio è anche utile per presentare le esigenze aziendali a un pubblico e a collaborare sui risultati con un gruppo di stakeholder.
Modello di Action Plan
Ideale per:
Educazione, Project Management, Pianificazione Progetti
Perché creare un action plan? Le strategie e gli obiettivi aziendali a lungo termine possono avere successo solo se riesci a trasformarli in realtà, portando a termine ogni più piccola attività lungo il tuo percorso. Un action plan elenca queste attività e le presenta con chiarezza nei dettagli. Ti aiuta a tenere tutto in ordine, garantire che non sfugga nulla e coordinare gli stakeholder, in modo da completare un progetto in modo rapido ed efficace. Questo template ti aiuterà a scrivere un piano d'azione SMART: Specifico, Misurabile, Attuabile, Realistico e Temporalmente definito.
Modello per l'Impact Mapping
Ideale per:
Metodologia Agile, Mappatura, Flussi di Lavoro Agile
Dalla progettazione alla spedizione dei tuoi prodotti (e tutto ciò che c'è nel mezzo) non c'è nulla di più importante che rimanere organizzati e sulla strada giusta. L'impact mapping è un ottimo modo per farlo. Questa tecnica di pianificazione dei prodotti è una rappresentazione grafica di tutti i tuoi obiettivi e i passaggi che servono a raggiungerli, così da poterli comunicare in modo chiaro con il tuo team e allinearli agli obiettivi aziendali e creare roadmap migliori. Il nostro modello ti aiuterà a creare una mappa degli impatti per qualsiasi progetto.
Modello di Linea del Tempo (Timeline)
Ideale per:
Project Management, Diagrammi di Flusso, Pianificazione Progetti
Una linea del tempo (o timeline) mostra un ordine cronologico di date importanti ed eventi programmati. Le timeline aiutano i product manager, i project manager e i membri del team a raccontare visivamente i progressi e gli ostacoli. Le linee del tempo permettono ai team di vedere a colpo d'occhio cosa è successo prima, quali progressi stanno avvenendo ora e cosa deve essere affrontato in futuro. Progetti o prodotti con uno scopo specifico o deliverable dovrebbero essere basati su una timeline per avere successo. Usare la linea del tempo come riferimento condiviso per le date di inizio, fine e le pietre miliari.
Modello di Planimetria
Ideale per:
Operazioni, Workshop
Magari devi organizzare un'occasione o evento importante. Oppure pianificare la struttura delle sedute e passaggi in modo più permanente. In entrambi i casi, creare una planimetria, cioè un diagramma in scala dello spazio in questione, è tanto funzionale quanto divertente. Questo modello ti permetterà di visualizzare come le persone si muoveranno nello spazio e di sapere se lo spazio sarà adatto alle tue necessità prima di impegnarti con tempo, soldi e risorse. Potrai essere tanto dettagliato quanto vorrai, trovando le misure e dimensioni giuste e aggiungendo e rimuovendo elementi e mobili.